Territoriale

ITSSI - DIVENTA UN ESPERTO IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI IMPRESA

Il corso per Tecnico Superiore Ammnistrativo, propone un percorso di formazione altamente specializzato in cui le competenze organizzative e gestionali, sono combinate con le capacità innovative e digitali.

  • Formazione a 360 gradi nel campo della comunicazione d'impresa
  • Opportunità di imparare da esperti del settore
  • Competenze pratiche per la gestione economica delle imprese
  • Competenze operative nel controllo di gestione, bilancio e business plan
  • Esperienza pratica in aziende del territorio e Istituti di credito
  • Entri a far parte di una community di giovani professionisti

maggiori informazioni: https://www.itssi.it/wp-content/uploads/2023/10/I-BIENNIO-AMMINISTRAZIONE_BANDO-ITS-SI_2023_scad-25.10.2023.pdf 

 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023
Allegati

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI

Informazioni obbligatorie e casi pratici

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Lecce, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Puglia – partner della rete Enterprise Europe Network, propone un webinar destinato alle imprese alimentari per fare il punto sul tema dell’etichettatura alimentare. Una delle tematiche su cui le imprese europee si stanno attualmente confrontando è l’etichettatura ambientale dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi al termine del loro utilizzo. Le direttive UE 2018/851 e 2018/852 hanno cercato di armonizzare la legislazione europea e, pertanto, ora spetta agli Stati membri, recepire e dare attuazione alle normative comunitarie. In Italia, il D. Lgs 116/2020 ha introdotto dal 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo. 

La Camera di Commercio di Lecce e Unioncamere Puglia in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organizzano un incontro con le imprese della provincia di Lecce per illustrare le regole da seguire, esaminando i recenti aggiornamenti in tema di etichettatura ambientale obbligatoria e dando ampio spazio ai casi pratici. 

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link:

http://lab-to.camcom.it/moduli/154/webinar-lecceetichettatura-ambientale/ entro il 29 novembre 2023.

Il giorno precedente il seminario gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Start Cup Campania 2023. I cinque progetti premiati

Primo Posto. Bone Crack Detection. Prodotto per diagnostica biomedicale per l'individuazione in real-time di fratture ossee tramite microonde. Le piccole dimensioni del dispositivo permettono l uso in situ e la trasportabilita in ambulanza.Secondo Posto. NutriAfrica Tecnologia. Produzione sostenibile di alimenti a fini medici speciali, attraverso l utilizzo di strumentazioni semplici ed economiche e di ingredienti facilmente reperibili in loco, da allestire nei Paesi in via di sviluppo per il contrasto alle manifestazioni di malnutrizione acuta severa.Terzo Posto. Vivi Dispositivo elettronico. Possibilita di versare calici di vino dalla bottiglia senza doverla stappare, ricondizionandola subito dopo per poterla conservare come da nuova. Inoltre, un app consente di gestire il dispositivo e migliorare l'esperienza pre, durante e post uso. Quarto Posto. EasyStep. Dispositivo compatibile con qualsiasi sedia a rotelle, in grado di aiutare le persone con disabilita motorie a valicare i bordi dei marciapiedi, dato che molti di essi sono sprovvisti di rampe. Quinto Posto. BluLite. Processo di sintesi di pigmenti inorganici basato sul nanoconfinamento dei principali elementi cromofori in materiali microporosi. I pigmenti inorganici sono prodotti e commercializzati sotto forma di polveri fini.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Start Cup Campania 2023.Premi e menzioni speciali

