Territoriale

Resto al Sud 2018-2021, i dati relativi alla Sardegna

Dall’analisi condotta da Italiacamp sugli effetti generati da “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evince che in Sardegna sono stati finanziati il 5,40% degli imprenditori.

Tra le attività finanziate nell’isola troviamo quelle dei seguenti settori:

  • Attività Manifatturiere/Artigianali 19,87%
  • ICT 18,18%
  • Servizi alla persona 17,74%
  • Attività turistiche/culturali 15,85%
  • Costruzioni 2,13%
  • Servizi PMI 1,85%

Con il 19,87% le attività Manifatturiere/Artigianali sono state quelle più finanziate in Sardegna dall’incentivo Rersto al Sud, in questo modo è stato colmato il gap precedentemente negativo che si era creato anche a causa della crisi pandemica. 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Le menzioni speciali di StartCup Sardegna

A vincere le menzioni speciali della StartCup Sardegna sono state Drivehia e Bloom LABS.

Drivehia, l’idea dedicata al settore dei trasporti e in particolare al trasporto merci via terra, si è aggiudica la menzione speciale ‘Green & Blue’, del Gruppo Gedi. 

Bloom LABS ha vinto la menzione speciale “Miglior Team”, di Mentefredda srl, e un premio di 2.000 euro.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

I vincitori della StartCup regionale

Bloom LABS ha vinto la StartCup Sardegna 2023.

Il secondo e il terzo posto sono stati aggiudicati rispettivamente a Drivehia ed e-Mago.

Le tre idee vincitrici si sono aggiudicate premi in denaro e servizi.

  1. Il primo classificato ha vinto 5.000 euro offerti dal Banco di Sardegna
  2. Il secondo classificato si è aggiudicato 3.000 euro messi a disposizione da Abinsula e Verde Vita
  3. Il premio per il terzo classificato è stato di 2.000 euro  offerti da Abinsula e Verde Vita

I vincitori si sono aggiudicati anche lo “Special Prize" di Sardegna Ricerche, un premio di 2.000 euro per team, in forma di rimborso per le spese che verranno sostenute per la partecipazione al Premio Nazionale per l'Innovazione.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

I servizi di Bergamo Sviluppo per la tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale

Stai per avviare la tua attività, o l’hai già costituita, e vuoi informazioni per registrare un marchio o depositare un brevetto?

Questi i servizi di Bergamo Sviluppo in materia di Proprietà Industriale, a disposizione di aspiranti imprenditori e imprese già attive: l’Ufficio Brevetti e Marchi  fornisce le indicazioni per la registrazione di marchi e brevetti e per facilitare il deposito delle domande in modo telematico, mentre lo Sportello per la Valorizzazione della Proprietà Industriale fornisce informazioni, assistenza e pareri tecnico-scientifici sugli strumenti di tutela esistenti, sulla brevettabilità di ritrovati, sulla realizzazione di ricerche di anteriorità, sulla contraffazione, ecc. I servizi sono disponibili su appuntamento.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Vendere online: avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero

Martedì 21 novembre dalle ore 15

Nono appuntamento di “Eccellenze in digitale” con il webinar gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

Nel corso dell’incontro saranno affrontate tematiche quali: l’evoluzione delle abitudini di acquisto online degli utenti, come avviare o ottimizzare una strategia di e-commerce, la scelta delle piattaforme e-commerce e cosa serve per vendere online (organizzazione del catalogo, sistemi di delivery, il pagamento e gli aspetti legali).

Il webinar sarà introdotto da Giancarlo Cipriano, dirigente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e direttore generale dell’Azienda speciale Centro Italia, e condotto da Luigi Pagliaro e Davide De Lucis, rispettivamente digital coordinator e digital promoter del PID di Rieti Viterbo.

Parteciperà come relatore al webinar Luca Crocicchia di Digiting in qualità di Digital Mentor del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale” il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_uDPDZ4VRQQORTAeWRlbFYQ 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

I termini del fare impresa #6: acceleratore

Gli acceleratori sono luoghi dove le startup ricevono assistenza per definire il proprio modello di business

Struttura che supporta le startup attraverso un programma di sviluppo che ha una durata definita e che prevede il coinvolgimento di mentor e imprenditori. L’acceleratore aiuta la startup a definire il business model, preparare il round di seed, prototipare il servizio/prodotto, accedere alla tecnologia ed effettuare i primi test commerciali. Di solito ogni programma termina con un “demo day” in cui le startup incontrano imprese e investitori. Un acceleratore può richiedere una quota della società in cambio di piccoli finanziamenti. In Italia ci sono circa 240 tra incubatori e acceleratori per un mercato di oltre 14mila startup.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

La Sezione Economia della Cultura informa che, con Provvedimento dirigenziale n. 340 del 07/11/2023, già pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente e in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, è stato approvato l’Av

La Sezione Economia della Cultura informa che, con Provvedimento dirigenziale n. 340 del 07/11/2023, già pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente e in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, è stato approvato l’Avviso pubblico per il sostegno delle attività di spettacolo dal vivo, anno 2023 - Soggetti non riconosciuti dal MiC, con cui la Regione Puglia assicura la continuità progettuale sul territorio pugliese delle azioni già realizzate nell’anno 2022 con il sostegno regionale.

Approfondisci su Avviso pubblico per il sostegno delle attività di spettacolo dal vivo, anno 2023 - Soggetti non riconosciuti dal MiC – D.D. n. 340 del 7 novembre 2023

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

D.I.B.T. - Digitali innovation for Business Transformation - Giornata conclusiva.

Data : 10 novembre 2023
Luogo:Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" -Capua.

Quando si parla di innovazione , start-up e spin-off ,non c’è mai nessuno!

Ci credo, sono tutti a Capua al Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" .

Grazie ai main partner che hanno organizzato l’evento 

  Digital Innovation di Caserta - D.I.H.Ce

  CONFARTIGIANATO CASERTA 

  CCIAA di Caserta 

  University of Campania "Luigi Vanvitelli"   

  UTT dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Contributi Ismea a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative

Avviso - posticipata al 27 novembre 2023 l'apertura del portale per il Fondo per l’innovazione in agricoltura

Dal 27 novembre si potrà inoltrare domanda per il Fondo per l’innovazione in agricoltura che prevede lo stanziamento di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 da destinare all’ammodernamento delle imprese del settore primario.

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.
Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d'identità della misura e la documentazione di seguito disponibile.

Dotazione finanziaria per l'anno 2023: 75 milioni di cui 10 milioni per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali di maggio 2023.

I Giovani imprenditori sono tra i beneficiari del fondo

maggiori informazioni cliccando qui.
 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Caserta - Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'- VII modulo

Data:10 novembre 2023
Luogo: 012factory - Viale Carlo III di Borbone ,88 - Caserta

Il VII modulo del percorso di formazione di imprenditoria femminile nell'ambito di IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita - si è svolto  presso la sede della 012factory con Enrico Vellante a fare da tutor su digitalizzazione delle imprese e competenze digitali, scoprendo e sperimentando alcune delle potenzialità dell'intelligenza artificiale.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023