Orientamento

Job in Progress, un progetto per i giovani di Reggio Calabria

Job in Progress è un progetto che mira all'autonomia lavorativa dei giovani di Reggio Calabria.

L’iniziativa, avvalendosi di una rete competente di soggetti pubblici e privati che cooperano in uno spirito inclusivo, si rivolge ai giovani tra i 17 e 35 anni che hanno sogni e legittime ambizioni di lavoro e ai disoccupati, gli inattive e i Neet.

Inoltre, i neoimprenditori, saranno aiutati ed accompagnati durante la fase di start up aziendale.

 Grazie a Job in Progress gli imprenditori potranno

  • avere colloqui e incontri con le associazioni di categoria o con la Camera di commercio
  • intraprendere percorsi di internazionalizzazione per capire come vendere il proprio prodotto anche in un mercato più ampio.

Il progetto non solo vuole creare nuova occupazione per i giovani ma lasciare spazio al cambiamento e all’innovazione.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Imprese Femminili Innovative Montane – IFIM

Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani

Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri promuove la misura di incentivazione "Imprese Femminili Innovative Montane – IFIM".

Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale, indicati nell’Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023.

Gli incentivi possono essere richiesti per l’acquisto di:

  • attrezzature, impianti e macchinari tecnologici
  • hardware e software
  • brevetti e licenze
  • certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e legate al programma di investimento presentato
  • consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

Il bando è attivo dal 30 maggio 2023; l’incentivo è gestito da Invitalia e le domande possono essere presentate accedendo all’area riservata.

Per avere maggiori informazioni visita il sito di Invitalia

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

BANDO MIMIT: SCOPERTA IMPRENDITORIALE

BANDO MIMIT SCOPERTA IMPRENDITORIALE: AGEVOLAZIONI PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO NEL MEZZOGIORNO:
https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/scoperta-imprenditoriale.
Con Decreto direttoriale del 7/02/2024 è stata disposta la chiusura dello sportello per esaurimento delle risorse disponibili: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/scoperta-imprenditoriale.

L’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.

I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Sono finanziabili progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nell’ambito delle aree tematiche e delle traiettorie di sviluppo definite dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero nell’ambito di altre aree tematiche e traiettorie di sviluppo non rientranti nella predetta Strategia, al fine di contribuire ad alimentare il processo di scoperta imprenditoriale e il conseguente adattamento evolutivo della stessa.

I progetti devono essere realizzati nei territori delle regioni meno sviluppate, prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 1 milione di euro e non superiore a 5 milioni di euro ed avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi. L’avvio delle attività progettuali deve avvenire successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e comunque entro 3 mesi dalla concessione delle stesse.

Con decreto direttoriale 7 dicembre 2023 sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

Dalle ore 10.00 del giorno 7 febbraio 2024 le imprese possono presentare, anche in forma congiunta, le domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo compreso tra 1 e 5 milioni di euro.

La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata è resa disponibile nel sito internet del Soggetto gestore linkato a partire dal 24 gennaio 2024: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it/mise-fcs/.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

 

 

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Chi è il Business Angel?

Il Business Angel è un investitore, si tratta di un imprenditore o un professionista, spesso in pensione che, disponendo di un capitale da investire, aiuta gli aspiranti imprenditori nella nascita e nello sviluppo della propria idea imprenditoriale.

Diversamente dalle banche e dagli istituti di credito, il Business Angel è un investitore informale, egli è infatti una persona fisica che investe soldi propri (almeno 50.000 euro in tre anni) in una start up innovativa.

Il suo aiuto, il più delle volte, non è solo economico, egli infatti, può mettere a disposizione le proprie competenze imprenditoriali per la realizzazione del progetto dell’aspirante o neo imprenditore.

In cambio del suo investimento, il business angel, avrà una partecipazione azionaria o un’altra forma di equity nella società.

 Per una start up contare sulla figura del Business Angel è sicuramente una grande opportunità per superare le prime difficoltà.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

WEgate

La community internazionale delle imprenditrici

 

WEgate è una vera comunità di imprenditrici motivate dalla passione e dal desiderio di cambiare il mercato.

Il portale offre l’opportunità di partecipare a webinar settoriali e di facilitare lo scambio di idee e intuizioni tra donne provenienti da settori e paesi diversi.

Online anche una “academy” focalizzata sulle competenze manageriali, le tendenze di mercato e l'evoluzione aziendale e infine organizzazione di momenti di networking per garantire momenti di scambio e confronto. 

