Orientamento

TURISMO 3.0 Marketing del turismo Le nuove opportunità del turismo ubiquitous Pavia, 7-13-17 novembre 2023

Obiettivo del corso è valutare i cambiamenti e le prospettive offerte dal turismo in seguito alla pandemia e al cambiamento delle abitudini, delle richieste e della domanda turistica. Destagionalizzazione, down tourism, lentezza, prossimità, ricerca di valori, caratterizzano non solo la nuova domanda di esperienze turistiche, ma rappresentano un’importante occasione di sviluppo per gli operatori e per i territori. Il corso intende offrire gli strumenti per valutare il potenziale di queste nuove opportunità e inndagare gli strumenti per farlo al meglio.


Il corso è rivolto a imprese e a imprenditori e dipendenti della provincia di Pavia operanti nel settore enogastronomico e turistico.

2 giornata – 7 Novembre 2023

 

  • Il settore del Turismo: Il nuovo turismo · Il turismo, i turismi, i turisti 3.0 · Fare impresa nel turismo · L’impresa turistica e i valori · Il turismo sostenibile · Il social tourism
  • Experience management · Da offerta turistica a esperienza · La nuova concorrenza · I sistemi e i valori territoriali · Definizione della strategia di destinazione · Il nuovo prodotto turistico · Il nuovo pacchetto turistico · La disintermediazione nel turismo · La dematerializzazione nel turismo
  • Il Marketing del prodotto turistico: dalla pianificazione ai metodi · Conoscere e comprendere il mercato · Il marketing strategico ·

 

2 giornata – 13 Novembre 2023

 

  • Marketing e comunicazione dell’offerta turistica · Il mercato turistico online · Evoluzione dei modelli e canali 

       distributivi · Strumenti Tradizionali · Sito Web · Web marketing · Social media marketing · Web analisys

  • Il marketing operativo · Strategia di prodotto e strategia del prezzo · Strategie promo – pubblicitarie · I social, il web, il 2.0, il 3.0 · Le nicchie · Il posizionamento · Il valore aggiunto · Dai valori al profitto

 

3 giornata – 17 Novembre 2023

 

  • Start –Up: dall’idea imprenditoriale al business plan · Impresa: le diverse forme giuridiche· Le reti d’impresa · L'idea imprenditoriale · L'analisi del mercato · Il business plan · Progettazione, valutazioni e fonti di finanziamento
  • La nuova legge Regionale · Le novità · Le opportunità e le nuove modalità “sharing”· Le occasioni di sviluppo
  • Il piano di marketing: esercitazione pratica e confronto con i discenti

 

Docente: dott.ssa Antonella Tagliabue

Al termine del corso il materiale didattico verrà inviato in formato digitale.

Il 7-13-17 novembre 2023 dalle ore 9.15 alle ore 17.15 (21 ore)


Sede: Pavia – Via Mentana 27 c/o sede Camera di Commercio – Sala Biblioteca

La partecipazione è gratuita.

 

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti fino ad un massimo di 20.

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “FUTURAE 2” PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI 14 SETTEMBRE 2023 - Ore 10.00

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “FUTURAE 2” PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI

14 SETTEMBRE 2023 - Ore 10.00

Ore 10.00- 10.05  

Apertura - La Camera di Commercio di Pavia per i migranti 

Enrico Ciabatti – Segretario f.f. Camera di Commercio di Pavia

 

Ore 10.05-10.25

Presentazione del progetto

Vanessa BiffiArea Startup e Imprenditorialità- Paviasviluppo- azienda speciale della CCIAA di Pavia

 

Ore 10.25-10.30

Testimonianza dell’imprenditrice Zinaida Arama – impresa Aeropane (produzione di prodotti di panetteria freschi) – Cava Manara (PV)

 

Sarà possibile partecipare all’incontro in presenza presso la Sala Biblioteca della Camera di Commercio di Pavia (Via Mentana 27 – Pavia – 1° Piano) e anche tramite la piattaforma Zoom all’indirizzo:

https://us02web.zoom.us/j/88289176550

 

Vi chiedo di comunicare la vostra partecipazione a Paviasviluppo al link seguente  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxd-VDQ2TfrIOu1c5gp7Ywr8g8A7c4BV6pGY_mvNeE0U09CA/viewform

 

 

o tel. 0382/393235/393271- paviasviluppo@pv.camcom.it), indicando se parteciperete in presenza od online. 

