Orientamento

Proprietà industriale: servizio gratuito di primo orientamento

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno mette a disposizione delle imprese e degli inventori un servizio gratuito di primo orientamento in materia di proprietà industriale, nell’ambito della Convenzione stipulata tra l'Unione Regionale delle Camere di Commercio della Toscana ed i consulenti in proprietà industriale iscritti al relativo Ordine, che hanno aderito all'iniziativa.

Il servizio riguarda le tematiche afferenti la proprietà industriale, ed in particolare:

  • marchio nazionale, internazionale e comunitario;

  • brevetto per invenzione industriale nazionale, europeo e internazionale;

  • brevetto per modello di utilità nazionale;

  • disegno o modello nazionale, internazionale e comunitario.

E' possibile richiedere un appuntamento per un unico incontro individuale con il consulente a scopo puramente informativo e utile all’azienda/inventore per meglio valutare e decidere la propria successiva strategia dal punto di vista della tutela brevettuale. La consulenza non è finalizzata al rilascio di un parere professionale esaustivo.

I colloqui si tengono il secondo e il quarto martedì del mese in modalità telematica (piattaforme web) o telefonica ed hanno una durata massima di mezz'ora.

L’accesso al servizio avviene previa richiesta alla Camera di commercio, specificando gli argomenti oggetto dell’incontro.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di richiesta consulenza: https://www.lg.camcom.it/servizi/marchi-brevetti/servizio-primo-orientamento

Ultima modifica
Lun 31 Lug, 2023

Next Lab, voucher per un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare. La domanda è aperta fino al 30 settembre

Nex-Lab è il progetto che mira a sostenere l’implementazione di tecnologie pulite finalizzate a un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare.

Nex-Lab è il progetto che mira a sostenere l’implementazione di tecnologie pulite finalizzate a un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare.

Fino al 30 settembre 2023 le PMI agroalimentari che operano in Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Umbria. Possono presentare domanda per ottenere i voucher del progetto che garantiranno alle organizzazioni supporto in materia di sviluppo di processi, modellazione aziendale, Tecnologia, DPI, strategia, marketing, collegamenti industriali, esportazione, regolamenti. L’assegnazione avverrà in base all’ordine di arrivo delle candidature.

Per maggiori info https://www.enicbcmed.eu/projects/nex-labs

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Ultima Call per Innovation Village award: a Napoli i migliori progetti innovativi sulla sostenibilità

Diversi i premi in diversi ambiti di azione e al miglior progetto 5000 euro in denaro.

Start up, Spin off, ma anche Ricercatori, PMI e Associazioni possono ancora candidarsi fino al 30 luglio all’Innovation Village Award, il premio annuale che valorizza i progetti di innovazione sostenibile realizzati nei territori, che possano apportare un contributo tramite un prodotto già esistente sul mercato, o testato a livello di prototipo.

Nell’evento, che si terrà il 7 novembre 2023 all’ Auditorium Porta del Parco a Napoli, talento, conoscenza e creatività si combinano per mettere alla prova le abilità, del singolo e di squadra, nel raccontare il valore di un’idea in grado di apportare un valore aggiunto e un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile.

 Diversi i premi in diversi ambiti di azione e al miglior progetto 5000 euro in denaro.

 Per maggiori info e per candidarsi https://innovationvillage.it/iv-award-2023/

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Sportello Più Credito all’Impresa

La Camera di Commercio può aiutarti a scoprire i finanziamenti disponibili per le nuove attività

Presso la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte sono attivi i servizi informativi dedicati alle opportunità di finanziamento regionale per le imprese, così come previsto dalla convenzione siglata tra FinpiemonteUnioncamere Piemonte. Si tratta di un servizio gratuito gestito direttamente dal personale camerale.

Presso lo Sportello Più Credito all’Impresa è possibile ricevere informazioni sulle agevolazioni, anche finalizzate a supportare la fase di avvio delle nuove attività imprenditoriali, gestite da Finpiemonte, su oggetto e durata delle agevolazioni, sui beneficiari ammissibili, sulle modalità di presentazione della domanda.

Contatti: 

Email: promozione@pno.camcom.it

Recapiti telefonici:
Sede di Baveno 0323.912837
Sede di Biella e di Vercelli 015.3599332-354
Sede di Novara 0321.338226-265

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Avviso Imprese Borghi: agevolazioni anche per imprese da costituire nei Comuni umbri coinvolti

L’incentivo nazionale "Imprese Borghi", gestito da Invitalia, promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei comuni assegnatari delle risorse. Per l’Umbria i Comuni coinvolti sono: MASSA MARTANA, MONTECASTELLO DI VIBIO, PIETRALUNGA, CASCIA, OTRICOLI.

E’ possibile presentare le domande on line fino alle ore 18,00 dell’11 settembre 2023.

