Formazione

Acceleratore modelli di business circolari per favorire l’imprenditorialità sostenibile: candidature fino al 7 aprile

Quattro appuntamenti da remoto e un percorso personalizzato di supporto, per neo e aspiranti imprenditori che vogliano ideare un Modello di Business Circolare, efficace e sostenibile.

C’è un’alternativa, un cambio di rotta: passare ad un’economia circolare sostenibile, basata sul riutilizzo anziché sullo spreco, su relazioni e produzione locale. 

Circolare non significa "non gettare via niente" ma recuperare ricchezza da ciò che tradizionalmente non viene sfruttato. Significa risparmi concreti per le aziende.

Il percorso Sprint per ideare Modelli di Business Circolari è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo in partnership con Beople e si svolgerà dal 15 aprile al 15 maggio, come da calendario consultabile QUI.

La partecipazione al percorso è limitata a un numero massimo di 10 imprese abruzzesi che hanno sviluppato o stanno pensando di sviluppare un progetto sostenibile, orientato all'economia circolare. Il percorso è gratuito, ma è necessario candidarsi compilando il seguente modulo entro domenica 7 aprile 2024.

Le candidature saranno valutate anche in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ed alla localizzazione della sede operativa.

Gli ammessi in via preliminare al percorso riceveranno una comunicazione scritta con le indicazioni per il perfezionamento della propria candidatura.

Per info contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line  aprile  - maggio 2024
Riprendono gli appuntamenti programmati dal Servizio Nuove Imprese della CCIAA dell’Umbria; in programma due interessanti appuntamenti formativi gratuiti, finalizzati a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 19 aprile 2024 14.30 - 16.30  Iscrizioni
  • Come si racconta l’idea d’impresa che hai in mente
  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas 
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
     
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il (maggio)  2024 14.30 - 16.30 
  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 

Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Dom 31 Mar, 2024

Assistenze specialistiche Milano, Monza e Brianza, Lodi

Incontra un esperto!

Per avviare il tuo progetto imprenditoriale e per lo sviluppo del tuo business richiedi l’assistenza gratuita dei nostri esperti, professionisti qualificati, che ti forniranno aggiornamenti e informazioni su opportunità e strumenti operativi per la tua attività.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

I dati per il web marketing strategia, data driven

9 maggio 2024 dalle 10:00 alle12:00 nella sala corsi della Camera di Commercio di Firenze

I dati sono la base della nostra presenza online: grazie ad essi riusciamo a pianificare le nostre azioni, ottimizzare gli investimenti ed intravedere possibili nuovi mercati ed opportunità. Ma di che dati abbiamo bisogno? Come possono risultare efficaci alla nostra strategia?

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online

Seminario a cura del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze.

Maggiori informazioni sull'evento cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/I-dati-per-il-web-marketing-strategia-data-driven

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Social customer care

L'assistenza clienti sui social

I social media cambiano continuamente, così come mutano inesorabilmente le modalità di interazione tra consumatori e brand.

Quando parliamo di social customer care intendiamo un’evoluzione del servizio di assistenza clienti che, attraverso i canali social dedicati, fornisce risposte rapide e permette ai clienti di entrare in contatto con il brand . Se in passato le persone usavano il call center per porre domande o richiedere assistenza, oggi cercano le loro risposte in Rete e lo fanno attraverso le aree dedicate dei siti aziendali, aprendo ticket di assistenza, usando le live chat ma soprattutto attraverso messaggi pubblici o privati ai canali social.

