Orientamento

BANDI PNRR

Portale “Italia Domani”

Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme il cui scopo è quello di riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duratura per il nostro Paese. Il Piano prevede anche iniziative ed incentivi dedicati alle start up, con una particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria femminile ed al sostegno per la realizzazione di progetti aziendali innovativi.

Sei un aspirante imprenditore? Visita il portale “Italia domani”, potrai informarti sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sulle sue missioni e priorità. Inoltre potrai consultare i bandi pubblici relativi alla presentazione di progetti finanziabili dal PNRR.

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023

Aperte le iscrizioni al Marketing Day: colloqui gratuiti per promuovere l’idea d’impresa

Prenota il tuo posto al Marketing Day per promuovere e dare slancio al tuo progetto

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti: strategie di comunicazione, segmentazione della clientela, scelta dei social media, branding, creazione di contenuti testuali e realizzazione di contenuti grafici per web e social.  L’iniziativa è in programma martedì 26 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023
FARE Impresa LAZIO

Sostegno al credito – FARE IMPRESA in LAZIO

Contributi a fondo perduto e strumenti per l’accesso al credito, energie e risorse economiche a sostegno dello sviluppo e della competitività delle imprese. La Regione Lazio sta implementando ‘Fare Impresa Lazio’ un insieme di misure messe in campo e in programmazione per sostenere la ripartenza delle Pmi del territorio. Un nutrito pacchetto di iniziative che comprendono contributi a fondo perduto e strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito bancario e non.

In vista dell’avvio del periodo di Programmazione europea 2021-2027, con DGR 234 del 30 aprile 2021, la Giunta Regionale ha istituito nel Fondo di Fondi FARE Lazio una nuova sezione Credito 2021-2027, nell’ambito della quale confluiranno tre strumenti, finanziati anche a valere sulle risorse della programmazione europea 2021-2027 (FESR e FSE+):

  • il Nuovo Fondo Piccolo Credito: analogamente allo strumento attivato a valere sul POR FESR 2014-2020, eroga prestiti di importo compreso fra 10 mila e 50 mila euro a piccole e medie imprese del Lazio
  • il Nuovo Fondo Futuro: eroga prestiti di importo compreso fra 5 mila e 25 mila euro a microimprese, anche neo costituite, con difficoltà di accesso al credito ordinario
  • il Fondo Patrimonializzazione PMI: eroga prestiti a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati da soci nuovi o esistenti delle piccole e medie imprese del Lazio.

Inoltre è in fase di progettazione uno strumento che intende aiutare le piccole e medie imprese del Lazio ad accedere a fonti di finanziamento alternative al credito bancario (“basket bond”).

Per saperne di più: https://www.lazioinnova.it/news/presentato-fare-impresa-lazio-iniziative-e-bandi-della-regione-lazio/ 

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale. Area:Campania. Progetto: Next Gen

Be Your Digital Revolution

Percorso formativo: I corsi si concentrano sullo sviluppo di competenze di base ed avanzate come digital marketing, content design, automazione, robotica, AI, creazione ed editing di contenuti (video, 3D, animazioni etc), blockchain, realtà aumentata e virtuale, data science, discipline STEM, sviluppo software. 

Progetto: Si propone di offrire loro delle opportunità di formazione di valore, favorendo l’acquisizione di competenze digitali per agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro e fornirgli nuove prospettive di realizzazione professionale. Il progetto si serve di metodologie e strumenti didattici innovativi (gamification, micro-learning, tools interattivi) e strategie di apprendimento integrate (didattica in presenza ed e-Learning, esperienze outdoor metaforiche) per aiutare i partecipanti ad avere una crescita reale in termini di competenze digitali e soft/life skills. Tramite un approccio ibrido, capace di valorizzare il duplice aspetto fisico e digitale dell’interazione, i destinatari sono coinvolti in un ecosistema di progetto integrato, nel quale la piattaforma digitale ad esso dedicata (SHAPE) gioca un ruolo chiave per assicurare un’esperienza formativa ingaggiante e di qualità.

