Territoriale

Allegati

In Liguria massimo storico degli addetti delle imprese iscritte alle Camere di Commercio

Dal 2014 ad oggi, i titolari d’impresa e i loro dipendenti salgono del 15,9%, mentre la popolazione attiva si riduce del 6,1%.

Dal 2014 le Camere di Commercio hanno accesso ai dati di fonte INPS che sono il termometro dell’occupazione privata,  dando conto del totale degli addetti (i titolari d’impresa e i loro dipendenti) di tutte le imprese attive iscritte al Registro camerale.  Dall’analisi dei dati INPS tra il 2014 ed oggi  risulta che il numero degli addetti delle imprese in Liguria ha raggiunto, al 30 settembre scorso, il massimo storico, pari a 493.405 addetti. Nell’intero periodo il numero degli addetti delle imprese è cresciuto del 15,9%, passando dai 425.825 del 2014 ai 493.405 di oggi.

“Se teniamo conto – commenta il Segretario Generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia - del fatto che, nello stesso periodo, la popolazione attiva è diminuita del 6,1%  (passando da 966.507 a 907.533 persone), si tratta di un’ottima performance da parte delle imprese della nostra regione, che negli ultimi nove anni hanno costantemente incrementato il proprio livello di occupazione con la sola eccezione del periodo pandemico”.

 

Negli ultimi due anni, poi, la crescita è stata particolarmente sostenuta: gli addetti all’occupazione privata in Liguria sono aumentati dell’1,8% rispetto al 30 settembre 2022 e del 6,7% rispetto alla stessa data del 2021, con una crescita complessiva negli ultimi due anni di quasi 31mila addetti.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Chiusura Sportello Brevetti+ 2023

Presentate richieste per oltre il doppio delle risorse finanziarie disponibili.

Esaurite le risorse disponibili, pari a 20 milioni di euro, a causa dell’elevato numero (n. 519) di domande presentate tramite lo sportello telematico del soggetto gestore, Invitalia.

La misura agevolativa è diretta ad agevolare lo sforzo di micro, piccole e medie imprese impegnate nella realizzazione di progetti di valorizzazione economica dei loro brevetti.

Alle PMI che supereranno la fase istruttoria verranno erogati contributi sino a 140.000 euro per ciascun progetto, fino a concorrenza delle risorse disponibili, con la finalità di sostenere l’acquisizione da parte delle aziende di una serie ampia di servizi specialistici necessari per sfruttare commercialmente le idee brevettate.

Leggi il Decreto Direttoriale di sospensione del bando. Il relativo avviso è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

INCLUDOUNIA - Il progetto per le donne dei Monti Dauni

Comincerà con una lezione aperta, l’11 novembre, dalle 9 alle 12, nella Biblioteca Comunale di Castelluccio Valmaggiore (Fg) il progetto IncluDounia rivolto alle donne dei Monti Dauni disoccupate, inoccupate o in cerca di nuove opportunità lavorative.

Obiettivo:  trasformare una passione in una forma di reddito. 

Destinatarie del progetto:  Donne e Uomini, di età compresa tra i 18 e i 50 anni.

Al corso, della durata di sei mesi, ci si iscrive attraverso email o telefono contattando la Biblioteca Comunale di Castelluccio Valmaggiore al numero: 0881972018.
Si rivolge a un massimo di 35 persone e prevede una prova finale con attestato di frequenza finale.

Argomenti trattati: Imprenditoria di genere; Forme di gestione dell’impresa; Accesso al credito bancario; Le strategie di comunicazione nei social network; Come essere una imprenditrice nelle aree rurali; Strategia d'impresa per il turismo rurale; L’arte della vendita: una sfida verso il successo; Comunicare efficacemente; Conoscenze di marketing e comunicazione; La sicurezza: “cura” da seguire giorno per giorno.

