Orientamento

Contratti Commerciali

I contratti commerciali: perché servono - gli errori da non fare

Seminario sui contratti commerciali

contratti commerciali conferiscono alle aziende stabilità, riducono rischi e favoriscono collaborazioni a lungo termine, garantendo vantaggi competitivi e relazioni solide.

Il 14 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17,00 si terrà il seminario dal titolo: “I contratti commerciali: perché servono - gli errori da non fare”.
 

Il seminario tratterà temi quali la forma, gli standard contrattuali, la chiarezza (suggerimenti pratici), le clausole, la clausola penale e caparra, la doppia firma. 
L’evento è gratuito ed è fruibile online.

Link per la registrazione: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScWp98mk3K4XZjKo34X3qiBWWbZqoy0uGQMsrwiELMzoBYLhQ/viewform

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

Certificazione della parità di genere

Contributi per ridurre il divario di genere in azienda

La parità di genere è un imperativo sociale ed economico. Garantire pari opportunità e retribuzione promuove la diversità, migliora la produttività aziendale e costruisce un ambiente lavorativo equo. Investire in iniziative che sostengono la parità di genere riflette un impegno verso una società più giusta e resiliente.

Coerentemente con questi principi è stata avviata un’iniziativa che ha l’obiettivo di fornire alle aziende contributi da investire in assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre la disparità di genere in azienda, arrivando ad ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).
È possibile verificare se la propria azienda possiede i requisiti minimi richiesti per la presentazione della domanda attraverso un test di pre-screening da compilare.  
Per partecipare è necessario inviare la propria domanda entro il 28 marzo 2024 al sito https://restart.infocamere.it/

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

SUSTAINability

Il progetto che mira a incentivare la sostenibilità delle imprese

La sostenibilità è cruciale per le imprese poiché non solo risponde alle esigenze ambientali, sociali ed etiche, ma rappresenta un vantaggio competitivo. 

Integrare pratiche sostenibili non solo riduce l'impatto negativo, ma attira clienti sensibili all'ambiente, migliora la reputazione aziendale e riduce i rischi legati alle normative future. 

Investire in sostenibilità promuove l'innovazione, stimola l'efficienza operativa e favorisce relazioni positive con le parti interessate, contribuendo a una crescita a lungo termine e a una gestione responsabile delle risorse.

La Camera di Commercio di Padova ha aderito al servizio che consente di valutare e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance oltre che le conoscenze e le competenze digitali.
Con il supporto di Dintec, Agenzia Nazionale delle Camere di commercio, è stato realizzato SUSTAINability, il servizio è gratuito e viene erogato online.
L’impresa dovrà esclusivamente effettuare un test e successivamente vi sarà la possibilità di visionare il proprio report di sostenibilità redatto sulla base di criteri e standard internazionali. 
È possibile effettuare il test al link  https://esg.dintec.it/

 

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

“TECNONIDI”

Scheda di sintesi Avviso INNOAID - RIAPERTURA

Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese;.
Avviso con procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
Approvato con Atto Dirigenziale n. 395 del 22/05/2023 - Risorse Finanziarie € 4.000.000,00
Ente Erogante: REGIONE PUGLIA - Organismo Intermedio: INNOVAPUGLIA S.p.A.
Guarda il VIDEO di presentazione INNOAID RIAPERTURA

“TECNONIDI”

TecnoNidi si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e
sviluppo e che attraverso l’avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto
tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica dei
risultati di conoscenze acquisite o derivanti dalla attività del sistema della ricerca pubblica o privata.
L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 25mila e 350mila euro, di cui massimo
250mila euro destinati ai costi di investimento e massimo 100mila euro destinati ai costi di funzionamento. Le
agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso agevolato sulle spese per
investimenti, nonché un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi 12 mesi di
attività.
L’istanza di accesso alle agevolazioni è preceduta dalla presentazione di una domanda preliminare, redatta e inviata
unicamente in via telematica, attraverso la procedura online
all’indirizzo https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/tecnonidi, a partire dal 23 novembre 2023.

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

EMERGENZA ALLUVIONE: richiesta dei danni causati dall’alluvione in Regione Toscana

È attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione e la richiesta dei danni causati dall’alluvione per le attività produttive.

Presentazione della domanda:

Le attività produttive possono compilare la scheda di segnalazione danni (conforme al Modello C1 di cui all’OCDPC 1037/2023) attraverso la procedura online sul portale gestito da Sviluppo Toscana, attivo dal 01/12/2023 e fino alle alle ore 23:59 del 31/12/2023, all’indirizzo: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze.

Per la compilazione delle domande online è stato predisposto un manuale gestionale.

Sportelli di assistenza

Per assistenza e sostegno alla compilazione della scheda C1 è possibile recarsi presso gli sportelli di Sviluppo Toscana, operativi dal lunedì al sabato, previo appuntamento prenotabile al seguente link: https://bandi.sviluppo.toscana.it/assistenzaemergenze.

Per i dettagli su indirizzi e orari degli sportelli consultare la pagina Emergenza alluvione 2023 di Sviluppo Toscana

Gli sportelli saranno operativi fino alle ore 18:00 del 29/12/2023.

Gli indirizzi di posta elettronica dedicati all’assistenza alla compilazione della Scheda C1 a cui scrivere per aprire un ticket sono i seguenti:

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023
Imprenditoria femminile e autoimpiego: gli incentivi a cui possono accedere le donne

Imprenditoria femminile e autoimpiego: gli incentivi a cui possono accedere le donne

Leggi l’articolo per conoscere quali sono gli strumenti che puntano a sostenere l’occupazione femminile, per favorire l’autoimpiego, ma soprattutto nuova imprenditorialità per lo sviluppo del nostro territorio.

