Territoriale

L’etichettatura dei prodotti alimentari: focus olio extravergine d’oliva

Webinar gratuito

Mercoledì 6 marzo 2024, dalle 9.30 alle 12.30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Brescia organizza un evento gratuito dedicato alla tematica dell’etichettatura dell'olio extravergine d'oliva.

La stesura di un’etichetta alimentare implica la conoscenza di un complesso panorama legislativo in continua evoluzione: nel caso dell’olio di oliva sono in vigore norme di settore comunitarie e nazionali, che definiscono le caratteristiche del prodotto e le informazioni specifiche che devono comparire sull'etichetta di questo prodotto.

Iscrizioni: il webinar è gratuito, per iscriversi compilare il modulo online

Programma webinar (dimensioni 798 Kb)

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024
Colloqui di primo orientamento

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui  e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Il 19 febbraio alla CCIAA di Sassari la presentazione degli elevator pitch e la consegna degli attestati del percorso avanzato di crescita d’impresa 2023

Si svolgerà il 19 febbraio alle ore 15,00 presso la sede camerale di via Roma 74 di Sassari, la giornata conclusiva del percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’impresa 2023. L’iniziativa, realizzata tra dicembre 2023 e gennaio 2024, ha coinvolto un folto gruppo di imprenditori e aspiranti imprenditori che negli scorsi anni hanno usufruito della formazione gratuita del percorso formativo Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d’impresa.

Nel dettaglio, i 24 corsisti, provenienti da diversi centri del nord Sardegna, hanno ricevuto una formazione in aula relativamente alle materie del time management e del problem solving, dell’analisi dei dati e delle fonti, del reperimento delle fonti di finanziamento e analisi dei bandi. 

Dieci di loro hanno partecipato anche a 20 ore di laboratorio sull’elevator pitch, ovvero tecniche innovative per presentare il proprio progetto imprenditoriale. 

Nella giornata finale del 19 febbraio, i  corsisti che hanno realizzato gli elevator pitch presenteranno il proprio elaborato finale e in quell' occasione verranno  consegnati  gli attestati di partecipazione del percorso, alla presenza di 3 beneficiari delle azioni del progetto RESET, un’ azione congiunta tra ente camerale e Provincia di Sassari, per supportare le idee innovative degli imprenditori del settore turistico.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Anche nel 2024, Incentivo ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero continua ad offrire opportunità di finanziamento per avviare o sviluppare un'impresa in Italia

Questa iniziativa fornisce un mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti imprenditoriali con spese fino a 3 milioni di euro, rivolgendosi principalmente a giovani e donne imprenditori.

Le agevolazioni ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero sono finalizzate a sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese, costituite prevalentemente da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età, nei settori manifatturiero, dei servizi, del commercio e del turismo.

Le micro e piccole imprese che desiderano accedere a questi incentivi devono essere costituite entro gli ultimi 5 anni e la loro compagine sociale deve essere composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne. Anche le persone fisiche possono presentare domanda, con l'impegno di costituire la società dopo l'eventuale approvazione delle agevolazioni.

Gli incentivi offerti includono un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto, che possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili e devono essere restituiti entro 10 anni.

Le iniziative ammissibili includono sia progetti nuovi che l'ampliamento, la diversificazione o la trasformazione di attività esistenti. I progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e completati entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Per i progetti che coinvolgono l'acquisto di immobili, è richiesta sempre l'ipoteca.

La valutazione delle domande avviene tramite colloqui di approfondimento per verificare le competenze tecniche e la sostenibilità economica dei progetti. Non esistono graduatorie né scadenze, ma le istanze sono prese in considerazione in base all'ordine di arrivo.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia, con accesso tramite SPID, CNS o CIE. È necessario disporre di firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per ulteriori informazioni e per accedere alla documentazione necessaria, si consiglia di consultare il sito internet di Invitalia. Fino al 1° dicembre 2023, sono stati finanziati 1.280 progetti, per un totale di 245 milioni di euro di agevolazioni e 533 milioni di euro di investimenti attivati.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Listino prezzi mensile

Mensilmente l'Ufficio Prezzi cura l'edizione del Listino mensile dei prezzi medi commerciali all'ingrosso per le piazze di Livorno e Grosseto, avvalendosi delle quotazioni fornite da due apposite commissioni.

Le commissioni sono nominate dalla Giunta ai sensi del Regolamento per la rilevazione dei prezzi all’ingrosso da parte della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno [file PDF] e composte da operatori economici e/o rappresentanti delle categorie economiche, scelti in modo che tutta la filiera delle merci oggetto di rilevazione sia adeguatamente rappresentata e al fine di assicurare e rafforzare il principio del contraddittorio tra le parti.

In questa pagina è possibile scaricare i file PDF dei listini mensili aggiornati.


