Territoriale

Movimprese IV trim

Movimprese, i dati della provincia di Isernia del IV trimestre del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2024, si evince che la provincia di Isernia ha registrato 95 iscrizioni di nuove imprese e 67 cessazioni. 

Con +28 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 12 Feb, 2025

Transizione energetica e sviluppo delle CER in Calabria

In programma un convegno presso la sede di Catanzaro della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

Si terrà il prossimo 25 febbraio alle ore 15:00 presso la sede camerale di Catanzaro un convegno dedicato al tema della transizione energetica e dello sviluppo delle CER – Comunità Energetiche Rinnovabili - in Calabria. 

Nel corso dell’incontro verranno presentati i servizi della Camera di Commercio per la transizione energetica e si parlerà di efficientamento energetico e del sistema nazionale delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Sarà inoltre presentato il sistema Ensieme.

Programma dettagliato dell’incontro nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mer 12 Feb, 2025

Movimprese, i dati della Calabria del IV trimestre

Nati mortalità delle imprese nel IV trimestre

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2024, si evince che la Calabria ha registrato 1868 iscrizioni di nuove imprese e 1851 cessazioni. 

Con +17 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Evento: Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Presentazione del Rapporto sull’economia della Romagna

Torna l'appuntamento con la presentazione del Rapporto sull’economia della Romagna, occasione annuale per condividere risultati e strategie per il nostro territorio e per riflettere sugli scenari e le prospettive future, insieme ai protagonisti del panorama nazionale e internazionale.

L'evento si terrà venerdì 28 marzo alle 15, a Forlì nella sede della Camera di commercio della Romagna, piazza Saffi 36.

Se non sei già registrato, iscriviti al portale https://www.romagna.camcom.it/it/login per rimanere aggiornato

Ultima modifica
Mer 12 Feb, 2025

Bonus ZES

Il bonus ZES prevede uno sgravio contributivo per favorire l’occupazione nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno.

È previsto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale per i datori di lavoro di aziende fino a 10 dipendenti che impiegano fisicamente lavoratori in una sede o unità produttiva in Sardegna o in una delle altre regioni della ZES Unica.

Per ogni assunzione a tempo indeterminato avvenuta tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 spetta uno sgravio contributivo del 100 per cento, per 2 anni, nel limite massimo di 650 euro mensili.

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo, i datori di lavoro devono assumere lavoratori con più di 35 anni d’età che risultano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

L’agevolazione non può essere applicata ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di apprendistato, ma è compatibile con la con la maxi deduzione del costo del lavoro.

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Evoluzioni e nuovi trend dei mercati esteri per agroalimentare, macchine agricole ed energie rinnovabili

Il seminario sulle evoluzioni e i trend emergenti che influenzano i mercati esteri nei settori dell’agroalimentare, macchine agricole ed energie rinnovabili

>>> Operi nel settore agroalimentare e vuoi espandere il tuo business anche all'estero?

Non perdere l'occasione per approfondire la conoscenza dei trend e delle evoluzioni che caratterizzano lo scenario mondiale sempre più complesso e instabile, per meglio cogliere le opportunità presenti oltre i confini nazionali, valutando e individuando i paesi a più alto potenziale in questo contesto di continuo cambiamento!

Partecipa al "seminario su evoluzioni e trend emergenti che influenzano i mercati esteri nei settori agroalimentare, macchine agricole ed energie rinnovabili" organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Ceipiemonte Scpa, in programma lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 9:30 presso la sede camerale.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online al link https://forms.gle/F7EAN7QLwg37GXK86
Scadenza iscrizioni: 20 febbraio 2025


È preferibile la partecipazione in presenza, ma è anche possibile collegarsi da remoto. Le imprese interessate a seguire l'incontro in modalità webinar sono invitate a fare l'iscrizione con il form online e contemporaneamente a inviare una mail di richiesta link per il collegamento all'indirizzo mail  promozione@cn.camcom.it

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

I3P Startup Academy 2025 - in partenza il nuovo programma di formazione gratuito

Candidati entro il 19 febbraio 2025!!

Sono aperte le candidature alla I3P Startup Academy, il programma di formazione gratuito pensato per giovani under 35 che sognano di diventare imprenditori e imprenditrici!

