Territoriale

Tourism Lab Academy

"Tourism Lab Academy": nuovo laboratorio online per la formazione delle imprese turistiche

 

ISNART e l'Università telematica delle Camere di commercio italiane, Universitas Mercatorum, hanno ideato il "Tourism Lab Academy", un nuovo laboratorio online per la formazione e l'aggiornamento professionale delle imprese turistiche. 

 

L'obiettivo dell'Accademy, finanziata dal Fondo di perequazione 2021-2022, è contribuire alla crescita della cultura d'impresa e al miglioramento dei modelli gestionali nell'ambito del turismo. 

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 marzo 2024, mentre le lezioni online saranno disponibili fino al 31 maggio 2024.

Il corso include 8 videolezioni introduttive, ciascuna preparatoria per uno dei successivi 8 webinar.

 

Gli argomenti trattati saranno: Budget e controllo di gestione e dei costi; comunicazione; accoglienza professionale; efficienza elettrica. 

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il link https://www.unioncamereveneto.it/tourism-lab-academy-open-day-il-12-febbraio/

 

Per iscrizioni cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Webinar “La finanza agevolata: una panoramica e i bandi per le PMI”

Il 19 marzo si terrà il webinar “La finanza agevolata: una panoramica e i bandi per le PMI” organizzato dalla Camera di Commercio di Vicenza in collaborazione con Innexta.

 

La Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con Innexta, presenta un ciclo di webinar informativi destinati alle micro e piccole medie imprese della provincia di Vicenza sui vantaggi della finanza agevolata.

 

La Finanza Agevolata comprende gli strumenti finanziari e fiscali offerti da enti pubblici e privati per favorire la nascita, la crescita e lo sviluppo delle attività economiche del Paese. 

 

Martedì 19 marzo 2024 si terrà dalle 11.00 alle 13.00 il webinar “La finanza agevolata: una panoramica e i bandi per le PMI”. 

 

Durante il webinar verranno trattati i seguenti temi: gli strumenti disponibili – finanziamenti, garanzie, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali e le agevolazioni per le imprese del territorio.

 

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Comunicate le Aliquote Contributive per Artigiani e Commercianti nel 2024

La circolare INPS del 7 febbraio 2024 illustra le aliquote contributive per artigiani e commercianti nel 2024

 

Con la circolare INPS del 7 febbraio 2024, numero 33, sono state comunicate le aliquote contributive per gli artigiani e i commercianti nel 2024, dettagliando la contribuzione sul reddito minimo, sul reddito eccedente il minimo, il massimale imponibile annuo e la contribuzione a saldo. 

 

La circolare esamina anche le modalità contributive per imprese con collaboratori, affittacamere, produttori di assicurazione di terzo e quarto gruppo e il regime contributivo agevolato. 

 

I contributi devono essere versati tramite modello F24 alle scadenze seguenti scadenze:

  • 16 maggio 2024, 20 agosto 2024, 18 novembre 2024 e 17 febbraio 2025, per il versamento delle 4 rate dei contributi dovuti sul minimale del reddito 
  • Entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento alla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo 2023, primo acconto 2024 e secondo acconto 2024.

 

Gli importi e i dettagli necessari per effettuare il pagamento sono disponibili tramite il Cassetto Previdenziale.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

COS’E’ UNA START UP INNIVATIVA?

Si tratta di una impresa giovane ad alto contenuto tecnologico con forti potenzialità di crescita.

Il DL 179/2012 ha introdotto specifiche misure a sostegno di tali imprese al fine di creare un ambiente dinamico, competitivo, nuove opportunità e  promuovendo una strategia di crescita sostenibile.

Le imprese in possesso dei requisiti possono diventare startup innovative tramite una autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nell’apposita sezione del Registro delle imprese presso la Camera di commercio territorialmente competente.

Quali sono i principali requisiti necessari: 

  • Impresa nuova o costituita da non più di 5 anni
  • Sede in Italia o con sede produttiva o filiale in Italia
  • Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro
  •  Non distribuisce utili
  • Oggetto sociale prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico

Inoltre deve essere rispettato almeno uno tra i seguenti requisiti:

  • Sostenere spese in ricerca e sviluppo pari almeno al 15% del maggior valore tra costo e valore della produzione
  • Impiegare personale altamente qualificato
  • Essere titolare di un brevetto o di un software registrato

Per maggiori informazioni consulta il link https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative#requisiti

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Roadshow 2024: il tour nazionale dell’innovazione

Si svolgerà a Bologna il prossimo 14 e 15 marzo la prima tappa del Roadshow dedicato alla innovazione e organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Invitalia.

Le successive tappe saranno a Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Gevona.

Obiettivo del roadshow è quello di creare sinergie tra pubblico e privato con particolare riguardo al settore dell’industria 4.0 e delle tecnologie emergenti. Oltre 150 piccole e medie imprese e startup si incontreranno a Bologna con i principali investitori pubblici e privati, gli incubatori e gli attori operanti nell’open innovation.