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

SCAMBI DI ESPERIENZE TRA NEO-IMPRENDITORI E ASPIRANTI IMPRENDITORI DEL PROGETTO “FUTURAE 1 E FUTURAE 2” PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI 30 OTTOBRE 2023 - Ore 9.15

SCAMBI DI ESPERIENZE TRA NEO-IMPRENDITORI E ASPIRANTI IMPRENDITORI DEL PROGETTO “FUTURAE 1 E FUTURAE 2”
PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI

30 OTTOBRE 2023 - Ore 9.15-13.15

Ore 9.15-9.30

Aperura e presentazione servizi camerali

Vanessa BiffiArea Startup e Imprenditorialità- Paviasviluppo- azienda speciale della CCIAA di Pavia

 

Ore 9.30-11.15

Momento di confronto e scambio delle esperienze in tema di marketing tra i neo-imprenditori del progetto Futurae 1 e gli aspiranti imprenditori del progetto Futurae 2 – coordina i lavori dott.ssa Mara MarcatOre 11.15-11.30 Break 

Ore 11.30-13.00

Momento di confronto e scambio delle esperienze in tema di pianificazione economico-finanziaria tra i neo-imprenditori del progetto Futurae 1 e gli aspiranti imprenditori del progetto Futurae 2 – coordina i lavori dott.ssa Raffaella Losito

 

Sede: Sala Biblioteca della Camera di Commercio di Pavia (Via Mentana 27 – Pavia – 1° Piano

Vi chiedo di comunicare la vostra partecipazione al link seguente entro e non oltre il 23 ottobre 2023:

 

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

webinar orientamento "Progetta la tua impresa" 30 novembre 2023

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

 

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma

1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali

 2° Passo - Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea "giusta«
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea     

3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

4° Passo - Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Docente: dott.ssa Mara Marcat

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Servizi per l'innovazione: bando impresa digitale

Per la realizzazione di progetti localizzati in Toscana, finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione. Premialità per le imprese femminili e giovanili



Domande fino ad esaurimento delle risorse per agevolare la realizzazione di progetti  localizzati in Toscana, finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese, attraverso l'acquisizione di servizi per l’innovazione. È stata posticipata al 2 ottobre 2023 l’apertura della piattaforma per presentare domanda.

I soggetti destinatari del bando sono:
-Micro, piccole e media imprese (Mpmi)
-Professionisti
-Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese/professionisti
-Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.
e devono operare nei settori alle attività economiche del Manifatturiero e Turismo e Commercio come individuati nella delibera di giunta 643 del 28 luglio 2014 "

Le tipologie di spese ammissibili, le caratteristiche ed i criteri di ammissibilità delle voci di spese relative al progetto sono dettagliate nell'allegato 1A “Spese ammissibili” del bando, e fanno riferimento alle spese relative ai servizi della sezione A e B del Catalogo allegato 1G del bando.

L’agevolazione è concessa nella forma del contributo in c/capitale ai sensi dell’art 28 e 18 del Reg. (UE) n. 651/2014 ed erogato normalmente nella forma di voucher.

Nelle tabelle dell'allegato 1H del bando, suddivise per sezione vengono riportate le intensità d’aiuto per ciascuna tipologia di servizio ammissibile e dimensione d’impresa.

Info a questo link: https://www.regione.toscana.it/-/servizi-per-l-innovazione-bando-impresa-digitale?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate
 

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

webinar di orientamento "Progetta la tua impresa" 25 ottobre 2023 -Progetto Futurae 2 migranti

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma

1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali

 2° Passo - Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea "giusta«
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea     

3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

4° Passo - Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Docente: dott.ssa Mara Marcat

La partecipazione al corso è gratuita.

*Il corso fa parte delle iniziative del programma FUTURAE 2, promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  - CUP E82E22001300001

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti e con un numero massimo di 20 partecipanti.

