Imprenditoria Giovanile

EXCELSIOR - Nuove Imprese 2024

Disponibile il volume "Nuove Imprese 2024"

Sei un aspirante imprenditore e vuoi conoscere le direttrici verso cui si sta muovendo l’imprenditorialità in Italia? Consulta il volume "Nuove Imprese 2024": la pubblicazione, elaborata attraverso il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere offre un'analisi dettagliata della neo-imprenditorialità nel nostro Paese. Il quadro esposto delinea quali sono le nuove imprese nel 2024, la distribuzione settoriale, il fenomeno della neo-imprenditorialità al femminile e straniera e l’analisi dei fabbisogni professionali delle nuove imprese. 

Ecco i tratti salienti del volume 2024:

  • nel corso del 2024 si è assistito ad un significativo incremento nella nascita di nuove imprese in Italia, superando i livelli pre-pandemici; la crescita è stata trainata principalmente dai settori delle costruzioni e dei servizi alle imprese, con il Nord Est in testa sulle altre aree;
  • i neo-imprenditori hanno un’età media compresa tra i 35 e i 50 anni, con un pregresso prevalente da lavoro dipendente;
  • l'imprenditoria femminile, pur rappresentando ancora una minoranza, mostra un andamento crescente con giovani imprenditrici e una marcata incidenza al Sud;
  • gli imprenditori stranieri ammontano al 14,3% del totale, si concentrano principalmente nel Nord Est e presentano un livello di istruzione generalmente più basso;
  • la domanda di lavoro presenta un andamento crescente per le nuove imprese, i profili più ricercati riguardano under 30, uomini con titoli di studio prevalentemente secondari oppure profili altamente qualificati o operai specializzati. I settori dei servizi alle imprese e del turismo risultano essere tra i più attivi; focus marcato per competenze di carattere digitale, green e lavoro in team.

Per maggiori informazioni consulta l’intero volume.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI

Rivedi il webinar, conosci i referenti locali e ascolta la testimonianza

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Pistoia-Prato ha organizzato un webinar gratuito per illustrare le opportunità offerte dal Programma EYE Erasmus for Young Entrepreneurs per la mobilità internazionale degli imprenditori.

A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA EYE:
Aspiranti imprenditori o Nuovi imprenditori da meno di tre anni
Imprenditori esperti che gestiscono una piccola o media impresa in uno dei Paesi partecipanti

DI COSA SI E' PARLATO:
Cos'è il programma ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI
Il ruolo della Intermediary Organisation (IO) locale
Come funziona e cosa offre EYE: benefici, vantaggi, borsa di mobilità internazionale
Casi di successo: neoimprenditori e imprenditori ospitanti
Informazioni pratiche per ottenere la borsa di mobilità


Relatori
Claudia POLI - Project Assistant Erasmus per Giovani Imprenditori 
Luca GUARDINCERRI - Project Manager Erasmus per Giovani Imprenditori

RIVEDI IL WEBINAR per valutare questa opportunità

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

MASTERCLASS per Aspiranti Imprenditori

Dall'Idea al Business - Percorso per realizzare la propria idea d'impresa.

La Masterclass per Aspiranti Imprenditori è il percorso formativo gratuito promosso dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato e realizzato con la collaborazione di Fondazione ISI.

Il percorso, dal taglio pratico e interattivo, offre un'opportunità concreta per passare dall'idea al progetto fortificando le competenze necessarie con approfondimenti e confronto sulle tematiche fondamentali per l'autoimprenditoritalità.

Il percorso è articolato in sette moduli formativi della durata di due ore fruibili in modalità online preceduto da un incontro di presentazione in presenza funzionale alla partecipazione.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori e imprenditrici
Persone motivate a mettersi in proprio
Neo imprenditori e imprenditrici

PROGRAMMA:

13/05/2025 - Evento di presentazione

Partecipa all'evento di kick-off e scopri come dare forma alla tua idea imprenditoriale.
Se hai un sogno nel cassetto, un'intuizione da realizzare o semplicemente voglia di costruire un progetto d'impresa, questa è la tua occasione. Un momento di ispirazione e orientamento per:

  • conoscere il percorso formativo
  • confrontarsi su aspettative e motivazione al fare impresa
  • creare connessioni con altri aspiranti imprenditori e imprenditrici.

