Orientamento

Allegati

Lavoro, in provincia della Spezia previste 1560 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono  1.560 (-50 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e 4.010 le entrate previste nel periodo ottobre – dicembre 2023 (-260 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

 

La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino (il 63%) si concentra nel settore dei servizi (980 unità), il restante nell’industria (580 unità) e per il 65% si concentra nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 14% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 38% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 25% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 61% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 15% del totale.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

PRESENTAZIONE EVENTO PROGETTO PUGLIA CERAMICA - 20.10.2023

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PUGLIA CERAMICA organizzato da Confartigianato Lecce che si terrà il 20 ottobre 2023 ore 10.30 presso il Polo Bibliomuseale di Lecce:

Si terrà venerdì 20 ottobre 2023, alle 10.30,  presso ex Convitto Palmieri, la presentazione del progetto “Puglia Ceramica” promosso da Confartigianato Lecce all’interno del bando TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e previsto dal PNRR.

Il progetto, che vede come partner di rete il Polo Bibliomuseale di Lecce, punta a realizzare eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale, e a orientare il pubblico verso comportamenti responsabili.
“Puglia Ceramica” prevede l’elaborazione di itinerari digitali e videoclip inediti aventi per oggetto i Musei Pugliesi della Ceramica che saranno fruibili su un unico portale web dinamico di rete, con ricostruzioni virtuali e interattive, ideate per incuriosire e coinvolgere gli utenti e anticipare le visite in presenza del pubblico negli spazi museali, con particolare attenzione anche ai contenuti dedicati alle scolaresche.

Per maggiori info: https://www.confartigianatolecce.it/index.php/categorie-imprese/tocc-puglia-ceramica-20-ottobre-2023/#iLightbox[gallery13825]/0

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

AVVISO PUBBLICO DELLA REGIONE PUGLIA UN'Impresa ALLA PARI

Avviso Pubblico UN’Impresa alla Pari della Regione Puglia in convenzione con Unioncamere Puglia: intervento a sostegno delle imprese pugliesi per il conseguimento della certificazione della parità di genere

Mediante il bando "UN’Impresa alla Pari" la Regione Puglia intende sostenere le micro, piccole e medie imprese pugliesi nel conseguimento della Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022).

Gli obiettivi dell’Azione, di cui all’art. 3, si realizzano mediante due diverse linee di finanziamento:

  • Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione

È la linea “propedeutica” dell’Azione e prevede il finanziamento a rimborso di attività di consulenza preparatorie all’ottenimento della certificazione della parità di genere

  • Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere 

    E’ la linea “certificatoria” vera e propria dell’Azione e prevede pertanto il finanziamento a rimborso delle spese (servizi di certificazione) sostenute dalle imprese per l’ottenimento e il rilascio della certificazione della parità di genere.

Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 alle ore 12:00 del 4 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna linea di finanziamento.

E’ possibile presentare domanda di Candidatura al Voucher esclusivamente a mezzo telematico, attraverso il seguente link: https://forms.gle/ivuQXkYUx84JcXPL6.

Bando integrale: https://cameradicommerciobari.img.musvc3.net/static/130430/assets/1/BANDO%20UNImpresa%20alla%20pari%20e%20Allegato1.FINALE.pdf.

 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Social media: influencer e market"

Giovedì 26 ottobre 2023 - "Social media: influencer market". Identificare e collaborare con un influencer, inserirli in un contesto strategico.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Social media: influencer market" che si terrà Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di 20 WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Startup Ignition

Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale

Nuova edizione dell'evento ideato da Molise Contamination Lab – l’hub di imprenditorialità ed innovazione dell’Università degli Studi del Molise

Dopo il significativo riscontro della I edizione che ha visto 30 giovani, tra studentesse e studenti, mettersi in gioco e superare brillantemente ogni ostacolo durante la loro formazione, il Molise Contamination Lab – l’hub di imprenditorialità ed innovazione dell’Università degli Studi del Molise – promuove la nuova edizione con l’evento “Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale”, programmato giovedì 19 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Palazzo dell’Ex Gil a Campobasso.

