Territoriale

Sistema Moneta reale

Sistema "Moneta reale" non è una moneta alternativa, nè una criptovaluta; non è un baratto, non è una cessione di credito e non è neanche la partecipazione ad una comunità economica indipendente. Sistema "Moneta reale" è una filosofia di comportamento libera e sociale che si realizza attraverso la creazione di ricchezza attraverso il il lavoro. Per nascere e svilupparsi Sistema Moneta reale, ha utilizzato il Servizio nuove imprese della Camera di commercio di Firenze. Ascolta l'intervista! 
 

Suggerisci in evidenza
Off

Seminario sul Business Model Canvas

3 luglio, dalle 10:30 alle 12:30

Il 3 luglio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terrà un seminario gratuito di primo orientamento all’avvio d’impresa dedicato al Business Model Canvas. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 30 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Seminario di Job Digital Lab sull'Intelligenza Artificiale :1 luglio 2025 - ore 15

La Camera di commercio di Brindisi – Taranto, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, organizza l’evento dal titolo: “IA per l’impresa: strumenti e strategie per il digital marketing” nel contesto del Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.

L’evento si terrà l’1 luglio 2025, a partire dalle ore 15.00 nella sede di Brindisi della Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, in Via Bastioni Carlo V, 4/6.

In questo incontro interattivo, guideremo le micro e piccole imprese alla scoperta delle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa, con particolare attenzione al suo impatto trasformativo nel campo del digital marketing. La sessione sarà centrata su approcci strategici e strumenti operativi capaci di generare valore immediato per le imprese locali: rappresenterà un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione. 

La sessione formativa sarà così suddivisa:

       -     MODULO 1 – Capire l’IA per decidere meglio

  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale: categorie, evoluzione e impatti.
  • Il ruolo dell’IA nella digital economy e nel marketing moderno.
  • Etica, bias e privacy: come usare l’IA in azienda in modo trasparente.
  • Business case e dibattito guidato: l’IA è una minaccia o un alleato per la reputazione aziendale?

       -     MODULO 2 – L’IA e la produzione di contenuti per il digital marketing

  • ChatGPT: tecniche di prompt engineering, creazione di contenuti per social e sito web, gestione dei rischi (es. allucinazioni), personalizzazione dei modelli.
  • Gemini (Google AI): trasformazione dei dati in testi, verifica fonti e immagini, realizzazione di presentazioni commerciali.
  • Perplexity AI: ricerca intelligente per la produzione di contenuti autorevoli per analisi di mercato, competitor e trend.
  • MidJourney e CANVA per la creazione di immagini coerenti con l’identità del brand, da utilizzare in campagne promozionali, presentazioni e storytelling visuale.

       -     MODULO 3 – Sicurezza e continuità operativa con l’aiuto dell’IA

  • Dati sensibili e IA: cosa condividere e cosa no.
  • Soluzioni on-premise o API proprietarie: quando serve maggiore sicurezza.
  • Rischi di copyright, bias e contenuti “allucinati”: come riconoscerli e gestirli.
  • Normative emergenti (AI Act, GDPR) e implicazioni per le mPMI.

Infine, la testimonianza di un’impresa del territorio arricchirà il percorso con esempi reali di successo: la storia di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/ia-per-limpresa-strumenti-e-strategie-per-il-digital-marketing-tickets-1396941312069?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni:

Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

Dr.ssa Simona Petrosillo - Digital Promoter
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Webinar dedicato alla “Negoziazione del contratto internazionale”

Il webinar fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.

Il webinar “Negoziazione del contratto internazionale” (ore 9:30 – 12:00) fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.

