Formazione

Evento “Quali soft skills servono per fare impresa in Italia nel 2024?”

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Oltre alle competenze tecniche, le soft skills sono sempre più importanti nel mondo del lavoro e per chi vuole fare impresa. Le soft skills infatti sono abilità personali e trasversali che rappresentano un cruciale elemento di differenziazione e successo sia per le imprese sia per i candidati che si propongono sul mercato del lavoro. Partendo da alcune evidenze scientifiche, il webinar presenterà le soft skills più richieste oggi e fornirà alcuni spunti per capire come svilupparle. L’incontro, a partecipazione gratuita, è in programma mercoledì 26 giugno, in orario 14.30-17.30, ed è aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, liberi professionisti, studenti, ecc.).

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 11 Giu, 2024

webinar - la gestione dei conflitti

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 19 giugno, sarà sulla gestione dei conflitti.

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

WEBINAR EID - FOCUS TERZO SETTORE- "SOCIAL MEDIA MARKETING"

Eccellenze in Digitale Focus Terzo Settore

13 Giugno 2024 10.30-12-30 Social Media Marketing

Il 13 giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 un appuntamento speciale di Eccellenze in Digitale dedicato al Terzo Settore.

In questo seminario dal titolo "Social Media Marketing" scopriremo come le organizzazioni No Profit possono sfruttare il potenziale del marketing digitale per raggiungere nuovi donatori, aumentare la visibilità e l'impatto sociale. Ci si concentrerà su Google Ad Grants, Risorse marketing di Meta, Altre piattaforme: Microsoft Ad Grants, LinkedIn for Nonprofit, Amazon for Charity, TikTok for Goods.
Informazioni utili a chi lavora in organizzazioni No Profit e ONG, volontari, fundraiser, operatori del marketing e della comunicazione.

Il webinar è a cura di Marianna Sposato, Digital Strategist & Trainer presso Sicamera. Il programma: 

  • Il mondo No profit
  • Panoramica di Google Ad Grants
  • Risorse marketing di Meta per No profit e ONG
  • Microsoft Ad Grants
  • LinkedIn for Nonprofit
  • Amazon for Charity
  • TikTok for Goods
Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Camera di Commercio Cosenza: INNOVAZIONI E BUONE PRATICHE PER LA FILIERA OLIVICOLO OLEARIA

Giornata di approfondimento sui benefici del matching impresa - ricerca

La formazione è rivolta alle imprese agricole e nello specifico a quelle del settore olivico, agli agronomi e gli agrotecnici, agli studenti ed in generale a tutti gli interessati.

Saranno riconosciuti crediti formativi dagli Ordini professionali aderenti.

Descrizione

Evento di presentazione del progetto di Matching tra Impresa e Ricerca pubblica (MIR) rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) interessate a trovare una soluzione alle loro domande specifiche di innovazione con la collaborazione degli Enti pubblici di ricerca.

Al progetto MIR, presentato ufficialmente da Unioncamere, CNR ed ENEA a fine maggio 2023, hanno successivamente aderito il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), al fine di estendere la capacità di risposta, rispettivamente, alle PMI dell’agricoltura e a quelle del “digitale”.

L'incontro è pensato come un momento di riflessione e approfondimento sulla ricerca e l'innovazione nel settore olivocolo. Con il supporto del CREA verranno illustrati i maggiorni filoni di ricerca condotti dal CREA Oli di Rende. Alcune imprese del territorio testimonieranno i benefici e le diffoltà dell'introduzione di soluzioni innovative in azienda.

Evento in presenza

Data e ora di inizio: 10 Giugno 2024, dalle ore 14.30 ore 18.00

Per altre info ed iscrizione cliccare su:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/innovazioni-e-buone-pratiche-la-filiera-olivicolo-olearia-0

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Sei un aspirante mediatore?

Nuove linee guida corso per accesso esame mediatori. Delibera Regione E-R Corsi di Formazione.

Disposizioni per la formazione dell'agente d'affari in mediazione.

Recepimento delle linee guida adottate in Conferenza delle Regioni e Provincie autonome del 22/02/2024.

 

Allegati

Delibera di GR n. 908/2024

Link

Regione Emilia-Romagna - Formazione regolamentata - Agente d'affari in mediazione

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024
Progetti d'Impresa

Pubblicata la Guida: Definire il modello di business: il Business Model Canvas

LE GUIDE DI PROGETTI D’IMPRESA

Definire il modello di business: il Business Model Canvas

Scarica QUI la Guida

 

Ultima modifica
Lun 10 Giu, 2024

Agricoltura, bando da 25 milioni di euro per l’avviamento aziendale dei giovani agricoltori del Lazio

La direzione regionale agricoltura, su indicazione dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha pubblicato il bando destinato agli “Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori”.

La misura, per la quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, vuole favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola.

Il contributo massimo concesso per l’insediamento ammonta a 50mila euro per insediamenti in zona ordinaria e 70mila euro per insediamenti in zona svantaggiata.

