Orientamento

Allegati

Lavoro, ad agosto previste 1250 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.250 (+ 150 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di agosto 2023 in provincia di Savona (in Liguria 8.200 e complessivamente in Italia circa 293 mila) e 4.220 le entrate previste nel periodo agosto – ottobre 2023 (+ 90 rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nel Savonese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (420 nel mese di agosto e 990 nel trimestre agosto – ottobre); seguono  i servizi alle persone (200 nel mese e 720 nel trimestre), il commercio (160 nel mese e 570 nel trimestre), le costruzioni (110 nel mese e 590 nel trimestre) e i servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (70 nel mese e 240 nel trimestre)

 

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023
Allegati

Lavoro, ad agosto previste 1280 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.280 (+ 80 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di agosto 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 8.200 e complessivamente in Italia circa 293 mila) e 4.430 le entrate previste nel periodo agosto – ottobre 2023 (+ 10 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022). La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (410 nel mese di agosto e 1.100 nel trimestre agosto – ottobre); seguono il commercio (180 nel mese e 610 nel trimestre),  i servizi alle persone (150 nel mese e 600 nel trimestre), le costruzioni (120 nel mese e 550 nel trimestre) e le industrie meccaniche ed elettroniche (120 nel mese e 510 nel trimestre).

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023
Allegati

Lavoro, ad agosto previste 900 assunzioni in provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 900 (con una diminuzione di 20 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di agosto 2023 in provincia di Imperia (in Liguria 8.200 e complessivamente in Italia circa 293 mila) e 3.180 le entrate previste nel periodo agosto – ottobre 2023 (- 110 rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate nell’Imperiese si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (340 nel mese di agosto e 840 nel trimestre agosto – ottobre); seguono il commercio (170 nel mese e 700 nel trimestre), i servizi alle persone (160 nel mese e 600 nel trimestre), le costruzioni (80 nel mese e 430 nel trimestre) ed i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (40 nel mese e 130 nel trimestre).

 

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

Al via il 12 settembre il percorso in 3 incontri “Mettersi in proprio: una sfida possibile”

3 incontri online per aiutare aspiranti e neo imprenditori a definire la propria idea d’impresa

Se sei un aspirante o un neoimprenditore alla ricerca di informazioni e strumenti per definire la tua idea d’impresa, puoi partecipare al percorso di orientamento “Mettersi in proprio” organizzato da Bergamo Sviluppo. L’iniziativa, strutturata in 3 incontri online, in programma il 12-14 e 19 settembre, proverà a rispondere a queste domande: la mia idea imprenditoriale può avere successo? Quali aspetti devo considerare per impostare una strategia di marketing? Il mio progetto è realizzabile sotto il profilo economico-finanziario? La partecipazione è gratuita! 

Iscriviti

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023

Webinar gratuito “Come essere presenti nei mercati esteri negli attuali scenari: contratti con l’estero – buone regole e prassi”

Un webinar pensato per le Imprese che vogliono trovare sbocchi sui mercati internazionali.

In programma per mercoledì 11 ottobre dalle 14.30 alle 16, verranno presentate le principali tipologie di contratti con l’estero, il loro valore aggiunto, la validità, le strategie, le clausole critiche e gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie.

Con la partecipazione dell'Avv. Maura Alessandri, Già Professore a Contratto Università di Bologna.

Per iscriversi: https://register.gotowebinar.com/register/3415158313960092764

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Doppia transizione: la sfida ecologica

Sinergie SNI e PID - Secondo appuntamento gratuito di due, che proporranno la doppia sfida – digitale ed ecologica – come argomento necessariamente integrato.

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze - servizio gratuito dedicato alla diffusione della conoscenza dell’innovazione nelle aziende di tutti i settori economici - organizza un doppio incontro relativo alla Doppia Transizione.

Le imprese hanno dovuto accelerare la propria digitalizzazione perché il mercato lo ha richiesto e lo richiede tutt’oggi; il passo necessario, adesso, è quella di proporsi innovativi anche con le caratteristiche della sostenibilità.

Doppia transizione: la sfida ecologica: il 4 ottobre dalle 10 alle 12, in presenza nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (piazza Mentana 1, Firenze).

Iscrizioni a questo link: https://ofilg98j.sibpages.com/

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Bando per Residenze d’artista

Per i giovani ma anche artisti maturi senza limiti di età. C’è tempo fino alle ore 12:00 del 20 settembre per usufruire degli spazi dell'ex carcere delle Murate e dare vita al proprio progetto d'arte.


Per un contributo economico di massimo 8 mila euro, possono partecipare alla selezione artisti visivi e performativi, registi, sound artist, musicisti, designer, architetti, anche costituiti in collettivi artistici , che presentino un progetto di produzione artistica da effettuare durante il periodo di residenza presso MAD di durata non inferiore a 7 giorni lavorativi e non superiori a 3 mesi

Tutti i soggetti destinatari devono rispettare i requisiti di ammissibilità di seguito elencati: a) di aver compiuto 18 anni di età al momento della presentazione della domanda (per tutti i candidati); b) di essere un professionista dell’arte o dello spettacolo proponente un progetto inedito; c) di aver già lavorato in contesto professionale in Italia e/o all’estero

Maggiori informazioni a questo link: https://www.murateartdistrict.it/bando-per-residenze-dartista-2023/

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Doppia transizione: la sfida digitale

Sinergie SNI e PID - Primo appuntamento gratuito di due, che proporranno la doppia sfida – digitale ed ecologica – come argomento necessariamente integrato.

