Territoriale

STARTUP: BARI E LA PUGLIA NELLA TOP TEN NAZIONALE

“La Repubblica” ha recentemente pubblicato un interessante studio riguardante lo status quo delle startup a Bari, grazie ad un’analisi portata avanti dal gruppo Unicredit.

Il capoluogo pugliese si colloca al sesto posto tra le città metropolitane in Italia per numero di piccole e medie imprese innovative raggiungendo un numero considerevole pari a 379

Il territorio regionale si colloca al nono posto nazionale con 729 aziende

Queste rilevazioni dimostrano la grande attività delle startup nella regione e nel suo capoluogo. Tutto ciò accade malgrado un dato tutt'altro che confortante: soltanto il 3,2 % degli investimenti in capitali di rischio ha interessato startup del Sud, e solo lo 0,5 per cento quelle pugliesi. 

Secondo i dati pubblicati dal Registro delle imprese, aggiornati a febbraio 2023, oltre il 25 % delle startup opera al Sud, con una crescita annua del 4,4 %. 

In quest’ultimo caso la Puglia risulta occupare il secondo posto nel Mezzogiorno continentale, dopo la Campania. 

La regione, stando ai dati dell'Ey venture capital barometer, con i suoi 10 milioni di euro attrae il 15 % degli investimenti di venture capital al Sud.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Fondo Starter per le nuove imprese.

La regione Emilia - Romagna sostiene le nuove imprese (costituite in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda al Fondo Starter) con finanziamenti a tasso agevolato. Le domande possono essere presentate entro: 11/12/2023.

Il Fondo Starter finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000 fino ad un massimo di € 500.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

La percentuale di risorse pubbliche è dell'80% nel caso di impresa femminile.

Per conoscere il fondo Starter clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

BANDO “VOUCHER TURISMO” A SOSTEGNO DELLE IMPRESE

La Camera di Commercio di Bari, al fine di svolgere un ruolo attivo nella promozione del turismo e contribuire allo sviluppo del sistema economico locale, ha indetto il Bando Voucher TurismoAnno 2023 allo scopo di supportare le imprese appartenenti alla filiera turistica, attraverso le risorse derivanti dall’incremento del 20% del diritto annuale per il triennio 2023-2025.
Il Bando prevede contributi a fondo perduto per le MPMI afferenti al settore turistico, nonché le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali, per:

  • Sostenere le imprese del settore turismo nella realizzazione di azioni innovative per rafforzarne la capacità operativa e promuoverne la competitività;

  • Supportare le imprese per l’acquisizione di certificazioni funzionali a percorsi di sviluppo aziendali che innalzino gli standard qualitativi dei servizi offerti e rafforzino le filiere turistiche;

  • Incentivare il turismo sostenibile rispettoso dell’ambiente naturale, accessibile e di qualità.

 
Le imprese devono essere iscritte al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. di Bari, risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale e svolgere l'attività primaria o prevalente – risultante da visura camerale - rientrante in uno dei codici indicati dall’art. 4 del Bando.


L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% della spesa sostenuta, purché ammissibile, con un massimale di € 7.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità a seconda del numero di stelle attribuite dall’AGCM.



 

Per ulteriori informazioni:     nicola.mastropaolo@ba.camcom.it – www.ba.camcom.it

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Sei un aspirante imprenditore e hai un brevetto in testa?

Per conoscere il mondo dei brevetti, puoi partecipare alla Settimana della Conoscenza dei Brevetti 2023 dell'EPO. 28 - 30 novembre 2023.

Evento gratuito in digitale. Tre giorni di sessioni dedicate ai brevetti con partecipanti provenienti da PMI, università, istituti di ricerca e dal mondo dell'industria dello sviluppo tecnologico.

https://www.mo.camcom.it/tutela-del-mercato/brevetti-e-marchi/news/settimana-della-conoscenza-dei-brevetti-2023-dellepo

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Bando Startup 2023 - Università di Ferrara

Obiettivo dell’iniziativa è stimolare il personale di ricerca, in particolar modo le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori, studentesse e studenti, alla valorizzazione sia dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica, sia delle proprie competenze e capacità, in chiave industriale e commerciale, attraverso il supporto alla creazione di impresa a elevato contenuto innovativo da insediare nel nostro territorio.

Dal 13 novembre 2023 al 10 gennaio 2024 potranno candidare un’idea, individualmente o in team, per la categoria Junior entrepreneur, le studentesse e gli studenti iscritti a un corso di studio di primo, secondo ciclo o ciclo unico, a un corso professionalizzante (master di primo o secondo livello) o a una scuola di specializzazione, mentre per la categoria senior entrepreneur potranno candidarsi docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti, specializzandi, altri collaboratori di ricerca.

Vai alla presentazione del bando sul sito UNIFE

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Marchi+ 2023, dal 21 novembre invio domande per gli incentivi

Marchi+ 2023, dal 21 novembre invio domande per gli incentivi

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura dello sportello Marchi+ a partire dal 21 novembre. L’intervento è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero.

La misura, che ha una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, prevede agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso l’EUIPO - Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (Misura A) e quella dei marchi internazionali presso l’OMPI - Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (Misura B), attraverso l’acquisizione di servizi specialistici esterni.

  • Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 6mila euro.
  • Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse fino al 90% delle spese sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni, entro l’importo massimo per marchio di 9mila euro.

Le spese dei servizi specialistici ammesse al finanziamento sono: progettazione della rappresentazione, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità per la verifica di una eventuale esistenza di marchi identici o simili, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione, tasse di deposito presso UIBM o EUIPO o OMPI. 