20/05/2025 - Modulo 1: L'Idea imprenditoriale

  • Come nasce un'idea d'impresa
  • Tecniche creative: brainstorming, design thinking
  • Validare un'idea: strumenti e metodi

27/05/2025 - Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali

  • Come avviare legalmente un'impresa
  • Scelta della forma giuridica
  • Regimi fiscali e adempimenti

04/06/2025 - Modulo 3: Business Plan

  • Business model canvas
  • Design thinking per costruire l'idea
  • Strutturare un Business Plan efficace

10/06/2025 - Modulo 4: Strategie di comunicazione

  • Analisi del mercato e della clientela
  • Posizionamento e marketing mix
  • Promuovere la propria attività online

18/06/2025 - Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT)

  • Costruire una strategia da zero
  • Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
  • Utilizzare l'Intelligenza Artificiale nel marketing

24/06/2025 - Modulo 6: Pianificazione finanziaria

  • Nozioni di base di contabilità e bilancio
  • Pricing, break-even point e proiezioni economiche

01/07/2025 - Modulo 7: Risorse finanziarie per l'impresa

  • Come definire il fabbisogno finanziario
  • Finanziamenti, bandi e crowdfunding

QUANDO E DOVE:

Evento di presentazione
L'evento di presentazione si svolgerà martedì 13 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, in presenza presso la Camera di Commercio di Pistoia-Prato | Sede di Prato - Sala Convegni - Via del Romito n. 71.

Corso
Il corso si svolgerà online nei giorni 20 – 27 maggio | 4 – 10 – 18 – 24 giugno | 1 luglio 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00.

COMPILA IL FORM per partecipare al programma.

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

CCIAA Chieti Pescara: pubblicato il bando Voucher Digitali I4.0 e Transizione Energetica 2025

La Camera di Commercio Chieti Pescara, anche per il 2025, rinnova il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità delle imprese attraverso il bando “Voucher Digitali I4.0 e Transizione Energetica”.

Questo intervento ha una doppia finalità: da un lato supportare la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese, dall’altro accompagnarle in un percorso concreto di efficienza energetica e uso responsabile delle risorse.

Le imprese possono scegliere di presentare domanda per una delle due misure previste: la prima incentiva investimenti in tecnologie digitali come intelligenza artificiale, cloud, robotica e cybersicurezza, mentre la seconda è rivolta a interventi di diagnosi energetica, installazione di impianti da fonti rinnovabili, consulenze specialistiche e formazione in ambito energetico. 

Il contributo, che copre il 70% delle spese ammissibili, può arrivare fino a 5.000 euro

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tra il 15 maggio e il 27 giugno 2025.

Clicca qui per saperne di più. 

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

RECALL TAPPA TARANTINA GIRO D’ITALIA 2025 DELLE "DONNE CHE FANNO IMPRESA":16 APRILE 2025 - CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI - TARANTO

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile, inserito nel "Piano Nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L'evento, intitolato "Libere di fare impresa. Opportunità e diritti" è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L'iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it.

L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 14 Apr, 2025

Delizia Academy powered by Emilbanca

12 ore di lezioni, mentorship e laboratori gratuiti, per fornire le competenze e gli strumenti necessari per trasformare un’idea in una vera e propria impresa.

Il progetto è rivolto a giovani under 35 con un progetto creativo — sia solo un’idea che un organizzazione già sviluppata.

L’Academy sarà uno spazio per sviluppare progetti che riguardano la valorizzazione culturale oppure il mondo dei media.

Cosa offre Delizia Academy?