Scopri di più e candidati ora  https://nextgenrevolution.it/

Link utili : https://www.fondorepubblicadigitale.it/ 

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

SELFI4.0: scopri quanto sei digitale

La trasformazione tecnologica 4.0 di un'Impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Brescia offre un servizio gratuito alle Imprese per la valutazione del livello di digitalizzazione. L’assessment è una metodologia di indagine utile ad analizzare, attraverso l’analisi dei processi interni, lo stato di maturità digitale di un’Impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative per modificare, efficientandolo, il proprio modello di business.

SELFI4.0 è un'autovalutazione tramite questionario online che l’Impresa può realizzare in completa autonomia; al termine dell’attività, e sulla base delle risposte fornite, l’Impresa riceverà automaticamente un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.

 

Visita la pagina del Punto Nuova Impresa per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

PNI Camera di Commercio Sondrio - In collaborazione con PNI Camera di Commercio Como - Lecco

Incontro formativo "Mi metto in proprio!"

Camera di Commercio Sondrio - Scopri come realizzare il tuo sogno imprenditoriale durante l'incontro "Mi metto in proprio!"  evento organizzato da Camera di commercio Sondrio in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco.

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

CCIAA di Napoli, con Si Impresa tre appuntamenti dedicati all’agrIcoltura

Napoli: da settembre con tre seminari interamente dedicati al settore Agricoltura organizzati da SI Impresa

Al Palazzo Borsa Merci si riparte da settembre con tre seminari interamente dedicati al settore Agricoltura organizzati da SI Impresa

Le date da segnare in agenda sono:
 

11 settembre 
Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. Seminario destinato ai i giovani al fine di illustrare le opportunità del primo insediamento.

18 settembre
Agricoltura nella strategia del green dea. Seminario per approfondire le nuove tecniche agronomiche a basso impatto ambientale ed economico.

9 ottobre
Le societa’ agricole: differenze tra l’impresa individuale e collettiva. Seminario per conoscere di più in merito alle strutture societarie del settore e ai disposti normativi.

Maggiori informazioni sul programma degli eventi saranno pubblicati sul portale http://www.siimpresana.it/

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti

Il Punto Nuova Impresa di Brescia presenta le attività del Progetto Next

Per gli aspiranti/neo imprenditori in fase di progettazione o neo imprese in fase di consolidamento, la Camera di Brescia mette a disposizione colloqui individuali gratuiti con professionisti, della durata di un'ora, per chiarire aspetti relativi a tre macroaree:

- aspetti amministrativi, finanziari, fiscali, tributari e giuslavoristici/contrattualistici

- aspetti strategici legati al marketing e alla comunicazione

- orientamento sul rapporto con le banche e sulle possibilità di accesso a bandi di contributi

 

L'accesso ai colloqui è soggetto a valutazione da parte del Punto Nuova Impresa, previa compilazione di un breve formulario.

 

Clicca qui per restare aggiornato sul Progetto Next

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Supporto specialistico Registro Imprese

Scopri il servizio in supporto delle imprese bresciane

Il Supporto Specialistico è un servizio di assistenza self care che mette a disposizione dell'impresa e dei professionisti, la consultazione di informazioni inerenti la predisposizione delle pratiche RI, REA, Artigiane.


Per approfondimenti sul servizio è possibile visitare la piattaforma Supporto Specialitico SARI.

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

LombardiaPoint: la rete per l'internazionalizzazione delle imprese

Servizi di informazione, formazione e assistenza all'export

Gli sportelli della rete Lombardiapoint sono attivi presso tutte le Camere di Commercio della Lombardia. La rete è nata nel 2003 con la sottoscrizione di un'intesa tra Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lombardia, sistema camerale lombardo, ICE, SIMEST, SACE.

La rete gestisce una piattaforma che offre molti servizi e permette alle imprese di porre quesiti on-line sulla propria attività di import/export e commercio internazionale. Esperti specializzati  danno in breve una risposta qualificata, in forma privata e gratuita.

Per ulteriori informazioni:

  • FORMAZIONE PER L'ESTERO - webinar, corsi di formazione, informazioni su alcuni temi legati all'export.
  • LINK UTILI PER L'ESTERO -  link ad Enti, Organismi, Istituzioni che operano a supporto delle imprese nel campo dell'internazionalizzazione.
  • BANCA DATI ITALIANCOM - informazioni relative ad ITALIANCOM, la banca dati nazionale degli importatori/esportatori.
Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023