Eventi

Webinar: contributi per brevetti, marchi e disegni

Giovedì 17 ottobre 2024
ore 09:30 - 12:30
Microsoft Teams

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32 milioni di euro complessivi.

Brevetti+ 2024, Disegni+ 2024 e Marchi+ 2024 sono bandi a sportello a fondo perduto rivolti alle PMI.

Per saperne di più, giovedì 17 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 12.30 è possibile seguire il webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Torino:  "La valorizzazione di brevetti, marchi e disegni. Misure agevolative per le PMI nell'era di Impresa 4.0".

Per iscriversi, occorre registrarsi al sito.
 

Per informazioni: finanziamenti@promofirenze.it

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto
Allegati

Bergathon una maratona di idee per innovare il turismo partendo dal bergamotto.

Bergathon a Reggio Calabria una maratona
di idee per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto.

Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto. Sarà una vera e propria maratona di idee il Berga-THON in programma venerdì 4 ottobre dalle 14,30 alle 17 presso la sede camerale nell'ambito di Bergare' 2024. La Camera di commercio di Reggio Calabria, tramite la sua Azienda Speciale IN.FORM.A., ha deciso di proporre per questa terza edizione un concorso di idee rivolto a startupper, imprenditori, tecnici e creativi con l’obiettivo di incoraggiare la creatività, stimolare lo sviluppo di idee di business e soluzioni innovative nella filiera turistica e selezionare progetti con maggiore potenzialità. Una vera e propria competizione a tempo e altamente selettiva che intende valutare idee, prototipi o progetti innovativi che potrebbero far diventare il Bergamotto di Reggio Calabria un attrattore turistico. L’Hackathon prevede di norma la partecipazione di singoli o gruppi (già costituiti alla data della domanda di partecipazione) costituiti da un minimo di tre a un massimo di sei soggetti. I 6 gruppi selezionati a partecipare presenteranno la loro proposta per un prodotto o un servizio, pensato per la filiera del turismo-cultura-enogastronomia nella Città Metropolitana che utilizzi le tecnologie digitali o l’Intelligenza Artificiale per la valorizzazione del bergamotto e la narrazione del territorio.

Hanno partecipato 6 raggruppamenti di imprese. Hanno vinto: Associazione Formedia con il progetto BERGONAUTI un attrattore digitale che risponde alla domanda dei turisti, che poi vengono canalizzati alla SSEA, per esperienze sensoriali, 5 spazi e 5 sensi. Il progetto riversa questi flussi turistici sul territorio presso i bergamotteti e ogni luogo dove viene commercializzato il prodotto premio ex-aequo: Galluzzo Group srl con AlibergRC che prevede l'utilizzo del pastazzo prodotto di scarto, per un reimpiego nel ettore alimentare come integratore. Il tutto in un packaging innnovativo e informativo. Pertanto si spartiranno il monte premi di 3000 euro (1500 euro, ciascuno). L'alto valore degli elaborati ha indotto la Giura ad istituire anche due menzioni speciali a: -A&S PROMOTION per il progetto ReggioCalabriaGuide.it una web app turistica con un servizio di caccia al tesoro multimediale per il turista in base ai suoi tempi, alla sua mobilità e ai suoi interessi, con l'utilizzo dell'AI - Azienda Agricola e non solo ''Grazie Zio Fabio'' per il progetto BergaXperience che incrocia turisti e imprese con bergonauti.

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

Start Cup Puglia 2024: finale e cerimonia di premiazione.

Nello Spazio Murat a Bari la finale del Premio regionale per l’innovazione durante la quale saranno proclamate le migliori startup innovative: chi vincerà la diciassettesima edizione?

Chi sarà il vincitore della Start Cup Puglia 2024? 

Chi raccoglierà il testimone di Foreverland, la startup pugliese che ha inventato l’alternativa sostenibile al cioccolato, prima classificata dello scorso anno, che ha appena concluso un round di investimento da 3.4 milioni di euro?

Lo scopriremo oggi nel corso  della Finale di questa 17esima edizione che si terrà, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso lo Spazio Murat in piazza del Ferrarese a Bari. La competizione tra nuove iniziative imprenditoriali innovative, trasmessa anche in diretta streaming sul sito ufficiale www.startcup.puglia.it è organizzata da ARTI - Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI – Premio nazionale per l’Innovazione.

La giornata si aprirà con i saluti introduttivi di Cosimo Elefante, commissario straordinario di ARTI. Successivamente, Stefano Marastoni, responsabile della Start Cup Puglia, e Lucia Forte, CEO di Oropan spa e presidente della Giuria 2024, presenteranno la competizione, la giuria e i coach Sirio Vurro e Ivano De Turi che hanno supportato i team in gara con sessioni di accompagnamento finalizzate alla miglior definizione del business plan e bootcamp dedicati ai finalisti.

