Territoriale

Che ci faccio col Diploma? - skuola.net (THREAD UNICO)

Prosegue anche quest’anno il progetto di orientamento Che ci faccio col diploma?, realizzato in collaborazione con Skuola.net, con lo scopo di sensibilizzare alunni e genitori sul valore professionale dei vari diplomi di scuola superiore.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Excelsiororienta (https //excelsiorienta.unioncamere.it)

Pubblicato il comunicato stampa  dell’Osservatorio sull’Orientamento Scolastico: la ricerca realizzata da Skuola.net in collaborazione con Unioncamere, che nelle scorse settimane ha intercettato oltre 2.000 alunni in uscita dalla terza media.

LEGGI QUA: https://www.skuola.net/news/inchiesta/osservatorio-orientamento-scolastico-iscrizioni-unioncamere.html 

Disponibile anche il primo carosello Instagram per la diffusione sui social https://www.instagram.com/p/DFIWU3ytNix/?img_index=1

Su questa pagina inseriremo tutti i successivi aggiornamenti.

AGGIORNAMENTO 23/01/2025

RaiNews24 ha lanciato un servizio giornalistico sulla nostra collaborazione con Skuola.Net e Excelsiorienta.

Per cui vi chiediamo la massima condivisione sui vostri social.

Facebook: https://www.facebook.com/progettoexcelsior/videos/1841971583239328

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=bTcvIaO6_VQ

X: https://x.com/SIE_Unioncamere/status/1882390395218514207

LinkedIn: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7288153941404446720

 

Beatrice Martinelli

Responsabile Servizio Nuova Impresa

sni.unincamere.it

ASSRI – CCIAA di Lecce

Viale Gallipoli, 39

73100 - Lecce

Tel.  0832 684416

martinelli.assri@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni, chi può partecipare al Bando

Al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni” possono partecipare

 

  • le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020

 

  • le micro, piccole e medie imprese (MPMI), i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda o dell’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Bando Servizio Civile Universale: “Valore Plus” è il progetto della Camera di Commercio dell’Umbria, domande entro il 18 febbraio 2025.

La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CESC Project, ha aderito anche in questa edizione, al bando con un progetto incentrato sul turismo sostenibile denominato "VALORE PLUS", nell’ambito del Bando per selezionare operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale.

Il progetto “VALORE PLUS” si inserisce nelle azioni di educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale realizzate dalla Camera di Commercio dell’Umbria su tutto il territorio umbro e si ha come obiettivo quello di diversificare l’offerta turistica e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, con particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria giovanile.

E' previsto l'inserimento di 3 volontari nella sede camerale di Perugia e di 1 volontario nella sede camerale di Terni.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/bando-di-selezione-per-operatori-volontari-del-servizio-civile-universale-domande-entro-il-18-febbraio?fbclid=IwY2xjawH_D1pleHRuA2FlbQIxMQABHTVrw187onI6GZdr3muRL6CF34lH58zPFpasSuV9NtkpUJp_ABuXSh6Oxw_aem_nF11hInFnRmKUWDYHCy7Ug

Ulteriori informazioni utili https://serviziocivile.cescproject.org/regioni/umbria/

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per presentare la domanda https://domandaonline.serviziocivile.it/

 

 

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Star-T Hub: evento dell'anno di Hub@fo

Partecipa a Star-T Hub e scopri l’Ecosistema dell’Imprenditoria Giovanile con i progetti di Hub@fo

Martedì 28 gennaio, si terrà Star-T Hub, l'iniziativa annuale Hub@fo dove si avrà la possibilità di conoscere i loro progetti e confrontarsi con esperti e imprese del settore. L'appuntamento avrà luogo a Forlì in Corso della Repubblica 77, dalle 18:00 alle 21:30. Sarà una serata all'insegna dell'innovazione e del networking, il tutto con ingresso libero.

E' consigliata l'iscrizione a questo link per avere l'opportunità di un matching ideale con gli esperti presenti e dare il via a nuove collaborazioni. 

Hub@Fo è un'iniziativa di supporto all'imprenditoria giovanile che nasce a Forlì. Si tratta di uno spazio e una rete dedicata a giovani imprenditori, startup e innovatori che vogliono sviluppare le loro idee e progetti. Il loro obiettivo è quello di creare un ecosistema dinamico e collaborativo, dove le risorse, il know-how e le opportunità di networking possono aiutare a far crescere nuove imprese e stimolare l'innovazione.

Per sapere di più sull'evento e restare aggiornato ti invitiamo a seguire la pagina Hub@fo su Instagram.

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”

Un Bando per le imprese dei piccoli comuni della Sardegna

Anche quest’anno la Regione Sardegna ha indetto il Bando per sostenere le nuove attività nei piccoli comuni in modo da incentivare lo sviluppo imprenditoriale e contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni sardi, le Camere di commercio della Sardegna sono il soggetto attuatore della misura.

Il bando prevede incentivi a fondo perduto per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento d'azienda nei territori dei Comuni della Sardegna aventi, alla data del 31 dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

Per le tre Camere di commercio isolane sono stati stanziati complessivamente 40.000.000,00 di euro, ciascuna Camera attingerà la propria quota in proporzione alle domande presentate nei territori di competenza.

