Orientamento

Varese: continua il Roadshow nelle scuole

Conoscere il tessuto economico, le competenze ricercate dalle imprese, riflettere sui propri talenti e soft skill che si stanno maturando durante la crescita

Al fine di diffondere la cultura imprenditoriale nelle scuole e riflettere sulle competenze trasversali, la Camera di Commercio di Varese si reca nella classi raggiungendo ogni anno quasi 2mila studenti (compresi i ragazzi dei CPIA). Il viaggio continua con il prossimo anno scolastico, in compagnia degli altri membri del Tavolo unico scuola, formazione e lavoro di Varese.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Aiuti alle Imprese, la Regione Campania in campo per GI E PMI per rafforzare competitività, innovazione e internazionalizzazione

“Aiuti alle imprese volti al sostegno e all’attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania“

Fino al prossimo 29 settembre, le grandi, piccole e medie imprese, insediate in Campania, possono presentare domanda, per accedere ad un contributo a fondo perduto (tra il 40% e il 60%) per programmi di investimento da un minimo 2 ad un massimo di 34 milioni, grazie al Bando “Aiuti alle imprese volti al sostegno e all’attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della Regione Campania“.
 
Le imprese campane possono presentare domanda per una o più delle seguenti tipologie di investimento: investimenti produttivi; progetti di ricerca e sviluppo; piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori.
 
http://www.regione.campania.it/assets/documents/avviso-1.PDF

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Piano di lancio di una startup innovativa

Il piano di lancio di una startup innovativa comprende l'ideazione di un'idea unica, l'analisi del mercato, lo sviluppo del prodotto, la struttura legale, la ricerca di finanziamenti, il lancio sul mercato con iterazioni e migliorie continue, l'espansione, la costruzione del team e l'attenzione a scalabilità, partnership e analisi metriche per il successo a lungo termine.

Di seguito un piano di lancio semplificato per una startup innovativa. Ricorda che ogni startup è unica, quindi potresti dover adattare questo piano alle esigenze specifiche della tua idea e del tuo settore.

Fase 1: Ideazione e Pianificazione

  1. Definizione dell'idea imprenditoriale:
    • Identifica un problema reale nel mercato o un'opportunità non soddisfatta.
    • Sviluppa un'idea unica e innovativa per risolvere questo problema o sfruttare l'opportunità.
  2. Analisi di mercato:
    • Conduci una ricerca di mercato approfondita per valutare la domanda, la concorrenza e le tendenze del settore.
    • Identifica il tuo pubblico target e comprendi le loro esigenze e preferenze.
  3. Pianificazione strategica:
    • Definisci la tua proposta di valore unica e come intendi differenziarti dalla concorrenza.
    • Stabilisci gli obiettivi aziendali a breve e lungo termine.

Fase 2: Sviluppo del Prodotto/Servizio

  1. Sviluppo del prototipo:
    • Creazione di un prototipo funzionante o un MVP (Minimum Viable Product) che dimostri il concetto di base della tua idea.
  2. Test e Feedback:
    • Conduci test interni e coinvolgi potenziali utenti per raccogliere feedback sul prototipo.
    • Utilizza il feedback per apportare miglioramenti al prodotto/servizio.

Fase 3: Costruzione dell'Infrastruttura

  1. Struttura legale ed amministrativa:
    • Scegli la struttura giuridica (società a responsabilità limitata, società per azioni, ecc.).
    • Registra la tua startup presso gli enti competenti e ottenere i permessi necessari.
  2. Ricerca di finanziamenti:
    • Esplora le opzioni di finanziamento disponibili, come investitori, finanziamenti governativi, sovvenzioni, ecc.
    • Prepara una presentazione convincente per gli investitori.

Fase 4: Lancio e Crescita

  1. Lancio sul mercato:
    • Prepara una strategia di marketing per il lancio del tuo prodotto/servizio.
    • Organizza un evento di lancio o una campagna di marketing per attirare l'attenzione del pubblico.
  2. Iterazione e Miglioramento:
    • Continua a raccogliere feedback dai clienti e ad apportare miglioramenti al prodotto/servizio.
    • Mantieni la flessibilità nel rispondere alle esigenze mutevoli del mercato.
  3. Espansione:
    • Valuta l'espansione verso nuovi mercati o l'aggiunta di nuove funzionalità al tuo prodotto/servizio.
  4. Costruzione del team:
    • Assumi talenti chiave necessari, come sviluppatori, responsabili marketing, vendite, ecc.