Il premio 012 factory per la migliore idea imprenditoriale sviluppata da studenti assegnato a HydroGrowth3D che si aggiudica anche il prestigioso premio Green & Blu sostenuto da Green Tech Solution e promosso dal gruppo GEDI, in riconoscimento del miglior progetto imprenditoriale con impatto sul cambiamento climatico. La proposta di Hydrogrowth3D è una serra idroponica indoor verticale prodotta tramite un processo di manifattura additiva e dotata di sensori e attuatori che permettono il monitoraggio dei parametri vitali della pianta e dell'ambiente circostante al fine di automatizzare il processo di crescita della stessa. Il premio Pari Opportunità, assegnato al progetto Alare di Luana Cotena un'agenzia di comunicazione di valore che si impegna a creare un impatto sociale positivo, promuovendo lo sviluppo della comunità, la crescita personale e professionale dei clienti e supporter. Inoltre, si occuperà di workshop e counseling, supporto psicologico ed emotivo con una linea di abiti-messaggi che sono dei manifesti sociali che indagano tematiche sociali e ambientali.Il premio Contamination per i gruppi costituiti da membri provenienti da almeno due Atenei campani, assegnato al progetto Karl App un rivoluzionario assistente digitale per l'armadio progettato per semplificare il processo di selezione degli outfit. Sfruttando algoritmi avanzati e una profonda comprensione della teoria dei colori, Karl elimina l'incertezza nell'abbinare i tuoi vestiti.Due premi speciali per l'innovazione.  Il progetto OnUp per la Creazione e l'implementazione di una piattaforma di teleassistenza di servizi e consulenze sanitare ed educative con strumenti ad hoc, rivolti all'adulto e al bambino con diversi professionisti del settore, riceve il premio speciale per l'innovazione sociale.ll progetto Antonello App che offre un servizio a cittadini e visitatori volto alla valorizzazione del patrimonio culturale del Mezzogiorno e che, grazie alla collaborazione con le comunità locali, rende fruibili siti spesso inaccessibili, riceve il premio speciale per l'innovazione culturale.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Premio Nazionale per l’Innovazione 2023 dal 30 novembre a Milano

L'edizione 2023 del Premio Nazionale per l’Innovazione, la Business Plan Competition più importante d'Italia, che ogni anno seleziona i migliori progetti di impresa innovativa, vincitori delle StartCup regionali, si svolgerà a Milano il 30 novembre e il 1 dicembre.

L’iniziativa è co-organizzata  dall’Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Diventa Manager dell'impresa agrituristica

percorso formativo Tecnico Superiore per la valorizzazione dei prodotti, la gestione degli agriturismi e l’organizzazione di eventi

Il percorso formativo Tecnico Superiore per la valorizzazione dei prodotti, la gestione degli agriturismi e l’organizzazione di eventi  – Manager Agrituristico, nasce dalla pluriennale esperienza della Fondazione nella formazione in materia di valorizzazione agroalimentare ed è finalizzato a specializzare giovani tecnici nelle attività legate al mondo dell’agroalimentare, che conoscano bene la multifunzionalità dell’azienda agricola e agroalimentare e i prodotti e che siano in grado di valorizzare le aziende rispetto a un posizionamento nazionale e internazionale dei prodotti nel mercato e dell’offerta di ricettività e alla gestione delle attività aziendali.

Per maggiori informazioni ed effettuare la tua Iscrizione: clicca qui

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

Premio Nazionale per l’innovazione 2023

Il PNI - Premio Nazionale per l'Innovazione seleziona i migliori progetti di impresa innovativa, vincitori delle StartCup regionali. Le categorie di premiazione scelte per il 2023 sono quattro: Cleantech & Energy, Life Sciences-MED Tech, ICT e Industrial.

Inoltre, nell'ambito del PNI, è stato inserita una menzione speciale promossa da Green&Blue (Gruppo GEDI), che sarà assegnata alla startup che avrà proposto l'attività più innovativa contro il cambiamento climatico.

Quest'anno la competizione coinvolge 17 Regioni attraverso 16 StartCup regionali: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte e Valle d'Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Transizione digitale, i progetti innovativi finanziabili

Il Digital Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 300 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione digitale, dovranno interessare ambiti come 

  1. Intelligenza Artificiale
  2.  l’Industria 4.0
  3. cyber sicurezza
  4. fintech 
  5. blockchain.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Progetti innovativi finanziabili sulla transizione verde

Il Green Transition Fund (GTF), che ha l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti), è dotato di 250 milioni di euro.

I progetti innovativi finanziabili, riguardanti la transizione verde, potranno prevedere l’utilizzo di 

  1. energia rinnovabile
  2.  mobilità sostenibile
  3.  efficienza energetica
  4. economia circolare.

Cdp Venture Capital Sgr selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata al fondo.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

550 milioni per start up innovative e green dal PNRR

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.
Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.
Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 
I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero.
 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023