Orientamento

Logo Welcome. Working for Refugee Integration e Logo We Welcome

Ogni anno, UNHCR Italia premia le aziende che si sono distinte per aver favorito l’occupazione dei rifugiati attraverso il conferimento del Logo Welcome. Working for Refugee Integration. A partire dal 2019, è stato istituito un nuovo riconoscimento, il Logo We Welcome, per tutte le realtà che hanno supportato aziende e rifugiati nella realizzazione di percorsi di inclusione lavorativa.

Il progetto è realizzato con la collaborazione del Ministero del Lavoro, Confindustria, Global Compact Network Italia.

Per il Logo Welcome. Working for refugee integration 2023 possono candidarsi le aziende e le cooperative che, tra il 1 dicembre 2022 e il 30 novembre 2023, abbiano realizzato almeno una delle seguenti azioni:

  1. avere assunto richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale e beneficiari di protezione temporanea

  2.  aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo, attraverso programmi di tirocinio

  3. aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo attraverso programmi di formazione.

Per ricevere il Logo We Welcome 2023 possono candidarsi esclusivamente le realtà impegnate nel mercato del lavoro tra cui associazioni di categoria, Camere di commercio, enti pubblici, servizi per il lavoro pubblici e privati, associazioni, cooperative e sindacati che, tra il 1 dicembre 2022 e il 30 novembre 2023, hanno favorito la presentazione di almeno una domanda per il logo Welcome. Working for refugee integration da parte di un’azienda selezionata per ricevere il premio nella presente edizione.  L’eleggibilità per il premio We Welcome presuppone l’assegnazione del premio Welcome all’azienda segnalata.

La candidatura dovrà essere inviata telematicamente, compilando il formulario online, disponibile sul sito welcome.unhcr.it, entro e non oltre il 30/11/2023.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Welcome. Working for refugee integration

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) coordina, a livello globale, tutte le azioni volte a garantire la protezione internazionale dei rifugiati impegnandosi ad individuare soluzioni durevoli.

Con Welcome. Working for refugee integration, UNHCR Italia promuove l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro. 

Il progetto è rivolto a tutti gli attori del mondo del lavoro, sia pubblici che privati, e prevede differenti azioni come: 

  1. la condivisione di materiali e strumenti utili alle aziende che vogliono intraprendere percorsi di inclusione di rifugiati in azienda 

  2. la formazione per le imprese sui temi della protezione internazionale, dell’asilo e dell’integrazione

  3. lo scambio di informazioni e buone prassi sull’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo nel mercato del lavoro. 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: COME CANDIDARSI

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Per partecipare al programma Erasmus per giovani imprenditori gli imprenditori devono scegliere un centro di contatto locale tra quelli attivi nel proprio paese (Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese). Utilizzando il modulo di candidatura online, presente nella pagina ufficiale del programma, gli imprenditori dovranno inviare il proprio CV, una lettera motivazionale, un progetto d’impresa (solo se si è nuovi imprenditori) e il formulario on-line compilato. 
Quando il centro di contatto locale avrà approvato il progetto, il candidato potrà consultare il catalogo on-line degli imprenditori ospitanti e scegliere il partner che riterrà più idoneo.
L’imprenditore ospitato, l'imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali redigeranno un progetto di "Impegno per la qualità" in cui verranno descritti il programma lavorativo/formativo,  le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. 

I centri di contatto locali verificheranno inoltre la qualità dell'attività e ne valuteranno i risultati. 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: ECCO CHI PUÒ PARTECIPARE

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.

Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionato ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale
o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni.

Inoltre, devono:

  • essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma
  • avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto, riportato in un progetto d’impresa
  • essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante
  • mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie competenze 
  • essere disposti ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero


Gli imprenditori ospitanti devono:

  • risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
  • essere titolare, responsabile o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale di una PMI
  • gestire un’impresa da diversi anni
  • voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: OPPORTUNITÀ PER ASPIRANTI E NEOIMPRENDITORI

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.

In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali. 

Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.

Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.

Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.

Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA AMERIGO VESPUCCI 2023

Il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” intende far emergere progetti ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso degli ultimi 24 mesi, si siano adoperati per il rafforzamento delle radici e delle filiere locali.

