Orientamento

L’ agricoltura nella strategia del green deal: il 18 settembre a Napoli un seminario Si Impresa per approfondire le nuove tecniche agronomiche

Napili. In preparazione un evento per la conoscenza degli strumenti e degli obiettivi del Green Deal europeo

Il Green Deal europeo è una tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE, che include un pacchetto di iniziative strategiche mirate ad avviare i paesi membri sulla strada di una transizione verde entro il 2050.

Per diffondere l’iniziativa  Si impresa organizza un seminario dedicato il 18 settembre con l’obiettivo di far conoscere ai giovani che vogliono intraprendere la filiera agroalimentare nuove tecniche agronomiche a impatto zero.

Al seminario sarà presente un tecnico agronomo e si ascolterà la testimonianza di un giovane imprenditore di Napoli che ha avviato da alcuni mesi una startup.

Maggiori info saranno disponibili si questo portale a settembre.

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

PAC -Politica Agricola Comune 2023-2027: l’11 settembre un seminario di Si Impresa nella sede della CCIAA di Napoli

A Napoli, un convegno per conoscere strategie e novità della Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027

giovani tecnici e agricoltori potranno partecipare l’11 settembre a un seminario organizzato da Si Impresa presso il Palazzo della Borsa Merci di Napoli per conoscere le novità e le traiettorie da seguire per la predisposizione di una strategia europea per un sistema agroalimentare sostenibile, in base alla NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2023-2027.  Il Piano Strategico per il prossimo quadriennio si concentra sull’inserimento delle nuove leve nell’agricoltura attraverso misure specifiche. Per i giovani agricoltori è infatti previsto

  • un sostegno complementare al reddito annuale per ettaro
  • un sostegno al primo insediamento dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola
  • un sostegno alla cooperazione per il rinnovo generazionale: si tratta di forme di affiancamento e cooperazione tra agricoltori over 65 o pensionati e giovani – non ancora proprietari di terreni agricoli – per facilitare un graduale passaggio della gestione dell’attività ai giovani.

A settembre maggiori info e dettagli sul programma saranno disponibili su questo portale.

Ultima modifica
Mar 12 Set, 2023

Vuoi avviare un'attività in franchising? ecco le statistiche

Di seguito la suddivisione per macrosettori merceologici dei franchisor:
  • Settore Abbigliamento. Il settore rimane sostanzialmente stabile con un totale di 189 reti attive, in aumento rispetto al 2018 (187), di cui più del 33% sono localizzate nell’Area 1 Nord-Ovest, seguita dall’Area 4 Sud (25%), Area 2 Nord-Est (21%), Area 3 Centro (16,4%) e Reti Estere (3,7%).
  • Settore dei Servizi. E'  possibile rilevare un buon andamento di tale settore rispetto ai periodi precedenti (+1,7%), grazie all’incremento del numero di reti attive (+4 unità). Il settore costituisce il 24,4% del totale delle insegne in Italia.
  • Settore Commercio specializzato. Anche per tale settore si attesta un’espansione (+3,3%), con un totale di 125 reti attive rispetto alle 121 del 2018. Rappresenta una quota del 12,7%.
  • Settore Ristorazione. Continua l’espansione del franchising nel mondo dei ristoranti. Sempre più comune è l’adozione di questo modello nella gastronomia. Aumentano di 7 unità le reti attive, un incremento del +4,1%. Questo settore è il terzo nella suddivisione merceologica dei franchisor (18,3%).
  • Settore Beauty, cura e benessere della persona. Il settore è in crescita rispetto ai periodi precedenti (+1,9%). Questa dimensione merceologica pesa per l’11% del totale dei settori considerati.
  • Settore Casa. Il comparto rimane stabile rispetto all’anno precedente con un totale di 47 reti attive nel territorio nazionale. Contribuisce nella misura del 4,8% nella suddivisione merceologica.
  • Settore GDO. il numero di reti attive resta invariato (43). La grande distribuzione organizzata rappresenta solo una piccola porzione rispetto al totale del sistema franchising (4,4%), eppure è il settore che maggiormente incide sul fatturato totale (35,6%), dato che la somma della produzione tra “GDO food” e “GDO non food”, genera oltre 9 miliardi di euro, come si evince dai dati riportati nella Tabella 7: Giro d’affari delle reti.

