Orientamento

50 Special: conNEETtiamoci... e se aprissi una mia attività?

Il progetto mira a coinvolgere 50 giovani fra i 18 e i 29 anni del territorio metropolitano che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione. Attenzione! La scadenza per iscriversi è stata prorogata fino al 15 febbraio 2024.

Per info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Acceleratore Modelli di Business per start up innovative: candidature aperte

Appuntamento dall'8 febbraio al 16 marzo

Quattro appuntamenti, da remoto, e un percorso personalizzato di supporto, per ideare e concretizzare un Modello di Business efficace. Lo Sprint per ideare Modelli di Business che funzionino è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di cui Agenzia di Sviluppo è partner e si svolgerà dall’8 febbraio al 13 marzo 2024.

Per info: www.beople.it/acceleratore-abruzzo-startup-innovative.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“

È stata posticipata al nuovo anno la scadenza dei termini di presentazione della domanda di selezione al Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“.

Si tratta di uno dei due indirizzi formativi (per l’altro i termini sono scaduti il 4 dicembre u.s.) che la Fondazione ITS MA.ME. ha promosso per il biennio 2023/25 nell’ambito del PR Campania FSE + 2021/2027 per il “Potenziamento dell’offerta di istruzione tecnica superiore a cura delle Fondazioni ITS”, mediante Avviso pubblico approvato D.D. n. 816 del 27/07/2023. D.D. n. 1177 del 25/10/2023 della Regione Campania.

Il TS per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0 lavora nel settore della progettazione, industrializzazione, produzione, manutenzione e controllo/assicurazione della qualità in riferimento ai processi e ai materiali della manifattura meccanica. È in grado di coniugare diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica e agisce nelle attività di esercizio, costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici.

Il Corso è destinato a max 25 allievi che alla data di scadenza del bando non abbiano compiuto i 35 anni di età e siano in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore ovvero di un Diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

La durata del Corso biennale, a frequenza obbligatoria, è pari a 2.000 ore, e di cui 1.000 destinare agli stage.

I giovani selezionati svolgeranno le attività formative presso la sede dell’ITI Eugenio Barsanti – Via Mauro Leone 105 – 80038 Pomigliano d’Arco (NA) e/o del Polo Tecnico Fermi-Gadda – Corso Malta, 141, 80141 Napoli, e/o presso le sedi e i laboratori dei soci fondatori. Le attività di stage si svolgeranno presso le aziende socie della fondazione e/o altre aziende del settore.

Per tutte le altre informazioni consulta il sito: www.itsmame.it.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Infoday Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE) - Camera di Commercio di Napoli

Mercoledì 7 febbraio 2024 - ore 10,30 - presso la Camera di Commercio di Napoli in piazza Bovio, 32, nell’ambito delle attività di Erasmus for Young Entrepreneurs e di Project Ahead, punto di contatto locale, e della rete EEN - Enterprise Europe Network, S.I. Impresa – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, in collaborazione con Unioncamere Campania ed Europe Direct Napoli, organizzerà una giornata informativa di presentazione del programma Erasmus per giovani imprenditori ( https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/)

 

Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE) è un programma di scambio transfrontaliero che aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, con oltre 3 anni di esperienza, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi.

 

Coloro che hanno tra 0 e 3 anni di esperienza imprenditoriale, possono partecipare come Nuovo Imprenditore e partire per uno scambio all’estero; coloro, invece, che hanno oltre 3 anni di esperienza, possono candidarsi come Imprenditore Ospitante ed ospitare un Nuovo imprenditore qui in Italia.

 

Il soggiorno per il Nuovo Imprenditore è sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.

 

L’adesione al programma EYE rappresenta un’ottima opportunità per gli imprenditori europei già affermati che vogliono impegnarsi in uno scambio con un giovane imprenditore di un Paese estero per ottenere nuove idee, competenze innovative, acquisire informazioni su nuovi mercati ed accesso a nuove opportunità di collaborazioni commerciali.

 

Il programma della giornata prevede, al mattino, la presentazione dell’iniziativa / delle modalità di partecipazione, il pomeriggio la possibilità di effettuare incontri individuali con i referenti di Project Ahead che potranno dare ulteriori indicazioni su come presentare le candidature a valere del programma Erasmus for Young Entrepreneurs.

  

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente web link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-eye-info-day-802663376767?aff=oddtdtcreator.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast  intende esplorare il mondo delle start up. 

Durante le puntate si parlerà soprattutto di  come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Due tipologie di Business Angel

I Business Angel si dividono in Active Angel e Passive Angel.

