Orientamento

BANDO EUROPEO INDUSTRIE CREATIVE: “WORTH PARTNERSHIP PROJECT”.

Un'opportunità per industrie del lifestyle, moda e tessile, calzature, pelli e interior design

 

Worth Partnership Project è l'unico progetto europeo in cui designer, PMI, produttori e fornitori di tecnologia lavorano insieme per sviluppare idee imprenditoriali innovative e orientate al design.

Il progetto si concentra sulle industrie del lifestyle, tra cui moda e tessile, calzature, pelle e pellicce, mobili/arredamento/architettura/interior design, gioielli e accessori.

Il progetto fornisce alle imprese un “programma di incubazione” per sviluppare nuove proposte di business, ad esempio:

  • da 10.000 a 20,000 euro di sostegno finanziario;

  • coaching sulla strategia aziendale e lo sviluppo tecnologico;

  • consulenza legale in materia di diritti di proprietà intellettuale e protezione;

  • partecipazione a mostre;

  • networking e collegamenti professionali.

Lanciato nel 2021, WORTH II segue il successo della prima edizione (2017-2021).

Per la nuova call che rimarrà aperta fino al 27 Novembre 2023, verrà organizzata una sessione informativa online - l’8 NOVEMBRE 2023 dalle ore 11,00 alle ore 12,00 -  utile per comprendere le caratteristiche del bando, della piattaforma applicativa e su come aderire al programma.

In totale per questa nuova finestra saranno selezionati 67 progetti che avranno la possibilità di partecipare al programma di incubazione.

Per partecipare all' INFODAY registrati da questo LINK:

https://events.teams.microsoft.com/event/63ceb92a-86ca-49ad-9c9e-66384a2f8e83@4471bc73-f4dd-420e-9d4c-4953fae89132.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

APPUNTAMENTO CON … IMPRESE AL CAFFE’.

Campania NewSteel mette a disposizione del proprio ecosistema opportunità di crescita e confronto

L’Evento di informazione e approfondimento con cui l'incubatore Campania NewSteel, mette a disposizione del proprio ecosistema opportunità di crescita e confronto ritorna mercoledì 8 novembre alle ore 15:00.

Anche stavolta il fil rouge è ovviamente rappresentato dall’innovazione, nelle particolari declinazioni della genesi e della diffusione.

Ne parlano gli operatori di diversa natura il cui tratto comune è la propensione al trasferimento dei “saperi” come missione e come leva competitiva per l’affermazione sui mercati. Diversi modelli di trasferimento tecnologico, possibili approcci e modifiche necessarie per promuovere con maggiore efficacia il miglioramento basato sulla ricerca. E poi il tema della finanza per l’innovazione, polmone di sviluppo necessario ad alimentare i processi di diffusione in chiave nazionale e internazionale. Ed esattamente un clima internazionale si respirerà in apertura, con i saluti della Console americana Tracy Roberts-Pound, in visita al comprensorio con focus sulle nostre startup con visione internazionale.

Appuntamento presso l'incubatore di via Coroglio 57, Napoli.


Per info e prenotazioni scrivere a: incubatore@campanianewsteel.it.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD, è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.

Attraverso bandi e altre iniziative, la FONDAZIONE CON IL SUD sostiene progetti e interventi promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, per favorire lo sviluppo di comunità attive, coese e solidali. In particolare, sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Quali caratteristiche devi possedere per diventare imprenditore? Scoprilo nella scheda dedicata!

Quella dell’imprenditore è una professione complessa: il successo si ottiene possedendo varie capacità e attitudini che, combinate insieme, fanno la differenza

Questa Scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, elenca alcuni requisiti e attitudini che ogni imprenditore dovrebbe possedere o sviluppare. Il punto di partenza è l’autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza, così da conoscersi meglio e avere la spinta a migliorarsi. 

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Sportello informativo di primo orientamento per aspiranti imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v.

Coloro che vogliono avviare un’attività imprenditoriale o professionale possono usufruire di servizi gratuiti offerti dal Servizio Nuove Imprese.

SI IMPRESA sarà presente con lo Sportello informativo di primo orientamento per aspiranti imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v.

Coloro che vogliono avviare un’attività imprenditoriale o professionale possono usufruire di servizi gratuiti offerti dal Servizio Nuove Imprese.

Il Servizio, gestito dall’azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli S.I. Impresa nell’ambito del progetto “Competenze per le imprese” della CCIAA di Napoli , fornisce supporto all’aspirante imprenditore dando informazioni di primo orientamento  e realizzando incontri settoriali dedicati alle start up.

Lo Sportello informativo di primo orientamento sarà a disposizione di aspiranti e neo imprenditori presso la fiera Aestetica, Mostra d’Oltremare, 11-13 novembre p.v., presso lo stand n 313, situato nel padiglione 3.

Gli interessati possono richiedere un incontro compilando il seguente form
e inviandolo alla mail: sportellonuoveimpresenapoli@si-impresa.na.camcom.it

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

INVESTOR DAYS 2023: “Pitch e incontri online (B2I) con gli investitori”, 23 e 24 novembre 2023 – Scadenza iscrizioni: 10 novembre 2023.

