Territoriale

CCIAA Foggia - “L’Impresa fa Scuola”

Un colloquio possibile tra imprenditori e giovani del territorio

Il Cesan - Azienda speciale della Camera di commercio di Foggia -, nell’ambito degli indirizzi programmatici dell’Ente, intende istituire un elenco di imprese/imprenditori che si rendono disponibili a favorire un colloquio con i giovani del territorio e il mondo della scuola mediante:

  • visite aziendali per far conoscere da vicino la realtà aziendale;
  • testimonianze dell’imprenditore, con l’obiettivo di dialogare con gli studenti e dare una preziosa testimonianza sulle attitudini, competenze, capacità e motivazioni a fare impresa;
  • incontri con giovani del territorio in cerca di occupazione;
  • sperimentazione di percorsi di alternanza “università-imprese”.

L’avviso è diretto a individuare imprenditori, rappresentanti delle realtà produttive del territorio di competenza della Camera di commercio di Foggia interessati a partecipare alle iniziative “L’Impresa fa Scuola”.
L’adesione presenta numerosi vantaggi per le imprese, che certamente avranno l'opportunità di promuovere i loro valori e la cultura aziendale, consolidando il loro ruolo come parte attiva della comunità nel contesto della formazione della futura forza lavoro, ricevendo al contempo dai giovani studenti spunti per effettuare studi e/o affrontare specifiche esigenze lavorative.
 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

SMART AND SPEEDY DIGITAL BUSINESS - evento dedicato esclusivamente alle Startup

23 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle 17.30

L'evento organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia intende presentare alle imprese e alle start up innovative, iscritte alla rete "Wake up start up" e al "Club delle start up innovative", gli strumenti e i servizi digitali che la Camera di Commercio mette a disposizione per essere al fianco dell'attività imprenditoriale e semplificarne l'attività amministrativa.

L'incontro è gratuito e si svolgerà in presenza presso la sede camerale, in via Einaudi n.23 (sala C, primo piano).

 

Clicca qui per consultare il programma.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Recruiting day: i talenti incontrano le opportunità

Iniziativa organizzata dall'Università degli Studi di Verona e dalle Camere di commercio di Verona e di Vicenza

La VII edizione di RECRUITING DAY VERONA per le imprese e gli studenti e laureati di area umanistica, economico-giuridica e scientifica rappresenta un’opportunità unica, che favorisce il matching tra domanda e offerta di lavoro. 

 

Questa preziosa iniziativa offre alle imprese la possibilità di interagire con studenti e neolaureati, presentando le proprie realtà aziendali, delineando le opportunità lavorative disponibili e identificando potenziali candidati. 

 

La manifestazione si svolgerà online fino al 30 novembre 2023.

 

Questo formato virtuale consente alle aziende di ampliare la propria rete di contatti in modo efficiente e mirato. Gli incontri online favoriscono la comunicazione diretta, consentendo alle imprese di visionare i profili dei partecipanti e ricevere i relativi curriculum. 

 

Per gli studenti e i neolaureati, questo evento rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare le opportunità di carriera offerte dalle aziende del territorio, oltre a presentare le proprie competenze e aspirazioni professionali.

 

Per informazioni e accedere alla piattaforma: www.recruitingverona.it 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Verona

Evento organizzato nel corso dell’iniziativa Job & Orienta

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona presenta la propria assemblea all’Auditorium Verdi nel corso dell’iniziativa Job & Orienta. 

 

La discussione si baserà sul concetto di VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) per caratterizzare il mondo futuro, sottolineando l'importanza delle competenze creative, del pensiero critico e divergente, e della capacità di adattarsi alle mutevoli circostanze.

 

L'assemblea ambisce a coinvolgere uno spettro ampio di partecipanti, tra cui studenti, giovani, genitori, insegnanti, imprenditori e istituzioni. Si approfondiranno tematiche cruciali come le aspettative dei giovani e delle imprese verso il futuro e le nuove occupazioni emergenti.

 

Appuntamento giovedì 23 novembre dalle 15:00 alle 18:00

Job & Orienta, Auditorium Verdi

 

Per informazioni sull’evento e registrarsi: clicca qui

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Colloquio conoscitivo e attitudini professionali

Laboratorio organizzato durante l’evento Job & Orienta

Il colloquio conoscitivo rappresenta una tappa cruciale nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro. Durante Job & Orienta è previsto un laboratorio innovativo dedicato ai giovani focalizzato sul role playing, per affrontare con successo un colloquio aziendale. 

 

Il formato del laboratorio prevede sessioni one-to-one o in piccoli gruppi di 2/3 partecipanti, consentendo un approccio personalizzato e interattivo. Questa modalità mira a simulare realisticamente le dinamiche di un colloquio, fornendo ai giovani strumenti concreti per gestire con sicurezza e competenza questa fase determinante.

