Orientamento

Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti

Il Punto Nuova Impresa di Brescia presenta le attività del Progetto Next

Per gli aspiranti/neo imprenditori in fase di progettazione o neo imprese in fase di consolidamento, la Camera di Brescia mette a disposizione colloqui individuali gratuiti con professionisti, della durata di un'ora, per chiarire aspetti relativi a tre macroaree:

- aspetti amministrativi, finanziari, fiscali, tributari e giuslavoristici/contrattualistici

- aspetti strategici legati al marketing e alla comunicazione

- orientamento sul rapporto con le banche e sulle possibilità di accesso a bandi di contributi

 

L'accesso ai colloqui è soggetto a valutazione da parte del Punto Nuova Impresa, previa compilazione di un breve formulario.

 

Clicca qui per restare aggiornato sul Progetto Next

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Supporto specialistico Registro Imprese

Scopri il servizio in supporto delle imprese bresciane

Il Supporto Specialistico è un servizio di assistenza self care che mette a disposizione dell'impresa e dei professionisti, la consultazione di informazioni inerenti la predisposizione delle pratiche RI, REA, Artigiane.


Per approfondimenti sul servizio è possibile visitare la piattaforma Supporto Specialitico SARI.

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

LombardiaPoint: la rete per l'internazionalizzazione delle imprese

Servizi di informazione, formazione e assistenza all'export

Gli sportelli della rete Lombardiapoint sono attivi presso tutte le Camere di Commercio della Lombardia. La rete è nata nel 2003 con la sottoscrizione di un'intesa tra Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lombardia, sistema camerale lombardo, ICE, SIMEST, SACE.

La rete gestisce una piattaforma che offre molti servizi e permette alle imprese di porre quesiti on-line sulla propria attività di import/export e commercio internazionale. Esperti specializzati  danno in breve una risposta qualificata, in forma privata e gratuita.

Per ulteriori informazioni:

  • FORMAZIONE PER L'ESTERO - webinar, corsi di formazione, informazioni su alcuni temi legati all'export.
  • LINK UTILI PER L'ESTERO -  link ad Enti, Organismi, Istituzioni che operano a supporto delle imprese nel campo dell'internazionalizzazione.
  • BANCA DATI ITALIANCOM - informazioni relative ad ITALIANCOM, la banca dati nazionale degli importatori/esportatori.
Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023

Richiesta di consulenza preventiva presentazione istanze

Scopri come richiedere una consulenza preventiva con il Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Per maggiori informazioni, visita il sito camerale.

 

Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023
Sistemi e scenari presenti in regione per chi vuole investire e fare impresa in Calabria

Il Portale della Regione Calabria per investire in Calabria

Le principali opportunità di finanziamento, programmi ed agevolazioni per le imprese promosse da enti comunali, provinciali, regionali, nazionali ed europei.
  1. Le principali opportunità di finanziamento, programmi ed agevolazioni per le imprese promosse da enti comunali, provinciali, regionali, nazionali ed europei.
  2. Sistemi e scenari presenti in regione per chi vuole investire e fare impresa in Calabria
  3. Una risposta alle esigenze localizzative dell'azienda e la possibilità di stabilire contatti utili con chi, sul territorio, offra delle 'aree attrezzate' per l'insediamento strategico, logistico e produttivo.
  4. Informazioni di supporto alle PMI per la definizione di politiche per le imprese, per il miglioramento della competitività e dell'operatività delle PMI Calabresi

https://www.calabriaimpresa.eu/#

 

Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023
Supporto alle nuove imprese nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR

IMPRESE BORGHI - PNRR

INVITALIA - Supporto alle nuove imprese nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR

L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.

La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) e Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”.

La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.

 https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi

 

Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023

Partecipa a Start Cup Puglia!!!

Sì, è agosto e fa caldo, ma le opportunità non vanno in vacanza, e bisogna tenersi all'erta! Quindi tieniti pronto/a e ricorda che entro il 20 settembre puoi candidare il Business Plan della tua idea imprenditoriale a Start Cup Puglia, accedendo da subito alla fase della competizione. Start Cup Puglia è il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione premia nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea brillante in un’impresa di successo, attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale e premi in denaro. Un'occasione da non perdere, nonostante agosto, nonostante il caldo!

Qui tutte le info: https://www.startcup.puglia.it/.../dal-10-luglio-al-20.../ Regione Puglia - Politiche Giovanili

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023
DDL Made in Italy

DDL Made in Italy: finanziamenti per l’imprenditoria femminile dal 2024

Arriveranno nuovi fondi per l’imprenditoria femminile nel Disegno di Legge Made in Italy. Ecco a chi spettano le agevolazioni e come funzionano
Il DDL Made in Italy stanzia 10 milioni di euro per l’imprenditoria femminile nel 2024.
Le neo-imprenditrici potranno accedere a finanziamenti agevolati a tasso zero, con una copertura fino al 90%, per progetti che prevedono investimenti fino a 3 milioni di euro.

QUALI SONO GLI AIUTI

Gli aiuti per l’imprenditoria femminile previsti dal DDL Made in Italy sono finanziamenti agevolati per gli investimenti, a tasso zero, della durata massima di 10 anni e di importo non superiore al 75% delle spese ammissibili. La percentuale può arrivare fino al 90% nel caso di imprese costituite da almeno 36 e non oltre 60 mesi o nel caso di imprese agricole anche di nuova costituzione.

