Territoriale

CYBERSECURITY SENZA COMPROMESSI: SERVIZI FINANZIATI PER LA TUA IMPRESA

SNI TARANTO
Il DEMOLAB di CETMA-DIHSME EDIH è organizzato dal Partner Secure Network in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi-Taranto
l'8 e 9 aprile 2025.

Vieni a scoprire come funziona il centro operativo di sicurezza (SOC), il cui scopo è monitorare, prevenire, rilevare, indagare e rispondere alle minacce informatiche 24 ore su 24. Ti invitiamo a visitare il SOC di Secure Network, a Grottaglie, in Corso Europa 3 e a comprendere i servizi di cui la tua azienda potrebbe usufruire grazie a CETMA-DIHSME.

Un programma, 4 appuntamenti speculari. Scopri i dettagli cliccando al link del giorno e dell’orario che ti interessa:

08/04 – primo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289496371359?aff=oddtdtcreator

08/04 – secondo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289514676109?aff=oddtdtcreator

09/04 – primo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289513101399?aff=oddtdtcreator

09/04 – secondo turno: https://www.eventbrite.it/e/1289515889739?aff=oddtdtcreator


Location: SECURE NETWORK - Grottaglie, Corso Europa, 3

 

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa. Simona Petrosillo

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0831228254

email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno

Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

tel. 0997783062

email: annalisa.munno@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 26 Mar, 2025

Il mercato e la promozione per i B&B

Si tratta del terzo incontro del corso di formazione "Come avviare un B&B in Toscana", organizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena in collaborazione con la Fondazione ISI.

Il 1° aprile 2025 alle ore 15:00, il webinar affronterà il tema "Il mercato e la promozione", un'opportunità imperdibile per approfondire le dinamiche del settore turistico e apprendere strategie efficaci di marketing e gestione della reputazione online per Bed & Breakfast (B&B), case vacanze e strutture ricettive extralberghiere.

Temi principali dell'incontro:

  • Analisi del mercato turistico in Toscana
    Saranno esaminati i dati più recenti sui flussi turistici nella regione, le preferenze dei viaggiatori e le opportunità di crescita nel settore extralberghiero.
  • Trend del settore B&B e target di riferimento
    Approfondimento sui trend emergenti, sulle aspettative degli ospiti e su come individuare e intercettare il target ideale per la propria struttura.
  • Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca
    Come creare un'immagine distintiva per il proprio B&B e differenziarsi dalla concorrenza attraverso il branding e la comunicazione visiva.
  • Strategie di marketing online e offline
    Panoramica sulle migliori strategie di promozione, dall’utilizzo dei social media e delle campagne pubblicitarie digitali alla promozione offline e al networking con gli operatori locali.
  • Gestione delle recensioni e della reputazione online
    L’importanza della customer care e della gestione delle recensioni per attrarre nuovi ospiti e fidelizzare quelli esistenti.
  • Uno sguardo alle piattaforme di prenotazione online
    Analisi dei principali canali di prenotazione (Booking, Airbnb, Expedia, ecc.), con consigli su come ottimizzare la visibilità e aumentare le prenotazioni.

Dettagli dell'evento:

  • Data e ora: 1 aprile 2025, ore 15:00
  • Luogo: webinar online

Questo incontro fa parte di un percorso formativo più ampio dedicato a chi desidera avviare una nuova attività nel settore dell'ospitalità, con focus su B&B e affittacamere. Il ciclo di incontri prevede ulteriori appuntamenti su normative, promozione e pianificazione aziendale.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione anticipata per garantire una migliore organizzazione dell'evento. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

Maggiori informazioni: Fondazione ISI - 050503275 - info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

EYE la testimonianza di chi ha partecipato come aspirante e poi come imprenditore

Erasmus per Giovani Imprenditori 

Segui il video per approfondire i contenuti del programma europeo EYE - Erasmus for Young Entrepreneurs e ascolta la testimonianza di Sillian che ha partecipato prima come aspirante imprenditore vivendo una esperienza all'estero e, una volta creata l'impresa, accoglie da imprenditore giovani stranieri in Erasmus. 

Video
Regione

Le locazioni turistiche e il Regime fiscale per i B&B in Toscana

Il 26 marzo 2025, alle ore 15:00, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena, in collaborazione con Fondazione ISI, organizza un incontro formativo gratuito online dal titolo "Locazioni turistiche: aspetti fiscali e tributari". Questo evento rappresenta un'importante occasione per approfondire le tematiche legate alle locazioni turistiche e al regime fiscale dei Bed & Breakfast (B&B).

Temi principali dell'incontro:

  • Le locazioni turistiche: Saranno analizzate le normative vigenti, con particolare attenzione agli aspetti fiscali e agli obblighi tributari per chi offre servizi di locazione a fini turistici.
  • Regime fiscale per i B&B: Verranno esaminati i requisiti per l'apertura della partita IVA, le modalità di dichiarazione dei redditi e le tasse applicabili. In particolare, si discuterà delle differenze tra gestione occasionale e attività imprenditoriale, evidenziando gli obblighi contabili e fiscali correlati.

Dettagli dell'evento:

  • Data e ora: 26 marzo 2025, ore 15:00
  • modalità: webinar online

Questo incontro fa parte di un percorso formativo più ampio dedicato a chi desidera avviare una nuova attività nel settore dell'ospitalità, con focus su B&B e affittacamere. Il ciclo di incontri prevede ulteriori appuntamenti su normative, promozione e pianificazione aziendale.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione anticipata per garantire una migliore organizzazione dell'evento. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

Maggiori informazioni: Fondazione ISI - 050503275 - info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Fare impresa a impatto sociale: da dove iniziare? Formazione

Vuoi creare un'impresa che fa la differenza? Scopri come l'impatto sociale può essere il cuore del tuo progetto.
Partecipa a due incontri gratuiti per imparare come si può generare impatto sociale con la propria idea di impresa.