 

Nello stand sono inoltre proposti strumenti per la rilevazione dell’attitudine professionale, utilizzati in modalità giocosa e interattiva

 

Appuntamento giovedì, 23 novembre 2023 (09:00 - 18:00) allo stand 82 Pad. 7, durante l’edizione di Job & Orienta, presso Veronafiere. 

 

Iniziativa a cura di Confimi Apindustria Verona

 

Per informazioni sull’evento e registrarsi: clicca qui

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023
Visionaria 2023: la terza edizione dell’Adriatic Innovation Forum a Pescara

Visionaria 2023: la terza edizione dell’Adriatic Innovation Forum a Pescara

L’Adriatic Innovation Forum torna dal 22 al 24 novembre al Porto Turistico “Marina di Pescara”, per fare il punto sullo stato dell’arte dell’industria italiana ed europea, con focus di approfondimento sulle nuove tecnologie e la sostenibilità.

Tre giorni di talk e laboratori gratuiti su tematiche come: la trasformazione digitale ed energetica,l’Intelligenza Artificiale, donne e tecnologie, start up, e molte altre…

Tantissime le novità in programma!

Innanzi tutto, grazie al lavoro svolto, Visionaria è diventata una tappa del roadshow di SMAU, punto di riferimento italiano dell’innovazione e delle start up, con una giornata interamente dedicata alle imprese (24 novembre, dalle 10:00 alle 17:00). 

L’evento sarà l’occasione per mettere in connessione, in modo nuovo, imprese, start up, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership in logica di Open Innovation e Co-Innovation, con focus particolare sui temi industria 4.0 e transizione ecologica.

Visionaria 2023, poi, è anche tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e ai comitati per l’imprenditoria femminile italiani, ed appuntamento con l’innovazione dei mercati di Atene, Belgrado e Tirana grazie ad un focus organizzato con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

In più, sarà il palcoscenico privilegiato dell’innovazione con la consegna del premio Visionaria alle imprese più all’avanguardia d’Abruzzo.

Un festival che, di fatto, ha conquistato il territorio nazionale ed internazionale, avvalendosi di anno in anno di partner sempre più prestigiosi e che, anche in questa edizione, si aprirà con una tavola rotonda sull’energia dal titolo “Transizione energetica: a che punto siamo”.

Scopri il programma completo disponibile online al link seguente. Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Pac 2023-2027: Nuove opportunità per i Giovani Agricoltori.

Con la nuova Pac cambiano i requisiti per essere considerati “giovani imprenditori agricoli”

E' necessario possedere almeno uno di questi titoli o esperienze lavorative:

  • titolo universitario a indirizzo agricolo, forestale, veterinario, o titolo di scuola superiore a indirizzo agricolo
  • titolo di scuola superiore di qualsiasi indirizzo e attestato di frequenza a un corso di formazione di almeno 150 ore su tematiche del settore agroalimentare o ambientale; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”
  • titolo di scuola media ed esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore agricolo con iscrizione al relativo regime previdenziale agricolo per almeno 104 giornate/anno; oppure partecipazione con esito favorevole all’intervento di sviluppo rurale “cooperazione per il ricambio generazionale”.

Se rispetti questi requisiti puoi accedere ai seguenti incentivi europei:

  • sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori: si tratta di un sostegno aggiuntivo al reddito nella fase di avviamento, per 5 anni al massimo. Prevede l’erogazione di un importo forfettario di circa 83,50 € all’ettaro (per un massimo di 90 ettari). 
  • sostegno al primo insediamento
  • sostegno alla cooperazione per il rinnovo generazionale

Per tutti i dettagli sulla nuova Pac, puoi visitare il sito della Rete Rurale Nazionale.

Dai un’occhiata agli strumenti finanziari a cui puoi accedere tramite il sito web ISMEA

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023
Black Friday e festività, come aumentare le vendite con l'Email Marketing: il webinar gratuito, giovedì 16 novembre

Black Friday e festività, come aumentare le vendite con l'Email Marketing: il webinar gratuito, giovedì 16 novembre

Il Black Friday e le festività sono alle porte, e con essi, l'opportunità di intensificare le vendite attraverso uno dei canali digitali più efficaci per questo obiettivo: l’email.

Per scoprire come ottimizzare le tue campagne Email Marketing per queste ricorrenze chiave, partecipa a un webinar formativo gratuito organizzato da Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila in partnership con MailUp, la piattaforma di Email Marketing leader in Italia, e in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara che con il PID - Punto Impresa Digitale organizza il percorso formativo Eccellenze in Digitale.

L'appuntamento è per giovedì 16 novembre, alle ore 15:00.

Per registrarti gratis CLICCA QUI.

In particolare, ecco cosa imparerai da questo webinar:

  • Perché l’email è il canale digitale perfetto per aumentare le tue vendite nel periodo festivo;
  • Come costruire un’email efficace, dall’oggetto al design;
  • Come farti aiutare nella creazione e ottimizzazione di un’email dall’Intelligenza Artificiale;
  • Come funziona il nuovo AI Assistant di MailUp, l’Intelligenza Artificiale basata su ChatGPT della piattaforma.

