Orientamento

Erasmus per giovani imprenditori

State pensando di avviare una vostra impresa o l’avete costituita da poco? O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?  
Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi! 

Il programma europeo di scambio per imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Chi può partecipare?

  • Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
  • Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. Ti invitiamo a scegliere un centro di contatto attivo nella regione o nel paese in cui risiedi. Se vivi in uno dei pochi stati che ancora non dispongono di centri di contatto locali, puoi indicare un centro di contatto situato in un paese europeo a tua scelta.

È possibile che ti venga offerta l’opportunità di partecipare a un corso di formazione per prepararti all’esperienza.

Il tuo centro di contatto locale valuterà la tua candidatura. Se questa verrà accettata, potrai cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

Centro Locale: Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale Camera di Commercio Chieti Pescara
Giovanni Marcantonio Tel. +39 871354321 giovanni.marcantonio@chpe.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Bando a sostegno della creazione d'impresa

Fino a 5.000 euro per le spese di avvio d'impresa e incentivi premianti per le imprese femminili, giovanili e innovative.

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, nell’ambito della propria mission di sostenere la competitività del sistema di impresa, promuove un programma di attività e sostegni finanziari che incentivano e danno un concreto impulso alla nascita di nuove imprese e di startup innovative. L’obiettivo è quello di contribuire, parallelamente ai servizi specialistici già in essere (Sportello Punto Impresa), alla diffusione della cultura d'impresa e del mindset imprenditoriale attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto finalizzati alla parziale copertura delle spese di avvio d'impresa e incentivi premianti per le imprese femminili, giovanili e innovative e/o percorsi di creazione di impresa che abbiano investito anche nell’acquisizione di competenze manageriali, trasversali (digitali/green) e altri temi di sviluppo competitivo d'impresa.

 

Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese effettivamente sostenute e ammissibili (al netto di IVA) e comunque fino ad un massimo di € 5.000,00. E’ prevista una maggiorazione del contributo (aggiuntivo anche in caso di contributo massimo) nei seguenti casi: - tipologia di impresa femminile, giovanile o start up innovativa (definizioni in calce al bando, Scheda 1): maggiorazione di € 500,00; - formazione facoltativa sui temi della imprenditorialità/attività d’impresa: maggiorazione di € 500,00.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-della-creazione-dimpresa

 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Banca della terra

La Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì promuove la “Banca della terra”, strumento che mette a disposizione terreni e fabbricati a destinazione agricolo-forestale (tramite operazioni di affitto o di concessione), per l’avvio o l’ampliamento di un’attività.

La “Banca della terra”  favorisce l’accesso degli imprenditori privati (in particolare i giovani agricoltori) ai terreni agricoli e forestali, ed è gestita dall’Ente Terre Regionali Toscane.

Al fine di agevolare il ricambio generazionale in agricoltura, i giovani imprenditori agricoli under 40 (40 anni non compiuti), possono accedere con priorità (come stabilito dall’art. 2 del Regolamento 60/R del 2014).

Sulla pagina dedicata alla Banca della Terra vengono costantemente pubblicati i bandi su cui è possibile presentare domanda.

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Fondo di garanzia per le Pmi Circolare 15/23

È stata emanata la Circolare n. 15/2023 con la quale Mediocredito Centrale, mandataria del RTI Gestore, comunica il ripristino dell’operatività della Sezione speciale Sicilia.

In una recente comunicazione ufficiale, è stato annunciato il ripristino dell'operatività della Sezione Speciale Sicilia del Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese, in conformità con quanto stabilito dalla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a).

Grazie a un ulteriore stanziamento di fondi pari a euro 30.250.000, la Sezione Speciale vede incrementata la dotazione finanziaria originaria, che ammontava a euro 102.655.484. Questi nuovi fondi sono stati stanziati per la Regione Sicilia e rientrano nelle risorse del Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) per il periodo 2014-2020.

La principale funzione della Sezione Speciale consiste nell'offrire sostegno finanziario alle piccole e medie imprese della regione siciliana, agevolando le operazioni di investimento e sviluppo aziendale attraverso un sistema di garanzie dirette e riassicurazioni.

