Orientamento

Franchising

Neo-Imprenditore? Hai mai PENSATO AL FRANCHISING?

Il Franchising è il contratto fra due soggetti indipendenti in base al quale una parte concede all'altra, verso corrispettivo, un insieme di diritti (come marchi, denominazioni, brevetti, know-how, assistenza e consulenza, ecc.) inserendo l'affiliato in un sistema reticolare articolato sul territorio, allo scopo di commercializzare beni o servizi.
Seguendo questo articolo e i link suggeriti trovi tutte le opportunità più interessanti attive in Italia dedicate al franchising. Per ogni marchio diamo informazioni dettagliate sui requisiti richiesti, sul contratto di franchising, sui vantaggi per il franchisee, sulle agevolazioni e sui costi da sostenere.

Ma quali TIPI DI FRANCHISING esistono?

In un successivo articolo analizzeremo più nel dettaglio la funzione del franchising e la disciplina speciale che la Legge del 2004 ha dettato in proposito, mentre adesso ci appare opportuno cercare di inquadrare correttamente il fenomeno, individuando i diversi esempi di franchising che possono riscontrarsi.

Distinguiamo, infatti, essenzialmente tra

  • franchising di distribuzione di prodotti;
  • franchising di servizi;
  • franchising industriale.

La pagina web che ti consigliamo raccoglie i migliori brand con franchising di successo relativi a negozi e attività commerciali per ogni gusto ed esigenza. Imprese del settore abbigliamento, scarpe, ristorazione, bar, gioiellerie, make up, supermercati, noleggio auto, librerie ecc. Le migliori opportunità di affiliazione commerciale per gli aspiranti imprenditori e per chi non vuole partire da zero e preferisce affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato.

 

Per approfondimenti: https://www.ticonsiglio.com/franchising/

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Bando Cultura Crea, aperte fino alle 18:00 del 4 settembre le domande di iscrizione per le start up e le piccole imprese Campane che creano valore.

Il Bando Cultura Crea finanzia le micro, piccole e medie imprese nell’industria culturale

Il Bando Cultura Crea finanzia le micro, piccole e medie imprese nell’industria culturale e contribuisce allo sviluppo delle imprese della filiera culturale, turistica e manifatturiera, e delle attività sociali del Terzo Settore. Il bando è rivolto a tutte le aziende del sud con sede in Campania e nel sud Italia che siano collocabili come start up e nuove imprese del settore culturale, turistico e creativo.

La scadenza per la partecipazione è per il prossimo 4 settembre alle ore 18:00

Cultura Crea 2.0 prevede il riconoscimento congiunto di un contributo a fondo perduto in percentuale variabile a seconda del soggetto richiedente (40% per le nuove imprese – 20% per le società nate da oltre 36 mesi) e un finanziamento a tasso zero differenziato in base alla tipologia di beneficiario (40% delle spese ammissibili per le nuove imprese – 60% per le MPMI consolidate).

I progetti andranno inviati utilizzando la piattaforma informatica di Invitalia.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.invitalia.it

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Pillole di cultura d’impresa

Video formativi per aspiranti imprenditori

Hai un’idea di business ma non sai come svilupparla? In questa playlist di Invitalia dal titolo “Pillole di cultura d’impresa” troverai video ispirazionali utili per rafforzare il tuo spirito d’iniziativa e consolidare le tue competenze! Ogni video tratta uno specifico tema imprenditoriale in pochi minuti ma in maniera molto efficace ed esaustiva. 

Puoi visionare gratuitamente le 10 video pillole direttamente dal sito di Invitalia

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Excelsiorienta

Scopri la Guida all’imprenditorialità

excelsiorienta è la nuova piattaforma che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro e include anche contenuti utili per chi è interessato a mattersi in proprio . C'è qualche cosa che sai fare meglio di tutti gli altri e vorresti trasformarla in un’impresa? La sezione “Guida all’imprenditorialità” ti permetterà di trovare le prime risposte e ti darà riferimenti utili per tutte le altre. Grazie a questa breve guida potrai conoscere anche quali sono le competenze necessarie per diventare imprenditore e capire a chi ti dovrai rivolgere per avviare l’attività imprenditoriale.

Consulta la Guida all’imprenditorialità e scopri come avviare il tuo business!

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Fondo di garanzia - Sezione Speciale per le imprese femminili

La garanzia pubblica che facilita l’accesso al credito delle imprese femminili e delle professioniste

La garanzia del Fondo è una agevolazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finanziata anche con risorse europee. Il Fondo interviene mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ed ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità femminile favorendone l'accesso alle fonti finanziarie; la garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.

La Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità" è riservata alle imprese a prevalente partecipazione femminile ed alle professioniste. 