Per maggiori informazioni consulta il link https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/al-via-innovation-roadshow-2024-il-tour-nazionale-dellinnovazione-organizzato-dal-mimit-in-collaborazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti-e-invitalia

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Fondo per le eccellenze agroalimentari

E’ stato istituito il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano, con il quale le imprese dei settori RISTORAZIONE, PASTICCERIA e GELATERIA potranno ottenere finanziamenti per avviare contratti di apprendistato e acquistare macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.

L’agevolazione + gestita da INVITALIA.

Per maggiori informazioni consulta il link https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

CREARE.COOP: Confcooperative, Fondosviluppo e BCC dell’Umbria intendono supportare la nascita di nuove cooperative di giovani

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE COOPERATIVE
Diversi gli obiettivi che con tale call i soggetti attuatori intendono raggiungere:
- supportare la nascita di nuove cooperative di giovani
- realizzare idee imprenditoriali dando risposta ai bisogni dei giovani e della comunità
- creare nuove opportunità di autoimpiego

Requisiti per partecipare

Essere neo cooperative, aderenti a Confcooperative con prevalenza di soci under 35,  operanti in tutto il territorio nazionale tra cui l’Umbria; operanti in tutti settori ad eccezione dell’abitazione; costituite da non più di 6 mesi o in fase di costituzione entro i 6 mesi successivi alla candidatura alla call. 

Ammesse anche le cooperative costituite (o in fase di costituzione) da un numero da 3 a 8 soci, purché i soci non siano legati da rapporti familiari. 

Contributi, agevolazioni, finanziamenti

  • Contributo di € 5.000 per i costi di costituzione e per l’avvio, con un tetto massimo per la spesa notarile di 2.000 euro; 
  • Rimborso dei costi di servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e costi dell’accompagnamento, per tre anni nel limite massimo di 3.000/anno (max 9.000 €), sulla base di un contratto di servizi
  • Formazione

Nel business plan che le neo cooperative giovanili dovranno presentare potranno essere evidenziate eventuali necessità di finanziamento per la copertura di investimenti materiali e tecnologici o per costi di gestione. Il finanziamento potrà essere erogato o da una BCC del territorio oppure erogato direttamente da Fondosviluppo, secondo le due possibilità:

  • Mutuo erogato da una BCC del territorio per un massimo di euro 30.000
  • Mutuo erogato da Fondosviluppo per massimo euro 30.000 a fronte di un aumento di capitale sociale della cooperativa pari almeno a 15.000 euro.

Tra le spese ammissibili: Investimenti durevoli non immobiliari , Investimenti immobiliari, Costi di gestione dei primi due anni di attività (tra cui spese per temporary manager aziendali e/o di rete, per marketing e social media marketing).

Scadenza candidature

Le candidature potranno essere presentate dal 15 MARZO 2024 sino al 31 MARZO 2025 tramite invio di tutta la seguente documentazione alla seguente email di Fondosviluppo fondosviluppo@confcooperative.it

  • Domanda di partecipazione e piano di sviluppo
  • Lettera di presentazione della Confcooperative territoriale
  • Budget triennale economico e finanziario 
  • Atto costitutivo e Statuto (per le cooperative in fase di costituzione saranno inviati appena disponibili)
  • Contratto di servizi e accompagnamento tra cooperativa e Centro Servizi Confcooperative territoriale

https://www.umbriaconfcooperative.it/NEWS/Primo-piano/da-confcooperative-e-dalle-bcc-contributi-a-fondo-perduto-e-finanziamenti-agevolati-per-le-cooperative

https://www.fondosviluppo.it/Attivit%C3%A0/Bandi-e-call/call-crearecoop

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Certificazione Parità di Genere: il webinar

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Il CLP promuove il webinar gratuito sulla Certificazione della Parità di Genere.

CLP, Centro Ligure per la Produttività, promuove un appuntamento online gratuito per fare chiarezza in merito ai requisiti necessari alla tematica relativa allla Certificazione Parità di Genere.

Un webinar dal taglio pratico, per illustrare alle imprese i criteri previsti dalla prassi di riferimento per la Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e gli incentivi e contributi previsti per le PMI che certificano la Parità di Genere nella propria realtà produttiva.

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Per iscriversi e ricevere il link per partecipare: https://shorturl.at/agOX5

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

AperiConferenza di lancio Career Day Ateneo Cassino

Domani 12 marzo 2024 presso il Teatro Manzoni a Cassino ci sarà l'AperiConferenza di lancio dell'evento, alla presenza del Magnifico Rettore e dei giornalisti.

In allegato l'elenco delle Aziende partner.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

webinar - il business plan (seconda e ultima parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 21 marzo, sarà sul business plan (seconda e ultima parte).

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024