Sulla scia dell’efficacia e del riconoscimento avuto con la prima, ci si appresta al lancio ufficiale della II edizione dello Startup Program con l’evento “Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale”, presentato dal professor Michele Modina, Responsabile scientifico del Molise Contamination Lab.

L’obiettivo sarà quello di offrire ad un numero maggiore di aspiranti imprenditori l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante delle startup e del digitale.

Di spicco i testimonial dell’evento che hanno accettato l’invito del Molise Contamination Lab per condividere le loro esperienze e le strategie di successo nel campo digitale, fornendo preziosi consigli pratici per trasformare le idee imprenditoriali in realtà concrete e sostenibili.

Si tratta dei due molisani creatori del canale YouTube “Quei due sul server”, che vanta un pubblico di oltre 700k iscritti, Mario Palladino e Nicola Palmieri.

La serata sarà impreziosita dalla Premiazione Start Cup Molise-PNI Cube, un riconoscimento dato solo alle startup più innovative e promettenti della regione.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Scuola e impresa #2 – Le startup innovative spiegate agli studenti

Incontro informativo online dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Start up innovative: un'opportunità per idee smart!” è una delle proposte realizzate nell’ambito del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo offre agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. L’incontro permetterà agli studenti di conoscere la normativa e i requisiti relativi alle startup innovative, l’iter da seguire per la costituzione e gli adempimenti successivi, i costi, i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di imprese, nonchè dati statistici a livello nazionale e locale.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Entro il 31 ottobre AUDIT ENERGETICO: AVVIATA LA SELEZIONE DELLE IMPRESE BENEFICIARIE

Nel quadro del Progetto "Energy Efficiency for SMEs - EE4SMEs", Camera di Commercio di Genova promuove la procedura di selezione di 5 imprese genovesi che possano beneficiare di di un servizio di audit energetico.

Nell’ambito del Programma LIFE+ 2021-2027 nasce Energy Efficiency 4 SMEs, un progetto coordinato da Eurochambres, l’Associazione europea delle Camere di Commercio, che conta un vasto partenariato a livello europeo e il coinvolgimento a livello nazionale di Unioncamere Veneto, Camera di Commercio Riviere di Liguria e Camera di Commercio di Genova, anche con il supporto della propria InHouse “WTC Genoa”.
Il Progetto prevede la definizione di un percorso di accompagnamento delle PMI per migliorare la propria performance energetica, focalizzandosi su tre settori economici prioritari: turismo, agroalimentare e manifattura industriale.

A tal fine, Camera di Commercio di Genova intende selezionare n° 5 imprese impegnate in percorsi di efficientamento energetico per supportarle nella definizione della propria performance energetica e orientarle sulle eventuali misure correttive da attuare, al fine di ottimizzare i propri consumi. Le imprese selezionate potranno beneficiare di un servizio di definizione di un audit energetico, realizzato da IRE Liguria SpA.

Possono presentare la propria candidatura Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) costituite da non meno di 2 anni e registrate presso la Camera di Commercio di Genova con i seguenti Codici ATECO:

10 Industria alimentare
11 Industria delle bevande
24 Metallurgia
25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ed attrezzature)
55 Alloggio
56 Attività dei servizi di ristorazione
L'iniziativa è collegata al percorso formativo sulla transizione energetica, organizzato da Camera di Commercio di Genova tramite il proprio Punto Impresa Digitale, prevedendo una premialità per quelle imprese iscritte a questo percorso e che frequentino almeno 4 dei 5 moduli in cui esso è strutturato.

Le imprese interessate possono recuperare le informazioni necessarie e la modulistica per partecipare alla selezione ai link di seguito forniti:

Avviso di selezione

La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al 31 ottobre 2023.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Comitati per l’imprenditoria femminile e giovanile

I comitati per l’imprenditoria femminile, che si occupano di promuovere la cultura imprenditoriale; sono presenti 5 sportelli delle Camere di commercio del Veneto.

