Orientamento

Call for Ideas UniBa: laboratori partecipativi

Iniziativa rivolta a studenti, dottorandi e startupper dell'Università di Bari.

Partecipa alla Call for Ideas di UniBA, in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Partecipa.

L'iniziativa, organizzata attraverso il Centro di Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività, consiste nel proporre progetti concreti e attuabili che possano migliorare la qualità della vita e promuovere lo sviluppo sostenibile in Puglia.

Le proposte dovranno concentrarsi su cinque tematiche principali quali: la digitalizzazione e l’innovazione; la rivoluzione verde, la transizione ecologica e le infrastrutture per una mobilità sostenibile; l’istruzione, la ricerca e la competitività; l’inclusione e la coesione; la salute.

Leggi il bando completo su https://www.uniba.it 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

EU-Startups - Malta

2 giorni di networking a Malta.

Startup e investitori europei si incontrano per 2 giorni di networking, ispirazione e apprendimento al vertice UE-Startups di quest'anno, il 9-10 maggio, a  Malta.

Info e dettagli su:

https://www.eu-startups.com/eu-startups-summit-2024/

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Microcredito Imprenditoriale: elevati gli importi del prestito

Nuovi gli importi previsti dalla misura di Ente Nazionale Microcredito a sostegno delle nuove imprese.

Lo strumento di Ente Nazionale Microcredito, nella forma di "microcredito imprenditoriale", si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa e di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

I beneficiari sono:
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

Le spese ammissibili:
- Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività;
- Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
- Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
- Ripristino capitale circolante;
- Operazioni di liquidità;
- No ristrutturazione del debito.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
- Mutuo chirografario di durata massima 120 mesi, incluso un eventuale periodo di preammortamento.
- l'importo massimo è 75.000 euro (fino a 100.000 euro per le SRL).
- garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato).
Per operazioni di importo superiore a 50.000 euro, garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica.  

Presentazione domanda:
Per richiedere il finanziamento è possibile:
•    manifestare il proprio interesse direttamente allo Sportello Digitale di Ente Nazionale Microcredito
•    recarsi in una delle banche convenzionate* con l’Ente Nazionale Microcredito
•    per le imprese di Pistoia e Prato rivolgersi allo Sportello Microcredito della Camera di Commercio per ulteriori informazioni ed essere messi in contatto con l’Ente Nazionale Microcredito. 
La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all'atto di erogazione del finanziamento.

*Banche convenzionate: TOSCANA (Confidi)
BPER (Arezzo, Firenze, Marradi (FI), Lucca e prov., Grosseto e prov., Livorno e prov., Massa- Carrara, Pisa, Siena Pistoia, Prato)

Contatti:
Ente Nazionale Microcredito Area Credito
e-mail: bds@microcredito.gov.it
Tel. 06.86956900

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Valorizzazione e visibilità delle competenze degli studenti

Incontro per la presentazione dell’accordo di partenariato per l’avvio di attività a favore delle connessioni territoriali tra scuola e mercato del lavoro

Incontro a cura del Centro per l’impiego di Vibo Valentia e di ANPAL servizi presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per la presentazione e la sottoscrizione dell’accordo di partenariato per dare avvio alle attività progettuali per favorire la connessione tra scuola e mondo del lavoro.

Programma nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
CLIA Innovation Expo - Genova, marzo 2024 - opportunità per le imprese di partecipazione gratuita con Promos Italia

CLIA Innovation Expo - Genova, marzo 2024 - opportunità per le imprese di partecipazione gratuita con Promos Italia

Dall’11 al 14 marzo 2024, l’associazione Cruise Line International Association (CLIA) sarà ospite a Genova, in anteprima mondiale, per il meeting annuale e un’esposizione dedicati al settore crocieristico.

L’evento si articolerà in una settimana di attività comprendente numerosi appuntamenti tra cui il Summit Europeo annuale dell’associazione.

Il momento clou della Cruise Week sarà costituito dal lancio del CLIA Innovation Expo pensato per rispondere all’esigenza delle compagnie crocieristiche associate, in cerca di nuovi prodotti, soluzioni e opportunità di approvvigionamento del Made in Italy.

Le Camere di Commercio offrono alle aziende dei propri territori la possibilità di partecipare gratuitamente all’evento, condividendo un’area espositiva messa loro a disposizione tramite Promos Italia per le aziende dei settori:

  • Interior design, Furniture & furnishings
  • Food & Beverage

Partecipando all'evento potrai accreditarti come nuovo fornitore presso le principali compagnie crocieristiche internazionali offrendo prodotti e servizi innovativi.

Saranno presenti tutti i Direttori degli Acquisti delle più importanti compagnie crocieristiche alla ricerca delle ultime novità in termini di innovazione e sostenibilità.


Cosa offriamo ad ogni partecipante:

  • Accesso ad un booth condiviso per attività di networking e meeting
  • Utilizzo dell’App della manifestazione per organizzare appuntamenti con buyer di proprio interesse
  • Inserimento del logo aziendale sul sito web e nell'App dell'evento CLIA Innovation Expo
  • Presentazione ai buyer: Promos Italia gestirà alcuni momenti di presentazione di tutte le aziende partecipanti
  • Opportunità di networking: le aziende potranno partecipare a momenti conviviali dedicati ai membri CLIA ed agli espositori

Modalità e requisiti di partecipazione
La partecipazione è gratuita ed è riservata alle aziende appartenenti ai settori identificati e regolarmente iscritte nel Registro Imprese delle Camere di Commercio promotrici dell'evento.