Negli ultimi tre anni l’occupazione femminile è cresciuta nel nostro Paese, ma l’Italia è tra i Paesi in Europa con una percentuale più bassa rispetto alla media UE.

Secondo l’Istat l’occupazione femminile ha una percentuale molto alta di lavoro “non-standard” e cioè un’occupazione caratterizzata da una ridotta continuità nel tempo del rapporto di lavoro unita a una bassa intensità; circa il 30% delle donne occupate ha contratti a termine o part-time involontario, contro il 16% degli uomini. Si tratta quasi del doppio: quando lavorano, le donne lo fanno in modalità precarie, e la percentuale sale se parliamo di donne giovani e nel Mezzogiorno.

I dati ci dicono che le donne non solo sono in media meno occupate degli uomini, ma guadagnano anche di meno, e quando lavorano hanno tipologie di contratti non sempre duraturi.

In questa situazione, mettersi in proprio, avviando una piccola attività imprenditoriale grazie a forme di incentivazione istituzionale, rappresenta anche un’opportunità concreta di inserimento nel mondo del lavoro per tutte le donne disoccupate.

In Abruzzo, gli strumenti a cui possono accedere le donne aspiranti imprenditrici sono: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto, sostegni al credito, che permettono di favorire forme di imprenditoria al femminile che altrimenti non nascerebbero per mancanza di sostegno economico.

Invitalia ha diversi progetti in cantiere per finanziare le donne imprenditrici: in particolare, all’interno del programma Garanzia Giovani, il progetto SelFIEmployment, in fase di rifinanziamento per il 2024, garantisce prestiti a tasso zero e senza necessità di offrire garanzie finanziarie, per avviare piccole iniziative imprenditoriali promosse da donne inattive.

Una ulteriore possibilità è data dai contributi a fondo perduto e i finanziamenti a tasso zero per il sostegno delle piccole imprese composte da giovani fino a 35 annidonne di qualsiasi età del progetto On - Oltre Nuove Imprese A Tasso Zero. Per approfondire, leggi anche la news al link seguente.

Inoltre, da maggio 2023 Invitalia finanzia anche il progetto Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani - IFIM, un’agevolazione rivolta alle startup innovative costituite in prevalenza da donne nei comuni montani.

O ancora, Smart e Start Italia e Resto al Sud.

Il primo è un bando per sostenere la nascita di startup innovative tecnologiche in Italia. Attualmente, le risorse ammontano a 100 milioni solo per le imprese al femminile, grazie al PNRR e agli investimenti destinati in modo specifico alla creazione delle imprese a prevalenza femminile. Puoi approfondire l’argomento a questo link.

Il secondo sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Centro e Sud Italia ed è rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. Leggi la news per saperne di più.

Per rimanere aggiornato sui bandi e sulle agevolazioni, seguici anche sul sito camerale www.chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023
La ricerca Unimol incontra le aziende

La ricerca Unimol incontra le aziende

La ricerca Unimol incontra le aziende
Venerdì 15 dicembre, ore 14:30
Presso gli spazi di Molise Contamination-Lab (C-Lab)

Venerdì 15 dicembre, a partire dalle ore 14.30, negli spazi di Molise Contamination-Lab (C-Lab), l’incubatore di aziende sorto grazie all’impulso di Sviluppo Italia Molise in collaborazione con la Regione Molise, si svolgerà l’evento dal titolo “La ricerca UniMol incontra le aziende” che intende avvicinare le imprese molisane alle più innovative ricerche prodotte dai docenti di UniMol.

Dopo le presentazioni dei referenti  del C-Lab e di Sviluppo Italia Molise alcuni docenti dell’ Ateneo molisano presenteranno le potenzialità di diverse loro ricerche in ambito ambiente e salute che potrebbero essere particolarmente attrattive per le aziende del territorio.

L’Ateneo rafforza così il legame con il mondo imprenditoriale e aziendale e permette a studentesse e studenti di formarsi e orientarsi verso la cultura imprenditoriale.

Il momento conclusivo dell’incontro sarà caratterizzato dagli interventi di due esperti testimoni della collaborazione proficua che può nascere tra il mondo accademico e il mondo imprenditoriale. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Certificazione della parità di genere

Contributi per ridurre il divario di genere in azienda

 

 

La parità di genere è un imperativo sociale ed economico. Garantire pari opportunità e retribuzione promuove la diversità, migliora la produttività aziendale e costruisce un ambiente lavorativo equo. Investire in iniziative che sostengono la parità di genere riflette un impegno verso una società più giusta e resiliente.

 

Coerentemente con questi principi è stata avviata un’iniziativa che ha l’obiettivo di fornire alle aziende contributi da investire in assistenza tecnica e di accompagnamento per ridurre la disparità di genere in azienda, arrivando ad ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

  
È possibile verificare se la propria azienda possiede i requisiti minimi richiesti per la presentazione della domanda attraverso un test di pre-screening da compilare. 

 
Per partecipare è necessario inviare la propria domanda entro il 28 marzo 2024 al sito https://restart.infocamere.it/

Info

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

Newsbandi - Novembre 2023

Pubblicata la NewsBandi di NOVEMBRE, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Novembre pubblicata il 28/11/2023.

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

Scuola e impresa #4 – Alle prese con l’impresa - Dall’idea all’impresa: sperimentiamola insieme!

Incontro di 3 ore destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Alle prese con l’impresa - Dall’idea all’impresa: sperimentiamola insieme!” è una delle proposte del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo propone agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire il raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. L’incontro permette agli studenti presentare, sotto forma di business plan, un’idea di impresa. Il confronto interattivo con esperti consentirà ai ragazzi, pur in un contesto semplificato, di misurarsi con le problematiche reali del “fare impresa” e con le responsabilità e i rischi della scelta imprenditoriale.

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023