Orientamento

A Napoli nasce Farming Future, una grande opportunità per l’agrifood tech

Un nuovo Polo nazionale di trasferimento tecnologico in campo agrifood-tech

Farming Future è il nuovo Polo nazionale di trasferimento tecnologico in campo agrifood-tech nato dall’iniziativa di Cdp Venture Capital in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli insieme agli atenei di Padova, Bologna, Torino, Milano, Siena, Bari e della Tuscia. Farming Future si propone di dedicarsi al finanziamento e al potenziamento imprenditoriale dei risultati delle attività di ricerca scientifica e industriale nell’Agrifood Tech, dall’ambito della produzione (biotecnologie verdi, bioenergia e biomateriali, robotica, nuovi metodi di agricoltura) a quello della distribuzione (food safety and traceability, supply chain and logistics, tecnologie di processing e packaging, veicoli a guida autonoma per consegne alimentari).

Se sei un ricercatore o un imprenditore che sviluppa tecnologie innovative per il settore dell’AgriFood Tech partecipa alla call for action https://www.farmingfuture.vc/it/

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023
AVVISI BANDI REGIONE PUGLIA - PROGRAMMAZIONE 2021/2027

AVVISI BANDI REGIONE PUGLIA - PROGRAMMAZIONE 2021/2027

Nuova programmazione  dei bandi della Regione Puglia per il 2021-2027.
Sono state approvate le linee di indirizzo dei Contratti di programma, i Programmi integrati di agevolazione (Pia), stanziati i fondi per i nuovi MiniPia, Pacchetti integrati di agevolazione rivolti alle piccole e microimprese. 

Stanziati anche nuovi fondi per il NIDI (Nuove iniziative d'impresa) e TECNONIDI. 

La procedura per la presentazione della domanda per accedere questi avvisi sarà disponibile dal 2° semestre 2023.

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

L’importanza di pianificare la startup con il business plan

Il business plan sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale

Il business plan non è solo un documento da presentare agli istituti di credito o a potenziali investitori per richiedere finanziamenti, ma è anche un processo per raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni, nonché per stimolare l’aspirante imprenditore a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Per una startup la realizzazione del business plan è una tappa importante per partire in modo efficace. Approfondisci l’argomento con gli esperti del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo!

Prenota un appuntamento

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023

SNI TERRITORIALE DI CAGLIARI ORISTANO

Presso la Camera di commercio di Cagliari Oristano è disponibile il Servizio Nuove Imprese rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono mettersi in proprio.

Presso la Camera di commercio di Cagliari Oristano è disponibile il Servizio Nuove Imprese rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono mettersi in proprio.

I neoimprenditori potranno avere informazioni sull’iter burocratico e amministrativo da seguire per realizzare la propria impresa e potranno essere aggiornati su eventuali agevolazioni finanziarie che possano aiutarli nella fase di start up. 

Il Servizio è disponibile dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì.

Per avere informazioni o per un appuntamento telefonico si può scrivere all'indirizzo mail: nuoveimprese@csimprese.it  indicando il nome e cognome, il recapito telefonico e l'idea d'impresa che si intende sviluppare, oppure il quesito che si intende porre allo Sportello Nuove Imprese.

Il servizio è attivo a Cagliari in Largo Carlo Felice, 72.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

Impresa digitale: bando per servizi innovativi delle imprese

La Regione Toscana, tramite l'iniziativa Giovanisì, promuove l'innovazione tra le imprese. Questo programma è aperto alle micro, piccole e medie imprese.

Per le imprese giovanili, è previsto un punteggio premiale.

Questo sostegno mira a promuovere gli investimenti nell'innovazione e nella digitalizzazione aziendale, consentendo alle imprese di accedere a servizi di alta qualità, come consulenze sull'innovazione o l'assunzione di personale altamente qualificato. L'aiuto finanziario viene fornito attraverso un contributo a fondo perduto in forma di capitale, anche tramite l'uso di voucher, fino a un massimo del 70% del costo totale del progetto presentato. Il costo totale del progetto deve essere compreso tra 10.000 euro e 150.000 euro.

