Orientamento

PIATTAFORMA DIGITEXPORT: IL 14 NOVEMBRE WEBINAR SUGLI STRUMENTI GRATUITI DI AUTOVALUTAZIONE DIGITALE

Prosegue il percorso informativo a supporto delle imprese per l’attuazione dei due nuovi regolamenti Digital Services Act (DSA) e del Digital Markets Act (DMA)

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia segnala il webinar organizzato a livello nazionale dal P.I.D. - Punto Impresa Digitale - con l’obiettivo di informare le aziende sugli strumenti di autovalutazione digitale presenti sulla piattaforma Digitexport: DigIT Test, DigIT Social e DigIT Commerce,  previsto per il prossimo 14 novembre alle ore 14:30 al quale sarà possibile partecipare iscrivendosi al seguente link https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_-BOEeAOHSQ-_hutzbhhlSg  entro il 12 novembre p.v. 

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori, il programma di scambio che comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea per promuovere l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione.

Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambio per gli imprenditori e le imprenditrici europei, finanziato dalla Commissione europea, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di scambio in altri paesi dell’UE.

Il programma è rivolto a nuovi imprenditori da meno di 3 anni o intenzionati ad avviare una propria attività e imprenditori affermati con un’esperienza di almeno 3 anni nella gestione di un’impresa.

Il progetto comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea e ha la durata di 6 mesi

Per ulteriori informazioni visitare il sito https://bit.ly/3RV8qKQ 

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

La tutela dei marchi e del design e l’uso delle banche dati

È programmato - in versione webinar – per giovedì 16 novembre 2023 dalle ore 09:45 alle ore 11:15 il seminario: La tutela dei marchi e del design e l’uso delle banche dati, rivolto a Imprese e aspiranti imprenditori con particolare riferimento alle startup.

La tutela dei marchi e del design e l’uso delle banche dati

Gioevedì 16 novembre dalle ore 09:45 alle ore 11:15

Il seminario è organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze con il supporto della sua azienda speciale PromoFirenze e in collaborazione con Innexta - Consorzio Camerale Credito e Finanza, Make Next in Florence, EUIPO (European Union Intellectual Property Office), l'UIBM.

Tutelare e valorizzare i titoli di proprietà intellettuale rappresentano valori fondamentali per le PMI che, proteggendo adeguatamente i propri asset, assicurano la competitività alla propria realtà. Durante l'incontro, verranno quindi forniti gli elementi chiave per impostare un'adeguata strategia di tutela degli intangibles.  

A CHI È RIVOLTO

Imprese e aspiranti imprenditori con particolare riferimento alle startup. In generale a chiunque abbia interesse a conoscere i temi trattati.

COME PARTECIPARE:

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online


Programma e altre informazioni a questo link : https://www.fi.camcom.gov.it/la-tutela-dei-marchi-e-del-design-e-l%E2%80%99uso-delle-banche-dati

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

La Camera di commercio di Genova segnala l’avviso sulla parità di genere.

Con l’avviso pubblico, sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. 

Con l’avviso del 6 novembre, viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

Con questa misura - osserva la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella - vogliamo promuovere quel cambiamento culturale che riteniamo fondamentale per la piena affermazione delle pari opportunità tra uomo e donna e per una maggiore partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese. Il mondo delle imprese sta dimostrando un grande senso di responsabilità, ma siamo consapevoli che per le piccole realtà, che costituiscono una componente essenziale del tessuto produttivo, è più difficile dedicare risorse ed energie alla definizione di nuove procedure, apparentemente lontane dal loro core business. Per questo è importante accompagnarle e incentivarle, affinché possano anch’esse integrare la prospettiva delle pari opportunità nelle scelte aziendali. Ci vorrà tempo, ma siamo convinti che anche grazie
al pieno coinvolgimento del mondo imprenditoriale le donne potranno liberare il loro potenziale di crescita e di libertà”.