Il 23 novembre si terrà, a Milano, l’evento intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità”, organizzato nell’ambito delle Settimane S.R.I. (Sustainable and Responsible Investment) promosse ed organizzate dal Forum per la Finanza Sostenibile.

Investor Days 2023” è un’iniziativa organizzata da Regione Lombardia (DG Università, Ricerca e Innovazione) e Finlombarda in collaborazione con E.E.N.Enterprise Europe Network, IBANAssociazione Italiana Business Angels Network e AIFIAssociazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, Start Up e P.M.I. innovative, incluse quelle particolarmente attente ai temi della sostenibilità e/o che hanno ricevuto un “Seal of Excellence” nell’ambito di EIC Accelerator (Horizon Europe).

È possibile registrarsi ai pitch e incontri online con gli investitori, che si terranno nelle giornate del 23 e 24 novembre 2023.

Il 23 novembre si terrà, a Milano, l’evento intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità”, organizzato nell’ambito delle Settimane S.R.I. (Sustainable and Responsible Investment) promosse ed organizzate dal Forum per la Finanza Sostenibile.

La partecipazione a “Investor Days 2023” è gratuita ed aperta a tutte le aziende e investitori. Le aziende e gli investitori interessati a partecipare, possono registrarsi fino al 10 novembre 2023 sul sito: https://investor-days-2023.b2match.io.

Gli operatori interessati a partecipare ai pitch e agli incontri B2I, devono inserire un proprio profilo dettagliato, evidenziando le caratteristiche dell’investimento offerto/ricercato. Per informazioni, contattare gli organizzatori alla segeunte e-mail: simpler2@finlombarda.it

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

Firenze: stop agli affitti brevi in centro

Lo scorso 2 ottobre Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato la delibera che prevede lo stop alla creazione di nuove attività recettive per affitti brevi in centro storico

La delibera votata dal consiglio comunale di Firenze prevede il divieto, non retroattivo, di utilizzo degli immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi nel centro storico della città, nell’area sottoposta a vincolo Unesco. E’ previsto inoltre un azzeramento dell’Imu sulla seconda casa, per tre anni, in favore di coloro che rinunceranno alle locazioni brevi e torneranno a quelle ordinarie.
Maggiori informazioni al seguente link: https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/affitti-brevi-il-sindaco-nardella-un-provvedimento-politico-aprire-una-breccia

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

Comitati per l’imprenditoria femminile e giovanile

I comitati per l’imprenditoria femminile, che si occupano di promuovere la cultura imprenditoriale; sono presenti 5 sportelli delle Camere di commercio del Veneto.

Unioncamere e il sistema camerale sono impegnati da anni per promuovere l’imprenditoria femminile e per promuovere la cultura imprenditoriale presso le donne. 

Per questi scopi è stata promossa l’istituzione dei Comitati per l’imprenditoria femminile costituiti da imprenditrici individuate dalle Associazioni Imprenditoriali di categoria e dalle Organizzazioni sindacali impegnate nella promozione dell’imprenditoria femminile.

Nella regione Veneto sono presenti gli sportelli nelle 5 Camere di commercio. 

A questo link i contatti: https://bit.ly/3POpFdZ 

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

#mareAsinistra: La Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia.

Costruiamo insieme la Puglia del futuro, la consultazione pubblica rimarrà aperta fino al 20 Novembre 2023!

A CHI È RIVOLTO: Studenti, ricercatori universitari, lavoratori, imprenditori, nomadi digitali, artisti, startupper, rappresentanti di enti e istituzioni.

Ogni potenzialità umana ha bisogno di specifiche condizioni per potersi esprimere e il talento è un prodotto, uno dei più dirompenti ed originali, dei più complessi e preziosi, dell’ambiente in cui gemma.

Gli investimenti produttivi sono guidati dalla quantità e dalla qualità delle persone presenti sul territorio. Questo fattore pone le basi per l’emersione dei talenti del luogo, per il rientro di questi ultimi, ove essi siano partiti, o per l’attrazione di nuovi.

In attuazione del programma di governo regionale, la Puglia ha adottato e pubblicato sul BURP N. 76 del 17 agosto 2023 #mareAsinistra la propria Strategia di sviluppo finalizzata ad attrarre i migliori talenti creativi e tecnologici a livello internazionale.

Se sei uno studente, un ricercatore universitario, un lavoratore, un imprenditore, un nomade digitale o rappresenti un’ente o un’istituzione, contribuisci a questo processo partecipativo!

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

Pubblicati i Bandi 2023 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

Nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale

Le tre misure hanno l’obiettivo di valorizzare e tutelare dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico delle Piccole e medie imprese, grazie alla concessione di contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, variabili in base alle attività agevolate.

 

https://www.pnud.camcom.it/news/pubblicati-i-bandi-2023-brevetti-disegni-e-marchi

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023