Territoriale

Artigianato: Indicazione geografica protetta dal 2025

Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda di registrazione per il riconoscimento della tutela di I.G.P. ai prodotti Artigianali e industriali. Questo l’effetto dell’entrata in vigore del nuovo regolamento Ue in materia.

 

Le nuove norme istituiscono quindi un sistema di protezione a livello europeo che salvaguarda i nomi dei prodotti artigianali e industriali con qualità o reputazione legate alla zona di produzione, ciò valorizzerà la ricchezza di produzioni che Napoli e la sua provincia esprime attraverso 28mila imprese Artigiane.

Il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta aiuterà i consumatori a identificare i prodotti locali di alta qualità con un forte legame con il patrimonio culturale europeo 

Il Regolamento (UE) 2023/2411 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali, è il primo strumento europeo per la tutela dei prodotti non agroalimentari e conferma la coerenza con il sistema IG per i prodotti agroalimentari, proteggendoli anche dalla contraffazione.

A questo link è possibile consultare il Regolamento citato:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302411

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l’occupazione femminile stabile e di qualità.

Con decreto dirigenziale n. 34 del 14/11/2023, pubblicato sul BURC n. 82 del 20/11/2023, viene approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità di cui alla legge regionale 26 ottobre 2021, n. 17 - art. 6 per l’esercizio finanziario 2023.

L’avviso disciplina le modalità, le procedure, i termini e le condizioni per la concessione dei contributi di cui all’articolo 6 della L.R. n. 17/2021 finalizzati alla promozione dell’occupazione femminile di qualità e, in coerenza con l’articolo 6 del Regolamento regionale n.3 del 08 giugno 2022, individua e specifica la documentazione necessaria per attestare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa, nonché i criteri per determinare l’importo del contributo secondo criteri di progressività come previsto dallo stesso articolo.

Le istanze di contributo dovranno essere presentate con la modalità a sportello, entro e non oltre le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul BURC.

Per info:

https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-alle-imprese-per-favorire-l-occupazione-femminile-stabile-e-di-qualita

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

SMAU, INNOVAZIONE E STARTUP - NAPOLI 14/15 DICEMBRE 2023.

Smau Napoli” è l’appuntamento di riferimento per tutti coloro che vogliono avviare attività di sviluppo di prodotto e di processo per portare sul mercato la vera innovazione. L'evento si svolgerà il 14-15 Dicembre presso la Mostra d'Oltremare.

Da oltre 50 anni Smau supporta le imprese italiane nell'acquisto di innovazione e tecnologia e favorisce l'incontro tra i partner dell'innovazione (startup, laboratori di ricerca, fornitori di soluzioni digitali) con gli imprenditori delle Piccole e Medie Imprese e le pubbliche amministrazioni locali.

Chi oggi partecipa a Smau entra in contatto con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione attraverso nuove modalità di incontro tra domanda e offerta di innovazione, percorsi guidati, speed pitching, con un coinvolgimento sempre più diretto finalizzato a imparare, ispirarsi, connettersi alle persone e toccare con mano la vera innovazione attraverso esperienze inedite.

Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa.

Sono previsti incontri con le Startup per scoprire le innovazioni più vicine alle esigenze della vostra impresa, oltre 50 workshop gratuiti per aggiornamenti sugli ultimi trend, eventi di networking per conoscere i veri protagonisti del cambiamento e dare vita a nuove partnership, Live per conoscere le esperienze di innovazione di imprese ed organizzazioni.

Durante l’evento sarà anche conferito il Premio Innovazione Smau: una fonte preziosa di modelli da cui attingere e di partner con cui affrontare insieme la sfida del cambiamento.

Per maggiori informazioni e partecipare: https://www.smau.it/napoli/.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Produzione di idrogeno rinnovabile: avviso pubblico per la presentazione di piani di investimento produttivo.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, un Avviso pubblico per selezionare progetti di investimento sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile (PNRR - Missione 2, Componente 2, Investimento 5.2 “Idrogeno”, Linea B “Elettrolizzatori”).

 

L’Avviso è rivolto alle imprese di tutte le dimensioni ed ha una dotazione complessiva pari a 100.000.000 di euro. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto impianti. Sono ammissibili alle agevolazioni, i Piani di investimento che prevedono la realizzazione di un progetto di investimento produttivo finalizzato alla produzione di elettrolizzatori. I programmi di investimento produttivo possono riguardare: 

a) la creazione di una nuova unità produttiva;

b) l’ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente; 

c) la riconversione di un’unità produttiva esistente, intesa quale diversificazione della produzione per ottenere prodotti che non rientrano nella stessa classe (codice numerico a quattro cifre) della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 dei prodotti fabbricati in precedenza.

Le domande di agevolazione devono essere presentate, a mezzo PEC al seguente indirizzo IE@pec.mite.gov.it, indicando nell’oggetto “M2C2, Investimento 5.2, linea b) - elettrolizzatori” a decorrere dalle ore 10.00 del giorno 11 dicembre 2023 e fino alle ore 10.00 del giorno 26 gennaio 2024.  Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura negoziale con procedimento valutativo a graduatoria

Tutta la documentazione è resa disponibile sul sito: 

https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-pubblico-la-presentazione-di-piani-di-investimento-produttivo-lo-sviluppo-della-0.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Innovation Village 2023”: vince “ABzero”, la startup che trasporta con i droni sangue e organi.

