Territoriale

Nuovo Podcast: le "Idee Geniali"

Le "Idee Geniali" un podcast ideato e promosso dal Sole 24 Ore, in dieci punta sul mondo delle startup e i progetti che guardano al futuro

Come nasce un’idea? Per investire nel futuro bisogna anche abbracciare il rischio.

Il podcast  de Il Sole 24 Ore "Idee Geniali" esplora il mondo delle startup e i progetti che guardano al futuro, non soltanto dal punto di vista economico, ma soprattutto come osservatorio per immaginare ciò che verrà; attraverso 10 episodi, viene fornita una panoramica dettagliata su chi sono le persone dietro questi progetti orientati al futuro. 

Gli ascoltatori vengono introdotti al processo di nascita delle idee ea come si lavora quotidianamente in queste aziende dinamiche.

Il focus è sulle voci di coloro che investono in progetti visionari e abbracciano il rischio, anche ammettendo gli errori. L'obiettivo è mostrare come proprio da queste esperienze possono emergere intuizioni che conducono verso soluzioni innovative e prospettive avanzate.Il podcast esplora, in dieci puntate, il mondo delle startup.

https://podcast.ilsole24ore.com/serie/idee-geniali-come-nasce-startup-AFb6y4JB

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Come costruire un'impresa ambientalmente sostenibile, 4° step: collaborare con partner e fornitori sostenibili

Sviluppare solide relazioni con partner e fornitori che abbracciano la stessa visione di sostenibilità ambientale, è una tappa fondamentale!

Come già evidenziato nelle news precedenti, nel percorso verso la creazione di un'impresa ambientalmente sostenibile una tappa fondamentale è quella di sviluppare solide relazioni con partner e fornitori che abbracciano la stessa visione di sostenibilità ambientale. Questi partner possono essere coinvolti in diversi aspetti del modello di business:

  • Forniture di Materie Prime Sostenibili: Se l'attività utilizza delle materie prime, è opportuno cercare fornitori che offrano opzioni sostenibili. Ad esempio, un'impresa attiva nel campo della somministrazione di alimenti può utilizzare prodotti con ingredienti coltivati in modo sostenibile.
  • Energia Verde: Se il business richiede una fornitura di energia, è possibile trovare fornitori di energia verde, ovvero in grado di garantire la provenienza dell'elettricità da fonti rinnovabili come il sole o il vento.
  • Logistica Eco-friendly: Se l'impresa utilizza operatori logistici per il trasporto e la produzione dei beni, è possibile ricercare operatori che utilizzano solo veicoli a basse emissioni o altre soluzioni di trasporto eco-compatibili.
  • Imballaggi Sostenibili: Se il servizio o il prodotto offerto dall'impresa prevede l'utilizzo di packaging o di beni consumabili, è importante individuare fornitori che offrano materiali di imballaggio sostenibili, riciclabili o già realizzati con materiale riciclato.
  • Tecnologie Verdi: Integrare tecnologie e soluzioni eco-friendly all'interno dei processi aziendali rappresenta la soluzione più facile per garantire le performance ambientali dell'impresa. In questo ambito, le tecnologie digitali permettono di eliminare alcune pratiche caratterizzate da impatti ambientali negativi, quali l'utilizzo di supporti cartacei o la necessità di spostamenti attraverso mezzi di trasporto inquinanti per raggiungere clienti, fornitori o altri soggetti coinvolti nel business.

La collaborazione con partner e fornitori sostenibili può avere un impatto significativo sulla reputazione aziendale. Dimostrare un impegno autentico verso la sostenibilità ambientale attraverso le relazioni commerciali comunica ai clienti e al pubblico l'impegno green dell'impresa, attirando i consumatori che hanno preferenze verso marchi e modelli di consumo eco-friendly.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Innovazione Agricoltura

Innovazione in agricoltura: tutto quello che devi sapere e un Bando pronto

Come partecipare al bando del PNRR che offre contributi a fondo perduto per progetti di innovazione in agricoltura, illustrando le aree tematiche, i beneficiari, le modalità e i requisiti.