Sono istituite le seguenti sezioni:

  • Start up innovative

  • Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile

  • Brevetti

  • Welfare e Parità di Genere

È inoltre previsto un Premio speciale “Giovani”, ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, per il miglior progetto presentato in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:

  • N° 4 premi dal valore pari a € 15.000,00 (euro quindicimila/00) cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;

  • N° 4 premi dal valore pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00) cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;

  • N° 1 premio speciale pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00) al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 16.00 del 10 novembre 2023.

https://www.premioinnovazionetoscana.it/

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Business Model Canvas #9 – La struttura dei costi

Il blocco definisce i costi che l’azienda dovrà sostenere per rendere funzionante il proprio modello di business

Questo blocco del Business Model Canvas si compila solitamente per ultimo, perché la struttura dei costi deriva dai blocchi relativi alle attività chiave, ai partner chiave e alle risorse chiave, ovvero dai costi che l’azienda deve sostenere per lo svolgimento delle attività principali, per il reperimento delle risorse necessarie e per la creazione della rete di fornitori e partner strategici. Nell’analisi della struttura dei costi, rientrano quelli fissi (es. affitti e stipendi) e quelli variabili (che dipendono dal volume di beni e servizi). In ogni caso, l’obiettivo centrale è quello di assicurarsi che i flussi di ricavi superino le spese: solo così l’attività potrà essere effettivamente sostenibile.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Come presentare le domande per Brevetti+

Per richiedere le agevolazioni del programma Brevetti+, è necessario presentare domanda online, attraverso la piattaforma di Invitalia.

Di seguito i passaggi fondamentali per presentare la domanda:

  1. Accedere alla piattaforma dedicata utilizzando un'identità digitale, come SPID, CNS o CIE.
  2. Nell'area riservata, bisogna compilare la domanda direttamente online e caricare il business plan e gli allegati richiesti.
  3. Per completare la procedura di presentazione, è necessario disporre di una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Dopo aver compilato il piano di impresa e inviato telematicamente la domanda e i relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Non sono previste graduatorie, le domande vengono valutate in base all'ordine cronologico di presentazione. 

Dopo una verifica formale, verrà eseguita una valutazione di merito e un colloquio con gli esperti di Invitalia.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Le agevolazioni Brevetti+

Con una dotazione di 20 milioni di euro è stato rifinanziato Brevetti+, l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti.

Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti: 

  1. titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2022;
  2. titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito "non negativo"
  3. titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito "non negativo" che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 Il bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è gestito da Invitalia. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all’iniziativa del sito di Invitalia 

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Formazione, Orientamento e Competenze per il lavoro

La Camera di Commercio di Lecce, per avvicinare sempre di più gli studenti e gli aspiranti imprenditori al mondo del lavoro, agevolarne la transizione potenziandone le competenze, segnala i servizi attivati per :

  • Orientare gli studenti a fare scelte di studio e lavoro consapevoli

  • Rafforzare le competenze tecniche e trasversali degli studenti 

  • Diffondere la cultura di impresa e le competenze imprenditive

  • Riconoscere e validare le competenze degli studenti acquisite in contesti non formali ed informali Preparare gli studenti a sapersi presentare sul mondo del lavoro.

Percorso laboratoriale "EXCELSIORIENTA" 

1° sessione finalizzata ad una identificazione delle attitudini e aspirazioni personali e professionali che consentirà di produrre un report individuale sui possibili sbocchi lavorativi;

 2° sessione finalizzata ad approfondire le caratteristiche delle figure professionali emerse in occasione del primo incontro, le relative competenze e le possibili correlazioni con le transizioni digitali e green.

Il percorso laboratoriale sviluppato utilizzando la nuova piattaforma https://excelsiorienta.unioncamere.it/ prevede il coinvolgimento diretto degli studenti che, attraverso i propri smartphone o tablet e/o pc messi a disposizione dalla scuola, sperimenteranno delle attività di auto-orientamento in modalità gaming. L'attività sarà strutturata in due momenti di incontro distinti, ma complementari: Destinatari: studenti delle classi IV° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: in modalità virtuale o, se richiesto e con modalità da concordare, in presenza Durata stimata dell’attività: mediamente 4 ore (2 incontri di 2 ore ciascuno)

Sperimentazione del modello di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE elaborato da Unioncamere  https://certificacompetenze.unioncamere.it/

Previa co-progettazione dei percorsi di PCTO sulla base del modello Unioncamere, sono organizzati  percorsi, rivolti agli studenti, di sperimentazione del modello di certificazione delle competenze non formali ed informali che gli alunni avranno acquisito nello svolgimento dei PCTO. La certificazione sarà rilasciata da una Commissione di parte terza.  Destinatari: studenti delle classi III°, IV° e V° di di istituti tecnici e professionali.

