Formazione

In arrivo la VI edizione di CIM4.0 Academy!

Aperte le iscrizioni alla CIM4.0 ACADEMY VI EDIZIONE!

Vorresti approfondire le tecnologie 4.0? Hai un progetto innovativo? 

Il Competence Center CIM 4.0 di Torino offre la possibilità di partecipare ad un Academy in cui formarti sulle nuove tecnologie, sperimentare sul campo casi reali e scoprire nuove metodologie per guidare la digitalizzazione delle imprese. 

Ultima modifica
Lun 03 Giu, 2024

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 5 giugno, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Gio 30 Mag, 2024

webinar - empowerment femminile

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 5 giugno, sarà sull'empowerment femminile.

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Mer 29 Mag, 2024

La formazione di CLP

CLP organizza i nuovi webinar gratuiti dedicati alle attività imprenditoriali in ambito di comunicazione e gestione del lavoro. Ecco i prossimi appuntamenti per i mesi di maggio e giugno 2024

Organizzazione e gestione del tempo

In un mondo dove il tempo è prezioso, saper gestire efficacemente ogni aspetto amministrativo è fondamentale per non trovarsi sommersi da compiti e scadenze (e risparmiare tempo). Durante la presentazione, verrà esplorato insieme come utilizzare al meglio strumenti che sono parte integrante della quotidianità lavorativa—dalle email al calendario, passando per le automazioni fino all’organizzazione dello spazio di lavoro. Questi strumenti, se usati correttamente, possono trasformare il carico amministrativo da onere a vantaggio, liberando tempo prezioso che può essere reinvestito in altre aree del business. L’ obiettivo è fornire metodi pratici e implementabili immediatamente che potranno fare la differenza nel modo in cui si gestiscono le proprie attività amministrative, consentendo di lavorare meglio, con meno stress e più efficacia.

28 maggio 2024, dalle 14.30 alle 16.30 con l’esperta Alessia Badino; per iscriversi cliccare qui.

 

Vincere la paura di comunicare

Questo evento è dedicato a chi desidera superare le barriere emotive che ostacolano l’espressione attraverso vari mezzi di comunicazione. L’esperta condividerà tecniche e strategie per superare le paure emotive e le insicurezze che possono impedire di realizzare video promozionali efficaci, scrivere testi coinvolgenti e posare per ritratti fotografici. L’obiettivo è fornire metodi pratici e implementabili che aiuteranno a trasformare le paure in punti di forza, permettendo di comunicare con maggiore sicurezza ed efficacia. Si svolgeranno esercizi pratici e consigli, offrendo un’opportunità per migliorare le capacità comunicative e liberare il proprio potenziale creativo. Un’ occasione per imparare a comunicare senza paura e con grande impatto, superando le barriere emotive che ostacolano l’espressione autentica.

10 giugno 2024, dalle 14.30 alle 16.30 con la consulente Sambu Buffa; per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024

Al via il bando per le imprese femminili delle Marche "Impronta d'Impresa 2024" (scadenza 20 giugno)

Bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi.

Sei un'impresa femminile innovativa con sede nelle Marche?

Partecipa la bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi nelle categorie:

- Turismo e cultura (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici)

- Made in Italy ed internazionalizzazione (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy)

- Sostenibilità e welfare aziendale (sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di welfare e di approccio etico al mondo aziendale)

- Digitalizzazione ed intelligenza artificiale (uso di strumenti digitali e/o di tecnologie abilitanti Impresa 4.0, social media e altri canali web, sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e/o via internet, utilizzo e analisi di big data, soluzioni per la manifattura avanzata, manifattura additiva e 3D, realtà aumentata, integrazione verticale, orizzontale e/o Internet of Things ecc. della in-store customer experience).


A CHI SI RIVOLGE

- MPMI delle Marche femminili, iscritte e attive al Registro delle Imprese e che abbiano sede legale e unità locali nel territorio della regione Marche o, in alternativa, sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa, dove effettivamente vi si svolga l’attività.

- Imprese femminili: per “impresa femminile” si intende l’impresa che presenta una rilevanza della componente femminile: le imprese individuali in cui il titolare è una donna; le società di persone o le società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; le società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; i consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME PARTECIPARE AL LINK: clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Al via la nuova edizione di Start me up, il percorso di Alta Formazione di Bergamo Sviluppo!

Formazione e consulenza per sviluppare le competenze dei futuri startupper e dare forma al progetto d’impresa

È in partenza l’ottava edizione di Start me up, l’iniziativa per aspiranti imprenditori che Bergamo Sviluppo realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Bergamo e Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza. I partecipanti potranno beneficiare di 54 ore di formazione (parte online e parte in presenza), che affronteranno tutte le principali tematiche legate all’avvio di un’impresa (es. progettare e validare l'idea, strategie di marketing per le startup, organizzazione e pianificazione aziendale, competenze per diventare imprenditori, ecc.), e di un pacchetto di ore di consulenza specialistica individuale per sviluppare, affiancati da consulenti esperti, il proprio progetto imprenditoriale! 