ANNO 2024

Livorno, 15 gennaio - 14 febbraio 2024 [file PDF]

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Voucher formativi per soddisfare le esigenze di formazione individuale

Gli Avvisi per il finanziamento di voucher formativi individuali intendono rispondere ai bisogni di formazione individuale dei disoccupati che hanno stipulato un patto di servizio/lavoro presso i Centri per l’Impiego della Toscana e lavoratori in Cassa integrazione

I voucher formativi mirano a soddisfare le esigenze di formazione individuale dei disoccupati che hanno stipulato un patto di servizio/lavoro presso i Centri per l’Impiego della Toscana e dei lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione.

Destinatari dei voucher formativi:

a) Disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego della Toscana, senza accesso all'offerta formativa del catalogo GOL; b) Disoccupati inseriti nel programma GOL cluster 1 (work-ready); c) Disoccupati inseriti nel programma GOL cluster 2 (upskilling) e cluster 3 (reskilling) se la distanza dal domicilio al corso è oltre 80 km o il tempo di trasferimento con mezzi pubblici supera i 60 minuti; d) Lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione.

Tipologie dei percorsi formativi finanziabili:

a) Corsi per il conseguimento di Qualifiche professionali relative ai Profili professionali o Figure professionali del Repertorio della Regione Toscana; b) Percorsi per la Certificazione delle Competenze riguardanti Aree di Attività (AdA) del Repertorio Regionale delle Figure Professionali; c) Corsi di formazione obbligatoria; d) Corsi per l'acquisizione di competenze tecniche e professionali conformi all'Accordo Stato Regioni del 22.02.2012; e) Corsi per patenti di guida di categoria superiore alla B e abilitazioni professionalizzanti rilasciate da Autoscuole/Enti autorizzati.

Non sono ammissibili corsi sulla sicurezza e pronto soccorso.

Importo del finanziamento: Massimo € 3.000,00 per ogni voucher.

Presentazione della domanda: Online tramite il link https://web.regione.toscana.it/fse3 selezionando "Formulario on-line di presentazione dei progetti FSE".

Per maggiori informazioni 

Settore Servizi per il Lavoro di Arezzo e Siena

https://arti.toscana.it/web/arti/-/patto-per-il-lavoro-in-toscana-avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-voucher-formativi-individuali

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

"IMPRESA. SINGOLARE, FEMMINILE”, Evento Comitato Imprenditoria Femminile Umbria Terni 4 marzo, ore 10.00

L’evento rappresenta la tappa in Umbria del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa 2024, iniziativa itinerante di Unioncamere.

In preparazione della Giornata Internazionale della donna, per la mattina di lunedì 4 marzo, a partire dalle ore 10.00, il Comitato Imprenditoria Femminile - CIF- della Camera di Commercio dell’Umbria sta organizzando a Terni un evento di presentazione di dati statistici “IMPRESA. SINGOLARE, FEMMINILE - Caratteristiche e fabbisogni  dell'imprenditoria femminile dalla voce delle protagoniste”.

 

Per info: Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile presso Azienda Speciale Promocamera, tel. 075.9660.589 – 639

mail comitati@umbria.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Voucher formativi individuali

I voucher formativi intendono rispondere ai bisogni di formazione individuale dei disoccupati che hanno stipulato un patto di servizio/lavoro presso i Centri per l’Impiego della Toscana e lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione

 Destinatari del voucher formativo

    a) disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego della Toscana, che non hanno accesso all'offerta formativa prevista dal catalogo GOL;
    b) disoccupati inseriti nel programma GOL cluster 1 (work-ready);
    c) disoccupati inseriti nel programma GOL cluster 2 (upskilling) e cluster 3 (reskilling) nel caso in cui la distanza tra il domicilio e la sede del corso sia di oltre 80 km o i tempi di trasferimento mediante mezzi di trasporto pubblico siano superiore a 60 minuti,
    d) lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione

 Tipologia dei percorsi formativi finanziabili

La formazione riguarda esclusivamente le tipologie di corsi specificate di seguito:
    a) corsi finalizzati al rilascio di Qualifica professionale riguardanti Profili professionali o Figure professionali appartenenti ai Repertori della Regione    Toscana;
    b) percorsi finalizzati alla Certificazione delle Competenze aventi ad oggetto una o più Aree di Attività (AdA) del Repertorio Regionale delle Figure    Professionali;
    c) percorsi di formazione obbligatoria (appartenenti al Repertorio della formazione regolamentata);
    d) percorsi che consentono l’acquisizione di competenze tecnico-professionali riferite esclusivamente a quanto disposto dall’Accordo Stato Regioni del 22.02.2012;
    e) patenti di guida di categoria superiore alla B e abilitazioni professionalizzanti rilasciate da Autoscuole/Enti muniti di apposita autorizzazione      Ministeriale.

Non sono ammissibili i corsi sulla sicurezza e pronto soccorso.

Importo del finanziamento

L’importo massimo finanziabile per ciascun voucher è di € 3.000,00.