Se sei un imprenditore agricolo o un operatore del settore agroalimentare, potresti essere interessato a sapere che esiste un bando per ottenere degli incentivi per l’innovazione in agricoltura. Si tratta di una misura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato 1,15 miliardi di euro per sostenere la transizione ecologica e digitale del settore agricolo.

Il bando è gestito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), che ha pubblicato le linee guida per la presentazione delle domande il 18 ottobre 2023. Il termine per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2023.

Gli incentivi sono destinati a finanziare progetti di innovazione in agricoltura che riguardano una o più delle seguenti aree tematiche:

  • efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso l’uso di fonti rinnovabili, la gestione sostenibile dei rifiuti organici, la mobilità elettrica e la bioeconomia;
  • uso efficiente delle risorse idriche e del suolo, mediante l’adozione di pratiche agronomiche conservative, la gestione integrata delle risorse idriche, la prevenzione e il contrasto dell’erosione e della desertificazione;
  • biodiversità e servizi ecosistemici, con la valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali, la tutela della fauna selvatica e delle aree protette, la promozione della multifunzionalità e dell’agroecologia;
  • digitalizzazione e innovazione tecnologica, con l’impiego di strumenti e soluzioni digitali, come l’agricoltura di precisione, l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’Internet of Things, il cloud computing e il big data.

I beneficiari degli incentivi sono le imprese agricole e gli operatori del settore agroalimentare, che possono presentare progetti individuali o collettivi, in forma di partenariato o di rete. I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi e un costo minimo di 50 mila euro.

Le PMI Agricole e della Pesca possono ottenere una garanzia che copre fino all’80% del Finanziamento Bancario richiesto. Per ridurre il costo delle commissioni di garanzia, possono anche ricevere dei contributi diretti, entro il 25% del limite di aiuto previsto.

Gli investimenti in innovazione tecnologica devono essere compresi tra 70.000 euro e 500.000 euro.

Per il settore pesca, il minimo degli investimenti è di 10.000 euro.

Gli incentivi consistono in contributi a fondo perduto, che coprono una quota variabile del costo ammissibile del progetto, in base alla tipologia di beneficiario e di progetto. La quota massima di contributo è del 75% per i progetti individuali e del 90% per i progetti collettivi.

Per presentare la domanda, è necessario registrarsi alla piattaforma informatica dedicata, accessibile dal sito del MIPAAF. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui il progetto tecnico-economico, il piano di comunicazione e disseminazione, il piano di monitoraggio e valutazione, e le certificazioni relative alla regolarità contributiva, fiscale e ambientale.

Se vuoi approfondire le modalità e i requisiti per partecipare al bando, puoi consultare le linee guida ufficiali o contattare il numero verde del MIPAAF. Inoltre, puoi trovare ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito di Rete Agevolazioni, che offre anche un servizio di consulenza e assistenza per la presentazione delle domande.

Non perdere questa occasione per innovare la tua attività agricola e contribuire alla sostenibilità e alla competitività del settore. Affrettati, il bando scade il 31 dicembre 2023!

Web Site: https://www.reteagevolazioni.it/innovazione-agricoltura/ - https://mipaaf.sian.it/portale-mipaaf/home.jsp 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Imprenditore Online

Imprenditore online: come diventarlo e qualche suggerimento utile

Come diventare un imprenditore online? Ecco come seguendo alcuni passi fondamentali per definire, validare e lanciare il proprio prodotto o servizio innovativo.

Se sogni di creare la tua attività di impresa sfruttando le opportunità offerte dal web, devi sapere che diventare un imprenditore online non è una cosa semplice, ma nemmeno impossibile. Ci sono alcuni passi fondamentali che devi seguire per trasformare la tua idea in un business di successo, e alcuni consigli che possono aiutarti a evitare gli errori più comuni.

Il primo passo è quello di definire il tuo modello di business, ovvero il modo in cui intendi generare valore e reddito attraverso la tua attività online. Esistono diversi modelli di business online, tra cui:

  • la vendita di prodotti o servizi, sia fisici che digitali, attraverso un e-commerce, un marketplace o una piattaforma di e-learning;
  • la creazione di contenuti, come blog, podcast, video, ebook o corsi online, che possono essere monetizzati con la pubblicità, le affiliazioni, le sponsorizzazioni o le donazioni;
  • la fornitura di consulenze, coaching, mentoring o servizi professionali, che possono essere erogati online o in presenza, a seconda delle esigenze dei clienti.
  • la realizzazione di software, applicazioni, siti web o soluzioni tecnologiche, che possono essere vendute come prodotti o come servizi in abbonamento o pay-per-use.

