Orientamento

Opportunità di investimento in Polonia

Lunedì 7 aprile 2025 ore 11,30 presso la Camera di Commercio di Genova

L'incontro sarà inaugurato da Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova, e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, che apriranno i lavori sottolineando l'importanza del rafforzamento dei legami economici tra i due Paesi. Tra i relatori internazionali ci saranno Ryszard Schnepf, Ambasciatore della Polonia in Italia, e Giuseppe Tarò, Console Onorario della Repubblica della Polonia a Genova, che parleranno delle potenzialità di cooperazione tra le due nazioni.

Il programma prevede una serie di interventi di esperti, tra cui Jan Rolinski, Partner dello studio legale WKB, che discuterà degli appalti pubblici nel settore del biometano, e Alessandro Saglio, Vice-Presidente di Confindustria Polonia, che condividerà la sua testimonianza sulle opportunità di investimento. Seguirà una sessione di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l'opportunità di interagire e approfondire i punti trattati. Altri temi rilevanti includeranno la gestione dei rifiuti organici in Italia, con l'intervento di Alberto Confalonieri, del Consorzio Italiano Compostatori, e il contesto legale per lo sviluppo del settore del biometano, analizzato da Domenico di Bisceglie, dello Studio legale WKB. A conclusione dell'evento, Marco Toffolutti, Presidente del Gruppo Internazionalizzazione di Confindustria Genova, e Paolo Ripamonti, Assessore all'Energia della Regione Liguria, offriranno una sintesi dei lavori, ribadendo l'importanza di simili iniziative per il rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e Polonia.

Leggi il Programma!

Per partecipare all'evento, è possibile registrarsi a questo link!

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

PR FESR LIGURIA: nuovo bando per internazionalizzazione

dal 9 aprile e fino ad esaurimento risorse

L'Azione 1.3.5 - Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI del PR FESR, con una dotazione di 1 milione €, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di ricevere un supporto finanziario per avviare processi di internazionalizzazione efficaci e strutturati. 

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma cooperativa o consortile) comprese le reti di impresa.
Le Reti di impresa devono essere costituite nella forma di "ReteSoggetto", con personalità giuridica

La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e gli interventi ammissibili riguardano non solo la partecipazione ad eventi di carattere internazionale in Italia e all'estero ma anche l'acquisizione di servizi - come lo sviluppo dell'e-commerce e l'utilizzo di tecnologie digitali -  e consulenze, come l’assunzione di un export temporary manager, il finanziamento di studi economici sui paesi obiettivo di investimento, gli approfondimenti giuridici di supporto sulla normativa dei paesi nei quali si intende operare. 

I progetti devono:
• essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione e essere rendicontati entro 60 gg dalla data di conclusione del progetto;
• essere realizzati in modo che le attività vadano a beneficio dell’unità locale del richiedente ubicata nel territorio della Regione Liguria;
• avere un costo minimo ammissibile non inferiore a € 8.000,00 e un costo massimo pari a 40.000,00 euro.
Le iniziative saranno agevolate ai sensi del Reg 2023/2831 regime “de minimis” e possono essere, al momento della presentazione della domanda, già avviate, purché non siano già concluse.

L'Azione prevede agevolazioni concesse a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti sostenuti per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri, elevata al 70% per le spese riferite strettamente alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka. A questo riguardo si precisa che Regione Liguria sarà protagonista del Padiglione Italia nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio. 

Il contributo massimo concedibile è di 20 mila euro.

Le domande, ritenute formalmente ammissibili, sono sottoposte ad una successiva valutazione di merito, il cui giudizio è di tipo “qualitativo” e comporta l’attribuzione di un punteggio, assegnato sulla base di una serie di criteri tra i quali si evidenziano i seguenti:

- iniziativa finalizzata alla presentazione di eccellenze territoriali;
- promozione di marchi regionali (ad esempio Artigiani in Liguria, Liguria gourmet, botteghe storiche, ecc.)

cui si aggiungono alcune premialità, tra le quali si annovera l'adesione a reti quali ENTERPRISE EUROPE NETWORK - EEN Alps, per favorire l’accesso delle micro e piccole imprese alle reti internazionali del commercio e dell’innovazione

La domanda di candidatura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, a partire dal 9 aprile e fino ad esaurimento risorse. Dal 18 al 25 marzo sarà disponibile la modalità offline per iniziare a predisporre la domanda. 

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Avviso Pubblico per Audit Energetico

Avviso Pubblico per la selezione di imprese destinatarie di un servizio gratuito di diagnosi/audit energetico

La Camera di Commercio di Genova offre alle imprese la possibilità di beneficiare di un servizio gratuito di audit energetico, volto a migliorare l’efficienza energetica.

Il programma, riservato a 12 piccole e medie imprese, include un'analisi dei consumi energetici e delle potenzialità di ottimizzazione.

Ogni impresa selezionata riceverà un aiuto indiretto del valore di 4.000 euro. Le candidature sono aperte fino ad esaurimento fondi e non oltre il 31 dicembre 2025.

Per fare domanda consultare la pagina dedicata.

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

APRILE 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di aprile 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa. Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa. il 7 aprile inizia anche un percorso sulla stesura del proprio progetto imprenditoriale. 10 appuntamenti fino a fine giugno per aiutarti a realizzare il tuo sogno imprenditoriale!

a questo link trovi tutta l'offerta di seminari di primo orientamento e specialistici per l'avvio d'impresa del mese di aprile

buona formazione!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

30Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

(se tu non trovassi disponibilità aperte, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Call “Get it! - Percorso di Valore”: opportunità per idee e startup a impatto

Dal 1° aprile al 30 settembre 2025, aspiranti imprenditori e team di startup o imprese a impatto potranno candidarsi al secondo round di selezione di “Get it! – Percorso di Valore”.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory, che ha l’obiettivo di supportare iniziative imprenditoriali a impatto attraverso l’offerta di percorsi di incubazione/accelerazione, mentorship e investimento.

