Orientamento

Quali errori deve evitare chi si mette in proprio? Scoprilo nella scheda dedicata!

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, ma i rischi del “fare impresa” sono sempre in agguato

Questa Scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, elenca alcune possibili cause di insuccesso con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti imprenditori a riflettere sulle eventuali difficoltà che potrebbero sorgere all’avvio dell’attività. 

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Lun 11 Set, 2023

Creazione di impresa: i primi passi da seguire

Se stai pensando di avviare la tua impresa, è importante seguire alcuni passi fondamentali per approfondire: l'idea di impresa, i settori emergenti e i finanziamenti possibili.

1. Identifica una buona idea di business che risponda a un bisogno del mercato. Successivamente, sviluppa un piano di business solido che includa una strategia di marketing, un'analisi dei costi e delle entrate, e una pianificazione finanziaria. Cerca anche di creare una rete di contatti e collaborazioni che possano supportare il tuo progetto. Ricorda che la creazione di impresa richiede impegno, determinazione e flessibilità.

"Il successo in impresa non è solo una questione di fortuna, ma di preparazione, pianificazione e lavoro duro." - Thomas Edison

2. Nel panorama economico attuale, ci sono alcuni settori emergenti che potrebbero offrire opportunità interessanti per un aspirante imprenditore. Ad esempio, il settore delle energie rinnovabili sta crescendo rapidamente, con un aumento della domanda di soluzioni sostenibili per l'energia. Inoltre, il settore della tecnologia e dell'innovazione offre molte possibilità di sviluppo, con l'avvento di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose e la realtà virtuale. Altri settori in crescita includono la salute e il benessere, l'e-commerce e l'industria alimentare.

"Il segreto del successo è stare al passo con i tempi e anticipare le tendenze future." - Peter Drucker

3. Per avviare la tua impresa, potresti aver bisogno di finanziamenti. Esistono diverse opzioni a tua disposizione, come i prestiti bancari, le sovvenzioni pubbliche, gli investitori privati o il crowdfunding. Prima di cercare finanziamenti, assicurati di avere un piano di business ben strutturato e convincente. Prepara una presentazione chiara e persuasiva per convincere gli investitori o le istituzioni finanziarie della validità del tuo progetto. Ricorda che la ricerca di finanziamenti richiede tempo e impegno, ma può essere fondamentale per far crescere la tua impresa.

"Il denaro non è l'unico fattore determinante per il successo di un'impresa, ma può essere uno strumento potente se usato correttamente." - Warren Buffett

Per informazioni sulla creazione di imprese contatta il SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

NUOVE IMPRESE: ALCUNI FONDI FINANZIATI

Resto al Sud ha stanziato 1 miliardo e 250 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese in Sardegna, in altre regioni del Centro-Sud Italia e nelle isole minori del Centro-Nord Italia.

Al 1 Luglio 2023, Resto al Sud ha finanziato 15.915 progetti e ha creato 56.360 posti di lavoro

Tra i casi di successo di imprenditori che hanno ottenuto il finanziamento di Resto al Sud c’è quello di un giovane che avviando un’attività di produzione e vendita di prodotti biologici locali ha investito in nuovi macchinari e attrezzature per aumentare la produzione e raggiungere nuovi mercati o quello di  una giovane che ha aperto un negozio di abbigliamento e accessori etnici e, grazie agli incentivi, ha potuto ampliare la sua offerta di prodotti raggiungendo nuovi clienti. 

Resto al Sud non solo supporta la nascita di nuove imprese contrastando la disoccupazione ma aiuta i giovani a diventare imprenditori nella propria terra d’origine valorizzando le proprie competenze e alimentando la crescita economica e sociale della propria regione.

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

COSA SERVE PER RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI DI “RESTO AL SUD”

Per richiedere i fondi dell’iniziativa Resto al Sud (nata per sostenere la nascita di nuove imprese in Sardegna, nelle altre regioni del Sud Italia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord) si deve presentare la domanda sul sito di Invitalia.

Bisogna

  • essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata 
  •  accedere all’area riservata per compilare la domanda online, caricare il business plan e gli allegati.

Per concludere la procedura di presentazione della domanda bisogna disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Dopo aver compilato il piano di impresa e aver inviato telematicamente la domanda e gli allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Dopo la presentazione della domanda, alla voce “Gestione contatti”, si potranno modificare eventuali errori commessi in fase di compilazione. 