Il secondo passo è quello di validare la tua idea, ovvero verificare che ci sia una domanda reale e sufficiente per il tuo prodotto o servizio, e che questo sia in grado di soddisfare un bisogno o risolvere un problema dei tuoi potenziali clienti. Per fare questo, puoi usare diversi metodi, tra cui:

  • fare una ricerca di mercato, analizzando i dati e le statistiche disponibili online, i trend, i competitor e il pubblico di riferimento;
  • creare un prototipo o una versione minima del tuo prodotto o servizio, che possa essere testata con un campione di utenti reali o potenziali, per raccogliere feedback e suggerimenti;
  • lanciare una campagna di crowdfunding, pre-vendita o pre-ordine, che ti permetta di verificare l’interesse e la disponibilità a pagare dei tuoi clienti, e di raccogliere fondi per lo sviluppo del tuo progetto.

Il terzo passo è quello di lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato, ovvero rendere la tua attività online visibile e accessibile al tuo pubblico target. Per fare questo, devi occuparti di diversi aspetti, tra cui:

  • creare un sito web o una landing page, che presenti in modo chiaro e accattivante il tuo prodotto o servizio, i suoi benefici, le sue caratteristiche e il suo prezzo, e che inviti i visitatori a compiere un’azione, come acquistare, iscriversi o contattarti;
  • sviluppare una strategia di marketing online, che ti permetta di promuovere il tuo prodotto o servizio, attrarre e fidelizzare i tuoi clienti, e aumentare le tue vendite, sfruttando i diversi canali e strumenti disponibili, come i social media, il SEO, il SEM, l’email marketing, il content marketing, il video marketing, il web analytics e il remarketing;
  • gestire gli aspetti legali, fiscali e amministrativi, che riguardano la tua attività online, come la scelta della forma giuridica, la registrazione del marchio, la protezione dei dati personali, la fatturazione elettronica, il pagamento delle tasse e dei contributi, e il rispetto delle normative vigenti.

Diventare un imprenditore online richiede quindi molta preparazione, dedizione e impegno, ma anche una buona dose di creatività, flessibilità e adattabilità. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - FLAVIA PINELLO

Il video ha lo scopo di far conoscere una realtà imprenditoriale di successo , che dà lustro al settore della moda nazionale ed internazionale ed a tutte le realtà imprenditoriali che vi ruotano attorno. Si tratta di una realtà imprenditoriale importante, sicuramente da prendere come esempio per chi si affaccia al mondo dell’imprenditoria. Per l’aspirante imprenditore è importante conoscere quali competenze e skill sono necessarie per avviare un progetto imprenditoriale di successo e riuscire ad affiancare realtà imprenditoriali già affermate a livello mondiale.

Suggerisci in evidenza
Off

oltre 473 milioni per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’intervento prevede la concessione di finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa, è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e ai Centri di ricerca.

I finanziamenti agevolati a valere sul FRI sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili, con associato un finanziamento bancario di importo non inferiore al 20% delle spese. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa, il finanziamento agevolato è concesso al 40% delle spese e dei costi ammissibili.

I contributi alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente:

  • 30% per le piccole imprese;
  • 25% per le medie imprese;
  • 15% per le grandi imprese.

È prevista una maggiorazione del 10% sia per i progetti realizzati interamente nelle regioni del Mezzogiorno sia per i progetti che prevedono partenariati.

Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivi provvedimenti.

Il soggetto gestore della misura è Mediocredito Centrale.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Educazione Finanziaria

Sull’educazione finanziaria al prestito per imprenditori e non solo

Come chiedere un prestito in modo consapevole e informato? Ecco un abstract sui i diversi tipi, i parametri e le fonti di informazione sul tema dell’educazione finanziaria al prestito.

