Territoriale

"Contributi alle Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese in Sicilia: Opportunità di Sviluppo e Internazionalizzazione"

Scopri il nuovo programma di contributi in conto capitale per le Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in Sicilia. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata, partendo dai beneficiari fino ai criteri di selezione e alle modalità di presentazione delle domande. Con un'enfasi sull'innovazione e la collaborazione tra imprese, l'iniziativa si presenta come un'opportunità unica per lo sviluppo economico della regione. Invitiamo le imprese interessate a partecipare attivamente, contribuendo al progresso competitivo e all'innovazione nel contesto produttivo siciliano. Scadenza delle domande: 9 dicembre 2023.

La Regione Sicilia ha lanciato un programma di contributi in conto capitale destinati alle imprese riunite in Reti di Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). L'obiettivo principale di questo sostegno è promuovere il rafforzamento e l'internazionalizzazione dei settori di eccellenza nel territorio siciliano. Nel presente articolo, esploreremo i dettagli del programma, dai soggetti beneficiari ai criteri di selezione, fino alle modalità di presentazione della domanda e ai controlli successivi.

  1. Soggetti Beneficiari: Le imprese che possono beneficiare di questo contributo sono quelle riunite in Reti di MPMI con sede legale e/o unità locale nella Regione Sicilia. Queste imprese devono avere l'intenzione di realizzare progetti di rete o aggregarsi con l'obiettivo di rafforzare e internazionalizzare i settori di eccellenza siciliani. La forma giuridica della rete può essere il "contratto di rete" (Rete-Contratto) o reti di imprese con personalità giuridica (ReteSoggetto).
  2. Criteri di Selezione: La selezione delle reti avverrà sulla base di diversi criteri, tra cui la presenza nella rete di imprese, consorzi, distretti che rappresentano la produzione agroalimentare siciliana di qualità e la varietà dei prodotti delle imprese costituenti la Rete. È fondamentale prevedere all'interno dello Statuto della rete modalità di ingresso per nuove imprese, garantendo così pluralismo e partecipazione da parte delle aziende rappresentative dell'intero territorio siciliano. La completezza e l'adeguatezza del piano di investimento, con un focus sull'innovazione tecnologica della piattaforma, sono anch'essi criteri di valutazione.
  3. Modalità di Presentazione della Domanda: Le istanze devono essere inviate entro il 9 dicembre 2023 all'indirizzo dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, specificato nel testo. L'istanza deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto capofila e deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui lo schema del contratto di rete, il progetto dettagliato con obiettivi e tempi di realizzazione, il piano economico della spesa e la certificazione antimafia.
  4. Commissione di Valutazione: La valutazione delle istanze sarà effettuata da una commissione composta da 3 membri, come stabilito con Decreto del Dirigente Generale.
  5. Rendicontazione e Controlli: Le reti devono presentare al Dipartimento dell'Agricoltura una dettagliata relazione delle attività svolte, risultati conseguiti e obiettivi raggiunti in riferimento al progetto approvato. Inoltre, è richiesta una rendicontazione analitica delle spese sostenute, corredata da documentazione contabile e giustificativi di pagamenti.

    In un contesto economico in continua evoluzione, il programma di contributi alle Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese in Sicilia si configura come un'opportunità straordinaria per le imprese locali. La sinergia tra imprese, consorzi e distretti, orientata alla produzione agroalimentare di qualità, rappresenta il fulcro di questa iniziativa che mira al rafforzamento e all'internazionalizzazione dei settori d'eccellenza siciliani. In un periodo in cui la collaborazione e l'innovazione sono chiavi per la crescita economica, questo programma rappresenta un passo concreto verso un futuro più dinamico e competitivo per le imprese siciliane. Invitiamo dunque le imprese a cogliere questa opportunità, contribuendo non solo al proprio sviluppo, ma anche al progresso economico dell'intera regione.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Focus di co-progettazione per le imprese e la governance turistica per l’organizzazione dell’offerta e della destinazione MARINE DI PUGLIA

Mercoledì 22 novembre 2023 Ore 10:00 Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce Viale Gallipoli, 39

Un appuntamento pensato per stakeholder e imprese del territorio, per lavorare insieme su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile per stabilire un vantaggio competitivo della destinazione, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Nuoro: inaugurato hub di Invitalia

È stato inaugurato a Nuoro il nuovo hub di Invitalia.

In tre mesi sono stati organizzati più di 300 incontri, attività di orientamento e formazione sull’auto imprenditorialità.