  • Formazione con esperti del settore
  • Mentoring per sviluppare il tuo progetto
  • Laboratori pratici affiancati da professionisti
  • Entra in contatto con altri creativi
  • Strategie e strumenti per lanciare il tuo progetto
  • Presentare il tuo progetto a partner e stakeholder

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Bologna Empowering Talent: il talento incontra l'innovazione

Selezionati i 10 giovani talenti da tutta Italia che per due settimane saranno protagonisti di un percorso immersivo tra imprese, territorio ed eccellenze dell'area metropolitana

Sono 10 i giovani selezionati dall’iniziativa Bologna Empowering Talent (BET), promossa da Città metropolitana e Comune di Bologna, nell’ambito del progetto BIS - Bologna Innovation Square e del servizio Bologna for Talent, con la collaborazione di Fondazione Golinelli, Almacube Innovation hub e incubatore dell’Università di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro, e il patrocinio di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Un’opportunità per imparare sul campo cosa significa fare innovazione applicando la metodologia del design thinking, per lavorare in un team multidisciplinare, posizionare il proprio profilo di fronte a grandi aziende e scoprire le opportunità della città di Bologna e del suo territorio metropolitano.

I 10 giovani hanno partecipato ad una call che puntava a selezionare persone (studenti e neolaureati) interessate a Bologna, al suo tessuto produttivo e quindi a svolgere sul territorio un’esperienza di vita e lavoro.

Per maggiori informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025
Start Up Creation Lab

Start Up Creation Lab

Al via la seconda edizione del percorso per aspiranti imprenditori

Dopo il successo della prima edizione, il 15 aprile 2025 prenderà il via la seconda edizione di Start Up Creation Lab, un programma sperimentale progettato per fornire strumenti pratici e conoscenze imprenditoriali a giovani talentuosi.

Lo scorso anno, il programma ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, con 40 ore di formazione gratuita, culminate in un Demo Day a giugno, in cui sette team hanno presentato i loro progetti a una giuria di esperti, portando alla selezione di un team vincitore.

L'edizione 2025 prevede una serie di workshop pratici, incontri con esperti e mentoring personalizzato, accompagnando i partecipanti attraverso tutte le fasi fondamentali della creazione di una startup: dall'ideazione alla validazione del modello di business, fino alla presentazione finale del progetto. L'iniziativa è aperta agli studenti universitari, dottorandi e neo-laureati da non oltre un anno provenienti da tutta Italia.

Per chi fosse interessato, è possibile mandare una e-mail a ferrara@labaperti.it oppure compilare il form sul sito https://laboratorioapertoferrara.it/startupcreationlab/

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Finanziamento di Start-up Giovanili nell'ambito del Progetto "Giovani e Impresa nell’area Metromontana Pordenonese"

Avviso pubblico per il finanziamento di Start-up Giovanili nell'ambito del Progetto "Giovani e Impresa nell’area Metromontana Pordenonese – Palestra d’impresa – G.I.M. Pordenonese"
Iniziativa co-finanziata da ANCI sulla base dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale a valere sul “Fondo per le politiche giovanili – Anno 2021”.
Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Tappa "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa": Libere di fare Impresa. Opportunità e diritti - 16 aprile 2025 presso la Camera di commercio di Brindisi -Taranto

Il "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" per il 2025 è un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camere di commercio, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

GIRO D’ITALIA DELLE DONNE CHE FANNO IMPRESA: IL 16 APRILE 2025 LA TAPPA TARANTINA

Si svolgerà il 16 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella Cittadella delle imprese di Taranto una tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

L’evento, intitolato “Libere di fare impresa. Opportunità e diritti” è coordinato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Brindisi - Taranto e sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’impresa femminile nelle due province insieme ai principali attori nazionali e regionali.

L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal MIMIT.

Per tutta la mattina saranno attivi in prossimità della Sala Resta dove si svolge il convegno i desk informativi camerali: SNI – Servizio Nuove Imprese, SEI – Sostegno Export Italia e PID – Punto Impresa Digitale.

Posti in sala limitati, necessaria la prenotazione scrivendo a: imprenditoria.femminile@brta.camcom.it  

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube della Camera di commercio di Brindisi - Taranto.

All.: Programma 
 

Per maggiori informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025