Chiedere un prestito è una decisione importante, che richiede una buona educazione finanziaria, sia per gli imprenditori che per i privati. Prima di richiedere un prestito, infatti, è bene informarsi bene sulle caratteristiche, i costi e i rischi del finanziamento, e confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato.

Un prestito è un contratto con cui una banca o un altro intermediario finanziario mette a disposizione di un cliente una somma di denaro, che il cliente si impegna a restituire entro un certo periodo di tempo, pagando degli interessi e delle spese. Esistono diversi tipi di prestito, a seconda della finalità, della durata, della garanzia e delle modalità di rimborso.

Alcuni esempi di prestito sono:

  • il mutuo ipotecario, che serve per acquistare o ristrutturare un immobile, e che ha una durata di solito molto lunga (anche 30 anni o più), una garanzia reale (l’immobile stesso) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il prestito personale, che serve per finanziare qualsiasi tipo di spesa o progetto personale, e che ha una durata di solito breve o media (da pochi mesi a qualche anno), una garanzia personale (il reddito del cliente) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il crowdfunding, che serve per raccogliere fondi da una comunità di persone interessate a sostenere un’idea o un progetto imprenditoriale, sociale o culturale, e che può prevedere una ricompensa, una partecipazione al capitale o un rimborso con interessi.

Per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è importante valutare alcuni parametri, come:

  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG), che indica il costo totale del prestito, comprensivo di interessi, spese e commissioni;
  • il piano di ammortamento, che indica le modalità e le scadenze del rimborso, e la quota di capitale e di interessi di ogni rata;
  • il valore attuale netto (VAN), che indica la convenienza del prestito, confrontando il valore attuale dei flussi di cassa in entrata (la somma ricevuta) e in uscita (le rate pagate).

Per calcolare questi parametri, si possono usare dei calcolatori online, come quelli disponibili sul sito del Portale di Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, che offre schede, infografiche, video, calcolatori e glossario su vari temi economici e finanziari, tra cui il prestito.

Inoltre, si possono consultare le informazioni e i documenti ufficiali della propria impresa online, come visure, bilanci, pratiche e comunicazioni, accedendo al sito del cassetto digitale dell’imprenditore.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Start-UP week-end

Startup Weekend Salerno 2024: un’occasione per trasformare le tue idee in realtà

Startup Weekend Salerno è un evento che ti permette di creare una startup in 54 ore, lavorando in team con altre persone appassionate di innovazione e ricevendo il supporto di mentori esperti. Scopri come partecipare. Ogni anno decine di eventi sono organizzati in giro per l'Italia ed il mondo per sfidare il cielo e tentare di accreditare le proprie idee, durante il 2023 l'evento si è svolto già a Salerno...Puntiamo anche sul 2024 - Stay Tuned!

Hai un’idea di business innovativa e vuoi metterla alla prova? Ti piacerebbe lavorare in team con altre persone appassionate di imprenditoria e innovazione? Se la risposta è sì, allora non puoi perderti il prossimo Startup Weekend Salerno, l’evento che ti permette di vivere in prima persona l’esperienza di creare una startup in sole 54 ore.

Startup Weekend Salerno è parte di Techstars, la più grande rete globale di imprenditori, mentori e investitori, che organizza eventi in tutto il mondo per promuovere la cultura dell’innovazione e della creazione di impresa. L’evento si svolge in un weekend, dal venerdì alla domenica, e coinvolge persone con diverse competenze e background, che si sfidano a realizzare un prototipo funzionante di un prodotto o servizio innovativo, partendo da un’idea proposta dai partecipanti stessi.

Il processo è semplice e coinvolgente: il venerdì sera, chi ha un’idea la presenta in un minuto agli altri partecipanti, che poi votano le idee più interessanti e si dividono in squadre per lavorarci. Il sabato e la domenica, le squadre sviluppano il loro progetto, con l’aiuto di mentori esperti e di workshop formativi. La domenica sera, le squadre presentano il loro prototipo davanti a una giuria di esperti, che valuta la validità dell’idea, la fattibilità del prodotto e il potenziale di mercato. Le squadre vincitrici ricevono dei premi e delle opportunità di crescita.

