Orientamento

Scuola e impresa #3 – Fare impresa si impara a scuola!

Percorso di educazione all’imprenditorialità dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Fare impresa si impara a scuola!” è una delle iniziative del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo propone agli istituti del territorio bergamasco per favorire il raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Il percorso, in 12 ore, permette ai ragazzi di acquisire, utilizzando proprie attitudini e abilità, nuove competenze e strumenti che favoriscono la creatività, l’innovazione, l’assunzione del rischio e la capacità di gestire progetti, abilità utili in contesti non solo lavorativi. In particolare negli incontri viene presentata la competenza dell’imprenditorialità, l’organizzazione dell’impresa, la comunicazione al tempo dei social e la costruzione di un modello vincente.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Digital Skill Voyager

Digital Skill Voyager è il nuovo strumento per la valutazione delle competenze digitali rivolto a studenti e lavoratori e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento specifico per misurare le proprie competenze digitali e per valorizzarle sul mercato del lavoro.
Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Microcredito

Lo Sportello Unico dell’Ente Nazionale per il Microcredito: un’opportunità per chi vuole avviare una piccola impresa

Lo Sportello Unico dell’ENM è un servizio online che aiuta i potenziali imprenditori a realizzare la loro idea di impresa, offrendo finanziamenti, formazione e assistenza.

Se avete un’idea imprenditoriale ma non sapete da dove partire, se avete bisogno di finanziare il vostro progetto ma non avete le garanzie necessarie per ottenere un prestito bancario, se volete realizzare il vostro sogno di diventare imprenditori ma non avete le competenze adeguate, c’è una soluzione per voi: lo Sportello Unico dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM).

L’ENM è un ente pubblico non economico che ha la mission di favorire l’accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e diffusione di buone pratiche.

Lo Sportello Unico rappresenta un facile accesso a tutti questi servizi messi in campo dallo Stato per sostenere l’iniziativa imprenditoriale, con numeri che parlano già a favore dell’iniziativa: ogni finanziamento muove in media una leva di 2,5 posti di lavoro

Cos’è il Microcredito?

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di favorire l’inclusione sociale ed economica di persone o imprese che non hanno accesso al credito tradizionale (i soggetti “non bancabili”), per mancanza di garanzie o per altre difficoltà. Infatti, lo Stato garantisce presso le banche l'80% dell'importo richiesto a favore dell’avvio di nuove aziende; inoltre, questo strumento non preclude la possibilità di avvalersi anche di altre forme di finanziamento

Il microcredito si basa sulla fiducia e sulla valutazione della sostenibilità del progetto presentato dal richiedente, che può essere finalizzato all’avvio o al potenziamento di un’attività imprenditoriale o lavorativa. Non è solo un prestito di piccolo importo, ma anche un’offerta integrata di servizi di accompagnamento, formazione e assistenza al beneficiario, prima e dopo l’erogazione del finanziamento. 

Come funziona lo Sportello Unico?

Lo Sportello Unico dell’ENM è un servizio online che vi permette di verificare la fattibilità della vostra idea imprenditoriale, di conoscere le opportunità di finanziamento disponibili, di ricevere assistenza e consulenza personalizzata, di accedere a corsi di formazione gratuiti e di entrare in contatto con una rete di soggetti che operano nel settore del microcredito.

Per accedere allo Sportello Unico dell’ENM, basta collegarsi al sito e cliccare su “Inizia”. Vi verranno poste alcune domande sul vostro profilo, sulla vostra idea imprenditoriale, sulle vostre esigenze finanziarie e sul vostro territorio di riferimento. In base alle vostre risposte, lo Sportello Unico dell’ENM vi indirizzerà verso le soluzioni più adatte al vostro caso.

Tra le soluzioni possibili, ci sono:

  • il microcredito, ossia un prestito di piccolo importo (fino a 25.000 euro) concesso a condizioni agevolate a chi non ha accesso al credito ordinario, per avviare o consolidare una piccola attività imprenditoriale;
  • il microcredito di libertà, ossia un prestito di importo ridotto (fino a 5.000 euro) concesso a condizioni agevolate a donne vittime di violenza, per sostenere il loro percorso di autonomia e reinserimento sociale;
  • il microcredito sociale, ossia un prestito fino a 3.000 euro concesso a condizioni agevolate a persone in situazione di disagio economico e sociale, per affrontare spese urgenti e necessarie.