Il percorso, promosso e finanziato nell'ambito delle iniziative dell’Ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, prevede 5 incontri tra marzo e maggio e prevede un massimo di 35 partecipanti domiciliati in Piemonte con almeno una laurea triennale.

Tutti gli incontri si terranno il sabato mattina in presenza; la prima lezione si terrà l'8 marzo prossimo presso la sede dell'I3P (corso Castelfidardo 30/A, Torino, sala Agorà).

Le sessioni saranno dinamiche e coinvolgenti, alternando brevi approfondimenti teorici, business game e occasioni di dialogo con founder di scale-up e importanti venture capitalist.

  • Maggiori informazioni: https://www.i3p.it/eventi/i3p-startup-academy-2025-prima-lezione
Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Winter School "Blockchain Technology and Entrepreneurship", 18-19/02/2025

Il ruolo della blockchain nel tracciamento delle filiere: tecnologie e ricerche. Due giorni di incontri e riflessioni grazie alla collaborazione UNIVPM-UNIMC. In presenza ad Ancona, con possibilità di connessione da remoto. L'evento si svolgerà in presenza il 18 e 19 febbraio 2025, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche (Aula cClass Contamination Lab), Via Brecce Bianche. La lingua dei lavori sarà l'inglese.

Sarà possibile seguire i lavori delle due giornate anche da remoto.

Nell'ambito del progetto europeo TRUST, l'Università Politecnica delle Marche organizza in collaborazione con l'Università di Macerata la Winter School "Blockchain Technology and Entrepreneurship", 18-19/02/2025 due giorni di lavori e attività dedicate al tema del tracciamento delle filiere tramite la Blockchan.

Un evento particolare interesse per l'innovatività del tema trattato e come follow up del PID Lab "Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy", svolto lo scorso 25/09/2024. L'iniziativa è organizzata in due giornate, il 18 è dedicato alle imprese che hanno adottato la tecnologia blockchain per il tracciamento delle filiere, invece il 19 è dedicato alle start-ups che sviluppano soluzioni basate su blockchain.

L'evento si svolgerà in presenza il 18 e 19 febbraio 2025, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche (Aula cClass Contamination Lab), Via Brecce Bianche. La lingua dei lavori sarà l'inglese.

Sarà possibile seguire i lavori delle due giornate anche da remoto.

Scarica l'invito con i link di connessione

Vai alla notizia

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Check Up Sicurezza IT

Regolamento DORA e imprese: sicuro non riguardi anche la tua?

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) è una normativa dell'Unione Europea che mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie, come banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, ma anche delle imprese che operano nel settore dei servizi finanziari. 
 

L'obiettivo principale di DORA è quello di garantire che tutti questi soggetti siano in grado di mantenere operazioni sicure e continuative, anche in caso di attacchi informatici, guasti tecnologici o altre crisi digitali.
 

Scopriamo insieme cosa prevede il regolamento e, se rientri tra i suoi destinatari, come adeguare la tua attività.

Vai alla notizia

Tipologia
Regione

Corso "AI semplice per chi fa impresa" - 28 febbraio 2025

Obiettivi
Il corso vuole fornire un’idea di come l’AI cambierà il modo di fare business, le opportunità e gli strumenti che sono già disponibili per le imprese.
L’AI porterà a cambiamenti radicali e veloci nel modo di competere e nei fattori che determinano la competitività. Anche le piccole imprese dovranno affrontare grandi sfide.
Con un taglio pratico e concreto verranno fornite indicazioni su alcuni degli strumenti attualmente disponibili, pro/contro e vantaggi nella scelta degli strumenti stessi.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a imprenditori e aspiranti imprenditori che intendono sviluppare le proprie competenze nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per il business.

Programma 

  • Introduzione all’intelligenza artificiale per neo imprenditori. 
  • Usare ChatGPT, Canva e altri strumenti per la produttività. 
  • Applicazioni pratiche per risparmiare tempo e denaro. 
  • Esempi concreti di come l’AI può migliorare il tuo business. 
  • Come integrare l’AI nei tuoi processi senza complicazioni.   

Docente: Antonella Tagliabue - Un - Guru srl  

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025