Orientamento

VENICEPROMEX. Servizi di internazionalizzazione per le imprese

VENICEPROMEX, l’azienda Speciale dedicata alle attività internazionali

VENICEPROMEX Agenzia per l'internazionalizzazione S.c.a.r.l. è stata costituita tra le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno e Venezia-Rovigo e ha l’obiettivo di assistere e affiancare le imprese venete nei processi di internazionalizzazione.

Tra i principali servizi gratuiti: 

Orientamento Mercati: supporto strategico per le decisioni di sviluppo internazionale, con informazioni dettagliate sulle opportunità di business in diversi mercati esteri.

Incontri Preparatori alle Missioni Imprenditoriali: incontri con esperti provenienti dall'estero, permettendo alle imprese locali di presentare in dettaglio la propria produzione e offrire opportunità di collaborazione commerciale o industriale;

Schede Paese: un quadro completo su aspetti economici, politici e normativi di specifici paesi, facilitando l'accesso a informazioni chiave come opportunità d'investimento, normative doganali e finanziamenti.

Per avvedere al servizio: https://www.vepromex.it/  

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Contributi a favore della sostenibilità ambientale

Con il Bando Sostenibilità Ambientale, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia stanzia un fondo di euro 100.000 a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane per contributi diretti all'acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità ambientale.

Possono beneficiare dei contributi le micro, piccole e medie imprese bresciane, appartenenti a tutti i settori. 

Presentazione domande entro il 31 gennaio 2024.

Maggiori informazioni alla pagina Sostenibilità ambientale del sito camerale.

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Consulenza per tutela del prodotto e metrico

Tramite questo servizio offerto dalla Camera di Commercio di Brescia è possibile:

- ottenere consulenza per quanto riguarda le attività camerali per la tutela del prodotto, inclusa la segnalazione di prodotti non conformi da sottoporre a eventuale verifica da parte della Camera di Commercio (clicca qui per approfondimenti)

- ottenere consulenza relativamente alle attività del servizio metrico (clicca qui per ulteriori approfondimenti)

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina metrologia legale del sito camerale. 

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Pubblicata la sesta lezione de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 6 - Approcci e controllo

I due approcci metodologici, il "link thinking" e il "jaybach", che possono aiutare le aziende a migliorare la propria efficienza e a raggiungere un miglioramento continuo.

Entrambi gli approcci si basano sull'idea che l'efficienza aziendale può essere migliorata eliminando gli sprechi e adottando un approccio proattivo al miglioramento continuo.

Principi guida per la riduzione degli sprechi

  • Definire il valore dal punto di vista del cliente
  • Identificare e ridurre gli eccessi di attività
  • Adottare approcci come il "just in time" per ottimizzare i magazzini

 

Clicca qui per approfondire:

https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/gli-strumenti-digitali-gli-imprenditori-pillola-6-approcci-e-controllo

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Pubblicata la quinta lezione de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 5 Il sistema gestionale in azienda: ERP e strumenti affini

Il software selection è un processo che permette di scegliere il software gestionale più adatto alle esigenze di un'azienda.

Il processo inizia con un'analisi delle esigenze aziendali, che comprende:

  • le esigenze generali dell'azienda, come la vision, la mission e la strategia aziendale;
  • le esigenze specifiche dei diversi reparti aziendali, come il ciclo attivo, il ciclo passivo, il magazzino, la produzione e il commerciale.

Una volta completata l'analisi delle esigenze, si procede alla valutazione dei diversi software disponibili sul mercato.

La valutazione deve essere basata su una serie di criteri, come:

  • le funzionalità offerte dal software;
  • la semplicità d'uso;
  • il costo;
  • il supporto tecnico fornito dal fornitore del software.

Il processo di software selection deve essere gestito con attenzione, in modo da garantire che il software scelto sia effettivamente in grado di soddisfare le esigenze dell'azienda.

 

Clicca qui per approfondire:

https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/gli-strumenti-digitali-gli-imprenditori-pillola-5-il-sistema-gestionale-azienda-erp-e-strumenti

 

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Il 15 gennaio apre la misura “Microcredito” di Regione Lombardia per PMI e lavoratori autonomi

La misura intende agevolare la promozione dello start-up di impresa

“Microcredito” è la misura regionale attivata nell’ambito del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia con fondi europei, finalizzata ad agevolare la promozione dello start-up di impresa con il coinvolgimento diretto degli Operatori di microcredito iscritti nell’apposito elenco e convenzionati con Regione Lombardia. L’agevolazione, che si rivolge a PMI e lavoratori autonomi attivi da massimo 5 anni e in possesso di una delibera di finanziamento da parte di uno degli Operatori di microcredito, prevede un finanziamento regionale con tasso nominale pari a zero, abbinato a un finanziamento concesso a condizioni di mercato da un Operatore di microcredito, entrambi a copertura del 100% delle spese ammissibili per un importo massimo agevolabile compreso tra 15mila e 40mila euro. La misura finanzia progetti di avvio o sviluppo di un’attività d’impresa realizzati presso una sede in Lombardia entro 18 mesi dalla data di concessione; le spese ammissibili possono riguardare l’acquisto di beni strumentali come macchinari, arredi e hardware, l’acquisto di software e licenze d’uso, consulenze specialistiche e corsi di formazione. La domanda deve essere presentata da parte dell’Operatore di microcredito per nome e per conto del singolo soggetto richiedente a partire dalle ore 10.30 del 15 gennaio 2024 e fino a esaurimento della dotazione finanziaria disponibile. La procedura utilizzata è “valutativa a sportello” secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione. 