Lo Sportello Unico dell’ENM vi metterà in contatto con gli operatori del microcredito presenti sul vostro territorio, che vi seguiranno nella presentazione della domanda di finanziamento, nella valutazione della vostra affidabilità e nella definizione del piano di rimborso.

Formazione e networking per imprenditori 

Inoltre, avrete la possibilità di partecipare a corsi di formazione online gratuiti, per acquisire le competenze necessarie per gestire al meglio la vostra impresa. I corsi riguardano temi come la pianificazione aziendale, la contabilità, il marketing, la comunicazione, la digitalizzazione, la sostenibilità e la responsabilità sociale.

Infine, lo Sportello Unico dell’ENM vi darà l’opportunità di entrare a far parte di una rete nazionale di imprenditori, operatori, istituzioni, associazioni e organizzazioni che operano nel settore del microcredito e della microfinanza, per scambiare esperienze, buone pratiche, opportunità e sfide.

Lo Sportello Unico dell’ENM è quindi un’opportunità unica per chi vuole avviare una piccola impresa, ma non ha le risorse o le competenze necessarie. Si tratta di un servizio gratuito, facile, veloce e sicuro, che vi accompagnerà in tutto il vostro percorso imprenditoriale, dallo sviluppo dell’idea alla realizzazione del progetto, dal finanziamento alla formazione, dalla gestione alla crescita.

Se avete un’idea imprenditoriale, non esitate a contattare lo Sportello Unico dell’ENM.

 

Qui lo sportello Digitale per accedere e richiedere una consulenza: https://sportello.microcredito.gov.it/ 

 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Il turismo è cambiato. Cambia anche tu! Edizione 2023-24

Un percorso innovativo per gli operatori della filiera del turismo, con laboratori operativi e attività di coaching

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto con le Camere di commercio del territorio ha aperto le iscrizioni per il programma di alta formazione "Il turismo è cambiato, cambia anche tu! 2023-24". Questa iniziativa è organizzata dal Consorzio Starting4 nel contesto del progetto Fondo Perequativo 2021-2022, dedicato al "Sostegno del turismo". 

"Il turismo è cambiato, cambia anche tu!" è un percorso di business coaching offerto gratuitamente dall'Unione delle Camere di Commercio del Veneto agli imprenditori operanti nella filiera turistica della regione.  

Sono previsti 3 laboratori operativi

  • Padova, giovedì 16 novembre dalle 09:00 alle 16:00 
  • Verona, lunedì 27 novembre dalle 09:00 alle 16:00 
  • Treviso, martedì 5 dicembre dalle 09:00 alle 16:00 

I partecipanti ad almeno due di questi laboratori avranno diritto a una sessione di coaching a cura dei professionisti di Starting4.  

Per informazioni sul programma di dettaglio: clicca qui 

Per iscrizioni: clicca qui 

A questo link il webinar di presentazione.  

https://www.unioncamereveneto.it/il-turismo-e-cambiato-cambia-anche-tu-2023-2024-iscrizioni-al-via-entro-il-13-novembre/ 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
ALT Enilive

ALT Stazione del Gusto: un’idea innovativa ed imprenditoriale di ristorazione su strada

ALT Stazione del Gusto è un progetto di ristorazione su strada di qualità, ideato dallo chef Niko Romito, in collaborazione con Enilive, il brand di Eni Sustainable Mobility.
Una Rete di locali che attraverso la formula del francising offre opportunità di avvio d'impresa per aspiranti imprenditori nel settore ristorazione e mobility food.

Si chiama ALT Stazione del Gusto il progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Niko Romito ed Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobilitydue realtà che condividono la stessa visione: l’innovazione come motore di crescita e le persone come cuore di ogni attività. L’obiettivo è di offrire un’alternativa di cibo di qualità, accessibile e democratico, a chi viaggia su strada in Italia e in Europa.

 

Niko Romito è uno chef pluristellato di fama internazionale, titolare del ristorante Reale a Castel di Sangro, in Abruzzo. La sua filosofia gastronomica si basa sull’innovazione della semplicità, sulla valorizzazione delle materie prime e sulla ricerca di nuove soluzioni. Nel 2018, ha ideato il format ALT Stazione del Gusto, un ristorante su strada che unisce cibo buono e gustoso al concetto di ristorazione veloce.

ALT Stazione del Gusto è un luogo accogliente, dove potete fermarvi a ogni ora della giornata per fare colazione, pranzo, merenda o cena. Il menù propone piatti semplici ma ricercati, con consumazione in loco o da asporto.