IncluDounia è un progetto degli Stati generali delle donne di Bari sostenuto dalla Regione Puglia con un finanziamento di 40mila euro provenienti dalla misura dell’assessorato al Welfare “Puglia Capitale sociale 3.0”.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Livornine 2030 - Contest giovani innovatori 2023

La seconda edizione del contest Giovani Innovatori premia le 20 migliori idee imprenditoriali giovanili che abbiano la capacità di valorizzare il territorio di Livorno.

I destinatari dell'iniziativa sono i giovani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni, in forma singola oppure in gruppi informali. Le migliori idee innovative saranno supportate da percorsi di formazione collettivi ed incontri individuali di coaching finalizzati alla stesura di un piano imprenditoriale; i migliori premiati con denaro e la possibilità di accesso a tirocini, stage ed altra opportunità di supporto alla formazione imprenditoriale. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Livornine 2030, Polo per l'innovazione urbana, progetto del Comune di Livorno.

Termine di scadenza per la presentazione delle domande attraverso compilazione del form online: entro e non oltre le ore 24:00 del 15/12/2023. 

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata all'iniziativa.

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

MECSPE Bari - 2023

Bari, Fiera del Levante
23/25 Novembre

Iniziative speciali dedicate ai temi dell'innovazione, della trasformazione digitale e dell'industria 5.0.

MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l'industria manifatturiera, da sempre accanto a PMI e microimprese, ripropone anche a MECSPE BARI 2023 (23/25 novembre) la START UP FACTORY, l’iniziativa prevede il coinvolgimento di startup B2B ad alto contenuto tecnologico – a cui si offre l’opportunità di presentarsi a una vasta audience proveniente dall’industria manifatturiera, con un ricco palinsesto di eventi (pitch e tavole rotonde) all’interno dell’area, di grande interesse per i visitatori della fiera.

La Start Up Factory si conferma quindi un’area su misura per favorire il dialogo tra startup e piccole, medie, grandi imprese che desiderano rafforzare la propria competitività attraverso attività di innovazione in un contesto altamente specializzato.

Per maggiori informazioni: https://www.mecspebari.it/it/iniziative-speciali-2023/

 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

CER - Esperienze e modelli a confronto in Toscana

La Camera di Commercio di Firenze con il supporto della sua Azienda speciale PromoFirenze e in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI, Università di Pisa e DINTEC, nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023 organizza l’evento regionale: Comunità Energetiche Rinnovabili:

Comunità Energetiche Rinnovabili:

Esperienze e modelli a confronto in Toscana

martedì 31 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30

presso l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze

ingresso Piazza Mentana 1

L’evento riunirà rappresentanti istituzionali e imprese per discutere delle opportunità e delle sfide legate alle Comunità Energetiche nella regione Toscana, e per condividere esperienze e buone pratiche delle realtà territoriali che hanno già avviato e costituito delle CER.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link. Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto in diretta streaming.

L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2023, il progetto promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio regionali, con il coordinamento di Fondazione ISI, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Maggiori informazioni collegandosi al seguente link: https://www.fi.camcom.gov.it/cer-esperienze-e-modelli-confronto-toscana

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Il ruolo della pubblicità on line per promuovere il tuo business

Il ruolo della pubblicità on line a supporto della crescita delle PMI" è il titolo del webinar in programma martedì 31 ottobre a partire dalle ore 15.

Si tratta del settimo appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale, la serie di workshop organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

 Nel corso dell’incontro saranno affrontate le tematiche legate al Search Engine Marketing (SEM), la Paid Advertising, budget e offerte online per raggiungere gli obiettivi aziendali.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale” il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

La parecipazione all'incontro è gratuita, registrazione obbligatoria al seguente link:

https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_of8beVTqT_WVYms3hFBiZQ#/registration

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo pid@rivt.camcom.it

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Al via una nuova edizione del LIVING LAB Logistica

Il Laboratorio di micro-innovazione di Lazio Innova che sostiene l’innovazione nei processi logistici delle imprese del Lazio attraverso una attività formativa, mentoring e progettazione partecipata

La Regione Lazio tramite Lazio Innova, lancia una nuova edizione del “LIVING LAB Logistica” che si rivolge alle imprese del territorio regionale che operano nel comparto della logistica.