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

“WE MAKE FUTURE”: OPPORTUNITÀ PER STARTUP E SPINOFF.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share (piattaforma che ha lo scopo di creare un punto di riferimento per la valorizzazione delle opportunità nate all’interno dei laboratori di ricerca italiani) che permette a spinoff e startup di prendere parte alla prossima edizione del “We Make Future – WMF”, manifestazione sull’innovazione che si terrà dal 13 al 15 giugno 2024 alla Fiera di Rimini. Netval e Knowledge Share – partner dell’evento – saranno presenti sia con uno spazio expo dedicato, sia con un open stage.

Dalla call saranno selezionati 40 partecipanti (annunciati durante l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0 che si terrà presso la sede centrale del CNR di Roma, il 23 gennaio 2024) che potranno esporre gratuitamente in uno dei tre giorni della fiera. Inoltre ciascun team avrà diritto a due ingressi “visitatori” per l’intera area expo.

Per candidarsi occorre registrarsi sulla piattaforma [a questo link] fornendo le seguenti informazioni: nome spinoff/startup; mission (500 caratteri – spazi inclusi); TRL (200 caratteri – spazi inclusi).

Per completare la candidatura occorre iscriversi al form disponibile [a questo link] inviando anche un breve video promozionale (30 secondi) della propria realtà. Lo stesso potrà essere utilizzato durante l’evento del 23 gennaio. Ulteriori informazioni potranno essere richieste a mezzo email all’indirizzo: application@knowledge-share.eu

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

PUGLIA: Missione imprenditoriale a COSMOPROF WORLDWIDE 2024 per i beneficiari NIDI.

Nell’ambito dei servizi di accompagnamento gestiti da ARTI e messi a disposizione dal bando NIDI della Regione Puglia, è possibile manifestare l’interesse a partecipare a una missione imprenditoriale presso Cosmoprof Worldwide Bologna 2024.

- Candidature entro il 22 gennaio.

I soggetti selezionati riceveranno un supporto alla partecipazione all’evento, ovvero il sostegno delle spese di partecipazione, viaggio e alloggio, nonché un accompagnamento alla missione come esperienza collettiva. La missione prevede il coinvolgimento dei/delle partecipanti in attività preparatorie di networking e accrescimento delle competenze.

Cosmoprof è da oltre 50 anni l’evento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dell’industria cosmetica, dalla filiera al prodotto finito. Il format B2B di Cosmoprof è costantemente in grado di supportare le aziende e gli stakeholder nel loro business in tutto il mondo con strumenti e iniziative specifiche che si adattano a ciascun mercato. Per l’edizione 2024 i tre saloni saranno dedicati a specifici settori e canali distributivi, che apriranno contemporaneamente, facilitando l’incontro tra canali distributivi, retail e professionale.

Possono presentare manifestazioni d’interesse i/le rappresentanti di imprese femminili e giovanili beneficiarie dell’avviso pubblico NIDI attive nel settore cosmetico, con prodotti e/o servizi che dimostrino, attraverso la richiesta di adesione, di avere caratteristiche e stadio di maturità tali da affrontare adeguatamente un evento di business di livello internazionale (immagine e presentazione aziendale, presenza online ecc.).

Per maggiori informazioni su modalità di partecipazione, procedura e requisiti è possibile consultare la manifestazione di interesse [a questo link]. Per partecipare è necessario presentare la propria candidatura compilando il modulo per la richiesta di adesione [a questo link] fornendo gli allegati richiesti, entro e non oltre le ore 18:00 del 22 gennaio 2024.

Per domande e informazioni circa l’iniziativa di accompagnamento è possibile contattare lo staff di ARTI all’indirizzo email accompagnamento@arti.puglia.it.

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

Premio Nazionale per l’Innovazione: I risultati delle startup pugliesi.

Presentati i risultati ottenuti dalle startup pugliesi durante la finale del Premio Nazionale per l’Innovazione.

Il primo Premio per la categoria “Cleantech & Energy” è andato al team di Preinvel, già premiato con il quarto posto nella Start Cup Puglia 2023.

Angelo di Noi, CEO di PREINVEL, startup supportata dall’Università degli Studi di Bari e da Balab, ha illustrato il primo filtro fluidodinamico brevettato capace di abbattere le emissioni industriali. Una tecnologia con costi di manutenzione prossimi allo zero poiché non prevede sistemi di cattura meccanici o elettrici.

Una tecnologia con costi di manutenzione prossimi allo zero, poiché non prevede sistemi di cattura meccanici o elettrici. Il filtro fluidodinamico PREINVEL è brevettato in Cina, Giappone, Russia, Canada, Italia ed Europa e riscontra l’interesse di importanti realtà industriali per applicazioni dal siderurgico al navale, fino ad applicazioni militari per bonificare zone di guerra bombardate da armi chimiche.

Fonte foto: One Stop Shop - UNIBA

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023
Allegati

Puglia: Scheda Avviso Tecnonidi - Aiuti alle piccole imprese innovative

è stata pubblicata la Scheda aggiornata dell'Avviso edizione 2023

Questa scheda contiene alcune informazioni sull'Avviso "TecnoNidi" rivolto al sostegno di piccole imprese innovative che, costituendo un'unità operativa nel territorio della Regione Puglia, intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico, volto ad aumentare la competitività e l'occupazione ed affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023