Territoriale

Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati al 31 dicembre 2024

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre ottobre-dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Campobasso sono state 21, le cessazioni 17. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +4  imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

“Il Business Model Canvas”, un seminario per l’avvio d’impresa

Iscriviti entro il 21 marzo!

Il 24 marzo, dalle 17:00 alle 19:00, si svolgerà il seminario di orientamento all’avvio d’impresa “Il Business Model Canvas”

Le iscrizioni chiuderanno il 21 marzo alle ore 09:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

Sovvenzioni alle Pmi per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti

Dal 10 marzo 2025 le domande al Bando Investimenti BEI della Regione Toscana

La Regione Toscana, con Decreto n. 3241 del 18-02-2025, ha approvato il Bando per la concessione di sovvenzioni per l’abbattimento degli
interessi e dei costi della garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118 della BEI”.

L’obiettivo perseguito si realizza attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di Sovvenzioni a fondo perduto (contributo in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) sui finanziamenti concessi alle MPMI toscane dalle banche individuate dalla Regione Toscana, nell’ambito della linea di credito della Banca Europea degli Investimenti. I finanziamenti dovranno essere garantiti e riassicurati alla Sezione speciale Regione Toscana del Fondo di garanzia per le MPMI, di cui alla L. 662/96, da soggetti garanti individuati dalla Regione Toscana. I finanziamenti possono coprire fino al 100% del progetto di investimento e avere una durata massima di 10 anni di cui un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi.

I destinatari del bando sono: micro e Pmi (Mpmi), e professionisti

I suddetti soggetti devono operare nei settori ammissibili ai sensi della delibera di giunta 1155/2023 e del Fondo di garanzia per le Pmi di cui alla legge 662/1996, come di seguito riportato, ad eccezione dei settori considerati non ammissibili nell’elenco dei codici Nace fornito dalla BEI (allegato 1/C "Codici Nace esclusi" del bando):
(Sezioni della Classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007)

Investimenti ammissibili

Un investimento è ammissibile dal punto di vista temporale quando la relativa spesa si colloca tra il termine iniziale ed il termine finale di realizzazione del progetto. Le tipologie di investimento ammissibile, le caratteristiche ed i criteri di ammissibilità degli investimenti relativi al progetto sono dettagliati negli allegati 1/A  “Progetti ammissibili” e  1/B “Progetti Green” che costituiscono parte integrante e sostanziale del bando.

Sono ammessi progetti di importo minimo di € 70.000 e massimo di € 5.000.000, contenenti:
1. Progetti di investimento in beni materiali e immateriali;
2. Progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 10/03/2025 sul portale SFT di Sviluppo Toscana SpA.

Per scaricare il testo integrale del regolamento, unitamente a tutti gli allegati, clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

“Piccole imprese, grandi opportunità". Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione

Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te! Incontri gratuiti online dal 24 marzo al 23 aprile 2025. Termine iscrizione domande 20/03/2025.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara partecipa al percorso formativo promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia,nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, “Piccole imprese, grandi opportunità. 

Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
 
L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia.

 

Cosa imparerai 

Attraverso webinar gratuiti e interattivi, esplorerai le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti.

Imparerai come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti.

La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft

 

Calendario formativo online

Dal 24 marzo al 23 aprile 2025: 

  • 24 marzo dalle 14 alle 16 - L’IA generativa e Copilot 
  • 7 aprile dalle 14 alle 16 - Strumenti e applicazioni dell’IA generativa 
  • 14 aprile dalle 14 alle 16 - Automazioni e agenti intelligenti
  • 17 aprile dalle 16 alle 17 - Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
  • 23 aprile dalle 14 alle 16 - Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale

Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025. 

Ulteriori informazioni: Tel.0854536205-279; pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Pianura bolognese, terziario e turismo sostengono l'economia

Al Tavolo di Ripresa della Città metropolitana presentati a sindaci e stakeholder i dati Unioncamere sull'andamento dell'economia in 32 comuni della pianura

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

BO.CONNECT: carriere e innovazione nell’area metropolitana

Un ciclo di eventi per scoprire le innovazioni e le competenze più ricercate nell'area metropolitana di Bologna, attraverso le voci del mondo imprenditoriale, della ricerca e di Alumni dell'Alma Mater

Un'occasione unica per entrare in contatto con realtà eccellenti come Bonfiglioli, Centro Ricerche ENEA Brasimone, Coop Alleanza 3.0, Marchesini Group e Nier Ingegnieria. E ascoltare le testimonianze di Alunni dell'Università di Bologna che hanno deciso di lavorare per imprese dell'area metropolitana di Bologna come Coloplast, SACMI e Converse Italia.

I partecipanti potranno interagire direttamente con le imprese ponendo ai referenti domande e approfondendo tematiche specifiche. Inoltre, il momento di networking finale consentirà di creare connessioni con professionisti, aziende e centri di ricerca bolognesi. Un primo passo verso una carriera innovativa a Bologna.

L’appuntamento è per giovedì 20 marzo 2025, dalle 17:00 alle 19:30, presso la Sala Seminari, DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini 5B, Bologna). 

 

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

Un Bando della Camera di commercio di Bologna per sostenere le imprese nella transizione ecologia

Contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili per l’anno 2025.
Li assegna la Camera di Commercio di Bologna con un apposito bando.
Si tratta di risorse per un complessivo di 600.000 euro a fondo perduto per il raggiungimento della totale o parziale autonomia energetica del sito produttivo.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Sei un neo imprenditore nel settore del Turismo?

Al via un’opportunità formativa: Tourism Lab Academy. Il corso vuole essere un laboratorio per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali per le imprese della filiera turistica.

I temi della formazione saranno:


l'intelligenza artificiale per il turismo
l'accoglienza professionale
comunicazione e marketing dell'impresa turistica
il budget e controllo di gestione per le imprese turistiche
lo storytelling nel turismo
l'efficienza energetica
I corsi in diretta si svolgeranno dal 18 marzo al 17 aprile ma potranno essere fruiti in differita fino al 30 settembre 2025.
Le iscrizioni ai corsi sono già aperte e lo resteranno fino al 30 aprile.

L’iniziativa è organizzata a livello nazionale da Isnart in collaborazione con Universitas Mercatorum.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2025

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena per tecnologie di innovazione digitale I4.0. Presentazione delle domande dal 11 al 20 giugno 2025.

Il Bando della Camera di Commercio di Modena prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle imprese di tutti i settori economici, per l'acquisizione di nuove competenze e tecnologie abilitanti, anche finalizzate ad approcci green oriented, volti a sostenere la transizione digitale del tessuto produttivo. Il Bando fa parte delle iniziative previste dal Piano Transizione 4.0.

Le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Modena sono pari a 100.000,00 euro.

Per approfondire. Regolamento e modalità di partecipazione.

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025