Territoriale

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Creare una start up innovativa: i requisiti

Conosci i requisiti di una start up innovativa?

Molte imprese possono essere innovative, ma non tutte possono definirsi start up innovativa: le STI devono infatti essere in possesso di alcuni requisiti specifici dettati dalla norma, presenti all'avvio dell'attività e che devono essere mantenuti nel tempo. 

Se vuoi verificare che la tua impresa sia una STI, o che possa diventarlo, se vuoi approfondire la normativa o verificare gli adempimenti specifici per queste imprese, consulta il sito startup.registroimprese

 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Bollettino di Dicembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati previsionali Excelsior per i mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Donne al Quadrato | pianificazione finanziaria familiare: un passo importante per realizzare i propri obiettivi di vita

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo organizza, in collaborazione con Global Thinking Foundation, un corso gratuito su elementi di finanza familiare ed aziendale.

Vuoi avere maggiori conoscenze sulla finanza? 

Avere capacità di pianificazione del budget, conoscenza del sistema bancario, assicurativo è fondamentale per gestire la propria economia e avviare un nuovo progetto!

Partecipa al corso gratuito sulla finanza familiare e aziendale realizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Global Thinking Foundation. 

Il corso prevede 4 incontro dal 17 gennaio al 28 febbraio 2024, esclusivamente online sugli aspetti fondamentali per la gestione delle  risorse finanziarie. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Eccellenze in Digitale 2023

Formazione e consulenze gratuite di web marketing per le imprese delle province di Avellino e Benevento

Si è conclusa ieri l’edizione 2023 del Progetto Eccellenze in Digitale 2023, supportato da Unioncamere e Google, la cui mission è sostenere la formazione di imprenditori e lavoratori per accrescere le loro competenze digitali.

L’iniziativa ha previsto:

  • seminari tematici e workshop formativi sui principali strumenti di digital marketing;
  • Azioni di affiancamento ed orientamento alle imprese nell’adozione di soluzioni di innovazione digitale;
  • Consulenza strategica personalizzata sulla presenza online aziendale attraverso una mappatura della maturità digitale (Digital Check-up su appuntamento)

Il programma 2023 è stato articolato in 18 moduli in forma di webinar della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno dal 10 maggio al 14 dicembre con orario dalle 11.00 alle 12.30 tramite la piattaforma utilizzata sarà ZOOM. Al termine di ogni modulo i partecipanti hanno ricevuto il relativo materiale didattico e la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni ha garantito il rilascio di un attestato di partecipazione da parte della CCIAA Irpinia Sannio. 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Il rapporto con la banca: online il percorso formativo

È online il percorso formativo, il primo dei 4 appuntamenti annuali, di “Piccole Imprese, Scelte Grandi“.

Il rapporto con la banca – Percorso Azzurro, è online: si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto ‘critiche’ come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi?

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Sono disponibili 100 posti e per iscriversi è necessario:


 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Excelsior: previste a Genova a dicembre 5.220 assunzioni (+330 sul 2022)

Crescono i contratti stabili, resta alta la difficoltà di reperimento.

Nel mese di dicembre, in provincia di Genova si prevedono 5.220 assunzioni di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato (330 in più rispetto ad un anno fa) e per il trimestre dicembre-febbraio 2024 se ne prevedono 18.550. È quanto emerge dal bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con ANPAL per monitorare i fabbisogni occupazionali delle imprese dell’industria e dei servizi con almeno 1 dipendente.

 In Liguria le entrate previste sono 8.840 a dicembre  e 31.170 nel trimestre dicembre-febbraio 2024.

 

Gli addetti nei servizi di pulizia figurano al primo posto tra le professioni più ricercate dalle imprese genovesi con una richiesta di 620 posti.

Stabile al 54% la percentuale di lavoratori difficili da trovare.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Bando Multimisura Edizione Anno 2023-2024

Si informano tutte le imprese che, a partire da giovedì 14 dicembre alle ore 09.00, è possibile accedere al Bando Multimisura Edizione Anno 2023-2024, con il quale la Camera di Commercio di Lecce intende sostenere il sistema imprenditoriale del Salento, attraverso l’erogazione di contributi in forma di voucher a sostegno dello sviluppo economico del territorio.

L'iniziativa prevede l'erogazione di voucher a fronte di spese sostenute nei seguenti ambiti di intervento:

- Transizione digitale (Misura A1)

- Turismo e Industria culturale (Misura B)

- Internazionalizzazione (Misura C)

- Certificazione delle competenze (Misura D)

Per approfondimenti e modalità di presentazione, si rimanda al link del sito camerale:

https://www.le.camcom.it/P42A3783C71S95/Bando-Multimisura-Edizione-2023-2024.htm

Per info è possibile contattare la Camera di Commercio all'indirizzo email: contributi@le.camcom.it

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Estensione dei termini del Bando PR FESR per lo Sviluppo delle Competenze delle PMI

Prorogata la chiusura al 29 dicembre 2023 per il bando da 2 milioni in favore delle micro, piccole e medie imprese.

Il bando prevede il supporto allo sviluppo di progetti per l'acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dei processi di innovazionetrasformazione tecnologica e digitale delle imprese, anche con una particolare attenzione all'adozione di modelli di economia circolare, alla realizzazione di rating ESG (Environmental, Social, Governance), diagnosi energetiche, piani di allineamento alla Tassonomia UE e alla redazione del bilancio di sostenibilità aziendale.

Si tratta di uno strumento sperimentale con cui supportare l'esigenza manifestata dalle imprese di accrescere le competenze interne.

L'agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che può raggiungere fino a 40 mila euro a progetto.

Sono ammissibili spese per:

  • la realizzazione di percorsi ad alto profilo tecnologico e di competenza settoriale;
  • l'inserimento di un 'temporary manager' nella struttura organizzativa con un contratto di consulenza (per un periodo non inferiore ai 5 mesi);
  • la consulenza, l'assistenza e il trasferimento tecnologico nei settori previsti;
  • i costi indiretti dell'operazione fino al 7% dei costi diretti ammissibili.

Per essere ammessi ad agevolazione i progetti devono avere un costo minimo non inferiore ai 20 mila euro, realizzati e rendicontati entro 8 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione (comunque non oltre il 31 ottobre 2024).

Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line, accedendo al sistema "Bandi on line" di Filse, fino al 29 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024