Le iniziative dell’hub sostengono i giovani e favoriscono il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Start up femminili, i comuni montani in cui si può chiedere l’incentivo

Per conoscere i comuni montani, delle province di Cagliari e Oristano, in cui devono avere sede le start up che vogliono presentare domanda per la misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM" consultare l’allegato sul sito di Invitalia.

Per consultare l'allegato e avere maggiori informazioni sulla misura Imprese femminili innovative montane cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Imprese femminili innovative montane – IFIM

La misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM", promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani del territorio nazionale.

Di seguito i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

 

Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:

  • impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
  • hardware e software
  • brevetti e licenze
  • certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
  • consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.

 

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, 
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca

 

Il Programma d'investimento:

  • deve presentare spese non superiori a 100.000 euro
  • deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda
  • deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni

 

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

 

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.

 Le domande sono in presentazione sul sito di Invitalia, ente che gestisce l’incentivo, a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Storie d'impresa: SMARTARS snc

Intervista a Raisa Pavlovschi

E' stato pubblica il secondo video dedicato alle "Storie di Impresa" realizzato dalla Camera di Commercio.

Questo primo video è dedicato ad una signora con un'idea d'impresa molto creativa che coniuga arte e tecnologia. 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Evento “Il design industriale come vettore per l’innovazione delle imprese”

Il webinar presenterà i vantaggi che il design industriale può fornire alle imprese

Il webinar, in programma martedì 28  novembre in orario 14.30-16.30, illustrerà ai partecipanti (imprese già costituite ma anche aspiranti imprenditori in fase di startup) come il design e l’innovazione devono essere considerate parte di un percorso metodologico unico ed inclusivo, che coinvolge tutte le funzioni dell’impresa, e non solo “una questione di forma”. Il design industriale può offrire molti strumenti utili alle aziende per sviluppare nuovi business, migliorare l’esperienza del cliente e quindi aumentare il valore percepito di un prodotto o un servizio. L’incontro è promosso nell’ambito del progetto “Innovazione e nuovi materiali – MaTech Point”, realizzato da Bergamo Sviluppo in collaborazione tecnica con Galileo Visionary District di Padova.

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup GreenMod

Raccolta e valorizzazione dati per efficientamento energetico, controllo remoto e manutenzione impianti

GreenMod è una startup innovativa che si occupa di domotica e di controllo remoto per il risparmio energetico e la manutenzione degli impianti. Il core business dell’azienda è rappresentato dal dispositivo Alfredo. che è in grado di interconnettere i dispositivi smart aventi diversi protocolli di comunicazione,  creare scenari ed automazioni secondo le preferenze dell’utente, mettere a disposizione appositi algoritmi di risparmio energetico, gestire le utenze negli ambienti interni all’edificio e monitorare in real time e su basi derivanti da serie storiche i consumi energetici. L’installazione e la configurazione del servizio e dei dispositivi collegati possono rendere qualsiasi casa domotica e intelligente.

Scopri di più 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Informativa su Bandi Regione Umbria Bando Ricerca e Innovazione 2023 - domande a partire dal 15 novembre

La Regione Umbria ha approvato il Bando Ricerca e Innovazione 2023 finalizzato a promuovere i processi interni connessi alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle piccole, medie, grandi imprese ed alle piccole imprese a media capitalizzazione (Small Mid-Cap)
Gli importi della spesa complessiva del progetto presentato devono essere compresi entro i limiti minimo di 120.000,00 euro e massimo di 1.500.000,00 per i progetti individuali di R&S ed entro i limiti minimo di 400.000,00 euro e massimo di 2.000.000,00 per i progetti collaborativi di R&S.

Sono ammesse ad agevolazioni le spese per il personale dipendente di ricerca, il costo delle strumentazioni, attrezzature e/o macchinari, i servizi di consulenza, i materiali direttamente imputabili all'attività di ricerca e le spese generali.

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto calcolato in percentuali diversificate a seconda del destinatario e delle finalità dell’investimento; è prevista una maggiorazione di contributo del 2,5% qualora il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale preveda la collaborazione con start-up innovative o PMI innovative 

Compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni fino alle ore 12:00 del 17/01/2024 utilizzando esclusivamente il servizio fornito dalla piattaforma https://puntozero.elixforms.it.

Invio delle domande a partire dalle ore 10:00 del 15/11/2023 e fino alle ore 12:00 del 17/01/2024 accedendo al servizio raggiungibile all’indirizzo https://puntozero.elixforms.it con le stesse credenziali SPID o CIE utilizzate nella fase di compilazione.

 

Per informazioni è possibile scaricare la scheda tecnica dal link del Punto Impresa Digitale dell’Umbria

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario oppure consultare il sito Internet di Sviluppumbria

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023