La certificazione della parità di genere per le imprese ha le potenzialità per raggiungere l’obiettivo di una maggiore occupazione femminile ma, soprattutto, di una migliore qualità del lavoro femminile” - commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “L’iniziativa è rivolta infatti alla promozione della trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, la riduzione del gender pay gap aumentando le opportunità di crescita in azienda. Il 39% delle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione hanno avuto anche vantaggi tangibili, sia nella crescita della reputazione aziendale (31%), sia nel percorso di cambiamento verso le pari opportunità”.

Link: Passo dopo passo verso la parità di genere: Avviso per contributi. - Certificazione Parità di Genere (unioncamere.gov.it)

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024
Avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

Avviso pubblico per le agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’avviso pubblico pubblicato il 6 novembre, che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

Con l’avviso pubblico, sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. 

Con l’avviso del 6 novembre, viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

Con questa misura - osserva la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella - vogliamo promuovere quel cambiamento culturale che riteniamo fondamentale per la piena affermazione delle pari opportunità tra uomo e donna e per una maggiore partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese. Il mondo delle imprese sta dimostrando un grande senso di responsabilità, ma siamo consapevoli che per le piccole realtà, che costituiscono una componente essenziale del tessuto produttivo, è più difficile dedicare risorse ed energie alla definizione di nuove procedure, apparentemente lontane dal loro core business. Per questo è importante accompagnarle e incentivarle, affinché possano anch’esse integrare la prospettiva delle pari opportunità nelle scelte aziendali. Ci vorrà tempo, ma siamo convinti che anche grazie
al pieno coinvolgimento del mondo imprenditoriale le donne potranno liberare il loro potenziale di crescita e di libertà”.

La certificazione della parità di genere per le imprese ha le potenzialità per raggiungere l’obiettivo di una maggiore occupazione femminile ma, soprattutto, di una migliore qualità del lavoro femminile” - commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “L’iniziativa è rivolta infatti alla promozione della trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, la riduzione del gender pay gap aumentando le opportunità di crescita in azienda. Il 39% delle organizzazioni che hanno ottenuto la certificazione hanno avuto anche vantaggi tangibili, sia nella crescita della reputazione aziendale (31%), sia nel percorso di cambiamento verso le pari opportunità”.

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Avvio II edizione "Dall'idea all'impresa: come avviare la propria attività"

Ha preso avvio ieri pomeriggio la seconda edizione del percorso "Dall'idea all'impresa: come avviare la propria attività"

In un clima d'aula molto frizzante, hanno iniziato a confrontarsi 12 futuri imprenditori. Le idee d'impresa sono molte, alcune già articolate altre ancora in fase embrionale, auguriamo a tutti i partecipanti di poter realizzare il loro sogno imprenditoriale 

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Nuova Sabatini – come presentare la domanda

Le imprese che vogliono presentare domanda per la Nuova Sabatini possono farlo telematicamente accedendo con lo Spid alla pagina dedicata alla misura.

La domanda va sottoscritta con la firma digitale e deve essere inviata da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo PEC della banca o dell’intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento.

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Nuova Sabatini

Con 50 milioni di euro è stata rifinanziata la Nuova Sabatini per il 2023 ed è stata confermata anche per il 2024.

Il finanziamento è destinato a MPMI italiane che operano in tutti i settori economici esclusi quello finanziario e assicurativo.

La misura favorisce gli investimenti in beni strumentali nuovi quali macchinari, impianti,  hardware, software e tecnologie digitali. Non sono ammessi investimenti agevolati in terreni o edifici, beni usati o rigenerati.

La misura prevede finanziamenti con una durata massima di cinque anni, che possono andare da 20 mila a 4 milioni di euro. Questi finanziamenti saranno concessi da banche e intermediari che hanno aderito alla Convenzione "Beni Strumentali”,  qui l’elenco. Inoltre, c'è la possibilità di ottenere una copertura fino all'80% dell'importo erogato dal Fondo di Garanzia PMI.