In particolare, la Sezione Speciale opererà finanziando l'incremento della copertura secondo le seguenti percentuali:
- L'80% della garanzia diretta;
- Il 90% della riassicurazione e della misura connessa della controgaranzia.

Questa iniziativa mira a promuovere l'accesso al credito per le imprese siciliane, incentivandole a investire in nuovi progetti e a sviluppare le proprie attività, soprattutto in un periodo in cui il tessuto economico sta cercando di riprendersi dagli impatti della pandemia.

Il ripristino dell'operatività della Sezione Speciale Sicilia rappresenta una significativa opportunità per le piccole e medie imprese locali, che potranno beneficiare di un supporto finanziario solido e stabile per realizzare i propri obiettivi di crescita e competitività.

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Camera di commercio di Cuneo - Sportello tutela proprietà industriale

La Camera di commercio di Cuneo fornisce gratuitamente, avvalendosi della collaborazione di esperti, un'assistenza specialistica volta ad orientare l'utente nelle procedure di deposito di marchi d’impresa, brevetti per invenzione, brevetti per modello di utilità e disegni/modelli a livello nazionale, comunitario e internazionale.

Il progetto imprenditoriale potrebbe essere basato su aspetti che si vuole proteggere e valorizzare. 
L'innovazione, la creatività, la ricerca e il know-how possono essere tutelati con alcuni strumenti: il marchio, i brevetti, il design. 

La Camera di commercio di Cuneo offre il servizio di Sportello tutela proprietà industriale. 

Le persone fisiche o giuridiche, esclusi professionisti e intermediari che agiscono per i propri clienti, interessate alle opportunità di tutela della proprietà industriale e intellettuale possono partecipare ad un incontro di mezz'ora con un consulente in proprietà industriale e avvocati. 
Gli incontri si realizzano online (laddove richiesto è possibile programmare un incontro in presenza presso le sedi camerali di Cuneo e di Alba). 

 

Ultima modifica
Ven 18 Ago, 2023

Ufficio Promozione Imprenditorialità (U.P.I.) dal Comune di Napoli un servizio dedicato agli aspiranti imprenditori

Supportare gli imprenditori nella creazione e nello sviluppo della propria organizzazione è la mission dell’U.P.I. Ufficio Promozione Imprenditorialità del Comune di Napoli

Supportare gli imprenditori nella creazione e nello sviluppo della propria organizzazione è la mission dell’U.P.I. Ufficio Promozione Imprenditorialità del Comune di Napoli che opera in interventi di sensibilizzazione, dalla enterprise creation fino all’assistenza tecnica e alla progettazione d’impresa.
L’ufficio offre agli aspiranti imprenditori consulenza gratuita e personalizzata diversificata in base alla domanda di imprenditorialità, fornendo il sostegno tecnico/metodologico necessario per sviluppare un’idea imprenditoriale. L’assistenza va dai principali strumenti di agevolazione rivolti alle imprese, previsti dalla normativa vigente, all’orientamento verso l’area imprenditoriale più adatta alle competenze dell’imprenditore, all’analisi di fattibilità del progetto.
 
L’Ufficio Promozione Imprenditorialità si trova in Calata S.Marco 13 a Napoli e riceve il lunedì e il giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 previo appuntamento. 
Per maggiori info 0815513545 oppure 081/5511468.
 
https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2149

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023
png Eccellenze in Digitale 2023 - 2024

Eccellenze in Digitale 2023 -2024: calendario degli appuntamenti

Eccellenze in Digitale 2023 - 2024: i contenuti della formazione gratuita

Eccellenze in Digitale 2023 - 2024: con la nuova edizione la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia vuole fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.

Scopo degli incontri formativi, che si succederanno nel biennio 2023 - 2024, è fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.