Partono quest’anno le  nuove Certificazioni di Agroalimentare, Moda e Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, digitale consapevole, economica e finanziaria, nell'ambito del framework per le transizioni (GreenComp, DigiComp, EntreComp), 30 ore anche per i PCTO. Altri dettagli sono disponibili scrivendo a info.assri@le.camcom.it . Proseguiranno nei prossimi giorni le convocazioni dei Tavoli territoriali e gli aggiornamenti per il Turismo e  Meccatronica,.

Premio “Storie di alternanza e competenze – anno 2023”

La VI edizione del premio valorizza le esperienze di qualità realizzate nei PCTO, tirocini curriculari o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tali contesti, con video che raccontano le esperienze svolte dall’1/1/2021, con le seguenti categorie: Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP)– per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata; Licei– per percorsi PCTO; ITS Academy– per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello; Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Informazioni sul Portale http://www.storiedialternanza.it/ scadenza venerdì 13 ottobre 2023. https://www.storiedialternanza.it/

I numeri del lavoro

Banca dati Excelsior  https://excelsior.infocamere.it/  -  Sono disponibili i bollettini Excelsior informa per i territori della Regione Puglia e della Provincia di Lecce riferiti al periodo agosto-ottobre 2023,  e le relative dashboard.

Il Mini Sito "Europass per le imprese"

 https://europass.unioncamere.it/  uno  degli strumenti e servizi realizzato da Unioncamere in collaborazione con IFOA in Italia nel periodo 2021-2023 per supportare i/le cittadini/e nella messa in trasparenza delle esperienze, competenze e qualificazioni  in Europa. La promozione dell'apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per motivi di studio, formazione e lavoro costituiscono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità di studenti, lavoratori e cittadini in generale. A supporto di tali politiche l'Unione europea ha messo a punto una serie di strumenti, tra i quali rientrano in particolare Europass, EQF ed Euroguidance, per migliorare visibilità, comprensione e usabilità di competenze e qualificazioni acquisite in diversi contesti, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro.

L'Hub del sistema camerale per la nuova imprenditorialità per tutti coloro che sono interessati al tema dei Servizi per la nuova imprenditorialità.https://sni.unioncamere.it/ 

Sul Sito della Camera di commercio di Lecce è on-line la piattaforma SNI che aiuta chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio. SNI-Servizio Nuove Imprese è la piattaforma delle Camere di commercio, che intende accompagnare – con servizi virtuali e presenze reali gli aspiranti imprenditori nella grande avventura di dar vita a una nuova impresa (sni.unioncamere.it).

La piattaforma, dove è possibile reperire anche tutte le informazioni sugli sportelli territoriali presenti nelle Camere di commercio, renderà disponibili dai prossimi giorni e fino a fine marzo prossimo 18 seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento e 12 attività di informazione di tipo specialistico (su temi come impresa femminile, impresa di migranti, start up innovativa, impresa sociale). A queste attività si affiancheranno colloqui di primo orientamento e informazione in merito allo specifico percorso imprenditoriale e colloqui di approfondimento, più tecnici, con l’Esperto Risponde, a cura di esperti camerali dei diversi settori. Tutte queste attività si svolgeranno on line ma anche live, proprio per rispondere al meglio alle esigenze dell’utente. Sul portale sono stati anche messi a disposizione due test di autovalutazione: Delfi, che consente all’utente di avere una misura delle proprie attitudini imprenditoriali e Ulisse, che permette di stimare i livelli e i fattori di rischio dell’attività che si ha in mente di creare.

Per informazioni o chiarimenti scrivere a info.assri@le.camcom.it Tel. 0832684333 - 0832684416

 

SUPPORTO AL PLACEMENT

 

PREPARAZIONE DEL CV In collaborazione con IFOA saranno organizzati degli incontri, rivolti agli studenti, di presentazione e informazione su importanza, caratteristiche e predisposizione di un curriculum vitae. Destinatari: studenti delle classi V° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: virtuale. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

LABORATORI DI CULTURA D’IMPRESA saranno  organizzati degli incontri, rivolti a studenti, focalizzati sulla creazione e gestione d’impresa. Questa attività, sarà erogata, in collaborazione con IFOA, su  richiesta da parte delle singole classi e con i ragazzi fortemente motivati. Destinatari: studenti delle classi IV e  V° di licei, istituti tecnici e professionali Modalità di realizzazione: webinar. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

 

CONTATTI: info.assri@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023