La Nuova Sabatini offre anche un contributo in conto impianti da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo contributo è proporzionato al valore degli interessi calcolati in base a un tasso annuo convenzionale su un finanziamento al tasso annuo del:

  • 2,75% per investimenti ordinari,
  • 3,575% per investimenti 4.0,
  • 3,575% per investimenti green.

Contributo maggiorato del 30% per investimenti green.

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

PROGETTO #MENTORTALK

Il progetto #MentorTalk nasce con lo scopo di favorire il dialogo e il confronto tra giovani e mondo imprenditoriale locale garantendo il reciproco scambio di benefici tra i soggetti partecipanti!

L'iniziativa prevede la realizzazione di 3 incontri virtuali tra due ragazzi e un imprenditore/mentor all'interno di uno spazio virtuale dove giovani e imprenditori potranno confrontarsi, raccontarsi, condividere esperienze e competenze effettive. 

 #MentorTalk offre agli studenti e ai NEET (giovani che non risultano occupati e che non sono inseriti in un percorso di istruzione o di formazione) l'opportunità di usufruire di un canale di dialogo diretto con un rappresentante del mondo imprenditoriale locale (mentor). 

 

Perchè partecipare:

per gli imprenditori della provincia di Cosenza: 

  • possibilità di stabilire un collegamento strutturato con i giovani, lavoratori del futuro, in possesso di competenze specifiche adeguate alla crescita della propria realtà imprenditoriale;
  • possibilità di aumentare la visibilità della propria impresa legandosi ad una best practice promossa dalla Camera di commercio di Cosenza.

Per partecipare come "mentor" compila entro il 30 novembre 2023 questo form

 

per studenti e NEET:

  • opportunità di usufruire di un canale di dialogo diretto con un rappresentante del mondo imprenditoriale locale (mentor);
  • possibilità di chiarire perplessità e dubbi riguardanti il proprio percorso professionale e sperimentare alcune dinamiche proprie del settore professionale di interesse.

Gli studenti e i NEET maggiorenni possono consultare l'elenco degli imprenditori aderenti al progetto e inviare la propria iscrizione compilando il form che sarà disponibile dal 1° al 31 dicembre 2023  

 

Avviso

Allegato 1_ Autorizzazione-liberatoria per l’utilizzo di immagini, audio e video

 

Ultima modifica
Ven 03 Mag, 2024
Concorso per la valorizzazione delle eccellenze territoriali denominato “Consensum 2023”

Concorso per la valorizzazione delle eccellenze territoriali denominato “Consensum 2023”

Al fine di valorizzare i prodotti agroalimentari di eccellenza che la provincia di Cosenza è capace di produrre, frutto di un caleidoscopio di culture, tradizioni e sapori, la Camera di Commercio di Cosenza con il supporto tecnico della sua azienda speciale Promocosenza, indice il Concorso per la valorizzazione del paniere di Eccellenze Agroalimentari Cosentine “Consensus 2023".
Attraverso il concorso, la Camera di Commercio di Cosenza desidera valorizzare le eccellenze produttive cosentine, sostenendo gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità del prodotto, con azioni che li aiutino a contraddistinguersi nel mercato globale e a commercializzare il proprio prodotto.

A CHI È RIVOLTO

Possono partecipare al Concorso le imprese iscritte e attive al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Cosenza che siano in regola con i versamenti dei diritti camerali ed in possesso della regolarità DURC che abbiano previsto all’interno del proprio oggetto sociale la produzione di uno dei prodotti in concorso.

L’impresa partecipante dovrà inoltre possedere i seguenti requisiti:

  • assenza di protesti cambiari;
  • possesso dei requisiti di al momento della domanda i di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e/o artt. da 94 a 98 del dlgs. 36/2023 (requisiti di ordine generale per contrarre con la pubblica amministrazione – a titolo esemplificativo non aver contratto condanne penali, non essere stati raggiunti da misure interdittive, non aver commesso violazioni gravi degli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse) ;
  • assenza di pendenze in corso con la Camera di Commercio di Cosenza;
  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
  • che non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia) in capo al legale rappresentante, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci in caso di società. I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 84 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159.

