Orientamento

Smart&Start Italia

Sostegno alle startup innovative

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni italiane. La misura finanzia piani di impresa con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro finalizzate all’acquisto di beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale; offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.

Il Decreto ministeriale 11 maggio 2023 ha stanziato ulteriori risorse per finanziare i nuovi progetti imprenditoriali innovativi.

Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore  Invitalia

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

L'incentivo sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età

L’incentivo gestito da Invitalia finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di Euro, che possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Anche gli aspiranti imprenditori possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore Invitalia

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

IMPRESE BORGHI - PNRR

Supporto per l’avvio d’impresa nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR. Domande entro le ore 18.00 dell’11 settembre 2023

L’incentivo Imprese Borghi gestito da Invitalia promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.

L’iniziativa coinvolge alcuni comuni appartenenti alla circoscrizione territoriale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, più precisamente: Ameno nella provincia di Novara, Premosello-Chiovenda, Beura Cardezza e Malesco nel Verbano Cusio Ossola, Fobello nella provincia di Vercelli. 

Il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali volti a promuovere in modo innovativo la rigenerazione di questi piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi sostenibili, sia per la popolazione locale, sia per i visitatori. Sono previsti contributi a fondo perduto per un importo massimo pari a 75.000 €, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili. 

Sei un aspirante imprenditore e vuoi localizzare la tua attività in uno dei Comuni/Borghi storici assegnatari delle risorse del bando?  Per tutte le informazioni utili consulta la pagina del soggetto gestore Invitalia

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

Programma REMIX Regione Umbria

Piano Regionale delle agevolazioni per le imprese 2023

E’ stato presentato il nuovo piano della Regione Umbria rivolto alle piccole e grandi imprese e ai loro progetti di ricerca, export e investimenti produttivi. 
L’insieme delle misure di sostegno, denominato Progetto REMIX, vuole supportare i percorsi di crescita delle imprese, con investimenti e bandi legati al taglio dimensionale ed alle tipologie dei soggetti coinvolti.

Nei prossimi mesi usciranno 8 differenti bandi che si indirizzeranno verso diversi ambiti di sviluppo (Innovazione, Internazionalizzazione, Sviluppo Nuove Imprese, Turismo, Investimenti aziendali, Ricerca).

I Bandi finalizzati al supporto dell’Imprenditorialità sono previsti in uscita per il prossimo mese di ottobre.

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Bando per il sostegno al passaggio generazionale aziendale

La Camera di commercio Maremma e Tirreno intende agevolare il ricambio generazionale aziendale per favorire e sostenere i processi di consolidamento dell’imprenditorialità sul territorio, promuovendo al contempo anche l'innovazione e, nell’accezione più ampia del termine, la creazione di “nuove” imprese che possano garantire il trasferimento di conoscenze e competenze imprenditoriali in tutti i settori economici.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, rientranti nella definizione di PMI di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione europea, iscritte e attive al Registro Imprese, che abbiano completato il “passaggio generazionale” entro e non oltre i 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda al presente bando.

Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) di cui al successivo art. 5 e comunque fino ad un massimo di € 5.000,00 euro. Sarà riconosciuta una premialità aggiuntiva pari al 5% del contributo, nel caso in cui il soggetto titolare della nuova impresa sia nato dopo il 01.01.1994.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web3 www.registroimprese.it entro le ore 23:59 del 30 novembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-al-passaggio-generazionale-aziendale

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 4.0

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno promuove la diffusione della cultura e
della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno
economico alle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali.

Il Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese effettivamente sostenute e ammissibili, al netto di IVA e comunque fino ad un massimo di € 5.000,00.

