Orientamento

Fino al 30 Aprile 2024 - Esenzione Irap per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria

Le imprese giovanili che hanno iniziato l'attività sul territorio ligure nel 2023 possono richiedere l'esenzione integrale dal pagamento dell'Irap per i primi 3 anni.

Le imprese in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare la Dichiarazione sostitutiva di certificazione (Modello 1) e la Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in de minimis (Modello 2), allegando copia di documento di identità valido del legale rappresentante, entro 60 giorni dalla data di iscrizione al Registro Imprese e, comunque, non oltre il 30 Aprile 2024 alla Camera di Commercio di Genova

a mezzo PEC cciaa.genova@ge.legalmail.camcom.it oppure

tramite posta raccomandata all'indirizzo Camera di Commercio di Genova, Via Garibaldi 4, 16124 Genova.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata o scrivere a esenzione.irap@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Sino al 31 dicembre 2023 bando per la zona di Sampierdarena

Il Comune di Genova intende promuovere l’insediamento di nuove attività d’impresa o professionali all’interno dell’area Storica di Sampierdarena.

Possono beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese nonché i liberi professionisti, che successivamente alla data di pubblicazione del presente bando, all’interno dell’area individuata nella Planimetria (Allegato 1), avviino una o più nuove attività o che amplino attività già esistenti, sottoscrivendo un nuovo contratto di locazione commerciale.

Sono ammessi a presentare la domanda anche i soggetti che intendano costituire una nuova impresa e sono altresì ammessi a presentare la domanda le associazioni/società professionali, nonché i singoli professionisti che intendano costituire una nuova associazione o società professionale.

Il contratto di locazione dovrà:

  • riguardare un locale che risulti non locato da almeno tre mesi
  • prevedere un canone né inferiore né superiore ai valori OMI

Il contributo sarà riconosciuto per 36 mensilità, estensibili fino a 60, e sarà graduato nell’ammontare come segue:

- € 500,00 al mese per i locali con superficie inferiore a 100 mq;

- € 1.000,00 al mese per i locali con superficie uguale o superiore a 100 mq.

I contributi saranno erogati, nel limite delle risorse economiche, che saranno rese via via disponibili dall’Amministrazione comunale, in ordine di arrivo delle domande.

Le domande potranno essere presentate fino al 31/12/2023

Nella documentazione da presentare al Comune di Genova è richiesta, a pena di inammissibilità, una relazione che illustri la fattibilità commerciale ed operativa, oltre alla sostenibilità economico-finanziaria, del progetto d’impresavalidata dal Centro Ligure Produttività, agenzia formativa del sistema camerale ligure. 

Il Centro Ligure Produttività provvede a ricevere le relazioni sulla fattibilità commerciale ed operativa, oltre alla sostenibilità economico-finanziaria, del progetto d’impresa e procede alla valutazione della stessa secondo parametri oggettivi applicabili.

Per ulteriori informazioni sul bando è possibile inoltrare quesiti al Comune di Genova al seguente indirizzo: bandicommercio@comune.genova.it 

Per informazioni sulla validazione della relazione inoltrare quesiti a: bandosampierdarena@ge.camcom.it 

Per consultare il bando e i correlati allegati:

Bando

Allegati

Fonte: sito del Comune di Genova.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

II EDIZIONE Bando POR FESR 2021-2027 per le imprese a supporto dell'economia circolare

Regione Liguria ha reso operativa la seconda edizione del Bando POR FESR 2021-2027.

Il bando a supporto dell'"economia circolare" intende sostenere, con aiuti in regime De Minimis, le micro, le piccole e le medie imprese, che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare.

Il bando, in particolare, è finalizzato alla realizzazione di interventi diretti a:
• razionalizzare l’uso delle materie prime sostituendo materiali non rinnovabili con materiali rinnovabili, riciclati, riciclati permanenti, biodegradabili e compostabili;
• valorizzare i sottoprodotti industriali e la loro re-immissione nella catena del valore, sostenendo le attività di recupero rifiuti e le imprese che utilizzano materie prime seconde, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale;
• migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione o fare in modo che questi siano gestiti come sottoprodotti;
• permettere più agevolmente il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto in relazione anche alle tipologie di materiali impiegati, favorendone dunque il recupero, il trattamento e la riciclabilità;
• allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti, realizzando prodotti e componenti con un maggior indice di riparabilità e manutenzione, al fine di consentire la sostituzione delle parti tecnologicamente obsolete/danneggiate o per permettere un reimpiego del prodotto, anche a seguito di eventuale manutenzione.

I progetti devono:
concludersi entro il 31.10.2024;
• essere realizzati nell'ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;
• avere un costo ammissibile compreso tra 25.000 euro e 250.000 euro. Saranno riconoscibili le sole spese fatturate successivamente all’assegnazione del CUP (Codice Unico Progetto). 