Le aziende verranno ammesse se soddisfano i requisiti sopra esposti e previa verifica ad insindacabile giudizio da parte dell’Advisory Board del CLIA.

Adesioni entro il 2 febbraio 2024

Prr maggiori info ed per formalizzare l'adesione rivolgersi al link https://www.rivlig.camcom.gov.it/notizie/clia-innovation-expo-genova-marzo-2024-opportunita-le-imprese-di-partecipazione-gratuita-con-promos 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

"Modena Economica"

Periodico della Camera di Commercio di Modena online.

Per conoscere il territorio economico modenese, segui online il periodico della Camera di Commercio di Modena.

Modena Economica 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) - webinar gratuiti 1 - 9 febbraio 2024

TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) - webinar gratuiti 1 - 9 febbraio 2024

Ciclo di webinar gratuiti, organizzati dal PID - Punto impresa digitale della CCIAA Riviere di Liguria in collaborazione con Dintec

Il PID - Punto impresa digitale della CCIAA Riviere di Liguria informa che ripartono gli ultimi appuntamenti legati  ciclo di webinar info-formativi gratuiti sulla transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (CER),  che sono organizzati in collaborazione con Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica, in diretta streaming. In particolare sono stati pianificati due Desk informativi. Tali incontri hanno lo scopo di aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi con esperti tecnici per avviare interventi di transizione energetica, chiarire dubbi su come si costituisce una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e approfondire tutto ciò che riguarda il tema sull’energia.I desk informativi rappresentano pertanto un'opportunità unica di approfondire l'argomento insieme agli esperti in materia presenti e scoprire i vantaggi che questa transizione può portare all'intera società.

Il calendario aggiornato con le date dei prossimi webinar, reperibile anche alla pagina dedicata del sito camerale: https://www.rivlig.camcom.gov.it/pid-punto-impresa-digitale/transizione-energetica-e-comunita-energetiche-rinnovabili-cer/ciclo-webinar-e-desk-informativi-gratuiti-sulla-transizione-energetica-e-sulle-comunita-energetiche, è il seguente:

DESK INFORMATIVO DI GIOVEDÌ 01.02.2024 ALLE ORE 10:30

DESK INFORMATIVO DI GIOVEDÌ 09.02.2024 ALLE ORE 10:30

 

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

INNOVAZIONE: UNA PIATTAFORMA PER INVESTIRE: KNOWLEDGE SHARE

Knowledge Share è una piattaforma dedicata alla valorizzazione della Ricerca Pubblica nazionale il cui obiettivo è quello di mettere in contatto i team di ricerca con aziende ed investitori.

ll portale Knowledge Share (www.knowledge-share.eu/it) nasce da un progetto dell’Associazione Netval, poi realizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Uno strumento digitale che consente a imprese, investitori e innovatori di scoprire le tecnologie più avanzate, conoscere startup emergenti e contattare spin-off dalla ricerca.

L’obiettivo? Sviluppare insieme prodotti e servizi innovativi che possono migliorare il benessere sociale attraverso la progressione tecnologica.

L’accesso a “Knowledge Share” è aperto a tutte le grandi imprese (è necessario registrarsi), PMI, fondi di investimento, acceleratori e incubatori italiani ed esteri. Per accedere serve però la registrazione alla piattaforma.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

"Senza chiedere permesso"

Bando del Comune di Modena per sostenere la parità delle donne nella vita economica. Scadenza 15 febbraio 2024.

Terza edizione di "Senza chiedere permesso". Il progetto coinvolge una rete di organismi rappresentativi delle realtà imprenditoriali e del lavoro locale, tra cui anche il Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Modena, per sviluppare azioni concrete che migliorino le condizioni di lavoro all'interno delle imprese e offrano opportunità di conciliazione anche alle libere professioniste e alle micro imprese.

Incentivare una maggiore e migliore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, attraverso azioni innovative di sviluppo del welfare aziendale e di sostegno al lavoro professionale. Sono le principali finalità di "Senza chiedere permesso", il progetto per migliorare la conciliazione tra vita privata e tempo dedicato al lavoro promosso dal Comune di Modena. 

Stanziamento totale: 34 mila euro. Imprese, professionisti e associazioni possono fare domanda fino al 15 febbraio 2024. 

Modalità e domande 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Per neo imprenditori e aspiranti. Diritto annuale Camera di Commercio.

Occhio alle truffe. Campagna informativa di prevenzione.

Attenzione a falsi moduli e bollettini.

Sono stati riscontrati frequenti casi di ricezione da parte delle imprese di bollettini di pagamento o richieste di iscrizione a registri, portali o piattaforme su Internet inviate da soggetti che nulla hanno a che vedere con la Camera di Commercio.

Queste richieste non riguardano in alcun modo l'esazione del diritto annuale, che le aziende devono corrispondere all'ente camerale per l'iscrizione al Registro Imprese, che rappresenta l'unico registro pubblico informatico ufficiale delle imprese italiane, archivio istituzionale istituito dalla legge presso le Camere di commercio.

Il diritto annuale può essere pagato unicamente con il Modello F24. La Camera di Commercio pertanto non spedisce bollettini di pagamento alle imprese e raccomanda quindi di prestare la massima attenzione a tutto ciò che esse ricevono in proposito, con ogni mezzo (fax, email, posta, telefonate ecc.).

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha stabilito che tali comportamenti costituiscono pratiche commerciali scorrette e ha diffuso online un Vademecum anti-inganni, per informare le imprese e renderle in grado proteggersi dai sempre più ricorrenti raggiri commerciali posti in essere ai loro danni.

 

Per approfondire

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024