Iscriviti ora e non perderti questa occasione per rivoluzionare le tue strategie di Email Marketing per il Black Friday.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

La Camera di Commercio di Trapani lancia un'innovativa iniziativa per la Transizione Digitale ed Ecologica delle imprese locali

La Camera di Commercio di Trapani sfida il futuro con un innovativo progetto triennale per la Transizione Digitale ed Ecologica delle imprese locali. Approvato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, il piano prevede un progetto pilota coinvolgente 15 aziende, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile nel territorio. Le imprese interessate potranno partecipare presentando richieste firmate digitalmente entro il 2 dicembre 2023 via Posta Elettronica Certificata. Il bando "TRANSIZIONE ECOLOGICA" offre un'opportunità senza precedenti, posizionando la Camera di Commercio di Trapani come leader nell'impulso verso un'economia locale consapevole e orientata al futuro. L'iniziativa fornirà sostegno finanziario e consulenza alle imprese partecipanti, rappresentando un passo significativo verso un futuro economico più sostenibile e resilient.

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trapani ha annunciato una nuova progettualità ambiziosa per il triennio 2023-2025, focalizzata sulla digitalizzazione e la transizione ecologica delle imprese locali. Questa iniziativa, approvata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy il 23 febbraio 2023, si propone di consolidare e potenziare le azioni già intraprese, affrontando con decisione la sfida della doppia transizione digitale ed ecologica.

Il progetto, che rappresenta un elemento cardine del cambiamento economico-sociale nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sarà avviato attraverso un progetto pilota coinvolgente 15 aziende locali. L'obiettivo è promuovere lo sviluppo sostenibile nel tessuto imprenditoriale del territorio.

Le imprese interessate potranno partecipare presentando richieste firmate digitalmente, da trasmettere esclusivamente via Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo camera.commercio.trapani@tp.legalmail.camcom.it. Il termine per la presentazione delle domande è fissato dalle ore 8:00 del 9 novembre 2023 alle ore 21:00 del 2 dicembre 2023.

È fondamentale sottolineare che saranno automaticamente escluse le domande pervenute prima o dopo i suddetti termini, assicurando così una procedura equa e trasparente. Ulteriori modalità di trasmissione delle domande non saranno prese in considerazione.

Il bando, denominato "TRANSIZIONE ECOLOGICA", rappresenta un'opportunità senza precedenti per le imprese locali di abbracciare le sfide del futuro, contribuendo contemporaneamente alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale. La Camera di Commercio di Trapani si posiziona così all'avanguardia nel promuovere un'economia locale consapevole e orientata al futuro.

Le imprese che aderiranno al progetto pilota avranno l'opportunità di beneficiare di supporto finanziario e consulenza specializzata per implementare le necessarie transizioni. Con questa iniziativa, la Camera di Commercio di Trapani si conferma un partner strategico per la crescita e la sostenibilità delle imprese del territorio.

In un contesto in cui la sostenibilità e l'innovazione sono sempre più cruciali, questa iniziativa della Camera di Commercio di Trapani rappresenta un passo significativo verso un futuro economico più sostenibile e resilient. Le imprese locali sono ora chiamate a cogliere questa opportunità e aderire a questa visionaria iniziativa che segna una tappa importante nel percorso di trasformazione del panorama imprenditoriale trapanese.

 

Maggiori info e modelli si trovano al link https://www.tp.camcom.it/notizie/bando-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-anno-2023-progetti-finanziati-laumento-del-20 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Innovation Roadshow - L' iniziativa a sostegno delle imprese innovative.

Lunedì 20 novembre, in collaborazione con Invitalia, la VI tappa di Innovation Roadshow.

L’evento, che avrà come focus specifico lo sviluppo sostenibile anche attraverso l’investimento di imprese e imprenditori nelle nuove tecnologie.

Nel corso dell’evento romano, sarà presentato il portale unico delle CTE, realizzato su infrastruttura del MIMIT dalla Fondazione Ugo Bordoni, che informerà cittadini e imprese sui progetti attuali e futuri di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico delle Case.

Durante i lavori, ampio spazio sarà dato agli incontri tra imprese e investitori per attivare nuove collaborazioni e sinergie con i territori e nei luoghi dell’innovazione. Inoltre, verranno presentate delle startup che si sono occupate di implementare soluzioni digitali, innovando i processi e le infrastrutture per la sostenibilità attraverso le tecnologie emergenti.

Per partecipare all’evento occorre iscriversi all’indirizzo https://www.eventbrite.com/e/biglietti-innovation-roadshow-invitalia-e-le-cte-incontrano-le-imprese-751547247047?aff=oddtdtcreator

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023