La misura è gestita da Unioncamere per conto del Ministero.

Le domande potranno essere inviate attraverso il sito www.marchipiu23.it/home a partire dal 21 novembre 2023, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Avviare un'impresa: conoscere le imposte.

Seminario online gratuito “Quali aspetti fiscali devo considerare prima di avviare un’impresa?” 23/11/2023 (orario: 10-12)
Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Se sei un aspirante imprenditore, potrebbe interessarti questo seminario.

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento. Unioncamere. 23/11/2023.

Il seminario si terrà online il 23/11/2023 dalle 14:30 alle 16:30 sulla piattaforma SNI.

Per vedere il programma e per le iscrizioni: 

https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento

 

 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Agricoltura 4.0: il bando della Regione Abruzzo da 1.5 mln per ammodernamento comparto tramite utilizzo nuove tecnologie

Agricoltura 4.0: bando della Regione Abruzzo da 1.5 mln per ammodernamento comparto tramite utilizzo nuove tecnologie

La Misura, promossa dalla Regione Abruzzo, in particolare dall’Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del Complemento di sviluppo rurale (CSR), che ha preso il posto della programmazione sin qui attuata dal Programma di sviluppo rurale (PSR), ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.5 milioni di euro.

Favorire la cooperazione tra aziende ed enti pubblici per incentivare l’ammodernamento del settore agricolo, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazione e processi di digitalizzazione nelle aree rurali; migliorare l’efficienza e la competitività del comparto attraverso l’adozione di nuove tecnologie ed un’offerta formativa di alto livello. 

Sono questi i principali obiettivi dell’intervento SRG09 denominato “Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare”

Il bando - afferma il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente - favorirà la raccolta e la diffusione di informazioni mirate alle esigenze specifiche delle imprese agricole abruzzesi, potenziando nel contempo l’offerta informativa nel suo complesso. Verrà sostenuta l’organizzazione di programmi formativi e servizi di consulenza, incoraggiando parallelamente l’adozione di strumenti digitali. L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente le aziende nello sviluppo e nell’attuazione di soluzioni sempre più innovative che tengano conto delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Sviluppare sistemi 4.0 e agricoltura di precisione, ovvero droni, robot, satelliti e controlli da remoto, che aiutino a far crescere il fatturato del settore contribuendo all’efficientamento delle risorse ambientali, in primis l’acqua, a salvare i raccolti e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici”. 

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile, mentre l’entità massima del contributo concedibile è pari a 187.500 euro per ciascun beneficiario.

I potenziali beneficiari del bando dovranno necessariamente costituirsi o essere già costituiti in “gruppi di cooperazione”, composti da soggetti rientranti nelle seguenti categorie: 

  • aziende operanti nel settore agricolo, forestale e alimentare
  • enti di formazione e di ricerca accreditati
  • università e scuole di studi superiori universitari pubblici e privati 
  • soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito del “sistema dell’innovazione e della conoscenza in agricoltura” (Akis); 
  • enti strumentali, agenzie e società in house della Regione Abruzzo
  • GAL (Gruppo di azione locale)
  • enti parco e gestori di aree protette

Sono ammissibili a valere sull’Intervento SRG09 le seguenti attività:

a) realizzazione e gestione di punti di ascolto, accoglienza e incubatori di idee per le imprese, allo scopo di far emergere e individuare le idee innovative;
b) organizzazione di interventi formativi, informativi, dimostrativi e di consulenza integrati tra loro e diretti alle imprese;
c) accompagnamento alla nascita o potenziamento di aziende dimostrative e realizzazione su piccola scala di prove sperimentali e di collaudo dell’innovazione, e scambi di conoscenze “peer to peer”.

Oltre ai costi amministrativi e legali per la costituzione dei “gruppi di cooperazione”, saranno ammesse a finanziamento le spese per gli studi di fattibilità e di mercato, per i piani aziendali, per l’acquisto di brevetti, licenze e software, purché siano strettamente indispensabili alla realizzazione del progetto.

La domanda di contributo potrà essere presentata tramite il portale del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN) a partire dal 1 gennaio 2024 ed entro il 15 maggio 2024. Per le modalità di presentazione della domanda vi rimandiamo alla lettura dell’Avviso pubblico.

Tutta la documentazione relativa all’Avviso è disponibile a questo link.

Per maggiori informazioni, leggi anche l’articolo disponibile al link seguente.

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023

Incontro di approfondimento sulla Misura 1.3.1 del PNRR dedicata alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

Incontro di approfondimento sulla Misura 1.3.1 del PNRR dedicata alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

 

 

L’iniziativa è proposta dal sistema camerale, con il supporto di InfoCamere, a beneficio dei Grandi Comuni che utilizzano il SUAP camerale e che vogliono aderire alla Misura 1.3.1.

La PDND è l’infrastruttura tecnologica che abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici; la proposta di InfoCamere prevede:

  • la realizzazione dei servizi API per il collegamento alla PDND

  • i servizi aggiuntivi a disposizione del comune

  • il supporto durante le fasi previste dalla Misura

  • il mantenimento in esercizio dei servizi per 5 anni


Se sei interessato puoi iscriverti ad uno dei due webinar, che si terranno tramite la piattaforma Zoom e che sono tra loro alternativi (hanno lo stesso contenuto); puoi scegliere la data a te più congeniale:


NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 500 richiedenti e non sono previsti attestati di partecipazione.

 

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023