Orientamento

Contribuzione in agricoltura: nuovi modelli semplificati di Denuncia Aziendale

L’INPS, con la circolare n. 112 del 29 dicembre 2023, comunica il prossimo rilascio delle nuove procedure informatiche per la compilazione e l’invio dei modelli di inizio di attività con dipendenti (per i datori di lavoro agricoli) e di iscrizione alla gestione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli.

La reingegnerizzazione delle citate procedure ha consentito di ottenere una migliore usabilità delle stesse che, unitamente all’introduzione di un nuovo schema di gestione dei dati, consentirà di migliorare la qualità del servizio erogato.

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Bando ISI 2023

Scopri il bando che incentiva la sicurezza sul lavoro

È stato pubblicato il bando ISI INAIL relativo all’anno 2023 che prenderà il via da febbraio 2024.

Il progetto si rivolge alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, e agli Enti del terzo settore.

Ha come obiettivo incentivare la sicurezza sul lavoro, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari eco-sostenibili.

 

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito inail.it.

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

I-NEST - Avviso per finanziare progetti per la digitalizzazione

Il PID - Punto impresa digitale - pone in evidenza l’avviso di procedura di selezione per favorire la digitalizzazione mediante servizi offerti da  I-NEST:

l' Avviso regola l’accesso ai contributi previsti dall’European Digital Innovation Hub (EDIH) I-NEST – a valere su risorse dell’Unione Europea e risorse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU.

Tali contributi ammontano complessivamente a euro 50.000.

Possono beneficiare dei contributi per i servizi di cui al presente Bando le Pubbliche Amministrazioni e le Imprese.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti interessati fino alle ore 14.00 del 31/01/2024.

Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di candidatura, è possibile consultare il Bando
 


 

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Marchi Collettivi 2023

Il bando che sostiene le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione

Il Bando Marchi Collettivi 2023, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione.

I marchi devono essere già registrati al momento della presentazione della domanda.

 

Le domande possono essere presentate al soggetto gestore, Unioncamere, dal 27 dicembre 2023 al 23 gennaio 2024.

 

Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata sul sito marchicollettivi2023.it.

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

PIA Programmi Integrati di Agevolazione

Avviso Pubblico Regione Puglia

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 112 del 21 dicembre 2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “PIA – Programmi Integrati di Agevolazione”, strumento per la concessione di agevolazioni alle medie e alle piccole imprese per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed industriale, digitalizzazione e transizione energetica ed ambientale, oltre allo sviluppo e qualificazione delle competenze al fine di consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale, sviluppandone le specializzazioni produttive e costituisce una procedura attivabile nell’ambito del PR.

I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:

  • far fronte alle nuove sfide imposte dall’innovazione e dalla transizione ecologica e digitale, attraverso la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e l’avvio/consolidamento di processi di economia circolare;
  • sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;
  • sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
  • aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e conoscenze agevolare l’accesso al mercato dei capitali, al credito e alla finanza innovativa da parte delle PMI;
  • sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

Le risorse complessive disponibili inizialmente destinate all’agevolazione dei progetti presentati ammontano a 55 milioni di euro a valere sul PR PUGLIA FESR-FSE+ 2021/2027.

Le istanze devono essere inoltrate, a partire dal 22 gennaio 2024, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma.

È possibile inoltrare la domanda attraverso la piattaforma PugliaSemplice

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

L’Elevator pitch

L’ elevator pitch è una presentazione sintetica ed efficace, di un’impresa o una start up, che un imprenditore deve fare ad un investitore o ad un potenziale socio.

 Letteralmente elevator pitch si traduce con “tono da ascensore” riferendosi quindi ad un discorso breve e conciso come se lo si facesse nel tempo che un ascensore impiega a raggiungere il piano desiderato.

In pochissimi minuti  l’imprenditore dovrà essere coinvolgente e catturare l’attenzione del suo interlocutore esponendo in maniera chiara e accattivante i punti chiave del proprio progetto.

Dovrà

  • presentarsi dimostrando di essere all’altezza del ruolo che ricopre
  • parlare  degli scopi del proprio progetto, focalizzandosi sugli aspetti più rilevanti e accattivanti, spiegando qual è il suo valore distintivo e le oggettive possibilità di guadagno
  • fare un accenno ai potenziali rischi che si potrebbero correre. 
Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Imprese culturali e creative: novità con la legge Made in Italy 2023

La legge "Made in Italy" del 2023 introduce importanti novità per le imprese culturali e creative.
SNI Territoriale Chieti Pescara

La legge "Made in Italy" del 27 dicembre 2023, n.206, introduce diverse novità per le imprese culturali e creative, tra cui l'iscrizione in un'apposita sezione nel registro delle imprese

Questa disposizione mira a fornire un riconoscimento specifico a tali imprese e a facilitare il monitoraggio e il sostegno delle attività nel settore culturale e creativo. 

Inoltre, la legge prevede l'istituzione di un fondo specifico per le imprese culturali e creative, al fine di promuovere la valorizzazione, la promozione e la tutela del patrimonio culturale e creativo italiano.

Queste misure rappresentano un passo significativo verso il riconoscimento e il sostegno delle imprese culturali e creative, offrendo opportunità concrete di crescita e sviluppo per tali settori economici.

L'obiettivo è quello di promuovere l'innovazione, la sostenibilità e l'identità italiana nel contesto globale, contribuendo a rendere maggiormente competitivo il settore culturale e creativo. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Sab 30 Dic, 2023

Il Diritto Annuale delle Camere di Commercio. Informazioni per nuovi imprenditori.

Il diritto annuale camerale.

COS'È IL DIRITTO ANNUALE?

Il diritto annuale è il tributo dovuto ad ogni singola Camera di Commercio da ogni impresa iscritta o annotata nel Registro delle imprese, e da ogni soggetto iscritto nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, REA (a norma dell'articolo 18, comma 4, della legge 29 dicembre 1993, n. 580 come modificato dall'articolo 1, comma 19, D.lgs. 15 febbraio 2010, n.23) per le finalità previste all'articolo 18 della stessa legge n. 580/1993 e successive modifiche.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Corso gratuito per nuovi imprenditori. I rapporti con le banche.

Sei ancora in tempo per l'iscrizione da fare entro 31/12. Percorso di educazione finanziaria realizzato da Banca d'Italia per SNI.

Obiettivo del corso: aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come: "Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia ad un Confidi?".

Il percorso di educazione finanziaria comprende un corso online composto da video lezioni, miniquiz, esercitazioni, animazioni, test; un incontro in aula con un formatore per approfondimenti, scambio di esperienze, domande e risposte, case studies e infine un fascicolo didattico con esempi, bibliografia e glossario.

Segui sulla piattaforma SNI di Unioncamere.

Per informazioni e iscrizioni

https://sni.unioncamere.it/eventi/1-il-rapporto-con-la-banca

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Fondo di garanzia per la microimprenditorialità

Il Fondo ha l’obiettivo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità

 

L'intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità.


Sono ammissibili al Fondo le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA da non più 5 anni, con un massimo di 5 dipendenti (10 nel caso di società di persone, SRL semplificate, cooperative), iscritti agli ordini 

professionali. 

 

Attraverso i finanziamenti sarà possibile acquistare beni e servizi direttamente connessi alla propria attività, pagare le retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e sostenere corsi di formazione.

 

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.fondidigaranzia.it/le-sezioni-del-fondo/microcredito/

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023