Resto al Sud non è un bando quindi non ci sono scadenze o graduatorie.

Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione (salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti). 

Invitalia verificherà il possesso dei requisiti e esaminerà le iniziative anche attraverso un colloquio con i proponenti.

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

AVVIARE UNA NUOVA IMPRESA: ECCO UN INCENTIVO

Tra le varie iniziative che affiancano le nuove idee imprenditoriali, c’è Resto al Sud, un incentivo rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare un’idea imprenditoriale o avviare una nuova impresa in Sardegna, nelle altre regioni del Sud Italia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Possono presentare domanda tutti coloro che:

  • hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni
  • al momento della presentazione della domanda sono residenti in Sardegna o nelle altre aree sopracitate 
  •  trasferiscono la residenza in Sardegna o nelle altre aree sopracitate entro 60 giorni (120 giorni se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istanza 
  • non sono titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  • non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  • non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

 

L’incentivo è rivolto a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero - dall’esito positivo dell’istruttoria)

 

 Possono chiedere il finanziamento anche i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche). 

 

Resto al Sud finanzia le seguenti attività:

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

 

Sono escluse le attività agricole.

 

Il contributo può finanziare le spese di:

- ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)

- macchinari, impianti e attrezzature 

- programmi informatici e servizi per le tecnologie, l'informazione e la telecomunicazione

- spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative), massimo 20% del programma di spesa

 

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

 

Il finanziamento massimo è di 50.000 euro per ogni richiedente che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.

 

Per le imprese che esercitano in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

 

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
  • fino a un massimo di 40.000 euro per le società

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

Progetto Next: la tua prossima impresa

I workshop dedicati all'autoimprenditorialità del Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Riprendono ad ottobre i workshop formativi gratuiti del "Progetto Next - la tua prossima Impresa" tenuti da specialisti e dedicati ad aspetti di pianificazione e strategia: fattibilità e sostenibilità del business, imposte e tasse, accesso al credito, piano di sviluppo commerciale e molto altro.

Il prossimo appuntamento è per il 18 ottobre 2024 - ore 9.30 / 12.30 con il seminario 
"Valutazione dell'impatto di imposte e contributi; budgetizzazione (economica e di cassa) e gestione dell'impresa"

Per il calendario completo e le modalità di iscrizione, visitare la pagina del Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

Destinatari del progetto sono i giovani fino a 40 anni, le opportunità sono finanziate con risorse regionali, nazionali ed europee (FSE+, FESR e FEASR).

L’obiettivo principale è quello di favorire il processo di transizione dei giovani verso l’autonomia, attraverso il potenziamento e la promozione delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e la facilitazione per l’avvio di start up.

Approfondisci la sezione FARE IMPRESA dedicata all'autoimprenditorialità dei giovani.

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

Newsbandi - Agosto 2023

Pubblicata la NewsBandi di Agosto, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Agosto pubblicata il 28/08/2023.

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Concept Strategy Innovation

La startup offre consulenza strategica per supportare la crescita delle imprese

Concept Strategy Innovation è una startup che si occupa di strategie di web marketing e finanza agevolata. Nel settore web supporta le aziende clienti nell’acquisizione di lead B2B, B2C o B2B2C e nelle strategie di riconoscimento del brand. Nel settore della finanza agevolata si occupa della profilazione del cliente e dei bandi per individuare le migliori soluzioni, in un’ottica di semplificazione e velocizzazione del processo di sviluppo, scrittura e rendicontazione.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 08 Set, 2023

IMPRESE BORGHI - PNRR nella provincia di Firenze

Proroga presentazione domande fino al 29 settembre 2023 - L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.
Nella provincia di Firenze i comuni interessati sono: Marradi, San Godenzo Londa

Il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali da localizzare in una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

I progetti potranno promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare.

Sono finanziabili progetti fino a 150.000 euro - considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante - da realizzare in 18 mesi e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025

A chi si rivolge

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.

Le agevolazioni

Sono previsti contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.

Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:

  • nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo
  • imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili

Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

 

Attenzione: Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato fino alle ore 18.00 del 29 settembre 2023.

qui tutti i dettagli

Ultima modifica
Gio 07 Set, 2023