I dieci Team in Finale si sfideranno in una pitch session competitiva, presentando le loro idee innovative di business davanti alla Giuria, con l’obiettivo di aggiudicarsi i premi in palio. I progetti sono così suddivisi nelle categorie in gara:

• Cleantech & Energy: BEADROOTS, B-ME: Biobased Materials for Energy, Olivander, VERDILIA
• ICT: Cranial Device
• Industrial: Dymension Space, Neo Geo, QSENSATO 
• Life Science-MedTech: DREOS TECHLAB, Petmora
 

Al termine della sessione dedicata alla presentazione dei progetti, è previsto un talk dal titolo "Open Innovation: trasformare il futuro con l'innovazione condivisa", durante il quale esperti e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale discuteranno l'importanza dell'innovazione collaborativa. Interverranno Adriana Agrimi, direttore della Direzione Ricerca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Patrizio Altieri, Business Developer & Startup Program Manager del BINP (Boosting Innovation in Poliba), Vittorio Boscia, coordinatore del C.Lab2.0 Contamination Lab dell’Università del Salento, Giustina Secundo, delegata del Rettore all'Innovazione e Terza Missione della LUM - Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, Silvia Visciano, dirigente della Sezione Ricerca e Relazioni internazionali dellaRegione Puglia. 

L’evento proseguirà con un momento dedicato alle nuove sfide che, dopo la Start Cup Puglia, attendono i vincitori: il PNI – Premio nazionale per l’innovazione illustrato dalla presidente Paola Paniccia e Innovation Village Award illustrato da Annamaria Capodanno e Andrea Canonico di Knowledge for Business.

Prima della premiazione, Angelo di Noi CEO di Preinvel, 4° classificato alla Start Cup Puglia 2024 e vincitore del PNI nella categoria Cleantech& Energy, racconterà la sua esperienza ai prossimi vincitori.

La cerimonia proseguirà con la consegna dei premi speciali del Comitato Promotore, rappresentato da Diego Antonacci di Impact Hub. Al termine della valutazione da parte della giuria, capitanata da Lucia Forte e composta da Maurizio Maraglino Misciagna di Puglia Startup, Massimo Michetti di Impact Hub, Giorgio Caracciolo di IBAN, Danilo Mazzara di The Qube, seguirà la proclamazione e premiazione dei vincitori. 

I primi quattro classificati si aggiudicheranno premi in servizi e denaro, con importi dai 3.000 ai 10.000 euro, e accederanno di diritto al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), in programma a Roma il 5 e 6 dicembre. Inoltre, il progetto vincitore assoluto riceverà la menzione speciale "Premio regionale per l’innovazione". Saranno assegnati inoltre il Premio speciale "Green & Blue climate change" e le menzioni speciali per il miglior progetto in ambito Innovazione sociale, Imprenditorialità femminile (in collaborazione con Invitalia e Osif - Osservatorio Scientifico Imprese Femminili) e Silver economy.

Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, e alla Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio.

La finale sarà trasmessa inoltre, sul sito ufficiale della competizione www.startcup.puglia.it e sui canali social di ARTI.

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Ferrara Talent Playground

Progetto Ferrara Talent Playground

Primo appuntamento il 23 ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00 presso la Terrazza del Laboratorio Aperto di Ferrara, in Via Castelnuovo 10

Il Laboratorio Aperto, nell'ambito del Progetto Ferrara Talent Playground del Comune di Ferrara, dà il via ad un processo partecipativo di un anno per indagare quali sono gli strumenti per attrarre e trattenere i giovani talenti nel territorio, comprendendo il loro punto di vista sull'attrattività della città di Ferrara e lavorando con vari stakeholder per elaborare strategie efficaci.  

Il primo appuntamento si terrà il 23 ottobredalle ore 18.30 alle ore 20.00 presso la Terrazza del Laboratorio Aperto di Ferrara, in Via Castelnuovo 10. In caso di maltempo ci si sposterà all'interno del Teatro. 

Attraverso un aperitivo condiviso, l'evento sarà occasione per presentare il progetto e le tappe dell'indagine partecipativa. Abbiamo dunque il piacere di invitare e dialogare con le associazioni territoriali, i giovani studenti o lavoratori e le persone attive sul territorio, nonché tutti gli attori che si muovono in tale direzione. Si tratterà di un'occasione per condividere visioni e lanciare un processo di coinvolgimento su un tema rilevante per il futuro e il presente del territorio.  

Informazioni e prenotazioni online a questo >>> link

 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Varese - 13 novembre 2024 - Focus: Bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere

Focus di Approfondimento PNI dedicato ai bandi dedicati a sostegno delle imprese: opportunità anche per nuove attività e modalità di accesso.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI


 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Varese - 30 ottobre 2024 - Focus: Strategie di Digital Marketing

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla redazione del Business Plan: strategie di Digital Marketing

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI


 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Varese - 28 ottobre 2024 - Focus: il Business Plan: dall'idea alla strategia

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla redazione del Business Plan: dall'idea alla strategia.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI


 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Varese - 23 ottobre 2024 - Focus: come scegliere la forma giuridica d'impresa

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla scelta della forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".

Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. 
 

 L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.

Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
 

Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web del MASE.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".

Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. 
 

 L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.

Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
 

Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web del MASE.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024