“Si tratta di un provvedimento estremamente importante – spiega l’assessore Righini – perché é destinata ai giovani agricoltori che sono i primi custodi della terra e dall’ambiente e quanto tali rappresentano il futuro di un settore che è strategico per il nostro territorio. Senza dimenticare che, grazie alle straordinarie competenze tecnologiche e a un’opportuna formazione, le nuove generazioni possono far imprimere al mondo agricolo un decisivo cambio di passo. Il nostro compito è, quindi, quello di accelerare questo processo con misure puntuali e adeguate come quella che abbiamo messo in campo oggi”.

Possono beneficiare del finanziamento i giovani agricoltori in età compresa tra 18 anni compiuti e i 40 anni che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola di adeguate dimensioni economiche, in possesso di una propria posizione fiscale e previdenziale e di adeguate qualifiche e competenze professionali e che realizzano un Piano di Sviluppo Aziendale.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 17 giugno 2024.

 

https://www.regione.lazio.it/documenti/82857

 

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Eccellenze in Digitale "Social Media Marketing" per il Terzo Settore

Eccellenze in Digitale: Focus Terzo Settore 13 Giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 SocialMedia Marketing

Eccellenze in Digitale Focus Terzo Settore

13 Giugno 2024 10.30-12-30 Social Media Marketing

Il 13 giugno 2024 dalle 10.30 alle 12.30 un appuntamento speciale di Eccellenze in Digitale dedicato al Terzo Settore.

In questo seminario dal titolo "Social Media Marketing" scopriremo come le organizzazioni No Profit possono sfruttare il potenziale del marketing digitale per raggiungere nuovi donatori, aumentare la visibilità e l'impatto sociale. Ci si concentrerà su Google Ad Grants, Risorse marketing di Meta, Altre piattaforme: Microsoft Ad Grants, LinkedIn for Nonprofit, Amazon for Charity, TikTok for Goods.
Informazioni utili a chi lavora in organizzazioni No Profit e ONG, volontari, fundraiser, operatori del marketing e della comunicazione.

Il webinar è a cura di Marianna Sposato, Digital Strategist & Trainer presso Sicamera. Il programma: 

  • Il mondo No profit
  • Panoramica di Google Ad Grants
  • Risorse marketing di Meta per No profit e ONG
  • Microsoft Ad Grants
  • LinkedIn for Nonprofit
  • Amazon for Charity
  • TikTok for Goods

Per iscriversi:  Eccellenze in Digitale Terzo Settore - Genova 2024 (google.com)


Una volta compilato il modulo cliccate sul link che vi apparirà per completare la registrazione e ricevere il link alla piattaforma Zoom.

Eccellenze in Digitale è un programma di Unioncamere supportato da Google.org, con l'obiettivo di innalzare le competenze digitali dell'economia italiana, aperto a tutti coloro che operano o risiedono in provincia di Genova.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter per rimanere aggiornati.

Programma del webinar

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

Attivo il SARI Cuneo - Supporto specialistico Registro Imprese Cuneo

In programma il webinar formativo per descrivere le opportunità del nuovo strumento SARI Cuneo

La Camera di commercio di Cuneo organizza il 18 giugno alle ore 14.30 il webinar di formazione sull'utilizzo del SARI Cuneo, il nuovo strumento di supporto specialistico del Registro Imprese.

Nel corso dell'incontro saranno presentate le opportunità che il nuovo strumento offre: guide interattive agli adempimenti societari, approfondimenti e una web form per inviare quesiti scritti.

Vuoi conoscere meglio quali sono gli adempimenti necessari per avviare la tua nuova attività?  Partecipa al webinar per saperne di più!

 

Per maggiori informazioni, contatta lo "Sportello Nuvoe Imprese" della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Gio 06 Giu, 2024

“Nuovi marchi per idee creative”: seminario di tipo specialistico il 20 giugno 2024

Il seminario è tenuto dall’Agenzia di sviluppo Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con l’ufficio Marchi&Brevetti della Camera di commercio Chieti Pescara.

Cos’è un marchio? Per spiegarlo meglio proviamo a fare un piccolo paragone con noi stessi quando facciamo una nuova conoscenza. Qual è la prima cosa che facciamo? Ci presentiamo con il nostro nome, generalmente. Il nostro nome è la cosa che ci identifica anche agli occhi degli sconosciuti. 

Il marchio, parimenti, è il biglietto da visita della nostra impresa, strettamente legato al prodotto o al servizio che offriamo al nostro cliente ipotetico. Dovremo, quindi, fare in modo che esso sia facilmente ricordabile, ma non legato al servizio offerto strettamente altrimenti rischio di confondermi con i competitors e non essere distinguibile dagli altri, accattivante perché deve catturare l’attenzione e rimanere impresso, lecito perché non deve contenere termini che possano essere contrari alla legge e al pudore. 

Programma:

- Cosa sono i marchi d’impresa, tipologie, valenza territoriale
- Criteri ricerca marchi e banche dati gratuite
- Esercitazione pratica: Creare un marchio nuovo distintivo e lecito
- Esame marchi proposti e quesiti

Per partecipare, iscriviti entro il 19 giugno (ore 23:59).

Il link per il collegamento Zoom verrà inviato dopo la chiusura delle iscrizioni. 

Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024