L'incentivazione può coprire fino all’80% delle spese ritenute ammissibili, percentuale aumentata al 90% per le imprese che propongono progetti in unità operative localizzate nei comuni non costieri e
risulta così determinata:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%)  - 48% 

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 32%
 

Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%) - 54%

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 36%

 

I progetti si possono presentare accedendo al sistema Bandi on line sino al 25/09/2023 al 24/11/2023

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Dal 24 ottobre - Nuovi bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+

Pubblicati i bandi per 32 milioni di euro di contributi nell’ambito delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ con prima apertura degli sportelli dal 24 ottobre.

Con il decreto direttoriale di programmazione della Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)   del 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro per la concessione di agevolazioni finalizzate alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

In data 11 agosto 2023 sono stati pubblicati i bandi per la presentazione delle domande di contributo.

Di seguito la sintesi delle informazioni per ciascuna delle tre misure con il link al relativo bando:

Bando 2023 Brevetti+

Contributi per 20 milioni di euro – presentazione della domanda a partire dal 24 ottobre 2023

Bando 2023 Disegni+

Contributi per 10 milioni di euro – presentazione della domanda a partire dal 7 novembre 2023

Bando 2023 Marchi+

Contributi per 2 milioni di euro presentazione della domanda a partire dal 21 novembre 2023

Per maggiori informazioni consulta la pagina del sito dell’UIBM

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

20 ottobre 2023 - Pillole di SACE: Garanzia SupportItalia

SACE presenta lo strumento straordinario per sostenere le imprese e contenere gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russo-ucraina

Attraverso il Temporary Crisis Framework della Commissione Europea è disponibile il nuovo strumento SACE a sostegno del business delle imprese italiane impattate dagli effetti negativi della crisi russo-ucraina.

Previsto dal "Decreto Aiuti", Garanzia SupportItalia sostiene le imprese italiane supportandone le esigenze di liquidità derivanti dagli effetti economici negativi della crisi russo-ucraina e del conseguente caro energia.

La Garanzia SACE su finanziamenti concessi dalle banche può essere emessa fino al 31/12/2023 e consente alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi garantendo continuità alla loro operatività.

Data l'importanza dello strumento, il 20 ottobre 2023 alle ore 11,00 gli esperti SACE sono a disposizione delle imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di Genova, per illustrarne le opportunità e modalità di fruizione.

Per partecipare all'incontro occorre iscriversi al seguente modulo online.

Il link per il collegamento all’incontro verrà inviato ai partecipanti il giorno precedente all’evento.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Come usare il “cassetto” e gli altri “strumenti digitali”

Seminario gratuito online per scoprire come accedere rapidamente ai dati della propria azienda



Il 31 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 è in programma uno webinar formativo che illustrerà la digitalizzazione di alcuni servizi camerali e le opportunità per gli imprenditori di reperire in modo autonomo e veloce le informazioni riguardanti la propria azienda.

Gli imprenditori scopriranno come usare un certificato digitale e come tenere costantemente sotto controllo e facilmente, utilizzando qualunque dispositivo, i dati aziendali.

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni si raccolgono a questo link.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Convegno Lavoro e Orientamento “LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità

“LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

La Riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, da poco licenziata dal Consiglio dei Ministri, costituisce un tema di grande attualità. L’obiettivo e quello di dare nuova dignità e chiara identità a questa tipologia di scuole ampliandone l’offerta formativa, orientandola verso nuove professioni e rendere più stretto e consolidato il rapporto con il mondo del lavoro e delle imprese.
Il tema della riforma del sistema di orientamento in uscita (prevista dal PNRR), la figura del Tutor Scolatico e il rapporto tra scuola, università e mondo dell’impresa saranno oggetto di approfondimento e analisi durante il convegno Scuola, Lavoro e Orientamento. “LA TERZA VIA” - Gli istituti tecnici e professionali: prospettive e opportunità che l’Ufficio VII - Ambito Territoriale di Frosinone dell’Ufficio  Scolastico Regionale del Lazio, ha organizzato per il giorno:
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Avvisi pubblici Regione Puglia delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023

Pubblicati sul Burp gli avvisi pubblici delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023 della Regione Puglia

Sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 10.08.2023 gli avvisi pubblici per l'annualità 2023 a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Puglia per la sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” e la sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”.

Sul portale del PSR sono disponibili i testi completi e tutte le informazioni su scadenza e modulistica degli avvisi pubblici.

Questi i link diretti alle pagine bando:

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia di Savona previste 1580 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.580 (valore stabile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia di Savona (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e  4.460 le entrate previste nel periodo ottobre - dicembre 2023 (-70 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate a Savona si concentrerà per il nel settore dei servizi (63%) e per il 68% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 13% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 53 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 30% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 27% le imprese prevedono di assumere personale immigrato;  il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 13% del totale.   

 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia di Imperia previste 1140 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.140 (-30 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia di Imperia (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e 2.940 le entrate previste nel periodo ottobre - dicembre 2023 (-120 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate ad Imperia si concentrerà per il 76% nel settore dei servizi e per il 78% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 10% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 56 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 28% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 22% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 44% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 15% del totale. 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023