Territoriale

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali di Frosinone e Latina Rapporto finale

L’indagine in questione si propone di fornire un’analisi dell’aspirazione all’imprenditorialità dei giovani studenti delle province di Frosinone e Latina nonché una panoramica del numero di imprese a carattere giovanile presenti nelle due province. L’indagine è stata svolta su due livelli. Da un lato, specularmente a quest’ultimo aspetto, avendo rilevato un terreno fertile per le attività di impresa che conta nelle sole province di Frosinone e Latina 10.000 imprese giovanili registrate, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l’imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up (capitolo 2). Dall’altro lato, attraverso un sondaggio conoscitivo che ha coinvolto in un biennio oltre 2 mila studenti delle scuole superiori delle due province, è stato chiesto ai giovani del territorio come immaginassero il loro futuro, analizzando le loro percezioni, paure e attitudini dietro le scelte che li condurranno a orientarsi, a intraprendere e a costruire il loro prezioso percorso professionale e individuale, a partire dalle priorità di sviluppo locale (capitolo 3).

Regione

Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori

Giovedì 14 Marzo 2024 l'Operations Director di Lazio Innova, Luigi Campitelli, e il Chief Executive Officer SiPow, Francescantonio Della Rosa, saranno ospiti del Corso di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Paola M. A. Paniccia e della Prof.ssa Michela Mari per una guest lecture su "Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori". Introducono la Pro.ssa Paola Paniccia, la Pro.ssa Michela Mari, il Prof. Francesco Scafarto e la Dott.ssa Silvia Baiocco.

L'evento fa parte del ciclo dei seminari "Imprese, Innovazione e Impatto sociale: pronto al decollo il ciclo di incontri "3I" coordinato dalla Prof.ssa Paola Paniccia", per maggiori informazioni si consulti il seguente link: https://economia.uniroma2.it/in-evidenza/655-5108/imprese-innovazione-e-impatto-sociale-pronto-al-decollo-il-ciclo-di-incontri-3i-coordinato-dalla-profssa-paola-paniccia 

Contatti

Dott.ssa Simona Mare

Teaching Assistant

mare@economia.uniroma2.it

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Avviso Pubblico per la partecipazione al corso “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” – 150 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” che consentirà ai partecipanti di avere una preparazione tecnica e pratica per lavorare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Studenti, NEET, professionisti del settore ICT e sviluppatori con un profilo STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), con preparazione ad indirizzo scientifico che vogliono approfondire gli aspetti tecnici dell’Intelligenza Artificiale, acquisire conoscenze teoriche e pratiche necessarie per lavorare in questo settore.
I posti disponibili sono 20.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’avviso (Art. 2).
Inoltre considerate le tematiche trattate, al fine di partecipare attivamente al corso, sono necessarie le seguenti competenze tecniche propedeutiche:

Avere una conoscenza di elementi di matematica e saper creare un Google Colab Pro Account
Avere una conoscenza base della lingua inglese al fine di comprendere e apprendere correttamente la terminologia tecnica.
IL CORSO
Il corso tecnico di 150 ore offre ai partecipanti un’esperienza formativa completa sulle tematiche di Machine Learning e Deep Learning. Dopo aver appreso le basi di scrittura degli algoritmi di IA, i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni pratiche e workshop per disegnare, padroneggiare e governare gli strumenti di intelligenza artificiale.
Si approfondirà anche il mondo dei Large Language Models per avere una visione completa anche sui più importanti strumenti di Generative AI, sulle tecniche di prompting basiche e avanzate, su come generare testi, contenuti e immagini utili per completare con facilità molti task lavorativi.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 ed è articolato in 7 moduli. Per un totale di 150 ore, di cui 100 ore di lezioni frontali e 50 ore dedicate a workshop tematici finalizzati alla sperimentazione pratica delle nozioni apprese con trainer esperti e aziende.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

CV
Lettera motivazionale
In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità
ALLEGATI
Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

LA CHIMICA NASCOSTA NEI PRODOTTI; IL REGOLAMENTO REACH E LA PLASTICA

Giovedì 28 marzo 2024, 9,30 - 12,30

Il focus ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell'ambito di applicazione di tale norma.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 27 marzo 2024: 

http://labto.camcom.it/moduli/181/Focus-nazionale-la-chimica-nascosta-nei prodotti/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online