La social customer care è fondamentale perché rappresenta un'interfaccia diretta tra le aziende e i propri clienti attraverso i canali social media. Ecco perché è importante:

  1. Accessibilità: I social media sono accessibili a milioni di persone in tutto il mondo, offrendo un canale di comunicazione immediato e ampiamente diffuso. Le aziende che forniscono assistenza e supporto tramite i social media possono raggiungere i propri clienti in modo rapido ed efficiente.
  2. Risposta immediata: I clienti spesso si rivolgono ai social media per ottenere risposte rapide alle loro domande o risolvere eventuali problemi. La social customer care consente alle aziende di rispondere prontamente alle richieste dei clienti, migliorando così l'esperienza complessiva del cliente e aumentando la soddisfazione del cliente.
  3. Trasparenza e visibilità: Le interazioni sui social media sono pubbliche e visibili a tutti gli utenti. Fornire un servizio clienti di qualità sui social media dimostra trasparenza e impegno da parte dell'azienda nel rispondere alle esigenze dei clienti. Le buone esperienze con il servizio clienti possono essere condivise pubblicamente, contribuendo così alla reputazione positiva dell'azienda.
  4. Ascolto attivo: I social media offrono alle aziende l'opportunità di ascoltare attivamente i feedback dei clienti, monitorare le conversazioni e comprendere meglio le esigenze e le preferenze dei propri clienti. Questo feedback può essere utilizzato per migliorare i prodotti, i servizi e i processi aziendali.
  5. Fidelizzazione del cliente: Offrire un servizio clienti eccellente sui social media può contribuire alla fidelizzazione del cliente. I clienti sono più propensi a rimanere fedeli a un'azienda che offre un supporto tempestivo e utile attraverso i canali social media.

In sintesi, la social customer care è importante perché consente alle aziende di fornire un servizio clienti efficiente, immediato e trasparente, contribuendo così a migliorare l'esperienza complessiva del cliente e la reputazione dell'azienda.

Ascolta la pillola di approfondimento del Punto Impresa Digitale cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/social-customer-care
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Enterprise Europe Network

L’Europa alla portata della tua Impresa.

Enterprise Europe Network è una rete europea gestita dalla Commissione Europea, dedicata a fornire supporto alle piccole e medie imprese (PMI) europee, così come a cluster, centri di ricerca, università e organizzazioni pubbliche e private. 

Offre una serie di servizi gratuiti per agevolare la collaborazione industriale e la commercializzazione, l'innovazione e la ricerca a livello europeo.

 Questi servizi includono supporto per l'espansione nei mercati esteri, assistenza nell'accesso ai finanziamenti, ricerca di partner per la cooperazione commerciale, tecnologica e produttiva, supporto all'innovazione e partecipazione al processo decisionale europeo. 

La rete è composta da circa 600 organizzazioni in più di 50 paesi, con oltre 5.000 esperti professionisti. In Italia, Enterprise Europe Network opera attraverso sei consorzi regionali, ciascuno con partner locali che offrono assistenza alle imprese. 

In Toscana, gli sportelli presenti sono:

·       Confindustria Toscana

·       Eurosportello Confesercenti

·       Unioncamere Toscana (Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Camera di Commercio Maremma-Tirreno, Camera di Commercio di Prato-Pistoia, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e PromoFirenze – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze)

Per ulteriori informazioni è possibile mettersi in contatto attraverso l’e-mail: een@promofirenze.it.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Red Flags — Pricing

Workshop Gratuito -10 aprile 2024 dalle 18:00 alle 20:00 - Nana Bianca Piazza di Cestello 50124 Firenze

Hai un metodo per calcolare i tuoi prezzi ma non sei sicur* che sia il più solido?
Vorresti guadagnare di più ma hai paura che i tuoi preventivi vengano rifiutati?

È facile sbagliare un prezzo: se è troppo basso ci rimetteremo, mentre se è troppo alto non verrà accettato.
Ma cosa sarà considerato basso e cosa alto?

Per dare risposta a queste domande partecipa al workshop gratuito  di Nana Bianca e Studio Nilo dedicato a professionisti per migliorare la comunicazione con i clienti, la preparazione di preventivi e dare il giusto prezzo ai propri servizi.