Si è tenuta il giorno 17 Novembre scorso  all'Auditorium Porta del Parco di Napoli la fase finale della quarta edizione di “Innovation VillageAward”, un premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Il premio è stato istituito e sostenuto da  Knowledge for Business srl (società promotrice e organizzatrice di Innovation Village),  ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)   ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) 

Quest’anno l’Innovation Village Award è stato conferito ad  “ABzero” (https://www.abzero.it/)  startup pisana  che ha sviluppato un innovativo  sistema di trasporto tramite droni per prodotti come sangue, organi, tessuti, campioni biologici che richiedono un elevato controllo  qualità durante il trasporto. La  start-up premiata  ha creato  Smart Capsule, una “capsula” è in grado di monitorare non solo temperatura ed umidità del bene trasportato, ma anche pH ed emolisi, garantendo condizioni ideali di conservazione durante il trasporto. La capsula può essere trasportata da qualsiasi veicolo, compresi ovviamente i  droni.

Al secondo posto la mano robotica della start-up napoletana “Prisma-I-Pro” (https://prisma.dieti.unina.it/index.php/people/faculty) che ha presentato una mano robotica meccanicamente robusta ed equipaggiata con sensori di forza posizionati sulla punta delle dita, in grado di fornire una sensazione tattile durante la presa e la manipolazione di oggetti.

Conferiti, inoltre, numerosi altri premi e menzioni speciali dalle organizzazioni partner di Innovation Village (elenco completo disponibile su:

https://innovationvillage.it/iv-award-2023/).

 

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

E' aperta la call supporta l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività

La Regione Lazio tramite Lazio Innova, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) supportano l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.

Le risorse stanziate nella call ESABIC Lazio ammontano complessivamente a 1 milione di euro (co-finanziamento Regione Lazio e Agenzia Spaziale Italiana).

Ad ogni progetto selezionato spetterà un massimo di 50.000 euro, per i costi legati alla fase di prototipazione, sviluppo del nuovo prodotto/servizio e della tutela di proprietà intellettuale. Le startup saranno incubate per un massimo di 24 mesi presso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo di Lazio Innova ed usufruiranno di tutoraggio imprenditoriale e tecnico, oltre che di un supporto tecnico di esperti ASI ed ESA, accesso a una rete europea di startup e partner, supporto nella ricerca di ulteriori finanziamenti e accesso agli investitori, credibilità del marchio ESA SPACE SOLUTIONS

L’iniziativa si rivolge ad aziende, ricercatori, professori universitari e personale tecnico di organismi di ricerca o di università (pubblici e privati) che intendono avviare nel Lazio la propria attività imprenditoriale.

Ultima  finestra per candidarsi nel 2023:  30 novembre

Per maggiori informazioni e per partecipare alla Call vai alla pagina dedicata.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

Aprire un coworking

Aprire un coworking è oggi uno dei business più redditizi e innovativi, soprattutto per chi ha già dei locali inutilizzati a disposizione.

Con la rivoluzione del mondo del lavoro, il boom delle startup e dei liberi professionisti, la richiesta di uno spazio lavorativo flessibile è cresciuta tantissimo negli ultimi anni.

Grazie alla rivoluzione digitale, infatti, oggi è davvero facile aprire una nuova attività.

Per questo motivo c’è sempre più la necessità di poter affittare un luogo di lavoro a basso costo o per periodi brevi. Spesso magari una Start-up inizio proprio con l’affitto di un piccolo ufficio per poi espandersi sempre all’interno della stessa struttura se questa lo permette.

Regione

Aprire un microbirrificio artigianale

In Italia, come in altre zone del mondo, negli ultimi anni è aumentata l’apertura di attività dedicate alla produzione della birra artigianale come: i microbirrifici.

Ma perché quest’attività è tanto in voga? Semplice, perché se si ha la giusta passione è possibile produrre birra artigianale e ottenere dei guadagni profittevoli nel tempo.

Ma come si apre un microbirrificio? Quali sono le opportunità offerte da questo nuovo business e quali sono i costi necessari per effettuare l’investimento iniziale? Scopriamolo insieme in questa guida dedicata all’apertura di un microbirrificio artigianale.

Regione
Piattaforma per il turismo.

Settore Turismo. Informazioni utili per neo e aspiranti imprenditori.

Tourist Digital Hub (TDH). La nuova piattaforma per il turismo italiano. Rivolto agli operatori del settore con codici Ateco 55 Ricettività, 56 Ristorazione e 79 Agenzie di viaggio.

Se hai avviato un'attività nel settore del turismo o sei ha intenzione di farlo, questa notizia ti riguarda.

Il Ministero del Turismo grazie alle risorse del PNRR ha costituito un HUB denominato Tourist Digital Hub (TDH) rivolto a tutti gli operatori del settore, con l’obiettivo di fornire servizi diversificati per le imprese ed i turisti italiani e stranieri.

Sono circa 420.000 le imprese coinvolte, in possesso dei codici Ateco 55 Ricettività, 56 Ristorazione e 79 Agenzie di viaggio, che in questi giorni hanno ricevuto la pec con l’invito ad accreditarsi sulla piattaforma.

Questo nuovo portale consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale tramite italia.it beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione che avranno inizio nel prossimo mese di marzo.

Inoltre le imprese accreditate sull’Hub avranno anche titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali.

Per accreditarsi ecco il link:

Tourism Digital Hub

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023

"Imprese Femminili Innovative Montane – IFIM"

Anche la Regione Puglia presente nell'elenco per il Contributo a fondo perduto alle start up innovative costituite prevalentemente da donne!

Cos'è:

La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023. L'incentivo è gestito da Invitalia e le domande potranno essere presentate su questo sito accedendo all'area riservata. La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro.

A chi si rivolge:

Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso.

I requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012
  • essere costituite da non più di sessanta mesi
  • essere di piccola dimensione

Il Programma d'investimento deve essere:

  • mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
  • finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca 

Le agevolazioni:

Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto:

  • per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili
  • per un importo massimo di 70.000 euro

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento de minimis n. 1407/2013.

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023