A CHI SI RIVOLGONO

Come stabilito dal DDL, possono ottenere gli aiuti fino a 10 milioni di euro, le imprese a prevalente partecipazione femminile, come disciplinate dal Capo 01, Titolo I, del DL n.185 del 2000. In linea generale, gli aiuti previsti dal DDL Made in Italy sono destinati alle imprese che presentano i seguenti requisiti:

  • costituite in forma societaria da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nell’Allegato 1 al regolamento (CE) n. 800/2008;
  • con una compagine composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, ovvero da donne.

COME FUNZIONANO LE AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni per l’imprenditoria femminile previsti dal DDL Made in Italy vengono concesse sotto forma di mutui per gli investimenti, a tasso zero. Tali finanziamenti agevolati destinati agli aventi diritto hanno le seguenti caratteristiche:

  • una durata massima di 10 anni;
  • un importo non superiore al 75% delle spese ammissibili. La percentuale può arrivare fino al 90% nel caso di imprese costituite da almeno 36 e non oltre 60 mesi o nel caso di imprese agricole, anche di nuova costituzione.

INVESTIMENTI AMMESSI

Con le risorse del DDL Made in Italy possono essere finanziate iniziative legate all’imprenditoria femminile che prevedano investimenti per i seguenti scopi:

  1. la produzione di beni nei settori dell’industria e dell’artigianato;
  2. la trasformazione dei prodotti agricoli;
  3. l’erogazione di servizi in qualsiasi settore, incluse le iniziative nel commercio e nel turismo;
  4. iniziative relative agli ulteriori settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile.

QUANDO ARRIVANO LE AGEVOLAZIONI

I finanziamenti per l’imprenditoria femminile previsti dal DDL Made in Italy arriveranno, come chiarito nel testo, dal 2024. Vi informeremo sulle novità passo dopo passo.

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

Servizio tutoraggio per aspiranti imprenditori

Accordo Camera di Commercio dell’Umbria e Associazione Virgilio 2090

Partirà il prossimo 15 settembre il Servizio di consulenza di primo orientamento ed assistenza per aspiranti e neo imprenditori realizzato in collaborazione con l’Associazione rotariana Virgilio 2090.

 

I tutor, soci rotariani di professionalità qualificata e con ampia esperienza in tema di organizzazione aziendale, aiuteranno gli imprenditori ad affrontare le principali problematicità che si presentano nelle fasi di avvio dell’impresa.

Il servizio gratuito di informazione e tutoraggio si rivolgerà ai seguenti ambiti:

  • analisi delle necessità aziendali 
  • posizionamento strategico e ingresso nel mercato 
  • consolidamento organizzativo e gestione aziendale 
  • valutazione delle problematiche finanziarie

 

Per aderire al Progetto, contattare il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio dell’Umbria.

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

Il Programma Erasmus: rafforzare le skills Imprenditoriali attraverso la collaborazione Internazionale

Il Programma Erasmus per Imprenditori è un'iniziativa stimolante per l'arricchimento delle competenze imprenditoriali attraverso la collaborazione internazionale.

Stai pensando di avviare una tua impresa o l’hai costituita da poco? Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi!Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Partecipare al Programma Erasmus per Imprenditori offre una serie di vantaggi straordinari per coloro che cercano di accrescere le proprie competenze imprenditoriali:

1. Espansione della Rete di contatti: Collaborando con imprenditori stranieri, si ha l'opportunità di creare connessioni internazionali e ampliare la propria rete di contatti. Queste connessioni possono essere preziose per futuri partenariati commerciali, accordi di collaborazione e accesso a nuovi mercati.

2. Scambio di Esperienze: L'interazione con imprenditori ospitanti che hanno esperienze diverse e approcci imprenditoriali unici consente agli imprenditori in mobilità di acquisire nuove prospettive e approcci innovativi alla gestione aziendale. Questo scambio di esperienze può ispirare nuove strategie e soluzioni creative.

3. Apprendimento Culturale e Linguistico: Lavorare in un ambiente imprenditoriale straniero offre un'opportunità di apprendimento culturale e linguistico senza precedenti. Questo arricchimento personale può aumentare la flessibilità e la capacità di adattamento, qualità essenziali nell'attuale economia globale.

4. Sviluppo di Competenze Settoriali: Diverse regioni hanno settori imprenditoriali distinti in cui sono leader. Partecipando al programma Erasmus, gli aspiranti imprenditori possono immergersi in settori di loro interesse e sviluppare competenze specifiche che potrebbero non essere facilmente accessibili nel proprio paese d'origine.

5. Accesso a Nuove Opportunità di Mercato: La collaborazione con ospitanti può fornire informazioni privilegiate su nuovi mercati, tendenze e opportunità. Questo può essere particolarmente vantaggioso per coloro che desiderano espandere la propria attività o avviare nuove iniziative imprenditoriali.

In conclusione, il Programma Erasmus per Imprenditori è un'iniziativa dal valore inestimabile per chiunque desideri accrescere le proprie competenze imprenditoriali e aprire nuove prospettive di crescita aziendale. Attraverso la collaborazione internazionale, l'apprendimento interculturale e lo scambio di esperienze, i partecipanti acquisiscono competenze pratiche e conoscenze che non solo migliorano la loro capacità imprenditoriale, ma contribuiscono anche a una comunità imprenditoriale europea più forte e coesa.

Scopri di più sul programma Erasmus per giovani imprenditori

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023