Presentazione della domanda di voucher

La domanda deve essere presentata on-line collegandosi al link https://web.regione.toscana.it/fse3 e selezionando "Formulario on-line di presentazione dei progetti FSE".

link. https://arti.toscana.it/web/arti/-/patto-per-il-lavoro-in-toscana-avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-voucher-formativi-individuali

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

La formazione obbligatoria per categorie di attività

La formazione obbligatoria per determinate categorie di attività dipende dalle leggi e dai regolamenti del paese in cui si intende avviare l'impresa, nonché dalle pratiche settoriali specifiche, scopriamole insieme!

Ci sono alcune categorie di attività che spesso richiedono formazione obbligatoria o certificazioni specifiche per garantire la sicurezza, la qualità o la conformità normativa. Ecco alcuni esempi:

 1.     Settore Alimentare: Gli operatori del settore alimentare possono dover seguire corsi di formazione sull'igiene alimentare e ottenere certificazioni come la HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) per garantire che la produzione e la manipolazione degli alimenti avvenga in modo sicuro e igienico.

 2.     Settore Sanitario: Coloro che intendono lavorare nel settore sanitario, ad esempio come infermieri, medici, terapisti o assistenti sanitari, devono frequentare corsi di formazione specifici e ottenere le necessarie licenze o certificazioni professionali per garantire la qualità e la sicurezza delle cure fornite ai pazienti.

 3.     Settore Edilizio e Sicurezza sul Lavoro: Le imprese operanti nel settore edile o della sicurezza sul lavoro possono richiedere ai loro dipendenti di seguire corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro, sulle procedure di emergenza e sull'uso corretto degli strumenti e delle attrezzature.

 4.     Settore Finanziario: Gli operatori nel settore finanziario, come gli agenti immobiliari, i consulenti finanziari o gli intermediari assicurativi, possono dover ottenere licenze o certificazioni specifiche e seguire corsi di formazione continua per mantenere le loro competenze e la loro conformità normativa.

 5.     Settore Trasporti: I conducenti di veicoli commerciali possono dover seguire corsi di formazione per ottenere la licenza di conduzione professionale e per essere a conoscenza delle normative sulla sicurezza stradale e del trasporto di merci.

 6.     Settore Tecnologico: In settori ad alta tecnologia, come l'informatica o l'ingegneria, la formazione continua è spesso essenziale per rimanere al passo con gli sviluppi tecnologici e le nuove metodologie.

 Questi sono solo alcuni esempi e la formazione obbligatoria può variare notevolmente in base al paese, al settore e alle normative specifiche. È importante consultare le autorità competenti e le associazioni di settore per comprendere i requisiti di formazione obbligatori per la categoria di attività che si sta considerando.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Bonus export digitale plus

Sostegno alle microimprese manifatturiere nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

Sono previsti contributi a sostegno delle microimprese manifatturiere nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

 Possono richiedere il contributo:

• Microimprese manifatturiere (ATECO C) iscritte e attive al R.I., che abbiano avviato, da almeno un anno, la fatturazione di prodotti commerciali;

• Reti e consorzi di almeno cinque microimprese.

 Sono ammissibili spese per l’acquisto di soluzioni digitali per l’export, quali:

a) spese per consulenze finalizzate all’adozione di soluzioni digitali, ivi comprese la progettazione e la personalizzazione di processi e soluzioni architetturali informatiche funzionali ai percorsi di internazionalizzazione;

b) spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile, ivi compresi eventuali investimenti atti a garantire la sincronizzazione con marketplace internazionali forniti da soggetti terzi;

c) spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web nonché il raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi di Customer Relationship Management – CRM (ad esempio i sistemi API – Application Programming Interface);

d) spese per la realizzazione di servizi accessori all’ e-commerce quali quelli di smart payment, predisposizione di portfolio prodotti, traduzioni, shooting fotografici, video making, web design e content strategy;

e) spese per la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti;

f) spese per digital marketing finalizzate a sviluppare attività di internazionalizzazione: campagne di promozione digitale, Search Engine Optimization (SEO), costi di backlink e di Search Engine Marketing (SEM), campagne di content marketing, inbound marketing, di couponing e costi per il rafforzamento della presenza sui canali social; spese di lead generation e lead nurturing;

g) servizi di CMS (Content Management System): restyling di siti web siano essi grafici e/o di contenuti volti all’aumento della presenza sui mercati esteri;

h) spese per l’iscrizione e/o l’abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing, quali strumenti volti a favorire il processo di esportazione;

i) spese per servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano finalizzati ad aumentare la presenza sui mercati esteri;

j) spese per l’upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi di cui alle precedenti lettere a) e i).

 E’ previsto un contributo a fondo perduto pari a:

• 10.000€ per le imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori a 12.500€;

• 22.500€ alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori a 25.000€.

Domanda telematica dal portale INVITALIA a partire dalle ore 10:00 del 13 febbraio e fino alle ore 10:00 del 12 aprile 2024.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024