È ammessa anche la partecipazione delle imprese manifatturiere interessate a sviluppare progetti di logistica, per un numero non superiore al 30% del totale delle imprese selezionate.

Si tratta di un Laboratorio di micro-innovazione che intende sostenere l’innovazione nei processi logistici delle imprese del Lazio attraverso una attività formativa, di mentoring e progettazione partecipata e con l’obiettivo di favorire la nascita e lo sviluppo di progetti di filiera.

L’attenzione sarà posta, in particolare, sulle sfide che le aziende devono fronteggiare, a partire da quelle collegate alla transizione ambientale e digitale, nonché su soluzioni idonee ad efficientare i processi, migliorare l’offerta e qualificare i servizi. In particolare:

  • digitalizzazione dei processi logistici e del trasporto merci;
  • miglioramento della sostenibilità (ambientale, sociale od economica) dei processi logistici e del trasporto merci, anche attraverso lo sviluppo di servizi innovativi;
  • sviluppo delle competenze e conoscenze, nonché la valorizzazione del capitale umano;
  • miglioramento della gestione del magazzino, della flotta e degli altri elementi propri del settore logistico anche attraverso l’introduzione di innovazioni tecnologiche e procedurali.

Il LIVING LAB avrà una durata di 6 mesi, nel corso dei quali si affronteranno diverse tematiche per la definizione e analisi degli scenari, l’elaborazione dell’idea progettuale e la programmazione del processo di innovazione ed infine per la valutazione di fattibilità, analisi dei costi e degli strumenti di finanziamento.

Per fare domanda c’è tempo fino alle ore 17.00 del 15 dicembre 2023.

Maggiori informazioni e form di iscrizione su: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/living-lab-logistica-3/

Save The Date Living Lab Logistica

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023

Regione Lazio, pubblicata la nuova call di “Food Innovation Hub”

Il Laboratorio di micro-innovazione per le imprese del Lazio interessate a sviluppare nuove tecnologie nel settore agroalimentare

Prende il via la terza edizione di Food Innovation Hub, il programma della Regione Lazio che offre un sostegno concreto allo sviluppo di processi d’innovazione nel settore agroalimentare.

Il programma è realizzato da Lazio Innova in collaborazione con Agro Camera, con l’obiettivo di stimolare e supportare l’applicazione di nuove tecnologie da parte di micro e piccole imprese, in un settore che vanta numeri significativi. Secondo Coldiretti, nel Lazio l’agroalimentare rappresenta il 3% della ricchezza regionale e contribuisce, con 6,3 miliardi di fatturato annui al 6% dell’agrifood nazionale, con circa 50 mila imprese e oltre 70 mila lavoratori impiegati.

Dieci progetti e team saranno accompagnati da mentor e tutor in un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, all’interno dei Laboratori degli Spazi Attivi di Bracciano e Latina.
I partecipanti potranno accedere, inoltre, alla rete dei FabLab regionali per la prototipazione delle soluzioni, previa valutazione della fattibilità tecnica e del fabbisogno necessario per l’ingegnerizzazione del prodotto.

Al termine, Lazio Innova assegnerà ai due migliori progetti un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno.

Le candidature sono aperte fino alle ore 13:00 del 14 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni e per candidarsi: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/food-innovation-hub-3/  

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023
Locandina Evento

Presentazione libro "10 mosse per affrontare il futuro" - Oscar Farinetti

Presentazione, presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, del libro di Oscar Farinetti "10 mosse per affrontare il futuro"

Martedì 31 ottobre, alle ore 18:15 presso la sala Antonino Murmura della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - sede di Vibo Valentia, verrà presentato il libro di Oscar Farinetti "10 mosse per affrontare il futuro".

L'evento si svolge nell'ambito del "Festival del Sud - Valentia in festa".

 

Ultima modifica
Lun 30 Ott, 2023