Segreteria organizzativa:

dr. Alessandro Mariano 

T. 0832.684291 – etichettatura@le.camcom.it 

Azienda Speciale SRI – CCIAA LECCE

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Cassa di Risparmio di Orvieto: finanziamenti garantiti alle imprese per progetti strategici e transizione green

Con la copertura della garanzia di SACE, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la Capogruppo Mediocredito Centrale potranno erogare finanziamenti fino a 50 milioni per singolo progetto della durata compresa tra 2 e 20 anni per favorire la doppia transizione, verde e digitale, e più in generale la crescita delle imprese e lo sviluppo dei territori italiani.

Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE hanno infatti siglato la Convenzione Futuro e la Convenzione Green per le due linee di finanziamento con garanzia SACE; in particolare quella Futuro prevede una copertura della garanzia al 70% su capitale e interessi e come finanziabili investimenti di livello strategico che favoriscano il processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, gli investimenti in infrastrutture prioritarie, sociali, energy, idriche o digitali, il supporto alle filiere e ai territori, l’imprenditoria femminile.

La linea di finanziamento Green prevede una copertura dell’80% del capitale e interessi per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino biodiversità ed ecosistemi.

Maggiori informazioni

https://www.sace.it/media/comunicati-e-news/dettaglio-comunicato/gruppo-mediocredito-centrale-e-sace-finanziamenti-garantiti-per-progetti-strategici-e-transizione-green

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Le forme giuridiche del terzo settore

22 marzo 2024
dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  • Introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore
  • Le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi.
  • Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo. 

 Per iscriversi cliccare qui

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024
Mettiamoci in proprio

Mettiamoci in proprio. E' una iniziativa della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.

Keywords: idee imprenditoriali, cultura di impresa , autoimprenditorialità, consapevolezza su temi di rilevanza sociale e ambientale.

Nell'ambito dell'iniziativa è previsto un concorso di idee innovative tra i giovani studenti volto a premiare il loro impegno nell'affrontare tematiche importanti  per vincere le sfide globali. Regolamento

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

AVVISO PUBBLICO - CONTRATTI DI SVILUPPO A VALENZA REGIONALE - BASILICATA

Scadenza presentazione istanze: 30/06/2024

 

Si tratta di agevolazioni sulla misura dei Contratti di sviluppo di sviluppo a valenza regionale le cui direttive attuative sono state adottate dalla Giunta Regionale con DGR n. 849/2021 e approvate dal Consiglio Regionale con DCR n. 366 del 21 dicembre 2021 a valere sulle risorse del Protocollo per lo sviluppo sostenibile sottoscritto tra Regione Basilicata e Total E&P Italia SpA, Mitsui E&P Italia B S.r.l. e Shell Italia E&P S.p.A in data 06/02/2020 e sulle risorse del fondo previsto dall’art. 45 della legge 23 luglio 2009, n.99 e ss.mm.ii. repertoriato al n. 235.

Le domande di agevolazioni dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo da realizzarsi sul territorio regionale come individuati al paragrafo 6 delle citate Direttive, che potranno essere articolati sulla base di quanto disposto ai paragrafi 6, 7, 8, 11,12 delle medesime direttive; nell’ambito della domanda di agevolazione di cui al presente articolo il soggetto proponente è tenuto a fornire ogni elemento utile a verificare la sussistenza delle condizioni previste dalle Direttive

link al bando: 

https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/detail-bando.jsp?id=731060

 

 

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

WIPO GLOBAL AWARDS 2024 - APERTE LE CANDIDATURE DA PARTE DI PMI E STARTUP FINO AL 31 MARZO

I Wipo Global Awards premiano iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) con un impatto economico e sociale. I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle startup.

Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024 al seguente indirizzo: https://www.wipo.int/global-awards/en/how-to-apply.html. Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di PI.

Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di 7 vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.

La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra.

Per maggiori informazioni sui premi e sui vincitori delle passate edizioni:

https://www.wipo.int/global-awards/en/

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024