Il bando sarà attivo a partire dalle ore 10 del 2 ottobre 2023 fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori informazioni: https://giovanisi.it/bando/impresa-digitale-bando-per-servizi-innovativi-delle-imprese/

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023
JOB IN PROGRESS

JOB IN PROGRESS Patto Multisettoriale per il Lavoro nella Città Metropolitana di Reggio Calabria

DALLA CREAZIONE DI IMPRESA FINO ALLA SUA REALIZZAZIONE
Interventi pensati per darti un accompagnamento concreto per la definizione, la programmazione e l’avvio della tua attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.

DALLA CREAZIONE DI IMPRESA FINO ALLA SUA REALIZZAZIONE
Se sei uno studente Universitario oppure un giovane disoccupato, non hai mai lavorato o hai perso il lavoro; se hai smesso di cercare il lavoro e hai lasciato la scuola o l’Università e adesso vuoi riprendere in mano la tua vita attraverso una ricerca efficace del lavoro o attraverso la realizzazione della tua idea di impresa, il Progetto Job in Progress può accompagnarti attraverso momenti di accompagnamento alla creazione di impresa per aumentare le tue competenze imprenditoriali e manageriali.

https://www.jobinprogress.it/

 

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

SI Impresa, il programma del seminario “La Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027: scopi, strumenti e novità per i giovani“

Un convegno per introdurre alle strategie europee della Nuova Politica Agricola Comune 2023-2027

L’11 settembre giovani tecnici e agricoltori potranno partecipare a un seminario organizzato da SI Impresa per conoscere le novità e le traiettorie da seguire per la predisposizione di una strategia europea per un sistema agroalimentare sostenibile, in base alla NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2023-2027

L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10:30 presso la sede di S.I. Impresa, Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58, a Napoli

Di seguito il Programma di interventi:

Saluti
Presidente SI Impresa dott. Fabrizio Luongo

Introduzione
dott.ssa Catia Gravina
Responsabile legislativo Coldiretti Napoli

La Community di Giovani Impresa
dott.ssa Teresa Di Nardo
segretaria Regionale Coldiretti Campania Giovani Impresa

La Nuova Politica Comune 2023-2027, opportunità del primo insediamento
dott. Alfonso Carbonelli
Agronomo

Per partecipare all’evento sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it , tel. 0817607114

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

CONOSCERE LA CAMERA DI COMMERCIO DI PORDENONE - UDINE

Attraverso una serie di interviste la Camera di Commercio di Pordenone -Udine  presenta i suoi servizi.

Ecco il primo video in cui si parla di digitalizzazione, statistica e molto altro.

https://www.youtube.com/watch?v=6PmEUE57z44&list=PLJa6n5oGiqwRglQHGh5L-nlXd0nhS0cX1&index=2&t=655s

 

 

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

I termini del fare impresa #2: scaleup, pony, centauri e unicorni

Le definizioni delle startup in base al loro valore di mercato

Le scaleup sono startup che sono riuscite a crescere abbastanza da conquistare il proprio mercato di riferimento. Pony, centauri e unicorni sono termini coniati per indicare startup che hanno raggiunto determinati valori di mercato. I pony sono startup con una valutazione superiore a 10 milioni di dollari, i centauri quelle con più di 100 milioni di dollari e gli unicorni sono aziende che valgono 1 miliardo di dollari o più. 

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023

Confartigianato Imprese Foligno - Servizi di supporto all’Imprenditorialità del territorio

Servizio realizzato da Confartigianato Imprese Foligno

Confartigianato Imprese è al fianco di artigiani e i piccoli imprenditori, motore del futuro produttivo, una delle 110 Associazioni territoriali con oltre 1000 soci, parte di una delle 21 Federazioni regionali, 12 Federazioni di categoria, 44 Associazioni di mestiere.

L’ufficio sviluppo d’impresa è accanto all’imprenditore in tutte le fasi cruciali: dallo sviluppo dell’idea di business alla costituzione, dal finanziamento all’avvio operativo, dalla gestione degli adempimenti amministrativi all’implementazione delle tecnologie e al posizionamento sul mercato, fino al trasferimento di proprietà e ai riassetti societari.

https://www.confartigianatofoligno.com/

 

Referente Silvia Chiara Pantalla

pantalla@artigianet.it

 

Ultima modifica
Mar 05 Set, 2023