Il progetto è in continua espansione: dopo la prima apertura a Castel di Sangro, sono seguite quelle di Montesilvano e Roma. Presto, potrete trovare i ristoranti ALT anche in altre città e nelleEnilive Station sparse per l’Europa.

Come e perché entrare a far parte del franchise di ALT?

È possibile entrare a far parte di ALT inviando la richiesta tramite il sito ufficiale del progetto. L’affiliazione a questo franchise significa avere l’opportunità di gestire un’attività di qualità con il supporto di due realtà di eccellenza. Per diventare un partner di ALT, è necessario seguire un processo di selezione e formazione, che prevede i seguenti passaggi:

  • scouting location: Enilive ti aiuterà a trovare la location ideale per ogni punto vendita, basandosi su analisi di geo-marketing e studi specifici sul territorio;
  • store chiavi in mano: Enilive si occuperà di tutte le fasi di progettazione, ristrutturazione e arredamento del nuovo locale, occupandosi anche di tutti i permessi necessari;
  • formazione: l’Accademia Niko Romito fornirà una formazione di alto livello, personalizzata in base alle esigenze del nuovo partner, e lo seguirà costantemente nella creazione del metodo di lavoro;
  • incontro: il personale dell’Accademia Niko Romito e il team di Enilive incontreranno il nuovo partner per una prima valutazione delle competenze tecniche, gestionali e motivazionali;
  • valutazione: in caso di esito positivo, gli verrà presentato il progetto e gli aspetti economici della collaborazione. In questa fase, saranno spiegati anche tutti i passi formativi;
  • programma: in caso di interesse reciproco, verrà illustrato al nuovo partner il piano formativo, il cronoprogramma delle attività e avverrà la firma dei contratti.

ALT Stazione del Gusto è un’idea nuova, che trasforma l’energia della curiosità e della ricerca in un cibo differente, di qualità, senza compromessi, per tutti. Un’energia buona, per un’idea nuova.

 

Per maggiori informazioni e candidature: https://www.altstazionedelgusto.it/progetto/ 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Imprenditoria Agricoltura

Agevolazioni e leggi per sostenere i giovani imprenditori agricoli

Il provvedimento legislativo (A.C. 752-A) approvato dalla Camera prevede misure per favorire l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, tra cui agevolazioni fiscali, finanziamenti, formazione e prelazione.

Il settore agricolo italiano ha bisogno di nuove energie, idee e competenze per affrontare le sfide del futuro. Per questo, la Camera dei Deputati ha approvato un provvedimento legislativo (A.C. 752-A) che contiene disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo.

Il provvedimento, che si compone di 13 articoli, divisi in cinque Capi, prevede una serie di misure volte a favorire l’insediamento, l’innovazione, la formazione e la cooperazione delle imprese agricole guidate da giovani imprenditori.

Tra le principali misure, si segnalano:

  • la definizione di impresa giovanile agricola, come impresa che esercita esclusivamente attività agricola e che ha almeno la metà dei soci o del capitale sociale costituita da imprenditori agricoli di età compresa tra 18 e 41 anni;
  • il regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili nell’agricoltura, consistente nel pagamento di un’imposta sostitutiva del 12,5% sul reddito d’impresa (al posto delle imposte sui redditi, dell’IRAP e delle addizionali regionali e comunali);
  • il fondo per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, dotato di 100 milioni di euro per il triennio 2023-2025, destinato a finanziare progetti di investimento, innovazione, formazione e assistenza tecnica delle imprese giovanili agricole;
  • agevolazioni fiscali per i giovani imprenditori agricoli che acquistano o permutano terreni agricoli e le loro pertinenze. Le agevolazioni, valide per 5 anni dal 2024, consistono nel pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale al 60% di quelle ordinarie o ridotte. Gli oneri per lo Stato sono di 7,07 milioni di euro annui dal 2024;
  • il piano nazionale per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, elaborato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con le regioni e le organizzazioni di categoria, per definire le strategie e le azioni per il sostegno e lo sviluppo delle imprese giovanili agricole;
  • la rete nazionale per l’imprenditoria giovanile in agricoltura, costituita da soggetti pubblici e privati che operano nel settore, con il compito di favorire la diffusione delle buone pratiche, la cooperazione e lo scambio di esperienze tra le imprese giovanili agricole;
  • un credito di imposta, per i giovani imprenditori agricoli che partecipano a corsi di formazione sulla gestione dell’azienda agricola, pari all’80% delle spese sostenute, fino a un massimo di 2.500 euro annui. Il Ministero dell’agricoltura stabilirà i criteri e le modalità per accedere al credito di imposta. Gli oneri per lo Stato sono di 2 milioni di euro annui dal 2024;
  • criteri preferenziali per la prelazione legale di più confinanti in caso di vendita di terreni agricoli. I criteri sono: la presenza di giovani imprenditori agricoli tra i soci delle imprese confinanti, il numero di soci, il possesso di conoscenze in materia di sviluppo rurale. Nell’articolo relativo a questo provvedimento, viene abrogata una norma preesistente che prevedeva altri criteri di prelazione.