Ricerca a cura di ASSOFRANCHISING

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Erasmus per giovani imprenditori

Programma promosso dalla Commissione Europea che facilita gli scambi transfrontalieri tra aspiranti imprenditori e imprenditori esperti. L'obiettivo del programma è favorire lo scambio di idee, esperienze e conoscenze tra i partecipanti per un periodo da 1 a 6 mesi.

Il programma è aperto a due categorie di partecipanti:

  1. Nuovi o aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale o migliorare un'impresa costituita da meno di 3 anni. Questi partecipanti collaboreranno con imprenditori esperti consolidati.
  2. Imprenditori affermati che sono titolari o membri di una piccola-media impresa e desiderano condividere le proprie conoscenze e ricevere nuove idee stimolanti.

Il vantaggio per i nuovi imprenditori è la possibilità di acquisire esperienza in una PMI situata in un altro paese, ricevendo supporto per avviare o rafforzare la loro attività. Inoltre, l'interazione con mercati stranieri può portare a potenziali collaborazioni internazionali. Per gli imprenditori esperti, partecipare al programma offre l'opportunità di rinforzare la propria impresa attraverso nuovi punti di vista e idee innovative, provenienti dai giovani imprenditori.

Il programma funziona attraverso un processo di candidatura, in cui i partecipanti interessati dovranno contattare un centro di contatto locale, come IFOA, che li guiderà nel processo di iscrizione. I documenti richiesti per la candidatura includono un CV in inglese formato europeo, una lettera motivazionale in inglese e, per i nuovi imprenditori, un business plan che includa informazioni sul prodotto/servizio, un'analisi di mercato e un piano finanziario.

Una volta accettati nel programma, i partecipanti dovranno creare un progetto di collaborazione con il partner scelto, che includa dettagli sulle date dello scambio, obiettivi e attività da svolgere durante il periodo di scambio. Questo progetto dovrà essere firmato digitalmente da tutte le parti coinvolte.

Infine, per gli aspiranti imprenditori, sarà necessario stipulare un contratto finanziario con il centro di contatto locale, che fornirà il supporto economico previsto dal programma in tranche mensili.

Visita il sito per maggiori informazioni

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Camera Informa

CRM - Customer Relationship Management della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte

Sei un aspirante imprenditore e vuoi conoscere le opportunità di finanziamento e formazione in materia di creazione e sviluppo d’impresa? Iscriviti  gratuitamente al CRM - Customer Relationship Management della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte: riceverai una newsletter periodica e comunicazioni mirate per rimanere costantemente aggiornato sui temi di interesse. 

Per procedere con l’accreditamento clicca su questo link

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Rilascio gratuito in Camera di commercio

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Le credenziali SPID vengono rilasciate dai soggetti autorizzati (Identity Provider) indicati nel sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale

Sei un aspirante imprenditore e devi attivare lo SPID per utilizzare i servizi digitali necessari per avviare la tua impresa? Presso la Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte potrai ottenere gratuitamente il tuo SPID: il rilascio avviene presso gli sportelli camerali, previo appuntamento richiesto via mail all’indirizzo 

firma.digitale@pno.camcom.i

Il giorno dell’appuntamento dovrai presentarti allo sportello munito di tutta la documentazione elencata sul sito camerale

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

Bando per il sostegno di progetti nel settore del “Welfare culturale”

L’intervento regionale, gestito da Sviluppumbria Spa, è volto a sostenere progetti legati alla fruizione e promozione dei musei e dei luoghi della cultura, connessi alle esigenze delle famiglie e delle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, coniugando cultura, arte e inclusione sociale e migliorando le le competenze delle organizzazioni culturali.

Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i soggetti che agiscono in regime d'impresa, che nel proprio statuto prevedano almeno uno dei seguenti ambiti di attività:

  • gestione, valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali;
  • attività artistiche in tutte le discipline, comprese le attività di arteterapie.

Il contributo massimo concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili; e i progetti dovranno presentare spese ammissibili per un importo non inferiore ad € 21.000,00 e non superiore a € 70.000,00.

La dotazione finanziaria del Bando è di € 400.000,00.

Ai progetti proposti è richiesto espressamente di favorire la diffusione di pratiche artistiche e culturali sul territorio rivolte specificatamente a soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità (ad esempio: Centri diurni per soggetti con disabilità fisica/cognitiva, Case circondariali/istituti penitenziari, Comunità terapeutiche, Case famiglia;, etc.).