Il contributo a fondo perduto prevede

  • 15.000,00 euro per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
  • 20.000,00 euro nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività abbia determinato un incremento dell’occupazione.

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2025.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

PROGRAMMA EUROPA DIGITALE (DIGITAL): FINANZIAMENTI PER LA CYBERSICUREZZA

La Commissione Europea, nell'ambito del Programma Europa Digitale (DIGITAL), ha aperto un nuovo bando per il finanziamento di progetti volti a rafforzare la cybersicurezza in Europa.

Obiettivi del Bando:

  • Creare e rafforzare un ecosistema avanzato per la rilevazione delle minacce informatiche attraverso lo sviluppo di Security Operation Centres (SOC) a livello nazionale e transfrontaliero.
  • Promuovere tecnologie innovative, tra cui Intelligenza Artificiale, blockchain e calcolo ad alte prestazioni, per migliorare la capacità di rilevamento e prevenzione delle minacce informatiche.
  • Supportare operatori industriali e autorità competenti nella preparazione e resilienza contro le minacce informatiche.
  • Rafforzare la cooperazione tecnica e strategica in linea con la legislazione UE, come la direttiva NIS2.

Chi può partecipare:
Enti pubblici, PMI, grandi imprese, startup, e liberi professionisti stabiliti in Stati membri dell'UE o Paesi dell'Area Economica Europea (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).

Topic Principali del Bando:

  1. Creazione e rafforzamento dei SOC nazionali.
  2. Sviluppo di piattaforme SOC transfrontaliere.
  3. Potenziamento dell’ecosistema SOC esistente.
  4. Sviluppo di tecnologie digitali avanzate per la sicurezza informatica.
  5. Supporto alle infrastrutture industriali contro le minacce informatiche.
  6. Sostegno all’attuazione della legislazione UE sulla cybersicurezza.

Dettagli del Finanziamento:

  • Importi sovvenzioni: fino a 5.000.000 Euro per progetto.
  • Quota di cofinanziamento: fino al 100% per alcuni topic.
  • Durata massima dei progetti: 36 mesi.

Scadenza:
Le candidature possono essere presentate entro il 21 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni e dettagli sul bando: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/digital/wp-call/2024/call-fiche_digital-eccc-2024-deploy-cyber-07_en.pdf

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

RESTO AL SUD 2.0

Resto al Sud 2.0 è un programma di incentivi finanziari a fondo perduto, previsto dal Decreto Legge Coesione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2024. È pensato per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel Sud Italia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia. Offre contributi a fondo perduto e voucher per nuove imprese, con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia delle regioni meridionali.

Regione

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Le due fasi del percorso di selezione

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Come progettare la tua futura impresa con il Business Plan? Scoprilo nella scheda dedicata!

Questo strumento presenta tutti gli aspetti da considerare nella stesura del tuo piano d’impresa

Il business plan non è solo un documento che permette di catturare l’attenzione degli istituti di credito o di potenziali investitori, ma è anche un processo per raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni, nonché per stimolare l’aspirante imprenditore e il suo team a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Si compone di una parte descrittiva, che presenta il progetto, il mercato target e la strategia di comunicazione, e di una parte economico-finanziaria, relativa alla valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del progetto e la sua redditività. Questa Scheda fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” realizzata da Bergamo Sviluppo.

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Sostegno alle imprese umbre che partecipano attivamente a progetti di potenziamento del raccordo scuola-lavoro

E’ in partenza il prossimo 4 febbraio l'atteso Bando voucher Formazione e Orientamento della Camera di Commercio dell’Umbria.

Il Bando si rivolge alle imprese che, attraverso l’attivazione di specifici tirocini, siano disponibili ad inserire temporaneamente in azienda studenti di istituti superiori o di università. Le iniziative ammissibili, come specificato all’art. 3 del Bando, sono: Percorsi finalizzati alla certificazione delle competenze; la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO); l’inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, e FP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro, la partecipazione a laboratori di approfondimento e di PCTO.

Possono presentare domanda le imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda, siano Micro o Piccole o Medie, con sede legale e/o sede operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Umbria; attive ed iscritte al Registro delle Imprese.

I fondi a disposizione ammontano complessivamente a € 60.000,00, dei quali € 10.000,00 riservati ai percorsi di certificazione delle competenze. Gli importi dei contributi saranno differenziati a seconda del numero, della durata e della tipologia delle attività realizzate e potranno arrivare fino ad un massimo di 3.000,00 €.

Presentazione delle domande

Le domande, firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - a partire dalle ore 9:00 del 4 febbraio 2025 alle ore 17:00 del 30 luglio 2025 e saranno ammesse in base alla priorità nell’ordine di presentazione.

Bando e modulistica al seguenti link

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-voucher-formazione-e-orientamento-anno-scolastico-2024-2025

Per maggiori informazioni

Servizio Orientamento Tel. 075 5748267-237 Email orientamento@umbria.camcom.it

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025