Info e iscrizioni a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-red-flags-pricing-workshop-gratuito-862344815557

Nana Bianca è un centro gravitazionale per giovani imprese, professionisti e innovatori che si basa sui modelli di Startup Studio, Coworking e Accelerazione.

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Sportello di consulenza notarile

Il servizio è gratuito per Imprese e privati cittadini

Il Consiglio Notarile di Firenze, Pistoia e Prato, in collaborazione con la Camera di Commercio e Artigianato di Firenze, offre un servizio di sportello di consulenza, gratuito,  in materia civile, commerciale e successoria.

Il servizio è organizzato dai Notai del Distretto di Firenze, Pistoia e Prato e si svolge in Camera di Commercio di Firenze.

Il servizio è erogato su appuntamento da prenotare sul sito del Consiglio Notarile.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Olio EVO in Giappone: la nicchia dalle tante possibilità.

Webinar: 23 Aprile dalle 9:30 alle 11:00

PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, nell’ambito del progetto ExportHub, in collaborazione con la Camera di Commercio italiana in Giappone, propone alle imprese un webinar gratuito volto a fornire un approfondimento sulle caratteristiche del mercato giapponese e le possibilità dell’olio EVO in esso.

Nel mercato giapponese l’olio d’oliva ha guadagnato molta popolarità, registrando diversi boom nell’importazione, il primo avvenuto già agli inizi anni Novanta. Il paese ancora oggi mostra un apprezzamento crescente in particolare per l’olio extravergine di oliva – che è attualmente la tipologia maggiormente importata – e per le produzioni bio che mostrano trend di crescita nel gradimento dei consumatori, ma anche da parte dei principali importatori.

Programma e maggiori informazioni a questo link: https://www.promofirenze.it/evento/webinar-gratuito-olio-evo-in-giappone-la-nicchia-dalle-tante-possibilita-strategie-per-il-mercato-giapponese/

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione

Innesco di processi di trasferimento tecnologico e innovazione

La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI) è partecipata da Università degli Studi di Firenze e Città Metropolitana di Firenze ed ha come Socio Sostenitore Istituzionale la Fondazione CR Firenze.

Promuove il Trasferimento Tecnologico e l’Alta Formazione, il potenziamento delle relazioni e i progetti tra i mondi di Imprese, Università, Istituzioni, le opportunità di finanziamento per l’innovazione, la creazione di imprenditorialità. Organizza e partecipa ad eventi sul territorio per la diffusione di una cultura dell’innovazione.

tra le varie attività trovaimo:

  • Project Design
  • Project Managment
  • Valutazione dei bisogni d’innovazione
  • Fundraising Trasferimento Tecnologico e Networking
  • Matchmaking
  • Imprese/Ricerca/PA Promozione della Ricerca e Alta Formazione
  • Eventi per la promozione della Cultura dell’Innovazione

Maggiori informazioni al seguente link: https://www.fondazionericercaunifi.it/

La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI)  inoltre collabora con  Fondazione CR Firenze e Nana Bianca per Hubble, programma di accelerazione dedicato allo sviluppo e al lancio sul mercato delle migliori startup ad alto impatto sul tessuto imprenditoriale digitale.

Le candidature per il prossimo batch di Hubble sono già aperte ed è possibile candidarsi tramite questo link: https://www.f6s.com/hubble-acceleration-program-general/apply.

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze insieme a Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI)  fa parte dell'Ecosistema Fiorentino dell'Innovazione, una realtà in accrescimento che concorre, grazie alle connessioni dinamiche fra i suoi attori e le sue attrici, a co-creare le condizioni favorevoli alla nascita, crescita e diffusione di nuovi progetti di sviluppo.
La rete mette a disposizione formazione e consulenza, percorsi di sviluppo del business, accesso a fonti di finanziamenti


La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (FRI) ha partecipato all'Open Day del Servizio Nuove Imprese che si è tenuto il 25 marzo in Camera di Commercio di Firenze.
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024