Unioncamere e il sistema camerale sono impegnati da anni per promuovere l’imprenditoria femminile e per promuovere la cultura imprenditoriale presso le donne. 

Per questi scopi è stata promossa l’istituzione dei Comitati per l’imprenditoria femminile costituiti da imprenditrici individuate dalle Associazioni Imprenditoriali di categoria e dalle Organizzazioni sindacali impegnate nella promozione dell’imprenditoria femminile.

Nella regione Veneto sono presenti gli sportelli nelle 5 Camere di commercio. 

A questo link i contatti: https://bit.ly/3POpFdZ 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Cultura Crea 2.0 Agevolazioni per le imprese del settore culturale turistico 2023

“Cultura Crea 2.0” è la versione rinnovata e potenziata di "Cultura Crea".

L'incentivo sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale.

In particolare:

- l’incentivo per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” finanzia:

  • team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
  • le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative

L’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività in Sicilia.

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:

  • conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale.
  • conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc.
  • fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione
  • gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali

 

- Quali sono le agevolazioni previste?

1.“Creazione di nuove imprese nell’industria culturale”

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
  • un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa

In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi 

2."Sviluppa la tua Impresa"

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità
  • contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 500.000 euro

- Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

INCENTIVI ALL'AUTOIMPRENDITORIALITA'

Incentivi all’autoimprenditorialità: I nuovi avvisi della programmazione 2021-2027. In arrivo i MiniPia. Approvate le linee di indirizzo anche per Contratti di Programma e Pia. Per Nidi e TecnoNidi dotazione da 59 milioni di euro

Conferme come i Contratti di Programma e i Pia (ordinari e turismo), ampiamente rodati e di grande successo, e alcune novità come i MiniPacchetti Integrati di agevolazione (MiniPia), ma tornano, a grande richiesta, anche Nidi e TecnoNidi con una dotazione complessiva per entrambi che supera i 59 milioni di euro. Saranno questi i primi sette avvisi del ciclo di programmazione 2021-2027, la cui uscita è prevista nei prossimi mesi.
La giunta regionale nell'ultima seduta ha varato le linee di indirizzo e ha approvato le schede di pre-informazione per Contratti di Programma, Pia e MiniPia; inoltre sono state stanziate dal Programma regionale Puglia Fesr/Fse+ 2021-2027 le risorse per Nidi e TecnoNidi, per la cui copertura è stata necessaria una variazione al Bilancio di Previsione 2023 e pluriennale 2023-2025. Gli avvisi saranno gestiti tutti da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio e finanziario.
In questo ciclo di programmazione ad accomunare e contraddistinguere tutti gli Avvisi è l'attenzione preponderante per le attività di ricerca e innovazione. A sottolinearlo è l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci che spiega: "Contratti di Programma, Pia, Nidi e TecnoNidi sono strumenti consolidati che hanno avuto grandi riscontri nelle precedenti programmazioni. Nel ciclo 2014-2020 hanno generato da soli più del 60% degli 8 miliardi movimentati da tutti gli strumenti agevolativi per le imprese. Ma con questa programmazione puntiamo in modo deciso a forme di sostegno sempre più integrate, strutturali e pluriennali e, per questo, abbiamo deciso di focalizzare maggiormente l'attenzione sui temi della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale che diventano l'elemento distintivo dei Contratti dei Programma e dei Pia. Altri fattori che accomunano anche i MiniPia sia ordinari che del turismo sono gli investimenti per l'innovazione, per la tutela ambientale e per la formazione di nuove competenze in tema di trasformazione digitale e riconversione green. Con Nidi e TecnoNidi favoriamo l'autoimprenditorialità e valorizziamo le startup tecnologiche e le piccole imprese innovative che stanno dando un enorme impulso all'innovazione pugliese. È il nostro contributo alla crescita della competitività, dell'occupazione e del benessere non solo in Puglia ma anche in Italia e in Europa".

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023