Il provvedimento legislativo (A.C. 752-A) rappresenta un importante passo avanti per il rilancio dell’agricoltura italiana, un settore strategico per l’economia, l’ambiente e il territorio del nostro Paese. Con le misure previste, si intende incentivare l’ingresso di nuovi soggetti, capaci di innovare, valorizzare e rendere più competitivo il settore agricolo, contribuendo così al suo sviluppo sostenibile.

 

Qui il testo completo del provvedimento: https://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/AF0752NT.pdf 

 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
START UP CREATION LAB a Ferrara: prossime lezioni dal 14 al 20 novembre

START UP CREATION LAB a Ferrara: prossime lezioni dal 14 al 20 novembre

Proseguono, presso l'EX teatro Verdi di Ferrara, le lezioni del progetto Start Up Creation Lab

Il 14 e 20 novembre 2023, si terranno tre nuove lezioni del percorso:

  • Mercato Di Riferimento E Strategie Di Marketing: 14 novembre dalle 11:00 alle 13:00
  • Mercato Di Riferimento E Strategie Di Marketing: 14 novembre dalle 14:00 alle 16:00
  • Leadership E Costruzione Del Team: 20 novembre dalle 8:00 alle 17:00

EX Teatro Verdi, Via Castelnuovo, 10 Ferrara

https://laboratorioapertoferrara.it/startupcreationlab/

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

MARCHI+2023. Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la registrazione di marchi dell’Unione europea e internazionali.

L'agevolazione è finalizzata a sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale.

Tale intervento, denominato Marchi+2023, prevede in particolare:

MISURA A - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;

MISURA B - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo, per la Misura A, di euro 6.000,00, per la Misura B di euro 9.000,00. Complessivamente può essere riconosciuto un importo massimo per impresa del valore di euro 25.000,00.

Le risorse finanziarie del Bando Marchi+2023 ammontano a 2 milioni di euro.

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate al sito: www.marchipiu23.it e potrà essere presentata a partire dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

È possibile usufruire di un servizio di assistenza telefonica al numero: 06-77713810 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00. 

A disposizione delle imprese è, infine, attivo anche un servizio di informazione gestito attraverso la casella: info@marchipiu23.it a cui è possibile inviare quesiti.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

INVITALIA - RESTO AL SUD.

L'incentivo che crea valore nelle regioni del mezzogiorno

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  

 

È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.


Le agevolazioni sono rivolte agli under 56* che:

 

  • al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri (guarda l'elenco delle isole);

  • trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
    non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017;

  • non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio;

  • non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento.

 

L’incentivo si rivolge a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017;
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni - o 120 giorni in caso di residenza all’estero dall’esito positivo dell’istruttoria).

     

Fermo restando quanto sopra elencato, possono, inoltre, chiedere i finanziamenti anche i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).

 

Per info: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.



 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Stai cercando un finanziamento per avviare una start up? Ecco uno degli incentivi attivi, rivolto alle imprese innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’agevolazione Smart & Start, disponibile per tutti gli aspiranti imprenditori che vogliano lanciare o abbiamo già avviato la propria start up innovativa. 

L’incentivo è rivolto alle imprese di piccola dimensione che siano state costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda, a persone fisiche che intendono costituire una start up innovativa entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni e alle imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.

Cosa prevede:

Smart & Start Italia finanzia piani d’impresa, d’importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese: 

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al web-marketing, costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, lettera h), numero 2), del decreto-legge n. 179/2012, nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa. 

L’iniziativa prevede un finanziamento agevolato senza interessi fino all’80% delle spese ammissibili (che sale al 90% se la start up è interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni), un servizio di tutoraggio e, a partire dal 14 luglio 2022, la possibilità di richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. 

L’accesso ai finanziamenti passa dalla presentazione della domanda a Invitalia che si occuperà dell’istruttoria, dei controlli e dell’erogazione dei contributi. 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/sostegno-alle-startup-innovative-smart-start-italia.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023