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.
 

 

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Business Model Canvas #2 – La proposta di valore

Questo blocco descrive i benefici generati dal prodotto/servizio per uno specifico segmento di clienti

Per definire la proposta di valore bisogna rispondere a questa domanda: “Perché i clienti dovrebbero scegliere il tuo prodotto/servizio?”. Alcuni elementi di valore che possono fare la differenza, e che vanno comunicati in modo preciso ai clienti, sono ad esempio: la facilità d’uso, la maggiore accessibilità, la riduzione del rischio, l’economicità o l’innovazione di quanto offerto.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Digital Skill Voyager: l'assessment delle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test online offerto dai PID delle Camere di Commercio per misurare le competenze digitali di lavoratori e privati cittadini al fine di valorizzarle o individuare possibili margini di miglioramento, compilabile accedendo al portale www.dskill.eu; pur trattandosi di uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione basata sulla gamification è divertente e dinamica.

 

Clicca qui per scopri come svolgere il test

Ultima modifica
Sab 02 Set, 2023
Franchising

Neo-Imprenditore? Hai mai PENSATO AL FRANCHISING?

Il Franchising è il contratto fra due soggetti indipendenti in base al quale una parte concede all'altra, verso corrispettivo, un insieme di diritti (come marchi, denominazioni, brevetti, know-how, assistenza e consulenza, ecc.) inserendo l'affiliato in un sistema reticolare articolato sul territorio, allo scopo di commercializzare beni o servizi.
Seguendo questo articolo e i link suggeriti trovi tutte le opportunità più interessanti attive in Italia dedicate al franchising. Per ogni marchio diamo informazioni dettagliate sui requisiti richiesti, sul contratto di franchising, sui vantaggi per il franchisee, sulle agevolazioni e sui costi da sostenere.

Ma quali TIPI DI FRANCHISING esistono?

In un successivo articolo analizzeremo più nel dettaglio la funzione del franchising e la disciplina speciale che la Legge del 2004 ha dettato in proposito, mentre adesso ci appare opportuno cercare di inquadrare correttamente il fenomeno, individuando i diversi esempi di franchising che possono riscontrarsi.

Distinguiamo, infatti, essenzialmente tra

  • franchising di distribuzione di prodotti;
  • franchising di servizi;
  • franchising industriale.

La pagina web che ti consigliamo raccoglie i migliori brand con franchising di successo relativi a negozi e attività commerciali per ogni gusto ed esigenza. Imprese del settore abbigliamento, scarpe, ristorazione, bar, gioiellerie, make up, supermercati, noleggio auto, librerie ecc. Le migliori opportunità di affiliazione commerciale per gli aspiranti imprenditori e per chi non vuole partire da zero e preferisce affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato.

 

Per approfondimenti: https://www.ticonsiglio.com/franchising/

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Bando Cultura Crea, aperte fino alle 18:00 del 4 settembre le domande di iscrizione per le start up e le piccole imprese Campane che creano valore.

Il Bando Cultura Crea finanzia le micro, piccole e medie imprese nell’industria culturale

Il Bando Cultura Crea finanzia le micro, piccole e medie imprese nell’industria culturale e contribuisce allo sviluppo delle imprese della filiera culturale, turistica e manifatturiera, e delle attività sociali del Terzo Settore. Il bando è rivolto a tutte le aziende del sud con sede in Campania e nel sud Italia che siano collocabili come start up e nuove imprese del settore culturale, turistico e creativo.

La scadenza per la partecipazione è per il prossimo 4 settembre alle ore 18:00

Cultura Crea 2.0 prevede il riconoscimento congiunto di un contributo a fondo perduto in percentuale variabile a seconda del soggetto richiedente (40% per le nuove imprese – 20% per le società nate da oltre 36 mesi) e un finanziamento a tasso zero differenziato in base alla tipologia di beneficiario (40% delle spese ammissibili per le nuove imprese – 60% per le MPMI consolidate).

I progetti andranno inviati utilizzando la piattaforma informatica di Invitalia.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.invitalia.it

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023