Orientamento

Disegno di legge sul Made in Italy

Approvato in via definitiva il provvedimento che tutela e promuove le eccellenze italiane

A dicembre 2023 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sul Made in Italy che interviene su diversi settori produttivi per valorizzare e promuovere le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari ma anche per la crescita dell’economia nazionale nell’ambito e in coerenza con le regole del mercato interno.

Molteplici le disposizioni introdotte; tra le più significative dedicate alle nuove imprese troviamo il potenziamento dell’imprenditoria femminile e l’incentivazione della proprietà industriale.

Per quanto riguarda l’imprenditoria femminile la norma persegue l'obiettivo di favorire l’autoimprenditorialità e lo sviluppo di imprese femminili in tutto il territorio nazionale, anche al fine di superare le difficoltà incontrate dalle neo-imprenditrici nell’accesso agli ordinari canali di credito. E’ prevista pertanto, nell’ambito della misura «Nuove imprese a tasso zero», la costituzione di un’apposita riserva in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, mediante rifinanziamento con una dotazione di 15 milioni di euro.  

Sul fronte invece dell’incentivazione della proprietà industriale la proposta elaborata è finalizzata a riavviare il Voucher 3I e ad aumentare la platea di soggetti che ne potranno beneficiare (oltre alle startup innovative anche le micro imprese di più recente costituzione che riscontrano difficoltà ad accedere ai percorsi di brevettazione).

Per consultare tutte le altre disposizioni contenute nel DDL  visita il sito del MIMIT 

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

APP Cassetto Digitale dell’Imprenditore

Il Cassetto Digitale diventa APP e si arricchisce di nuove funzionalità

Nell’ambito dei servizi digitali messi a disposizione dal sistema delle Camere di commercio il Cassetto Digitale è lo strumento che l’imprenditore ha a disposizione per consultare le informazioni correlate all’impresa di cui è titolare o legale rappresentante.

Per facilitare il dialogo tra Imprese e Pubblica Amministrazione, grazie alla flessibilità delle tecnologie mobile, UnioncamereInfoCamere hanno realizzato il servizio di collegamento alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND): con questa iniziativa il Cassetto Digitale dell’Imprenditore impresa.italia.it da dicembre è anche una app e si arricchisce di nuove funzionalità, dando la possibilità al legale rappresentante di accedere anche ai propri dati e certificati messi a disposizione sulla PDND dalle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono dati d’impresa.

Hai avviato la tua nuova attività imprenditoriale? Scarica Impresa Italia App e scopri un modo più semplice, veloce ed efficiente per accedere alle informazioni della tua impresa!

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Incubatori d’impresa

Gli incubatori d’impresa sono strutture che supportano la nascita delle start up seguendone la fase embrionale.

Alcuni servizi offerti dagli incubatori alle imprese nascenti sono

  • consulenza specialistica
  • definizione del modello di business
  • programmi di formazione e mentoring 
  • opportunità di networking
  • supporto per accesso al credito e agli investitori
  • spazi fisici e strumenti di lavoro.

Gli incubatori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici sia da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli aspiranti imprenditori.

Gli incubatori attivi nel nostro Paese, inoltre, sono numerosi e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli incubatori si trovano sui siti web di ciascuna struttura. I percorsi di incubazione possono avere una durata variabile che va da pochi mesi a qualche anno.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Dove trovare i Business Angel in Italia

In Italia, la figura del Business Angel, disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019, è stata riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.

I Business Angel devono iscriversi in un registro tenuto presso la Banca d’Italia, inoltre, sono molti i portali online in cui si possono individuare i Business Angel italiani. 

Nel tempo si sono anche costituiti veri e propri network di investitori che dedicano risorse economiche alle start up innovative. 

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Vuoi avviare un’attività ma non sai come intraprendere il percorso imprenditoriale?

Fissa un appuntamento gratuito con gli esperti del Servizio Nuove Imprese di Bergamo!