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Evento “Trasforma le idee in progetti concreti con il Business Model Canvas”

Al via il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

È in programma mercoledì 29 maggio, in orario 14.30-17.30, il webinar “Trasforma le idee in progetti concreti con il Business Model Canvas”. L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, liberi professionisti, studenti, ecc.), aiuterà i partecipanti a capire cos’è e come va utilizzato il Business Model Canvas, uno strumento di progettazione che permette di rappresentare l'idea d'impresa e il modello di business in modo semplice ed estremamente intuitivo, stimolando la generazione di nuove idee e soluzioni.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Presentazione del nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati"

Partecipa all'incontro gratuito in Sala Petraglia dal titolo "Tempi della giustizia e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie", in programma per il 17 giugno alle ore 17:00

 

Durante l'evento avrai l'opportunità di conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati", uno strumento innovativo per la risoluzione rapida ed efficiente delle controversie tra imprese e cittadini.

Interverranno esperti in materia giuridica che illustreranno i vantaggi dell'arbitrato e del nuovo regolamento, offrendo una panoramica completa sulle modalità di utilizzo e sui benefici concreti per le parti coinvolte.

Perché partecipare?

  • Scopri come il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo rapido, efficiente e conveniente.
  • Impara dai migliori esperti del settore come l'arbitrato può essere una valida alternativa al contenzioso giudiziario.
  • Ottieni risposte alle tue domande e approfondisci le tue conoscenze in materia di risoluzione alternativa delle controversie.

 

https://forms.gle/fDCEEYUugKGuVwnX6

Non perdere questa occasione unica per conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" e scoprire come può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo efficace!

 

- Visita il sito web della Camera Arbitrale "Costantino Mortati": https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/camera-arbitrale-costantino-mortati

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Corsi di ristorazione finanziati per disoccupati

Un'opportunità per le imprese che necessitano di professionalità specializzate nel mondo della ristorazione

L'Agenzia Formativa Comune di Firenze ha realizzato 4 corsi di breve durata finanziati interamente con voucher "Just in Time" della Regione Toscana. 

Questi corsi sono mirati a soddisfare le esigenze delle imprese che necessitano di professionalità specifiche da inserire nel mondo del lavoro.
L’azienda fa presente la propria necessità di personale al Centro per l’Impiego, indicando anche la tipologia di contratto tra le seguenti:

•a tempo indeterminato, incluso contratto di apprendistato (full time o part time);

•a tempo determinato (durata minima 6 mesi)

il Centro per l’Impiego attiva le procedure per l’incontro domanda/offerta. 

A seguire il soggetto ritenuto più idoneo dall’azienda, viene formato appositamente dall’Agenzia Formativa, mediante corsi finanziati interamente con voucher.

I corsi offerti includono formazione nel servizio catering, caffetteria per baristi, cocktail per barman e preparazione di cibi freddi e rigenerazione a caldo. Queste iniziative formative, svolte in collaborazione con professionisti specializzati, si terranno presso il Centro di Formazione Professionale in Via Assisi 20 a Firenze.

Gli obiettivi principali di questi percorsi formativi sono colmare i vuoti formativi, diversificare le competenze di base e facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. 

I partecipanti ai corsi possono accedere tramite voucher formativi finanziati dal Programma Regionale Toscana - Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, presentando domanda di candidatura presso i Centri per l'Impiego

 

Maggiori informazioni a questo link: https://educazione.comune.fi.it/dalle-redazioni/corsi-di-ristorazione-finanziati-disoccupati

 

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Dal Futuribile al Tangibile: l'AI in azienda ma per davvero - MeetUp di DataScienceSeed

Il 27/05/2024 dalle 18:00 alle 19:45 Sala Bergamasco - Camera di Commercio di Genova - Via Garibaldi 4

Il 27 maggio 2024 a partire dalle 18 presso la Sala Bergamasco della Camera di Commercio di Genova si terrà il MeetUp dell'Associazione DataScienceSeed dal titolo "Dal Futuribile al Tangibile: l'AI in azienda ma per davvero"

Verrà illustrato dall'azienda FlairBit come la combinazione di tecnologie avanzate possa trasformare i processi aziendali in diversi settori industriali migliorandone la redditività. Verranno presentati diversi casi di successo che ci permetteranno di analizzare come l'introduzione e l'integrazione di tecnologie innovative come Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale (AI), e Big Data possa portare benefici tangibili all'interno delle aziende.

Saranno presentati diversi casi d'uso in diversi settori evidenziando i benefici e i risultati ottenuti: dall'automotive con la predictive maintenance, all'energetico con l'ottimizzazione delle risorse, dal manufatturiero con sistemi di raccomandazione per migliorare la produzione all'assicurativo per la previsione e gestione del rischio sulle polizze, dal biomedicale per la diagnosi automatica di malattie ai servizi finanziari per la generazione di reportistica automatica sugli investimenti, fino al prodotto connesso con serivizi automatici di supporto cliente, rilevamento frodi e predicitive maintenance.

Il relatore sarà Luca Bixio Co-Fondatore e CEO di FlairBit. 

Il Punto Impresa Digitale collabora con DataScienceSeed un'Associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa della promozione e della diffusione di tematiche su data science, machine learning e intelligenza artificiale.

Programma del MeetUp

Per iscriversi clicca qui!
 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024