Le principali aree d’interesse della call sono:

  • Welfare
  • Health & Wellness
  • Turismo Sostenibile e Accessibile
  • Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
  • Smart Cities & Mobility Action
  • Food & Environment
  • Education & Job Opportunities
  • KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation

La Call For Impact offrirà ai team di aspiranti imprenditori e innovatori – che dal 1° aprile al 30 settembre 2025 candideranno al programma la propria idea o startup a impatto – la possibilità di:

Accedere ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship del valore compreso tra i 20.000 e 25.000 euro, che saranno offerti a un massimo di 6 team;

Ricevere un rimborso forfettario per le spese di partecipazione sostenute dalle startup, pari a 3.500 euro. L’obiettivo è favorire l’accesso ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship a tutte le iniziative meritevoli che incontrano difficoltà economiche nella partecipazione.

Partecipare a un Investor Day annuale che consentirà alle 2 migliori startup selezionate da Get it! di ricevere un investimento di 100.000 euro e 50.000 euro da parte di FSVGDA.

Verranno, inoltre, assegnate ulteriori premialità da FSVGDA – come un potenziale investimento Seed – e di Partner Terzi (es. co-investimenti).

Gravitare all’interno del network di investitori, business angels e professionisti operanti nell’ambito dell’ecosistema dei partner promotori del programma, beneficiando altresì di una elevata visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

Per candidarsi alla Call di Get it! consultare questo link.

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Coopstartup Change Makers - al via la 3° Edizione

L'iniziativa è promossa da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond per promuovere la costituzione di nuove cooperative nell'area metropolitana di Bologna

Coopstartup Change Makers è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare la progettazione e lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in forma cooperativa, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale e generare un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.

L’iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa nella città metropolitana di Bologna; è esteso inoltre a neocooperative, della medesima area territoriale, costituitesi dal 1° gennaio 2023. Limitatamente alla prima fase, potranno essere ammesse anche candidature di singole persone.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Nuova piattaforma online per l’iscrizione al ruolo conducenti

Dal 1° aprile 2025, chi vuole iscriversi al Ruolo Conducenti per le province di Chieti e Pescara dovrà presentare la domanda esclusivamente online. Scopri come.

Tramite il Portale Servizi Online della Camera di Commercio Chieti Pescara, da oggi 1° aprile è possibile iscriversi al Ruolo Conducenti.

Questa novità rientra nel processo di digitalizzazione dei servizi pubblici ed è stata introdotta per rendere la procedura più semplice e veloce. L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID, CIE o CNS

Al primo accesso, l’utente dovrà registrarsi fornendo email e numero di telefono, un’operazione gratuita e valida per gli accessi successivi.

Grazie al nuovo sistema, sarà possibile gestire la richiesta senza recarsi agli sportelli, compilando il modulo in modo guidato e ricevendo comunicazioni direttamente online per eventuali integrazioni di documenti. 

Un passo avanti per rendere il servizio più rapido ed efficiente.

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Obbligo assicurativo per le imprese contro catastrofi naturali: rinvio delle scadenze per le PMI

Approvata in Consiglio dei Ministra la proroga dell'obbligo assicurativo

Il Consiglio dei Ministri del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Il termine – inizialmente previsto all’articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 – è  così differito:

  1. per le imprese di medie dimensioni al 1° ottobre 2025;
  2. per le piccole e micro imprese al 1° gennaio 2026.

Rimane l’obbligo – a far data dall’1 aprile 2025 - per le grandi imprese.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Due start up calabresi alla tappa londinese di Smau

Dal 19 al 21 marzo la Calabria è stata tra le regioni protagoniste della tappa londinese di Smau 2025.

40 start up italiane hanno  avuto la possibilità di presentare le loro innovazioni a investitori e aziende internazionali.

Sono state due le start up calabresi selezionate per l’evento.

2SMArtEST Srl, specializzata in sistemi innovativi per giunzioni a tenuta con leghe a memoria di forma 

e

 Alteredu Srl Società Benefit, una piattaforma di e-learning che utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare i percorsi di apprendimento e la certificazione delle competenze. 

Per le imprese è stata una grande opportunità per entrare in contatto con il mercato internazionale.

Ultima modifica
Lun 31 Mar, 2025

Due nuove sedi del Cagliari Digital Lab

Sono state presentate due nuove sedi del Cagliari Digital Lab (DLab) che offriranno opportunità uniche alle start-up che vogliono sviluppare soluzioni innovative e accedere a tecnologie avanzate.

La sede del Bastione Saint Remy sarà caratterizzata da uno showroom e uno spazio di co-working. Lo showroom offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire prototipi e applicazioni create dai partner del DLab, mentre lo spazio di co-working sarà dedicato alle start-up che potranno sviluppare le proprie idee con il supporto tecnico specializzato.

La sede di Pirri, invece, sarà un centro di ricerca con laboratori specializzati in Intelligenza Artificiale, Quantum Computing, IoT, Realtà Virtuale e 5G/6G, offrendo alle start-up l’accesso a strumenti di ultima generazione per sviluppare le proprie idee.

Grazie al supporto tecnico, al mentoring e ai servizi di open innovation, il DLab si propone quindi come un punto di riferimento per le start-up che vogliono crescere e innovare, trasformando le loro idee in progetti concreti e competitivi sul mercato.

Ultima modifica
Ven 28 Mar, 2025