Per la presentazione delle domande c’è tempo fino alle ore 12:00:00 del 02/10/2023 via PEC .

Per maggiori informazioni

https://www.sviluppumbria.it/-/bando-per-il-sostegno-di-progetti-nel-settore-del-welfare-culturale-anno-2023

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 novembre

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Domande online entro il 30 novembre.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023

Avviso Pubblico KAIRA CALABRIA - Regione Calabria

La Regione Calabria con l'Avviso KAIRA intende concedere incentivi per l'occupazione di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità, presso le imprese operanti nella filiera turistica.

Oggetto di concessione dell'incentivo occupazionale sono i contatti di assunzione stipulati dal 01/04/2023, sia a tempo determinato ( con durata non inferiore a tre mesi) che indeterminato, in coerenza con il CCNL di riferimento applicabile al fine di contrastare da un lato il lavoro nero e dall'altro incentivare l'applicazione di remunerazioni adeguate, nonché prolungare la durata media dei contratti stagionali nel periodo estivo e invernale.

I destinatari sono lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità che dichiarano, al sistema informativo delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa.

I beneficiari sono le imprese per come definito nell'allegato 1 al Reg. 651/2014 operanti nei settori della filiera turistica.

La dotazione finanziaria è pari ad Euro 6.870.000. Le spese ammissibili sono i costi salariali riconducibili alle assunzioni effettuate a far data dal 01/04/2023 Gi aiuti sono concessi, in conformità con le disposizioni di cui agli art. 32 e 33 del Reg. 651/2014:

1. nel caso di assunzione di lavoratori svantaggiati: l'importo concedibile è apri al 50% dei costi ammissibili;

2. nel caso di assunzione di lavoratori con disabilità: l'importo concedibile è pari al 75% dei costi ammissibili;

L'incentivo all'occupazione concedibile non può eccedere l'importo massimo di euro 20.000;00 per impresa.

Le domande, per come previse dall'Avviso dovranno essere presentate esclusivamente i modalità telematica, per il tramite della piattaforma web di Fincalabra S.p.A. (https://bandifincalabra.it ), società in house della Regione Calabria. Termini di presentazione delle domande: dal ore 10:00 del 31.07.2023 alle ore 16:00 del 31.10.2023.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-kaire-calabria-incentivi-alloccupazione-alle-imprese-che-operano-nella-filiera-turistica

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Avviso Pubblico KAIRA CALABRIA - Regione Calabria

La Regione Calabria con l'Avviso KAIRA intende concedere incentivi per l'occupazione di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità, presso le imprese operanti nella filiera turistica.

Oggetto di concessione dell'incentivo occupazionale sono i contatti di assunzione stipulati dal 01/04/2023, sia a tempo determinato ( con durata non inferiore a tre mesi) che indeterminato, in coerenza con il CCNL di riferimento applicabile al fine di contrastare da un lato il lavoro nero e dall'altro incentivare l'applicazione di remunerazioni adeguate, nonché prolungare la durata media dei contratti stagionali nel periodo estivo e invernale.

I destinatari sono lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità che dichiarano, al sistema informativo delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa.

I beneficiari sono le imprese per come definito nell'allegato 1 al Reg. 651/2014 operanti nei settori della filiera turistica.

La dotazione finanziaria è pari ad Euro 6.870.000. Le spese ammissibili sono i costi salariali riconducibili alle assunzioni effettuate a far data dal 01/04/2023 Gi aiuti sono concessi, in conformità con le disposizioni di cui agli art. 32 e 33 del Reg. 651/2014:

1. nel caso di assunzione di lavoratori svantaggiati: l'importo concedibile è apri al 50% dei costi ammissibili;

2. nel caso di assunzione di lavoratori con disabilità: l'importo concedibile è pari al 75% dei costi ammissibili;

L'incentivo all'occupazione concedibile non può eccedere l'importo massimo di euro 20.000;00 per impresa.

Le domande, per come previse dall'Avviso dovranno essere presentate esclusivamente i modalità telematica, per il tramite della piattaforma web di Fincalabra S.p.A. (https://bandifincalabra.it ), società in house della Regione Calabria. Termini di presentazione delle domande: dal ore 10:00 del 31.07.2023 alle ore 16:00 del 31.10.2023.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-kaire-calabria-incentivi-alloccupazione-alle-imprese-che-operano-nella-filiera-turistica

 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023