Fase 5: Consolidamento e Scalabilità

  1. Aumento della visibilità:
    • Continua a investire in strategie di marketing per aumentare la visibilità della tua startup.
  2. Scalabilità:
    • Prepara l'infrastruttura tecnologica e operativa per gestire un aumento significativo dell'utenza o della domanda.
  3. Ricerca di investimenti per la crescita:
    • Cerca ulteriori investimenti per sostenere la crescita della tua startup e l'espansione internazionale, se necessario.
  4. Partnership e collaborazioni:
    • Valuta partnership strategiche con altre aziende per accelerare la crescita.
  5. Misurazione e analisi:
    • Monitora le metriche chiave di performance e adatta la strategia in base ai risultati ottenuti.

Ricorda che il lancio di una startup è un processo complesso che richiede impegno, flessibilità e adattabilità. Adatta questo piano alle tue esigenze e impara dalle sfide e dai successi lungo il percorso.

La Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di Sviluppo sostengono, promuovono e valorizzano le startup innovative. Prendi contatto con il servizionuoveimprese@chpe.camcom.it e scopri le opportunità offerte.

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Smart e Start 2023: Bando, requisiti, spese ammissibili e come funziona

Smart e Start 2023 Italia è un Bando nazionale che supporta la nascita e lo sviluppo delle start up innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni d’Italia.

Finanzia, in particolare, progetti d’impresa con piani spesa che possono variare tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. I progetti finanziabili possono essere presentati da start up innovative già costituite o da persone fisiche che intendono costituirne una.

Nato per sostenere nuove imprese tecnologiche e innovative, punta a favorire lo sviluppo di una cultura imprenditoriale legata all’economia digitale e quello di valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, per incoraggiare, al contempo, il rientro in Italia dei “cervelli” dall’estero. Supporta la nascita e la crescita di start up innovative ad alto contenuto tecnologico su tutto il territorio italiano, tramite concessione di finanziamenti agevolati con attenzione alle donne imprenditrici. Per le start up interessate sono stati stanziati 100 milioni di euro dal MIMIT con il Decreto 11 maggio 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale a luglio 2023.

Introdotto dal MIMIT e gestito da Invitalia, Smart & Start Italia sostiene progetti d’impresa dal valore compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. A partire dal 14 luglio, le start up già ammesse possono richiedere la conversione di una quota del finanziamento in contributo a fondo perduto.

A CHI SI RIVOLGE

Smart e Start Italia finanzia le start up innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese. Con Smart e Start 2023 possono chiedere un finanziamento:

  • start up innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi;
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una start up innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “start up Visa”;
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

Video Tutorial di INVITALIA: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia/video 

 

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Contributo a fondo perduto per promuovere la tua impresa all'estero, con premialità di punteggio per le imprese giovanili

La Regione Toscana promuove un bando per sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese finalizzati all’incremento dell’export e delle imprese esportatrici.

Possono presentare domanda:
Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI); professionisti; forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4.2 del bando.

L’agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto in conto capitale, erogato anche nella forma di voucher, fino ad un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili (da un minimo di 10.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro per le piccole medie e imprese e da un minimo di 35.000 euro ad un massimo di 400.000 euro per i consorzi o società consortili).

Per le imprese giovanili è prevista una premialità di punteggio.

Per info consultare questo link: https://www.sviluppo.toscana.it/internazionalizzazione_2023

presentazione domande fino al 10 agosto 2023

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

Sei un giovane professionista? La Regione Toscana concede voucher formativi fino a 3000 euro

Per il libero professionista alla ricerca di corsi di formazione e aggiornamento professionale, la Regione Toscana promuove un bando per la concessione di voucher formativi individuali.

Il bando è rivolto a liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con una premialità per i giovani under 40, e per questo si inserisce nell’ambito del progetto Giovanisì.

Il voucher copre i costi per l’iscrizione e la frequenza a corsi di formazione e aggiornamento professionale, singole annualità delle Scuole di Specializzazione, Master di I e II livello in Italia o all’estero, svolti anche in modalità e-learning.

L’importo massimo riconoscibile per ciascun voucher è di 3.000 euro.

Il bando è previsto in attivazione entro agosto 2023 (per info, consulta gli elementi essenziali – Delibera n.798 del 10-07-2023).