Per accedere alla piattaforma WEgate: https://www.wegate.eu/ 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

In partenza un nuovo corso Somministrazione alimenti e bevande

Venerdì 2 febbraio 2024 partiranno le lezioni del corso Sab Somministrazione alimenti e bevande – ex Rec presso Confcommercio Grosseto.

Il percorso formativo Sab, per un totale di 90 ore, è rivolto a tutti coloro che intendono intraprendere un’attività di vendita di prodotti nel settore merceologico alimentare o di somministrazione alimenti e bevande, ovvero bar, ristorante, pub, generi alimentari, ecc., come previsto dalla normativa vigente.

Il programma prevede lezioni, tra le altre materie, sulla sicurezza alimentare e sul valore organolettico dei prodotti, sulle norme igienico-sanitarie a tutela della salute dei consumatori, sulla rintracciabilità dei prodotti alimentari, merceologia alimentare, sulla normativa sul commercio e le responsabilità civili, penali e amministrative.

** Si specifica che alcune categorie di soggetti, attraverso voucher formativi specifici, potranno partecipare gratuitamente al corso.

Per iscrizioni o per maggiori informazioni scrivere quanto prima possibile a formazione@confcommerciogrosseto.it.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Agenti immobiliari: c'è tempo fino al 23 febbraio per iscriversi alla prima sessione 2024 dell'esame di abilitazione all'esercizio dell'attività

E' indetta la prima sessione d'esami 2024 per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di intermediazione commerciale e di affari per agenti immobiliari e agenti mandatari a titolo oneroso nel settore immobiliare.

Le domande di partecipazione all'esame possono essere inviate entro le ore 14 di venerdì 23 FEBBRAIO. 

Le PROVE SCRITTE si svolgeranno martedì 27 FEBBRAIO, a partire dalle ore 15, presso la sede camerale di LIVORNO in Piazza del Municipio n. 48.

Maggiori informazioni

https://www.lg.camcom.it/servizi/registro-imprese/attivita-regolamentate/agenti…

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

ORAFI: L’ITALIA ENTRA A FAR PARTE DELLA CONVENZIONE DI VIENNA

Il comparto orafo, a Napoli e provincia, conta circa 250 imprese iscritte alla CCIAA (fonte Registro delle imprese) e fa registrare un progressivo e costante incremento anche per l’interessamento al settore di giovani leve.

In Italia, poi, la crescita delle imprese del comparto sarà sicuramente incoraggiata dal fatto che il nostro Paese aderirà alla convenzione di Vienna - “Hallmarking Convention”.

L’Italia è diventata il 22° Stato contraente della Convenzione, ratificando con successo la Convenzione consegnando il suo strumento di adesione presso il Depositario, il Ministero degli Affari Esteri svedese, il 15 settembre 2023. 

Il suo scopo, infatti, è quello di “facilitare il commercio internazionale di oggetti in metalli preziosi, garantendo, nel contempo, la tutela del consumatore richiesta dalla particolare natura di questi prodotti”.

Tale finalità è perseguita attraverso la previsione di specifici requisiti tecnici che devono essere verificati, prima dell’immissione in commercio, da appositi organismi designati dai singoli Stati contraenti (Uffici del Saggio o Assay Offices) mediante procedure ugualmente stabilite dalla Convenzione. In caso di esito positivo, l’Ufficio del Saggio appone sugli oggetti uno specifico marchio, denominato Marchio Comune di Controllo.

I prodotti recanti tale marchio (facoltativo) possono essere, quindi, commercializzati liberamente in tutti gli Stati sottoscrittori della Convenzione, senza dover sottostare ad ulteriori controlli e/o marchiature.

 

Info: https://www.assay.ie/careers/.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
Foto evento

Camera di Commercio Cosenza : evento conclusivo del progetto PCTO

Incontro formativo con i ragazzi protagonisti del PCTO

PCTO sono percorsi di apprendimento che si svolgono in alternanza tra la scuola e il mondo del lavoro. Hanno l'obiettivo di aiutare gli studenti a sviluppare le competenze trasversali necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro, come la capacità di lavorare in team, la comunicazione efficace, la risoluzione dei problemi, la creatività e l'innovazione.
In data odierna la formazione si è tenuta in tema di comunicazione pubblica, software per contenuti multimediali, occupazione e placement con introduzione del progetto Excelsior. 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
App Resto al Sud

L’app di Resto al Sud

Online l'app di Resto al Sud

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia tra cui il Molise. 

Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno 

  • cercare le banche convenzionate più vicine 
  • cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per costruire il proprio progetto
  •  essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.

Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024