Territoriale

La Puglia in Finlandia per "Slush", evento dedicato a startup e PMI innovative

Evento internazionale dedicato alle startup e alle Pmi innovative e punto di incontro dei venture capitalist del mondo.

Dal 30 novembre al 1° dicembre, nel Messukeskus Expo and Convention Centre di Helsinki, la Regione, in collaborazione con l’Agenzia Ice, parteciperà con nove startup e piccole e medie imprese per valorizzare l’eccellenza dell’innovazione pugliese.Si tratta di un evento di grande respiro internazionale dedicato alle startup e alle Pmi innovative e punto di incontro e di attrazione dei venture capitalist del mondo, cioè investitori interessati ad aziende ad alto potenziale di crescita.

L’export settoriale ha segnato una crescita nel 2022 del 60% rispetto all’anno precedente alla quale si aggiunge un ulteriore aumento nei primi sei mesi del 2023.

 

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

I nuovi appuntamenti di CLP

Ecco i nuovi appuntamenti gratuiti di CLP, Centro Ligure per la Produttività.

  • Webinar (in collaborazione con i C.P.I.) “Cosa significa mettersi in proprio – elementi base di creazione d’impresa” che si terrà lunedì 27 novembre dalle ore 10 alle ore 13:

 

Per partecipare, collegati al link: https://us02web.zoom.us/j/89989830374

 

  • Mercoledì 29 novembre dalle ore 11 alle ore 13 si terrà invece in presenza presso i nostri uffici di via G. Boccardo 1 al Palazzo Borsa Valori al piano ammezzato (tasto A dell’ascensore) l’incontro con due imprenditori/trici che testimonieranno il loro percorso imprenditoriale di successo.
Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Bando CrescerAI - L'intelligenza artificiale per il made in Italy

Il bando “crescerAI” invita soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore a presentare proposte progettuali per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale destinate alle PMI del Made in Italy, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle imprese che si muovono in settori e contesti svantaggiati del Paese.

Il nuovo bando, sostenuto da Google.org, mette a disposizione 2.200.000 € e mira a selezionare progetti rivolti allo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale di tipo open source destinate alle piccole e medie imprese del Made in Italy.

Con “crescerAI” si vogliono individuare progetti scalabili, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane.  

OBIETTIVO DEL BANDO

Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali, funzionali allo sviluppo e all’implementazione di una soluzione basata su tecnologie di Intelligenza Artificiale, la cui adozione dovrà interessare le PMI con un ruolo chiave nella promozione del “Made in Italy”, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle imprese operanti in settori e contesti svantaggiati.

Grazie all’applicazione della soluzione di IA sviluppata, si prevede che i beneficiari finali dei progetti finanziati possano riscontrare vantaggi concreti quali, a titolo esemplificativo: abbattimento di tempi e costi di operazione nel proprio business, ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi, maggior resilienza finanziaria e minor impatto ambientale. 

L’obiettivo ultimo del bando è individuare progetti “scalabili”, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane. A tal fine, verrà dato particolare risalto alle proposte che si rivolgono all’imprenditorialità localizzata in contesti svantaggiati del Paese, quali aree a basso reddito o caratterizzate da un alto tasso di vulnerabilità imprenditoriale, nonché in contesti emarginati e caratterizzati da una minore disponibilità di risorse.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro – come per esempio università, istituti e centri di ricerca, e centri di trasferimento tecnologico – potranno partecipare presentando proposte progettuali entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2024 attraverso il portale Re@dy

COSA SI PUÒ FARE

I progetti valutati idonei verranno sostenuti in tutte le fasi per creare, promuovere, applicare e scalare soluzioni innovative di AI: le proposte potranno includere fasi preliminari di ricerca e sviluppo, test e applicazione sperimentale, implementazione e scale-up della soluzione proposta, prevedendo anche il coinvolgimento di imprese per l’apporto di know how specifico nel campo dell’AI.