I progetti imprenditoriali dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione locale di rigenerazione culturale e sociale presentata dai Comuni coinvolti dall'iniziativa. 

Sono previsti contributi a fondo perduto per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.

Tra le spese ammissibili: impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili; beni immateriali quali programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonché certificazioni, opere murarie, capitale circolante.

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi

Ultima modifica
Ven 28 Lug, 2023

Ateco

La ricerca della normativa per l’inizio attività d’impresa

Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA: è una combinazione alfanumerica nella quale le lettere individuano il macrosettore economico, mentre i numeri (da 2 e fino a sei 6) rappresentano, in modo dettagliato, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi. La scelta è guidata per approssimazioni successive: partendo dalle sezioni, si arriva a classificarsi nella specifica sottocategoria che meglio descrive la propria attività.

“ATECO” è il servizio che offre alle imprese, agli aspiranti imprenditori e ai professionisti un quadro d’insieme sugli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Con ATECO è possibile:

  • ricercare i codici ATECO per l’attività che l’impresa intende svolgere;
  • conoscere le norme che regolano e disciplinano la propria attività, a livello nazionale e regionale;
  • conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarla;
  • approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di riferimento.

Scopri di più sulla pagina ufficiale del servizio Ateco

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Varese segnala il bando Nuova Impresa 2023

Contributi per favorire l'avvio di nuove imprese e l'autoimprenditorialità

Misura agevolativa per sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove attività.
La dotazione finanziaria messa a disposizione da Regione Lombardia è pari a 2.100.300,00 euro.
Possono accedere ai contributi:

  • le micro, piccole e medie imprese lombarde (sede legale e operativa) che hanno aperto una nuova impresa dal 1° ottobre 2022 (con partita IVA aperta entro massimo i 12 mesi precedenti all'iscrizione al Registro Imprese) ed entro il 31 dicembre 2023;
  • lavoratori autonomi con partita iva individuale, non iscritti al Registro Imprese che hanno dichiarato l'inizio attività con partita iva attribuita dal 1° ottobre 2022 al 31 dicembre 2023. 

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, fino ad un massimo di 10.000,00 euro. L'investimento minimo dovrà essere di almeno 3.000,00 euro.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, sul sito http://webtelemaco.infocamere.it 
entro le ore 12.00 del 28 marzo 2024, salvo esaurimento fondi.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Agevolazioni per nuove attività

L.R 38/04 e s.m.i Sostegno alla Creazione d’Impresa

La Regione Piemonte supporta la nascita di nuove imprese attraverso una misura di sostegno alla Creazione d’Impresa, che prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato con il concorso bancario in favore di imprese neo costituite, per la realizzazione di investimenti materiali ed immateriali (es. realizzazione impianti, adeguamento locali, spese per la realizzazione del logo e del sito, ecc).

Il tetto minimo del finanziamento è di € 10.000, il tetto massimo è pari ad € 120.000.

Le domande devono essere presentate entro 24 mesi dalla data di costituzione (per le imprese individuali dalla data di iscrizione al Registro Imprese).

I beneficiari del sostegno sono imprese individuali, società di persone, società di capitali comprese le società a responsabilità limitata semplificata, con sede legale, amministrativa e una sede operativa in Piemonte.

I criteri per la gestione degli incentivi, le modalità attuative e la relativa modulistica sono consultabili sul sito della Regione Piemonte e su quello dell’ente gestore Finpiemonte.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Agevolazioni per nuove attività

L.R 38/04 e s.m.i Sostegno al Lavoro Autonomo

La Regione Piemonte supporta l’avvio di nuove attività attraverso una misura di sostegno al lavoro autonomo, che prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato con il concorso bancario a favore di neo lavoratori autonomi, per realizzare investimenti materiali ed immateriali.

Il finanziamento agevolato può variare da un minimo di € 5.000 fino ad un massimo di € 60.000.

Le domande devono essere presentate entro 24 mesi dalla data di attribuzione della partita I.V.A.

I criteri per la gestione degli incentivi e le modalità attuative sono consultabili sul sito della Regione Piemonte e su quello dell’ente gestore Finpiemonte dove è altresì reperibile la relativa modulistica.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Varese: continua il Roadshow nelle scuole

Conoscere il tessuto economico, le competenze ricercate dalle imprese, riflettere sui propri talenti e soft skill che si stanno maturando durante la crescita

Al fine di diffondere la cultura imprenditoriale nelle scuole e riflettere sulle competenze trasversali, la Camera di Commercio di Varese si reca nella classi raggiungendo ogni anno quasi 2mila studenti (compresi i ragazzi dei CPIA). Il viaggio continua con il prossimo anno scolastico, in compagnia degli altri membri del Tavolo unico scuola, formazione e lavoro di Varese.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023