“Innovazione sostenibile: il Fintech per la crescita delle imprese”: 2 appuntamenti realizzati da Bergamo Sviluppo con Innexta
Incontri gratuiti per aspiranti imprenditori e imprese sulla finanza alternativa
Diversificare e ampliare le fonti di finanziamento, valutando anche l’utilizzo di alternative al canale bancario, è oggi fondamentale sia per gli aspiranti imprenditori che per le startup. Per fornire strumenti e conoscenze nell’ambito della finanza alternativa e favorire così la diffusione di una più moderna cultura finanziaria, Bergamo Sviluppo propone due moduli formativi che, anche attraverso esercitazioni pratiche, approfondiranno i principali strumenti di finanza alternativa. Il primo incontro si terrà il 25 ottobre dalle 9 alle 13, al Point di Dalmine, e approfondirà il tema “Strumenti di equity: come finanziare la crescita di start up e imprese”, con focus sugli strumenti fintech, sull’equity crowdfunding, sui capitali di rischio provenienti da business angels e venture capital e sul revenue-based financing. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano per la finanza e il credito.
La proroga è stata approvata con Determinazione n. G12597 del 26 settembre 2024, la quale ha inoltre stabilito che il termine per la presentazione della domanda di pagamento della prima rata del premio sia in ogni caso fissato nel provvedimento di concessione, in modo da poter essere liquidata entro la data del 31 dicembre 2025.
Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024
Ven 04 Ott, 2024
Il bando del Progetto P.O.W.E.R.
P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence
We World, in collaborazione con ABD e Action Aid Hellas, aprirà il 1 Ottobre 2024 un bando per il finanziamento di progetti di contrasto alla violenza di genere nell’ambito del progetto P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence. Il progetto è finanziato dal programma CERV, attraverso la call Daphne. Il bando, per un ammontare totale di 345.000 euro, finanzierà 15 progetti a livello nazionale su quattro linee di azione che spazieranno dal supporto diretto e all’empowerment di donne e giovani, alla campagne di sensibilizzazione, il capacity building degli attori territoriali e i processi di advocacy e ricerca. Sarà data priorità alle organizzazioni femministe e transfemministe composte e coordinate da giovani donne, associazioni delle nuove generazioni, associazioni LGBTQI+ impegnate nel contrasto alla violenza di genere secondo l’approccio intersezionale e altre soggettivit
Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024
Ven 04 Ott, 2024
Il bando NIDI, vincitore italiano del premio europeo per la promozione d’impresa!
La Regione Puglia conquista un riconoscimento prestigioso: lo strumento di agevolazione NIDI, Nuove Iniziative di Impresa è stato selezionato come vincitore italiano per concorrere al Premio europeo per la promozione d’impresa nella categoria “Promozione dello spirito imprenditoriale” che riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale, in particolare tra i giovani e le donne.
Nidi è uno strumento di agevolazione che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva. Tutti accomunati tuttavia dalla caratteristica di possedere una buona idea d’impresa. Questa importante misura ha superato la prima fase di selezione nazionale e potrà concorrere, a livello europeo, alla selezione dei Premi per la promozione di Impresa, che saranno proclamati in occasione di una cerimonia di premiazione a Budapest durante la Settimana Europea delle PMI, a novembre 2024 da una giuria di alto profilo. I Premi europei per la promozione d’impresa, promossi dalla Commissione Europea, intendono riconoscere le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziare le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzare sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiare e ispirare potenziali imprenditori. Dal 2006, oltre 4.400 progetti hanno partecipato ai premi e, insieme, hanno sostenuto la creazione di ben 11.000 nuove imprese.
I target destinatari della misura sono: compagini giovanili (società interamente partecipate da giovani), imprese femminili (imprese individuali o società interamente partecipate da donne), nuove imprese (compagini partecipate almeno per la metà da soggetti in condizione di svantaggio lavorativo); imprese turistiche, partecipate per la metà da soggetti svantaggiati e finalizzate a promuovere un turismo innovativo e sostenibile.
Il primo Avviso della misura NIDI è stato pubblicato a febbraio 2014. A distanza di quasi 10 anni a giugno 2024, sono state presentate 8.787 domande e sono state avviate 3.231 nuove imprese. Grazie alle agevolazioni concesse per oltre 200 milioni di euro, finanziate dalle diverse programmazioni europee (2007-2013, 2014-2020) è stata data l’opportunità di autoimpiego a 4.334 soggetti (soci delle 3.231 imprese beneficiarie).
Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024
Gio 03 Ott, 2024
Per imprenditori Green
Bando regionale per gli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili. Domande fino al 31 ottobre 2024.
Con il "Bando per il sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili" la Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l'installazione degli impianti di produzione e accumulo dell'energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.
Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l'incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si aspetta che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.
La dotazione finanziaria ammonta ad € 6 milioni. Domande fino al 31 ottobre 2024.
Ufficio competente per Modena e provincia - Bando Brevetti+ 2024 (dal 29 ottobre) - Webinar gratuito
L'ufficio competente presso la Camera di Commercio di Modena:
Brevetti e Marchi TELEFONO 059 208805 EMAIL brevetti@mo.camcom.it Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì 8.30 - 12.45
Per il deposito delle pratiche brevettuali (marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli) da Lunedì a Venerdì: 9.00 - 12.00
L'UFFICIO RICEVE SU APPUNTAMENTO PRENOTABILE AL TEL. 059 208805
Brevetti+ 2024 è l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia.
La misura rivolta alle PMI è stata rifinanziata con 20 milioni di Euro.
Imparare a proteggere il proprio marchio d'impresa.
Ufficio competente per Modena e provincia - Bando Marchi+ 2024 (scade il 26/11/2024) - Webinar gratuito
L'ufficio competente presso la Camera di Commercio di Modena:
Brevetti e Marchi TELEFONO 059 208805 EMAIL brevetti@mo.camcom.it Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì 8.30 - 12.45
Per il deposito delle pratiche brevettuali (marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli) da Lunedì a Venerdì: 9.00 - 12.00
L'UFFICIO RICEVE SU APPUNTAMENTO PRENOTABILE AL TEL. 059 208805
Anche quest'anno il Ministero delle Imprese e del Made in Italy supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all'estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Risorse disponibili: 2 milioni di euro.
Contributi a fondo perduto per progetti di innovazione per le filiere produttive. Attenzione Bando in chiusura il prossimo 11 ottobre.
Bando in chiusura il prossimo 11 ottobre.
La Regione Emilia-Romagna intende favorire la nascita di progettualità che consentano di lavorare attraverso un raggruppamento di PMI e Laboratori Accreditati alla Rete Alta tecnologia sulla Intelligenza artificiale e su tecnologie innovative ad alto impatto sui processi produttivi (come, ad esempio, la Robotica), con l'obiettivo di sviluppare dimostratori, infrastrutture tecnologiche che possano essere potenzialmente replicate nella stessa filiera di specializzazione e/o altre filiere.
La dotazione finanziaria del bando è di € 1.400.00,00.
Per neo e aspiranti imprenditori - Conoscere la Sabatini
Nuova Sabatini Green Capitalizzazione. Finanziamenti e contributi per acquisto beni strumentali - Aperte le domande.
Agevolazioni (finanziamenti e contributi) per acquisto di beni strumentali.
Misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in continuità con la Nuova Sabatini Green per incentivare le PMI all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale. Affiancherà i contributi "storici" per gli investimenti in tecnologie 4.0 e per gli investimenti "ordinari".
La misura è stata ampliata rispetto alle precedenti Sabatini attraverso una premialità per i processi di capitalizzazione (aumento di capitale sociale) delle imprese che consiste nell'incremento del contributo.
Per imprenditori Export Bando regionale "Verso Expo Osaka"
Bando della regione Emilia - Romagna per progetti di promozione sui mercati esteri 2024-2025 - Domande fino al 30 aprile 2025
Bando per progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri 2024-2025.
ll bando approvato dalla Regione Emilia-Romagna intende raccogliere proposte progettuali di sistema, cioè volte a promuovere il sistema produttivo regionale coinvolgendo e sostenendo aggregazioni di imprese dell'Emilia-Romagna, prevalentemente delle piccole e medie imprese (PMI), in azioni coordinate che mirino ad espandere le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento sui mercati internazionali.
I contributi sono concessi nella misura massima del 50% della spesa ammissibile e per un importo massimo di € 60.000.