Orientamento

Branding: regole e strumenti

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link: https://www.t2i.it/le-iniziative/4388544_branding-regole-e-strumenti/ 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Imprenditori si diventa

Imprenditore si diventa – Edizione 3

Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese

Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.

E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.

Agenda dei Webinar

  • 27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.

  • 5 e 7 marzo orario 14:30-17:30

Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.

  • 12 e 14 marzo orario 14:30-17:30

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.

Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.

Per iscriversi: https://www.t2i.it/le-iniziative/4346996_corso-imprenditore-si-diventa-ed-3/

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Novità microcredito.

Le ultime modifiche normative al microcredito imprenditoriale

In sintesi, le nuove disposizioni entrate in vigore per i finanziamenti stipulati a partire dal 12 gennaio 2024, riguardano i seguenti aspetti: 
1.  gli importi salgono dai precedenti 40 mila euro più 10 mila euro in credito frazionato, agli attuali 75 mila oppure 100 mila se destinati a srl ordinarie. 
In entrambi i casi il Fondo di garanzia per le PMI non potrà superare la copertura dell’80% del rischio di credito per importi fino a 50 mila, mentre per importi superiori la garanzia non potrà eccedere il limite del 60%.

2.  le società a responsabilità limitata diventano soggetti eleggibili al microcredito. In questo caso sarà possibile richiedere anche garanzie reali e non esclusivamente personali; 

3.  non è più previsto il credito frazionato ma si potranno erogare gli importi deliberati in un’unica tranche; 

4.  viene cancellato il limite dei 5 anni di Partita IVA per tutte le imprese richiedenti e vengono inoltre cancellati i limiti dimensionali riguardanti l’attivo patrimoniale, i ricavi lordi e l’indebitamento; 

5.  la durata massima del finanziamento viene aumentata fino ad un massimo di 10 anni, comprensivi di eventuali periodi di pre-ammortamento. 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Fare impresa: Trend positivo per le imprese di Capitanata (+0,6%)

Crescita per i settori delle Costruzioni e dei Servizi, forte incremento delle società di capitali (+4,75%).

Sono stati resi noti i dati “Movimprese” sull’andamento della demografia delle imprese nel 2023, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio.

Il 2023, ancora sotto l’effetto dello shock inflazionistico, delle tensioni geopolitiche e dei cambiamenti tecnologici, ha comunque registrato un trend positivo per le imprese italiane (+0.7%). La crescita riguarda tre macro-settori: costruzioni, turismo e servizi. 

Per la Capitanata, in merito alla natura giuridica delle imprese, si registra una crescita delle società di capitali (tasso di crescita di +4,75%) maggiore rispetto alla media regionale (tasso di crescita di +3,93%) e nazionale (tasso di crescita di +3,12%). 

INFO DI MAGGIOR DETTAGLIO:

https://www.fg.camcom.it/comunicati-stampa/trend-positivo-le-imprese-di-capitanata-06-linea-con-landamento-nazionale

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Ti interssano i Bando a sostegno delle imprese della Camera di commercio di Bologna?

In questa sezione del sito della Camera di commercio potrai trovare tutte le informazioni aggiornate sui Bandi in uscita.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Vuoi diventare imprenditore o imprenditrice?

Se hai un'idea imprenditoriale che vorresti realizzare ma non conosci i passaggi da compiere per concretizzarla, rivolgiti allo Sportello Genesi - Nuove imprese della CCIAA di Bologna; qui troverai un servizio d'orientamento con informazioni e strumenti utili per far nascere la tua impresa.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

UN BANDO EUROPEO PER BREVETTI E MARCHI DESTINATO ALLE PMI

Al via l'edizione 2024 del Fondo PMI di EUIPO: un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.



Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Hai un progetto d’impresa innovativo? Rivolgiti al servizione Help Desk della Regione Emilia Romagna

Infodesk è il servizio di primo orientamento di EmiliaRomagnaStartUp e si svolge tramite appuntamenti online dedicati, durante i quali vengono presentati l’ecosistema regionale dell’innovazione e le opportunità che può offrire; vengono inoltre dati feedback sull'impianto progettuale e segnalazioni puntuali di percorsi e bandi.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

CHALLENGE su METAVERSO e realtà immersive per START-UP e P.M.I.

“Clust-ER” innovazione nei Servizi della regione Emilia- Romagna, ha lanciato la Challenge Metaverso e Realtà immersive per startup e PMI, attraverso un bando avviato lo scorso 25 gennaio 2024.

“Clust-ER Innovate”, in collaborazione con Fondazione Golinelli, Fondazione Olitec, AIRI, Search On Media Group, Emilia Romagna STARTUP, BI-REX, CRIF, MUG – Magazzini Generativi, Fondazione Golinelli, Clust-ER Health, Clust-ER Create e Clust-ER Build.
L’iniziativa ha lo scopo di sostenere lo sviluppo e la crescita dell’applicazione di soluzioni di trasformazione digitale nell’ambito del su Metaverso, Realtà Aumentata, Realtà Mista, Realtà Virtuale e realtà mista.
La challenge è rivolta a startup, spin-off e PMI italiane in attività sul territorio nazionale italiano.
Per info: https://innovate.clust-er.it/challenge-metaverso-e-realta-immersive-per-start-up-e-pmi/.
 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

LAZIO -Nuovo Fondo Piccolo Credito, apre la prima finestra 2024

Bando Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC)

Nell’ambito del programma regionale di sostegno per l’accesso al credito e alle garanzie, la Regione Lazio ha aperto la prima finestra 2024 del bando per il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC), una misura che ha l’obiettivo di fornire risposte alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), ai Consorzi, alle Reti di Imprese aventi soggettività giuridica e ai Liberi Professionisti, con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.

L’agevolazione, sostenuta attraverso il Programma Regionale FESR Lazio 2021–2027, offre un finanziamento della durata di 60 mesi da 10 mila fino a un massimo di 50 mila euro a interessi zero.

Dal 9 febbraio 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili, i soggetti interessati possono presentare domanda di finanziamento agevolato tramite la piattaforma on-line farelazio.it per progetti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio.

A differenza della Finestra 2023 del Nuovo Fondo Piccolo Credito, sono ammissibili al finanziamento progetti che prevedono diverse tipologie di spesa senza alcun limite percentuale rispetto al costo totale del progetto stesso, a condizione che il progetto presentato risulti organico e funzionale e risponda ad almeno una delle seguenti quattro finalità:

– rafforzamento delle attività generali dell’Impresa (es. le attività volte a stabilizzare e difendere la posizione di mercato esistente rafforzando la capacità produttiva);
– realizzazione di nuovi progetti (es. la costruzione di nuovi impianti, una nuova campagna di marketing);
– penetrazione di nuovi mercati (espansione di prodotto o di servizi, espansione territoriale);
– nuovi sviluppi da parte delle imprese (es. nuovi brevetti o prodotti).

https://www.lazioinnova.it/news/nuovo-fondo-piccolo-credito-apre-la-prima-finestra-2024/

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024