E' possibile visualizzare il calendario degli appuntamenti al seguente link: https://ctrgsr.camcom.gov.it/eid-2023-2024

Riferimenti:

Oriana Giuffré 0932 671256      Maria Elisa Fazio 095 7361259

 

Ultima modifica
Mer 02 Ago, 2023

Incubatori e acceleratori di start-up in Italia: cosa sono e come intervengono

Gli acceleratori e gli incubatori possono essere gestiti da enti pubblici o da società private e tra questi ne esistono diverse tipologie. Ci sono gli incubatori e acceleratori pubblici (la maggior parte) e quelli privati, quelli certificati dal MISE (che hanno alcune agevolazioni, si veda elenco precedente news SNI) e quelli non certificati, i cosiddetti Business Innovation Centres (BICs) e gli incubatori universitari. Tra gli incubatori privati, ci sono quelli indipendenti e quelli privati dipendenti da grandi imprese. Gli aspiranti imprenditori e gli startupper devono presentare domanda per avere acceso ad incubatori d’impresa o acceleratori di start up, e devono superare una selezione. Sul sito web di ogni struttura è spiegato come fare.

Sono centinaia gli incubatori d’impresa e acceleratori di start up operativi in Italia nel 2023.

Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.

Gli incubatori di start up e gli acceleratori si occupano di supportare le nascita e lo sviluppo di nuove imprese.

Qual è la differenza tra incubatori e acceleratori di start-up? I servizi di “incubazione” e “accelerazione” si focalizzano su fasi differenti del percorso di avvio della start up, ovvero:

  • gli incubatori d’impresa sono strutture che seguono la fase embrionale dell’impresa, in cui le idee e i progetti imprenditoriali prendono forma. Generalmente i percorsi di incubazione hanno una durata che va da pochi mesi fino a diversi anni. Gli incubatori offrono alle imprese nascenti una pluralità di servizi tra cui: consulenza specialistica, definizione del modello di business, programmi di formazione e mentoring, opportunità di networking, supporto per accesso al credito e agli investitori, spazi fisici e strumenti di lavoro;
  • gli acceleratori d’impresa sono strutture che aiutano le aziende già formate a svilupparsi, agevolano e velocizzano la crescita di start up già avviate. Obiettivo principale è quello di consentire alla nuova impresa di scalare il mercato tramite, appunto, i servizi “di accelerazione” forniti da esperti oltre a investimenti finanziari, ad opera di soggetti esterni, con cessione di parte delle quote societarie.

L’elenco continuamente aggiornato, degli incubatori e degli acceleratori attivi nel 2023 nel Lazio.

 LAZIO

  • COOPUP
  • DIGITAL MAGICS
  • DOCK3 – THE STARTUP LAB
  • FONDAZIONE ITALIACAMP
  • SPAZIO ATTIVO ROMA TECNOPOLO – LAZIO INNOVA
  • LVENTURE GROUP
  • PI CAMPUS
  • STARTALIA
  • STARTUPBOOTCAMP FOODTECH
  • WE SPORT UP
  • ZERO
  • MARZOTTO VENTOR ACCELERATOR
  • ACCELERATORE IMPRESE CDP
  • PEEKABOO

Rimandiamo alla prossima news in pubblicazione in questi giorni per un approfondimento sull'elenco con weblink.

Alla prossima News!

Ultima modifica
Mar 01 Ago, 2023

Cresci nel mondo grazie ai finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione di SIMEST – Domande dal 27 luglio

Quali sono le nuove misure? È stata aggiornata ed ampliata la gamma dei finanziamenti agevolati SIMEST a sostegno degli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri.

A partire dalle ore 9:00 del 27 luglio è ripartita l’operatività del Fondo rotativo 394/81, lo strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per finanziare gli investimenti volti a sostenere la crescita estera delle imprese italiane.

Il Fondo ha una dotazione di 4 miliardi di euro attraverso sei diverse linee di intervento

  1. Inserimento mercati internazionali
  2. Transizione digitale o ecologica
  3. Fiere ed eventi
  4. E-commerce 
  5. Certificazioni e competenze
  6. Temporary manager

Ne possono beneficiare PMI con sede operativa al Sud (Abruzzo incluso) costituite da almeno 6 mesi, PMI giovanili, femminili ed altre tipologie.

Per informazioni ulteriori vai al sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Il nostro Servizio Nuove Imprese è a disposizione per informazioni e un primo orientamento servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA'

Nati-mortalità delle imprese a Taranto per settore attività economica
(dati aggiornati al 2° trimestre 2023 - fonte Infocamere)
Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023