Che cosa è

La Camera di commercio di Pistoia-Prato organizza due momenti formativi, un webinar online e un laboratorio in presenza, pensati per chi desidera trasformare un’idea in un’impresa capace di generare un impatto positivo sulla comunità.

Gli incontri sono progettati per esplorare a fondo il mondo dell'imprenditoria sociale, fornendoti conoscenze e strumenti concreti per gestire la tua impresa sociale.

Se sei una nuova impresa, puoi acquisire competenze e strumenti pratici per dare concretezza al tuo progetto. Con l’occasione puoi scoprire e scegliere di candidarti al percorso di accompagnamento offerto dal bando "Coltiva la tua impresa!".

Se sei impresa già costituita, puoi scoprire cosa significa fare impresa a impatto sociale e seguire una nuova opportunità per sviluppare e valorizzare la tua attività.

Perché partecipare?

  • Scopri cosa significa fare impresa a impatto sociale
  • Conosci esperienze e opportunità nel territorio pistoiese
  • Ricevi strumenti pratici per sviluppare il tuo progetto
  • Hai la possibilità di accedere a un percorso di supporto per l’avvio d’impresa

A chi si rivolge?

  • Aspiranti imprenditori ed imprenditrici interessati ad avviare una impresa sociale
  • Imprese già costituite interessate a sviluppare la propria attività nell’ottica di generare impatto sociale

Calendario

Giovedì 27 marzo 2025 | orario 15:00 - 17:00 | Webinar online

Cosa significa fare impresa a impatto sociale?

Contenuti

Opportunità e testimonianze del territorio pistoiese.
Presentazione del bando "Coltiva la tua impresa!"

A cura di: Yunus Social Business Centre Università di Firenze

 

Giovedì 10 aprile 2025 | orario 15:00 - 18:00 | Laboratorio in presenza

Dall’idea all’impresa: come strutturare il progetto

Contenuti

Strumenti pratici: costruiamo il Social Business Model Canvas

A cura di: Yunus Social Business Centre Università di Firenze

 

Quando e dove

Giovedì 27 marzo, dalle 15:00 alle 17:00 - Webinar online

Giovedì 10 aprile, dalle 15:00 alle 18:00 - Laboratorio in presenza | Sala Consiglio | Sede di Pistoia della Camera di commercio | Corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita. E' necessario iscriversi compilando il FORM

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Newsbandi - Marzo 2025

Pubblicata la NewsBandi di MARZO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Marzo pubblicata il 18 marzo 2025.

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Al via l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative

Per partecipare alla selezione è necessario sviluppare e presentare un progetto imprenditoriale che riguardi iniziative originali e ad alto contenuto innovativo.

Rivolta a start-up e PMI innovative ad alto contenuto tecnologico, la Call UniCredit Start Lab anche nel 2025 selezionerà oltre 50 progetti innovativi che avranno l'opportunità di accedere a percorsi di accompagnamento e formazione.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Come usare i social network nel 2025

Martedì 08 Aprile 2025 ore 10:00 - Webinar gratuito su piattaforma Zoom

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze organizza un webinar gratuito dal titolo: "Come usare i social network nel 2025".  

L'evento si terrà su piattaforma Zoom martedì 08 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:30.

Questo è il terzo evento di una serie di tre approfondimenti sul digital marketing e tecnologie dedicati alle imprese.

Si parlerà delle piattaforme online che hanno avuto i cambiamenti più forti durante gli anni: si affronteranno le nuove regole social e come queste piattaforme possano essere sfruttate al massimo dalle imprese nel 2025.

A CHI È RIVOLTO

Imprese e in generale chiunque abbia interesse a conoscere i temi trattati.

COME PARTECIPARE:

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online

Per informazioni: puntoimpresadigitale@fi.camcom.it oppure 055 23 92 161

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Ecobonus - Incentivi per chi acquista un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica

Aperte dal 18 marzo 2025 le prenotazioni per ciclomotori e motocicli

Ecobonus è il contributo messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l'acquisto di veicoli non inquinanti:

L'Ecobonus contribuisce all’abbattimento delle emissioni di CO2, in linea con la vigente normativa europea sulla qualità dell'aria e dell'ambiente e con gli obiettivi del PNIEC e dell’Agenda 2030.

Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto. 

Per l’incentivo era stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.

Il contributo, rivolto alle persone giuridiche o fisiche  che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e, verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto: 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con rottamazione.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://ecobonus.mise.gov.it/ecobonus

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Evento digitale organizzato da Unioncamere e Il SOLE 24 Ore "OPPORTUNITA' E INCENTIVI PER L'IMPRESA DONNA " - 27.03.2025

"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.

Per informazioni e iscrizioni: https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-202
5/

L’imprenditoria femminile è una risorsa di grande valore per l’economia nazionale, anche se le aziende guidate da donne nel nostro Paese rappresentano solamente il 22% del totale del tessuto produttivo nazionale. Il sostegno alle imprese femminili è, così, anche uno degli obiettivi del PNRR nell’ambito della Missione 5, che ha portato all’istituzione del Fondo Impresa Femminile presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy. Proprio l’illustrazione delle opportunità e degli incentivi per le donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa è l’obiettivo dell’evento nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Il Sole 24 Ore.

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025