Sono ammissibili spese per: a) servizi di consulenza e/o formazione. Tali spese devono rappresentare al massimo il 30% delle spese ammissibili; b) acquisto di beni strumentali materiali ed immateriali, nel limite minimo del 70% delle spese ammissibili. Sono ammissibili le tecnologie abilitanti acquistate per essere inserite nei processi interni aziendali del soggetto richiedente il contributo e non in prodotti sviluppati per conto terzi o destinati alla vendita.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web3 www.registroimprese.it entro le ore 23.59 del 30 novembre 2023 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-innovazione-digitale-40

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Riaperti i bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni: stanziati 32 milioni di euro

Hai un marchio o un’idea e non sai come registrarla, brevettarla o tutelarla?
Le imprese di micro, piccola e media dimensione possono accedere ad agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale per marchi e disegni o per la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto.

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy informa che con l’emanazione dei bandi, in corso di registrazione presso gli organi di controllo, diventano operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, per un totale di 32 milioni di euro, promosse dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e gestite da Unioncamere (Disegni+ e Marchi+) e da Invitalia (Brevetti+).

Per maggiori informazioni consulta il sito di Unioncamere

Per informazioni e orientamento sulla Tutela della Proprietà Industriale contatta gli uffici camerali

 

Ultima modifica
Dom 06 Ago, 2023

Nuove opportunità in Regione Campania con le Linee tecnico agronomiche per l’agrivoltaico

Un importante passo verso l’integrazione efficace dell’agricoltura e della produzione di energia rinnovabile si è avuto a seguito dell’approvazione del Decreto 375 del 29/06/2023

Un importante passo verso l’integrazione efficace dell’agricoltura e della produzione di energia rinnovabile si è avuto a seguito dell’approvazione del Decreto 375 del 29/06/2023, le Linee tecnico agronomiche per l’agri voltaico, voluto dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, insieme alla Direzione Generale per lo Sviluppo economico e alle Attività produttive e alla Direzione Generale per il Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti, Valutazioni e autorizzazioni ambientali.

Il decreto costituisce un importante strumento di riferimento per operatori economici e per le strutture regionali coinvolte nella progettazione e nella valutazione e autorizzazione di impianti di produzione energetica con tecnologia fotovoltaica da installarsi su suoli agricoli nel territorio regionale.

Pe valutare i criteri minimi per cui un impianto fotovoltaico possa definirsi agri voltaico e garantire un’interazione sostenibile fra produzione energetica e produzione agricola si può consultare il link

http://www.agricoltura.regione.campania.it/rinnovabili/DRD_375-29-06-23.pdf

Ultima modifica
Ven 04 Ago, 2023

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Confcommercio Imprese per l'Italia Umbria, con i suoi 7.000 associati, è l’organizzazione più rappresentativa delle imprese del commercio, turismo, servizi, lavoro autonomo e professioni.

Per lo specifico ambito dell’avvio di impresa ha uno sportello dedicato, finalizzato a supportare la trasformazione delle idee di impresa in imprese reali, fornendo orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l’avvio dell’impresa (ad esempio informazione sulle opportunità presenti sul mercato, Informazione e assistenza sugli obblighi tecnici da rispettare in caso di apertura di attività).

https://www.confcommercio.umbria.it/

 

Referente

Contatto mail

Laura Rossi

l.rossi@confcommercio.umbria.it

 

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Campania Newsteel, ogni mercoledì l’incubatore apre le porte delle sue sedi a Napoli

Campania NewSteel è l’acceleratore nato a Napoli dall’esperienza ventennale di Città della Scienza

Campania NewSteel è l’acceleratore nato a Napoli dall’esperienza ventennale di Città della Scienza sulla creazione di impresa coniugata con le infrastrutture di ricerca e le competenze della Federico II. Ogni mercoledì mattina dalle  10:00 alle 12:00, le sue porte  sono aperte a imprese, startup, potenziali imprenditori, studenti, professionisti, startupper e creativi per approfondire spazi, servizi e altre opportunità dedicate alle aziende.

Per prenotare un appuntamento si può scrivere a incubatore@campanianewsteel.it o richiedere un incontro in modalità telematica compilando il form nella sezione “Accelerazione” del sito di https://www.campanianewsteel.it/ o telefonando ai numeri : 081/7352402 – 081/18757664 – 081/18757532.

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023