INFORMAZIONI

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la documentazione richiesta, attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2024.

per maggiori informazioni: clicca qui


 

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Innovazione! come svilupparla nelle Start Up

Il “Voucher per consulenza in innovazione”, misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede un contributo alle spese effettuate dalle imprese per progetti di innovazione e trasformazione tecnologica e digitale, a fronte di prestazioni di consulenza rese da un manager dell’innovazione qualificato o da una società iscritti nell’apposito elenco costituito dal MIMIT.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

I Marchi storici posso ispirare i giovani nell'avvio di nuove imprese?

Incontro sulla valorizzazione dei marchi storici il 30 novembre.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

PREMIO CAMBIAMENTI: DUE STRAT UP BOLOGNESI VANNO IN FINALE

Scopri le dee e i progetti imprenditoriale delle imprese finaliste

Info e dettagli QUI

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Guida SMART all'orientamento in Provincia di Lecce

La Guida SMART all’orientamento offre uno sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni di giovani qualificati, diplomati e laureati da parte delle imprese della provincia

La guida digitale sintetica favorisce una scelta consapevole del percorso formativo e professionale ed è finalizzata ad offrire agli studenti, alle loro famiglie e ai docenti uno sguardo sintetico e aggiornato sui fabbisogni di giovani qualificati, diplomati e laureati da parte delle imprese di ciascuna provincia pugliese.

Le guide raccolgono i dati regionali e provinciali più significativi che emergono dall’Indagine annuale Excelsior, relativamente ai seguenti temi:

• i settori di attività economica che prevedono assunzioni di giovani;

• gli indirizzi di studio richiesti;

• le professioni più difficili da trovare;

• le competenze desiderate;

• le figure professionali più richieste;

• la previsione 2022-2026 dei fabbisogni di figure professionali in Italia;

• le imprese e l’occupazione in provincia.

Le guide si raccordano anche con le pubblicazioni di Unioncamere utili per l’orientamento come i volumi dedicati “Formazione professionale e lavoro”, “Diplomati e lavoro”, “Laureati e lavoro” e “Formazione tecnica superiore e lavoro”, il Report “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine” e altri volumi tematici come “Le competenze digitali” e “Le competenze green”.

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023
Allegati

Bravo Innovation Hub - Demo Day

Il prossimo 5 dicembre, a Cagliari, presso Sa Manifattura, viale Regina Margherita 33, a partire dalle ore 14.30, si svolgerà il DEMO DAY di Bravo Innovation Hub.

Il tema della giornata sarà "La città intelligente", un luogo che utilizza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per migliorare la qualità della vita dei cittadini, l'efficienza delle infrastrutture urbane e la gestione delle risorse.

Le start up finaliste, che hanno completato il percorso di accelerazione, saranno sul palco di Cagliari per raccontarsi davanti ad un team di potenziali investitori. 

A conclusione dei pitch si darà spazio a talk e interviste per parlare di smart city.

La giornata si concluderà con un aperitivo di networking.
L’ingresso è gratuito, la prenotazione non garantisce l’ingresso, farà fede l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento posti.

Per registrarsi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023

Evento “Open Day Facciamo Impresa! - Colloqui mirati per dare forma alla tua idea d’impresa”

Tanti spunti e indicazioni per i partecipanti ai colloqui organizzati da Bergamo Sviluppo

16 partecipanti, 6 consulenti, 48 colloqui e tanti suggerimenti: sono i numeri dell'Open Day Facciamo Impresa! - Colloqui mirati per dare forma alla tua idea d’impresa, che si è svolto ieri pomeriggio. Gli aspiranti imprenditori hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i consulenti coinvolti e hanno ottenuto indicazioni, tips e strumenti concreti per validare l’idea, comunicare il progetto, valutare gli aspetti fiscali, identificare i clienti, apprendere utili strategie organizzative e individuare le fonti migliori per finanziare l’impresa. Ben fatto! 

Ultima modifica
Mer 29 Nov, 2023