Startup Weekend Salerno è un’occasione unica per mettere alla prova le tue capacità, imparare da professionisti del settore, fare networking con potenziali partner e investitori, e divertirti in un ambiente stimolante e creativo. Non importa se sei uno studente, un professionista, un designer, un programmatore, un marketer o un appassionato di innovazione: quello che conta è la tua voglia di fare e di imparare.

Startup Weekend Salerno si è già tenuto nel 2023, con grande successo di partecipazione e di risultati. L’evento si ripeterà anche nel 2024 nello stesso periodo!

Per partecipare, devi acquistare il biglietto sul sito dell’evento, dove trovi anche tutte le informazioni utili. Se sei uno studente dell’Università di Salerno, puoi usufruire di uno sconto speciale, inviando una richiesta alla mail swsalerno@gmail.com.

Non perdere questa occasione per trasformare le tue idee in realtà. Iscriviti subito a Startup Weekend Salerno e preparati a vivere un weekend indimenticabile!

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Bando Voucher Digitali Transizione Energetica 2023

La Camere di commercio Irpinia Sannio nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 ed in attuazione dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica”, ha pubblicato il “Bando Voucher Digitali per la Transizione Energetica Anno 2023.  La misura finanzia tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le MPMI con sede operativa nella circoscrizione territoriale camerale che intendono implementare progetti innovativi focalizzati sulle tecnologie digitali in ambito 4.0 e finalizzati ad accelerare la transizione ecologica e l'efficientamento energetico. All’iniziativa di quest’anno è stato destinato dall’Ente camerale un fondo iniziale di 100 mila euro. Il contributo a fondo perduto accordato a ciascuna impresa richiedente è pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00.

Potranno beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in provincia di Avellino o Benevento di tutti i settori economici.

Per partecipare al Bando le imprese dovranno inoltrare la domanda, firmata digitalmente con tutti gli allegati, esclusivamente in modalità telematica, tramite lo sportello Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it) - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - a partire dalle ore 9.00 del giorno 27 novembre 2023.

Per illustrare i dettagli del bando e supportare le imprese nella presentazione delle domande il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Irpinia Sannio organizza un webinar il giorno 20 novembre alle ore 12:00  mediante piattaforma ZOOM.  Per iscriversi è necessario compilare il form reperibile al seguente link.

Il Bando e relativa modulistica sono invece disponibili qui

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI

LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI

LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI

 

 

Unioncamere Puglia e le cinque Camere di Commercio pugliesi, in collaborazione con Dintec e Unioncamere organizzano un ciclo di eventi sui temi della transizione energetica e delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).


La transizione energetica costituisce il fulcro della necessaria risposta alla crisi derivante dai crescenti costi di approvvigionamento energetico, oltre a presentare rilevanti impatti ambientali ed economici, nonché implicazioni sociali significative, compreso il contrasto alla povertà energetica. 

  

L'Unione Regionale della Puglia si impegna attivamente nell'organizzazione di eventi di approfondimento dedicati a questo tema, mettendo in luce gli strumenti e le opportunità a disposizione di imprese, comunità locali e cittadini. In particolare, si parlerà di Comunità Energetiche Rinnovabili e degli strumenti per la progettazione e il coordinamento di tali iniziative, concentrandoci sull'efficienza energetica e il risparmio, nonché esaminando i contributi per promuovere una transizione sostenibile.

Per partecipare sarà necessario iscriversi ai singoli appuntamenti in calendario:

  • 14 novembre ore 10-12 - La Transizione energetica: caratteristiche, implicazioni ed opportunità per le imprese nell’ambito del progetto del Sistema Camerale;

Link Iscrizione:https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_eSUskeJkRD-n_RLJLe9tIg#/registration 

Link icrizione:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_O37Zd71BRLON5SnDAkFA4g#/registration 


 

 

 

Link iscrizione:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_EFIr6sivQCyisTCoCcNUeg#/registration 

 

Durante gli eventi saranno presentati esempi concreti e testimonianze di attori locali, al fine di illustrare in modo tangibile le opportunità e i benefici derivanti da una transizione energetica consapevole e responsabile.


 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023