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze - servizio gratuito dedicato alla diffusione della conoscenza dell’innovazione nelle aziende di tutti i settori economici - organizza un doppio incontro relativo alla Doppia Transizione.

Le imprese hanno dovuto accelerare la propria digitalizzazione perché il mercato lo ha richiesto e lo richiede tutt’oggi; il passo necessario, adesso, è quella di proporsi innovativi anche con le caratteristiche della sostenibilità.

Doppia transizione: la sfida digitale: il 27 settembre  dalle 10 alle 12, in presenza nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (piazza Mentana 1, Firenze).

Iscrizioni a questo link: https://ofilg98j.sibpages.com/

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Mettersi in proprio: aspetti contabili, fiscali e giuridici Pavia, 18 Dicembre 2023

Mettersi in proprio:
aspetti contabili, fiscali e giuridici

Pavia, 18 Dicembre 2023

Fornire gli strumenti necessari ad individuale la miglior formula con cui intraprendere un’attività ed a consentire al futuro imprenditori di avere contezza degli obblighi contabili, fiscali e previdenziali.

L’incontro è rivolto a potenziali imprenditori che intendono intraprendere un’attività in proprio ed ha lo scopo di illustrare le forme giuridiche con cui intraprendere detta attività ed i principali adempimenti. 

Programma

  • Imprenditori individuali, liberi professionisti e società: scegliere la forma giuridica e il tipo di contabilità

 

  • Il regime fiscale forfettario e la “srl a 1 euro”

 

  • La startup innovativa

 

  • Tariffe, preventivi, fatture: come gestire la propria attività lavorativa

 

  • Il rapporto con il commercialista e la banca

 

  • Aspetti amministrativi e fiscali delle varie forme giuridiche

 

  • La previdenza obbligatoria

 

Docente: Dott. Marco Zanzottera

Al termine del corso il materiale didattico verrà inviato in formato digitale.

Il 18 Dicembre 2023 dalle ore 9:15 alle ore 13.15 (4 ore) 

presso Sala Biblioteca di Via Mentana, 27 – Pavia

La partecipazione è gratuita.

 

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

TURISMO 3.0 Marketing del turismo Le nuove opportunità del turismo ubiquitous Pavia, 7-13-17 novembre 2023

Obiettivo del corso è valutare i cambiamenti e le prospettive offerte dal turismo in seguito alla pandemia e al cambiamento delle abitudini, delle richieste e della domanda turistica. Destagionalizzazione, down tourism, lentezza, prossimità, ricerca di valori, caratterizzano non solo la nuova domanda di esperienze turistiche, ma rappresentano un’importante occasione di sviluppo per gli operatori e per i territori. Il corso intende offrire gli strumenti per valutare il potenziale di queste nuove opportunità e inndagare gli strumenti per farlo al meglio.


Il corso è rivolto a imprese e a imprenditori e dipendenti della provincia di Pavia operanti nel settore enogastronomico e turistico.

2 giornata – 7 Novembre 2023

 

  • Il settore del Turismo: Il nuovo turismo · Il turismo, i turismi, i turisti 3.0 · Fare impresa nel turismo · L’impresa turistica e i valori · Il turismo sostenibile · Il social tourism
  • Experience management · Da offerta turistica a esperienza · La nuova concorrenza · I sistemi e i valori territoriali · Definizione della strategia di destinazione · Il nuovo prodotto turistico · Il nuovo pacchetto turistico · La disintermediazione nel turismo · La dematerializzazione nel turismo
  • Il Marketing del prodotto turistico: dalla pianificazione ai metodi · Conoscere e comprendere il mercato · Il marketing strategico ·

 

2 giornata – 13 Novembre 2023

 

  • Marketing e comunicazione dell’offerta turistica · Il mercato turistico online · Evoluzione dei modelli e canali 

       distributivi · Strumenti Tradizionali · Sito Web · Web marketing · Social media marketing · Web analisys

  • Il marketing operativo · Strategia di prodotto e strategia del prezzo · Strategie promo – pubblicitarie · I social, il web, il 2.0, il 3.0 · Le nicchie · Il posizionamento · Il valore aggiunto · Dai valori al profitto

 

3 giornata – 17 Novembre 2023

 

  • Start –Up: dall’idea imprenditoriale al business plan · Impresa: le diverse forme giuridiche· Le reti d’impresa · L'idea imprenditoriale · L'analisi del mercato · Il business plan · Progettazione, valutazioni e fonti di finanziamento
  • La nuova legge Regionale · Le novità · Le opportunità e le nuove modalità “sharing”· Le occasioni di sviluppo
  • Il piano di marketing: esercitazione pratica e confronto con i discenti

 

Docente: dott.ssa Antonella Tagliabue

Al termine del corso il materiale didattico verrà inviato in formato digitale.

Il 7-13-17 novembre 2023 dalle ore 9.15 alle ore 17.15 (21 ore)


Sede: Pavia – Via Mentana 27 c/o sede Camera di Commercio – Sala Biblioteca

La partecipazione è gratuita.

 

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti fino ad un massimo di 20.

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023