Scarica la locandina completa

Il webinar in programma per il 25 giugno offrirà indicazioni e suggerimenti pratici per la gestione del negoziato contrattuale nei rapporti con potenziali partner all'estero.
Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco) 

Iscriviti al webinar del 25 giugno 2025 (termine di iscrizione 24 giugno)

Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio, Camera di Commercio Treviso - Belluno (Sede di Treviso - Piazza Borsa); Tel. 0422 595248 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

 

CALENDARIO WEBINAR IN PROGRAMMA 

  • 23 luglio 2025 Contenzioso e recupero del credito estero (UE) 
    Il webinar tratta la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei paesi UE
    Relatori: Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria), Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia) e Mattia Dalla Costa (Germania) 
    Iscriviti al webinar del 23 luglio 2025

 

CALENDARIO ALTRI WEBINAR IN CORSO DI DEFINIZIONE

  • settembre 2025 Contenzioso e recupero del credito estero (extra UE)
  • ottobre 2025 Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE
  • novembre 2025 Focus mercati (investimenti/società/commercio)
  • dicembre 2025E-commerce

     

Per successivi aggiornamenti utilizzare il seguente link: https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_formazione.asp?cod=2486 

CALENDARIO WEBINAR CONCLUSI

  • 27 febbraio 2025: Contratti internazionali di agenzia (UE), dedicato alle regole e agli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati UE.
    Relatori: Ignacio Alonso (Spagna), Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria) e Christian Montana (Italia)
  • 26 marzo 2025: Contratti internazionali di agenzia (extra UE), dedicato alle regole e gli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati extra UE.
    Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Eric Kuhn (USA), Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco) e Federico Vasoli (Vietnam / Singapore)
  • 15 aprile 2025: Contratti internazionali di distribuzione, dedicato alle tematiche legali e contrattuali connesse alla gestione della rete distributiva estera ed alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.
    Relatori: Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna), Eric Kuhn (USA) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)
  • 29 maggio 2025: La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale, dedicato al settore vinicolo e focalizzato sui principali aspetti legali e contrattuali che le aziende esportatrici dovrebbero considerare nello sviluppo dei mercati esteri in Europa e nel mondo.

Relatori: Marika Devaux (Francia), Roberto Luzi Crivellini (Cina), Federico Vasoli (Singapore/Vietnam) e Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia)

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Crotone, i settori

Commercio: primo settore per iscrizioni e cessazioni di imprese straniere a Crotone

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Crotone è quello del Commercio con 8 nuove imprese. Seguono il settore dell’Agricoltura con 3 nuove imprese e quello dei Servizi con 2 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 14 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore delle Costruzioni. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Crotone, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Crotone.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 13, le cessazioni 17. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -4 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Oristano, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Oristano.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 13, le cessazioni 7. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +6  imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

OPEN CALL GRANDI EVENTI: "Avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la produzione di GRANDI EVENTI in Puglia

E' stata approvala la quarta edizione della “Open Call Grandi Eventi” rivolta a soggetti privati interessati a realizzare in Puglia grandi eventi culturali, artistici, espositivi, di spettacolo, sportivi, enogastronomici, etc. attraverso i quali diversificare l’offerta e promuovere sul piano qualitativo il brand Puglia.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/turismo-e-cultura/-/open-call-avviso-finalizzato-ad-acquisire-manifestazioni-di-interesse-per-la-produzione-di-grandi-eventi-in-puglia-caratterizzati-da-elevata-capacit%C3%A0-attrattiva-quarta-edizione?redirect=%2Fweb%2Fturismo-e-cultura%2F-%2Fopen-call-grandi-eventi.-iv-edizione-domande-entro-il-20-giugno-2025.

Le proposte relative a grandi eventi in programma a partire dall’anno solare 2026 dovranno essere depositate nei seguenti termini a pena di inammissibilità: per gli eventi in programma dal 1° gennaio al 30 giugno di ciascun anno solare, l’istanza dovrà essere presentata entro il 30 settembre dell’anno solare precedente; per gli eventi in programma dal 1° luglio al 31 dicembre di ciascun anno solare, l’istanza di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 marzo del medesimo anno solare;

Le proposte relative a grandi eventi in programma dal 1 luglio al 31 dicembre 2025 dovranno essere depositate entro e non oltre il 20/06/2025. Le proposte relative a grandi eventi in programma in data antecedente al 1 luglio 2025 verranno reputate inammissibili e non saranno prese in considerazione.