 

DESCRIZIONE

Il Concorso per la valorizzazione delle eccellenze territoriali denominato “Consensum 2023” è un concorso riservato ad un paniere selezionato di prodotto agroalimentari di Cosenza. Il Concorso si articola in diverse sezioni ed ha l’ambizione di individuare una paniere di prodotti di indiscussa qualità che possano rappresentare la nostra provincia in contesti nazionali ed internazionali. Per ciascuna Sezione verrà assegnato esclusivamente il primo concorso per ogni categoria di prodotto. I primi classificati andranno quindi a formare un paniere selezionato di prodotti che la Camera di Commercio di Cosenza potrà promuovere nel corso delle varie manifestazioni di promozione territoriale che organizza periodicamente.

Categoria Prodotti

  • Salumi
  • Prodotti Caseari 
  • Conserve salate
  • Conserve dolci
  • Prodotti da Forno salati “Pane Nostrum”
  • Prodotti da Forno Dolci
  • Dolci
  • Birre Artigianali e Agricole
  • Vino
  • Liquori e Amari
  • Liquirizia
  • Olio EVO Strada degli Oli
  • Ortofrutta e Agrumi
  • Acqua

 

COME FARE

Partecipare è semplice.

  • Potrai inviare la pratica in modo telematico.

Per farlo è sufficiente registrarsi o accedere al servizio Telemaco su www.registroimprese.it e seguire questi pochi passaggi:

  1. Vai a Sportello Pratiche -> Servizi e-gov -> Contributi alle imprese -> Crea modello -> Avvia compilazione
  2. Compila i campi richiesti
  3. Scarica il file prodotto dal sistema (cd. MODELLO BASE), firmalo digitalmente e riallegalo come richiesto. Attenzione, il modello base è un file in formato xml generato dal sistema da NON confondere con il Modello 1 – domanda di concessione di contributo.
  4. Clicca sulla funzione "Nuova" per creare la pratica
  5. Clicca sulla funzione "Allega" e allega i documenti che hai preparato
  6. Invia la pratica

OPPURE

COSA SERVE

Per partecipare al bando:

  1. Scarica e compila il Modello di Domanda, presente tra gli allegati in fondo alla pagina, compilalo, trasformalo in formato PDF e firmalo con la tua firma digitale o con la tua firma autografa allegando un documento di identità.

 

PREMI

Potranno concorrere all’assegnazione dei premi solamente quei prodotti che avranno raggiunto un punteggio minimo individuato da ciascuna commissione secondo precisi criteri di ammissibilità che verranno decisi dalla commissione. Le aziende i cui prodotti risulteranno idonei e meritevoli, secondo i criteri individuati dalla Commissione, oltre a rientrare nel paniere, riceveranno una riproduzione di ceramica artistica calabrese.

A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione nel corso della cerimonia di premiazione la cui data e le cui modalità di partecipazione verranno diffuse in seguito alla conclusione dell’istruttoria e della selezione.

A salvaguardia del prestigio delle aziende partecipanti al Concorso, non sarà reso noto il punteggio assegnato ai singoli campioni. Ai vincitori potrà essere inviato, su richiesta copia delle schede di valutazione. I prodotti selezionati dal presente concorso andranno a costituire il paniere di Eccellenze Agroalimentari Cosentine che la Camera di Commercio potrà promuovere in occasione dei suoi eventi.

 

TEMPI E SCADENZE

La domanda di partecipazione deve essere presentata alla Camera di Commercio di Cosenza dalle ore 09:00 del 16.10.2023 alle ore 23:59 del 28.06.2024

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Puoi contattarci all'email silvio.palermo@cs.camcom.it, oppure al numero 0983 80241

Consulta il sito camerale: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/concorso-la-valorizzazione-del-paniere-di-eccellenze-agroalimentari-cosentine-

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023