Informazioni sull’iter burocratico per l’avvio d’impresa, sulle forme giuridiche, sull’inquadramento fiscale e contributivo, sui finanziamenti e le agevolazioni disponibili, sulla costituzione di startup innovative e sulla redazione del business plan. Sono solo alcuni dei temi che i nostri esperti affrontano con gli aspiranti e neoimprenditori durante i colloqui messi gratuitamente a disposizione sulla piattaforma Servizio Nuove Imprese, con l’obiettivo sia di aiutarli a definire l’idea e i passi da compiere, sia di approfondire aspetti specifici legati alle diverse attività imprenditoriali.

Clicca qui per conoscere la referente del servizio di Bergamo!

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Corsi digichamps

I corsi formativi DIGICHAMPS

5 corsi gratuiti per diventare esperto IT

Di seguito i cinque corsi formativi di DIGICHAMPS:

  • WEB FRONT END DEVELOPER
  • FULL STACK DEVELOPER
  • DATA ANALYST
  • CYBERSECURITY SPECIALIST
  • IT SPECIALIST

Per iscriversi ai corsi cliccare qui.

Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024
DIGICHAMPS

Progetto DIGICHAMPS

DIGICHAMPS è un progetto di Ifoa, insieme a Unioncamere, CISCO, AICA, South Working ed Epicode

Il progetto DIGICHAMPS, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.

I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

CCIAA CZ-KR-VV: NETWORK TERRITORIALE PER CONNETTERE I GIOVANI AL MERCATO DEL LAVORO

SIGLATO UN ACCORDO OPERATIVO DI PARTENARIATO. AL CENTRO: ORIENTAMENTO E FORMAZIONE, OCCUPAZIONE, CRESCITA DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO

Nuove generazioni al centro dello sviluppo socio-economico della Calabria. Come?  Valorizzando e rendendo visibili le competenze degli studenti, nell’interconnessione tra istituzioni, scuola e mondo del lavoro. 

Con questo obiettivo il 30 gennaio 2024, nella sede vibonese della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, su iniziativa e regia del Centro per l’Impiego di Vibo Valentia, con il supporto di ANPAL Servizi S.p.A., è stato sottoscritto un importante “Accordo operativo di partenariato” tra qualificati soggetti pubblici del territorio: Centro per l’Impiego, Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Confindustria, CNA , Fondazione Consulenti per il Lavoro, gli istituti scolastici Liceo Statale “Vito Capialbi”, I.I.S. “De Filippis e Prestia”, I.I.S. “ITG-ITI”, I.I.S. “P.Galluppi” di Tropea; inoltre ANPAL Servizi S.P.A. Presenti all’evento anche la Regione Calabria e CNA regionale. Le finalità dell’accordo sono centrate sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso percorsi di orientamento e formazione degli studenti con: -laboratori modulari, -presa in carico degli studenti, -raccolta fabbisogni professionali, -promozione vacancies e raccolta candidature, -“Job day for school”. 

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

FRI-TUR INVITALIA

FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Link misura: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur

Il Fondo si rivolge a investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, con un focus su interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche e altri ambiti in grado di rafforzare la competitività delle imprese e di facilitare il raggiungimento di nuovi standard di qualità riconosciuti a livello internazionale. I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.

L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero per il Turismo con l’Avviso pubblico del 5 agosto 2022.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

EVENTO TURISMO CONFCOMMERCIO

EVENTO CONFCOMMERCIO: IL TURISMO ORGANIZZATO VEDE UN 2024 IN CRESCITA:
https://www.confcommercio.it/-/convention-fto





A Malta la Convention annuale di Fto-Confcommercio: per il 45% degli operatori l’anno in corso sarà migliore dell'anno scorso. Gattinoni: “le imprese hanno mostrato una resilienza sorprendente”.

ll 2024 parte all’insegna dell’ottimismo per il settore del turismo organizzato, malgrado restino alcuni elementi di preoccupazione. È quanto emerge da un'indagine di Fto, la Federazione Turismo Organizzato aderente a Confcommercio, presentata durante la Convention 2024 svoltasi a Malta.

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024