Hai appena costituito la tua impresa femminile e necessiti di un finanziamento per i tuoi investimenti? Sulla pagina del Fondo di Garanzia - Sezione Speciale per le imprese femminili troverai tutte le informazioni utili per ottenere la garanzia in modo semplice e veloce.

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Digital Skill Voyager

Assessment Digitale 4.0: scopri quanto sei digitale!

Il PID Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte mette a disposizione il Digital Skill Voyager, un test gratuito - assessment - di autovalutazione sulle proprie competenze digitali. 

Digital Skill Voyager è un viaggio nel tempo che ti porterà dalla Preistoria al Rinascimento, per poi fare un salto nel futuro … il tutto in chiave digitale! E’ rivolto ad aspiranti imprenditori, studenti, neo laureati e professionisti, in generale a chiunque sia interessato a misurare le proprie conoscenze digitali. All’apparenza sembra un gioco, ma si tratta di uno strumento basato su una metodologia di indagine con basi scientifiche riconosciute, per fornire un riferimento chiaro, confrontabile e condiviso anche in ambito europeo.

Sei pronto per questa avventura? Compila il DSV sul sito ufficiale!

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Bonus giovani imprenditori agricoli 2023

Esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola

Sei un giovane e vuoi diventare un imprenditore agricolo? Anche per l’anno in corso, al fine di promuovere l’imprenditoria agricola giovanile, è stato istituito un apposito beneficio in caso di iscrizione alla previdenza agricola entro il 31 dicembre 2023.

La circolare n. 74 pubblicata dall’INPS in data 3 agosto 2023 presenta gli aspetti normativi e fornisce le istruzioni operative per l’accesso all’esonero contributivo: il bonus è destinato ai coltivatori diretti (CD) ed agli imprenditori agricoli professionali (IAP) con età inferiore ai quarant’anni.

Per tutte le informazioni utili consulta il portale INPS

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

BANDI PNRR

Portale “Italia Domani”

Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme il cui scopo è quello di riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duratura per il nostro Paese. Il Piano prevede anche iniziative ed incentivi dedicati alle start up, con una particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria femminile ed al sostegno per la realizzazione di progetti aziendali innovativi.

Sei un aspirante imprenditore? Visita il portale “Italia domani”, potrai informarti sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sulle sue missioni e priorità. Inoltre potrai consultare i bandi pubblici relativi alla presentazione di progetti finanziabili dal PNRR.

Ultima modifica
Ven 15 Set, 2023

Aperte le iscrizioni al Marketing Day: colloqui gratuiti per promuovere l’idea d’impresa

Prenota il tuo posto al Marketing Day per promuovere e dare slancio al tuo progetto

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti: strategie di comunicazione, segmentazione della clientela, scelta dei social media, branding, creazione di contenuti testuali e realizzazione di contenuti grafici per web e social.  L’iniziativa è in programma martedì 26 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023
FARE Impresa LAZIO

Sostegno al credito – FARE IMPRESA in LAZIO

Contributi a fondo perduto e strumenti per l’accesso al credito, energie e risorse economiche a sostegno dello sviluppo e della competitività delle imprese. La Regione Lazio sta implementando ‘Fare Impresa Lazio’ un insieme di misure messe in campo e in programmazione per sostenere la ripartenza delle Pmi del territorio. Un nutrito pacchetto di iniziative che comprendono contributi a fondo perduto e strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito bancario e non.

In vista dell’avvio del periodo di Programmazione europea 2021-2027, con DGR 234 del 30 aprile 2021, la Giunta Regionale ha istituito nel Fondo di Fondi FARE Lazio una nuova sezione Credito 2021-2027, nell’ambito della quale confluiranno tre strumenti, finanziati anche a valere sulle risorse della programmazione europea 2021-2027 (FESR e FSE+):

  • il Nuovo Fondo Piccolo Credito: analogamente allo strumento attivato a valere sul POR FESR 2014-2020, eroga prestiti di importo compreso fra 10 mila e 50 mila euro a piccole e medie imprese del Lazio
  • il Nuovo Fondo Futuro: eroga prestiti di importo compreso fra 5 mila e 25 mila euro a microimprese, anche neo costituite, con difficoltà di accesso al credito ordinario
  • il Fondo Patrimonializzazione PMI: eroga prestiti a fronte di aumenti di capitale sottoscritti e versati da soci nuovi o esistenti delle piccole e medie imprese del Lazio.

Inoltre è in fase di progettazione uno strumento che intende aiutare le piccole e medie imprese del Lazio ad accedere a fonti di finanziamento alternative al credito bancario (“basket bond”).

Per saperne di più: https://www.lazioinnova.it/news/presentato-fare-impresa-lazio-iniziative-e-bandi-della-regione-lazio/ 

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023