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

Premio Top of the PID 2025: candidature entro il 23 giugno

Il Premio “TOP of the PID” è un’iniziativa di Unioncamere, realizzata annualmente attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L'edizione 2025 del Premio ha l'obiettivo di individuare e valorizzare progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.

In particolare, saranno premiati i progetti presentati dalle MPMI rispetto ai seguenti ambiti di intervento: 

  1. casi di utilizzo innovativi: progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
  2. soluzioni innovative: progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.    

Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra: agroalimentare, manifatturiero, turismo, altri servizi.

Quest'anno il Premio prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti:

  • alle imprese prime classificate sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 euro;
  • alle imprese seconde classificate sarà riconosciuto un compenso di 2.500,00 euro.

La scadenza per inviare la propria candidatura è stata prorogata al 23 giugno 2025, entro e non oltre le ore 16.00.

Maggiori informazioni

/servizi/pid-punto-impresa-digitale/premio-top-pid

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025

MASTERCLASS per Aspiranti Imprenditori...in corso

Prosegue la masterclass intensiva per aspiranti imprenditori.. aggiungiti al gruppo di lavoro

La Masterclass per Aspiranti Imprenditori è a metà percorso ma puoi ancora aggiungerti e far parte del gruppo recuperando i contenuti affrontati.

il percorso formativo gratuito promosso dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato è realizzato con la collaborazione di Fondazione ISI.

Con un taglio pratico e interattivo, offre un'opportunità concreta per passare dall'idea al progetto fortificando le competenze necessarie con approfondimenti e confronto sulle tematiche fondamentali per l'autoimprenditorialità.

E' pensato in sette moduli formativi della durata di due ore fruibili in modalità online e recuperabili in ogni momento.

A CHI SI RIVOLGE:
Aspiranti imprenditori e imprenditrici
Persone motivate a mettersi in proprio
Neo imprenditori e imprenditrici

PROGRAMMA:

Il 13/05/2025 si è tenuto l'evento di presentazione che è stato un momento di ispirazione e orientamento per:

  • conoscere il percorso formativo
  • confrontarsi su aspettative e motivazione al fare impresa
  • creare connessioni con altri aspiranti imprenditori e imprenditrici.

20/05/2025 - Modulo 1: L'Idea imprenditoriale

  • Come nasce un'idea d'impresa
  • Tecniche creative: brainstorming, design thinking
  • Validare un'idea: strumenti e metodi

27/05/2025 - Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali

  • Come avviare legalmente un'impresa
  • Scelta della forma giuridica
  • Regimi fiscali e adempimenti

04/06/2025 - Modulo 3: Business Plan

  • Business model canvas
  • Design thinking per costruire l'idea
  • Strutturare un Business Plan efficace

10/06/2025 - Modulo 4: Strategie di comunicazione

  • Analisi del mercato e della clientela
  • Posizionamento e marketing mix
  • Promuovere la propria attività online

18/06/2025 - Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT)

  • Costruire una strategia da zero
  • Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission
  • Utilizzare l'Intelligenza Artificiale nel marketing

24/06/2025 - Modulo 6: Pianificazione finanziaria

  • Nozioni di base di contabilità e bilancio
  • Pricing, break-even point e proiezioni economiche

01/07/2025 - Modulo 7: Risorse finanziarie per l'impresa

  • Come definire il fabbisogno finanziario
  • Finanziamenti, bandi e crowdfunding

Iscrivendoti puoi recuperare i contenuti già realizzati il 20 e 27 maggio, il 4 e 10 giugno e prendere parte ai prossimi webinar di approfondimento del 18 e 24 giugno e 1 luglio 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00.

COMPILA IL FORM non perdere questa opportunità.

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025