L’Active Angel investe un capitale con un importo che quasi sempre è tra i 10.000 e i 500.000 euro. Attraverso la sua esperienza, la conoscenza del settore e una vasta rete di contatti, l’Active Angel offre anche consulenza imprenditoriale, mentorship, supporto strategico e accesso a risorse e opportunità di business.

Il Passive Angel, invece, non svolgerà un ruolo attivo, ma solo quello di finanziatore.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

Fino al 6 dicembre fondo EUIPO 2024 per il sostegno alle PMI in materia di proprietà intellettuale

Il Fondo per le PMI è un sistema di incentivi tramite voucher, creato e gestito dall’EUIPO dal 2022 per sostenere i diritti di proprietà intellettuale delle PMI dell’Unione Europea (UE).

Il Fondo per le PMI 2024 prevede tre tipi di voucher:

  • Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa
  • Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro
  • Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro

Chiusura del fondo il 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

Tutti i dettagli nel testo del bando (IT).

Domande online sul sito di EUIPO, direttamente o tramite un rappresentante

Iscrizioni al webinar informativo del 6 febbraio

Per aggiornamenti visita la pagina dedicata al Fondo sul sito EUIPO: 

Altri servizi EUIPO di assistenza alle PMI (inclusa l’assistenza a titolo gratuito fornita in italiano da consulenti in proprietà industriale)

Per informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative dedicate alle PMI contatta l’EUIPO (anche in italiano):

 

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Nuovo bando PR FESR 2021-2027 per lo Sviluppo delle competenze

Dal 14 febbraio nuovo bando PR FESR 2021-2027 per lo Sviluppo delle competenze

Con una dotazione di un milione di euro, l'Azione 1.4.1 del PR FESR Liguria 2021-2027 mira ad accrescere le competenze aziendali interne delle MPMI liguri in favore della transizione industriale, attraverso l'introduzione di nuove professionalità, la formazione altamente tecnologica e percorsi di aggiornamento del personale.

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, comprese le reti di imprese, operanti negli ambiti di attività delle 3 macroaree della Smart Specialisation Strategy (di cui alla DGR n. 1321 del 22 dicembre 2022), possono presentare domanda di contributo per progetti relativi all'attivazione di percorsi formativi e di acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dell’imprenditorialità, dello sviluppo d’impresa e della transizione digitale e green (circular economy) dei processi produttivi. 

I progetti devono rispettare le seguenti caratteristiche: 

  • essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2024
  • essere realizzati nell’ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;

  • avere un costo minimo ammissibile non inferiore a €. 10.000,00 
  • almeno il 25 % del totale delle spese ammissibili deve afferire alla realizzazione di percorsi formativi.

Le domande di contributo possono essere presentate sulla piattaforma "bandionline" dal 14 febbraio al 15 marzo 2024

Da 7 febbraio 2024 sarà attiva la modalità offline.

Per maggiori informazioni, siete invitati a:

consultare la presentazione dell'Azione svolta il 30 gennaio u.s. 

scaricare il bando

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Bando Regione Lombardia "Insediamento giovani agricoltori"

Premio di primo insediamento per titolare di una impresa agricola individuale o legale rappresentante di una società agricola.
Aperto fino al 16 gennaio 2025.

Regione Lombardia ha aperto il bando "Insediamento Giovani Agricoltori" nell'ambito del Piano Strategico Nazionale (PSN) e del Programma di Sviluppo Rurale (PAC) 2023-2027. Con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, questo programma mira a sostenere l'insediamento dei giovani nel settore agricolo. 

Le domande per partecipare a questo bando sono aperte fino al 16 gennaio 2025.

Possono partecipare al bando:

- Titolari di un'impresa agricola individuale
- Legali rappresentanti di una società agricola di persone, di capitali o cooperativa 

In entrambi i casi, i richiedenti devono avere tra i 18 e i 41 anni.

Il finanziamento è concesso sotto forma di premio di primo insediamento ai giovani agricoltori come pagamento forfettario in due rate. L’importo del premio, in relazione all’Area dove è ubicata l’azienda in cui avviene il primo insediamento, è di:

 - € 50.000 in Aree svantaggiate di montagna

 - € 40.000 in Altre aree

Le informazioni per la partecipazione al bando sono disponibili al link bandi.regione.lombardia.it
 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
No Violenza

Microcredito di Libertà

Il microcredito per combattere la violenza sulle donne

Il Microcredito di Libertà intende aiutare le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, che vogliano fare impresa.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 euro,  per l’avvio o lo sviluppo di un’attività imprenditoriale. 

Sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento la misura prevede l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024