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

CCIAA Riviere di Liguria: Savona,543 nuove imprese nel primo trimestre 2023 ma aumentano le chiusure

Ecco la fotografia a fine marzo delle imprese in provincia di Savona

Nel primo trimestre si sono registrate 543 nuove aperture e 670 chiusure, con un saldo negativo pari a 127 unità. È da considerare sia che tale flessione caratterizza tradizionalmente il primo trimestre, a causa del concentrarsi delle cancellazioni d’impresa in concomitanza con l’inizio dell’anno, sia che il dato del saldo si riallinea a quello dei trimestri ante 2020. Nel confronto dei dati tra l’attuale trimestre e quelli degli ultimi due anni, infatti, è necessario tener conto dell’andamento anomalo determinato dallo shock impresso dalla pandemia, che ha determinato un brusco stop nel 2020 ed un rimbalzo nel 2021 e 2022. 

Per quanto riguarda i dati per settori economici, emerge come il contributo più rilevante al risultato annuale sia venuto dal settore delle “Costruzioni” che ha fatto registrare un saldo positivo pari a +14 ed una variazione percentuale trimestrale dello stock (1° trimestre 2022) pari al  +0,25%. Tra i settori che hanno chiuso in rosso, risultano, invece, il “Commercio” (-94 unità, -1,56%), le “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione” (-31 unità, -0,77%) e l’ ”Agricoltura”  (-30 unità, -1,04%).

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

CCIAA Riviere di Liguria: La Spezia: 389 nuove imprese nel primo trimestre 2023 ma aumentano le chiusure

Ecco la fotografia a fine marzo delle imprese in provincia della Spezia

Nel primo trimestre si sono registrate 389 nuove aperture e 444 chiusure, con un saldo negativo pari a 55 unità. È da considerare sia che tale flessione caratterizza tradizionalmente il primo trimestre, a causa del concentrarsi delle cancellazioni d’impresa in concomitanza con l’inizio dell’anno, sia che il dato del saldo si riallinea a quello dei trimestri ante 2020. Nel confronto dei dati tra l’attuale trimestre e quelli degli ultimi due anni, infatti, è necessario tener conto dell’andamento anomalo determinato dallo shock impresso dalla pandemia, che ha determinato un brusco stop nel 2020 ed un rimbalzo nel 2021 e 2022. Per quanto riguarda i settori economici, emerge come il contributo più rilevante al risultato trimestrale sia venuto soprattutto dal settore “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” che ha fatto registrare un saldo positivo pari al +12 ed una variazione percentuale trimestrale dello stock del +1,45%. A chiudere in rosso, sono stati, invece il “Commercio” (-62 unità, -1,30%), le “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione“ (-17 unità, -0,6%), l’”Agricoltura”(-13 unità, -1,07%) e le “Costruzioni” (-12, -0,35%).

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

CCIAA Riviere di Liguria: Imperia: 434 nuove imprese nel primo trimestre 2023 ma aumentano le chiusure

Ecco la fotografia a fine marzo delle imprese in provincia di Imperia

Nel primo trimestre si sono registrate 434 nuove aperture e 514 chiusure, con un saldo negativo pari a 80 unità. È da considerare sia che tale flessione caratterizza tradizionalmente il primo trimestre, a causa del concentrarsi delle cancellazioni d’impresa in concomitanza con l’inizio dell’anno, sia che il dato del saldo si riallinea a quello dei trimestri ante 2020. Nel confronto dei dati tra l’attuale trimestre e quelli degli ultimi due anni, infatti, è necessario tener conto dell’andamento anomalo determinato dallo shock impresso dalla pandemia, che ha determinato un brusco stop nel 2020 ed un rimbalzo nel 2021 e 2022. Per quanto riguarda i dati per settori economici, emerge come il contributo più positivo al risultato trimestrale è venuto dalle “Costruzioni”, cui si deve un saldo positivo (+14 unità, +0,27%) a differenza di altri settori con segno negativo. Tra i settori a chiudere in rosso si segnalano  il “Commercio all’ingrosso e al dettaglio” (-66 unità, -1,21%) e “Agricoltura, silvicoltura e pesca” (-37 unità, - 1%).

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023

Bando Voucher digitali I4.0

Si comunica che la domanda per il bando voucher digitali I4.0 2023 è dal 31/07/2023 ore 10.00 al 07/08/2023 ore 8.00

Ultima modifica
Mer 26 Lug, 2023